Fatti un disegno...
(non delle tette della compagna di banco):tongue:
Visualizzazione Stampabile
Vaaaaaabene.....facciamo il disegno. Prendiamo una leva lunga 12cm e diciamo che F è il fulcro, R è la pompa dei freni e P è il punto dove applichiamo la forza per frenare........
http://img339.imageshack.us/img339/35/img0721vr4.jpg
Mi pare chiaro che se portiamo l'esempio all'estremo, spostando a destra la pompa fino ad arrivare SOTTO al punto di forza, tanto si sposterà la leva e tanto si sposterà la pompa......o no?
Quindi se la frenata si compie in 1mm di spostamento del pistoncino della pompa, tu la dovrai dosare avendo a disposizione 1mm di spostamento della leva........:rolleyes:...non mi sembra un buon esempio di dosabilità e questo prendendo in considerazione solo ciò che riguarda il movimento della leva. Aggiungi il fatto che se metti 2kg sul punto di forza, nel primo caso ottieni una frenata, nel secondo un'altra e nell'esempio estremo probabilmente non freneresti nemmeno.......
Quindi, a mio parere e vagamente confortato dalla fisica, la 19x18 è più dosabile "geometricamente" parlando, cioè offre più range di movimento alla leva, a parità di movimento del pistoncino. E' altresì più potente "idraulicamente" parlando, in quanto il braccio di leva è più favorevole e a parità di posizione delle dita (cioè di punto in cui viene applicata la forza..), per ottenere la stessa frenata della 19x20 occorre meno sforzo.
Dall'altro lato, la 19x20 mantenendo lo stesso punto di forza, consente una minore corsa a vuoto e risulta più pronta ( geometricamente parlando...) cioè inizia a frenare appena toccata, ma per ottenere la stessa frenata della 19x18 bisogna strizzare di più......
:rolleyes:Comunque, a parte tutto, vorrei che fossimo d'accordo almeno su una cosa: passando da una configurazione all'altra, non si modifica la corsa della pompa ma si sposta il perno che aziona la pompa rispetto al fulcro della leva. Le due foto del sito carpimoto mi sembrano abbastanza chiare......
W la fig@.....:wink_:
Capito un caxxo...:blink::blink:
Comunque a me è chiaro che più ti allontani dal fulcro più il movimento diventa ampio per chiudere la leva dello stesso angolo....
Per cui la corsa è maggiore.
ergo la frenata è più dosabile: ossia modulabile.
A me sembra intuitivo, ma evidentemente no.
Purtroppo non sono capace di postare disegni se no capiresti subito
Mi auguro.
:laugh2:
:blink::blink: Cazzo, lele......a parte che nemmeno io so postare disegni, visto che ho dovuto fare una foto e usare quella..:rolleyes:....ma adesso stai dicendo quello che dico anch'io mentre alla risposta 27 ( vai pure a rileggere...) hai detto altro......
Non confondere la lunghezza del braccio di resistenza con quello di potenza......passando da 18 a 20 allontani dal fulcro la resistenza, non la potenza.......
:rolleyes:Sono stato spiegato?? :tongue:
Scusa Valterun, prima non vedevo il disegno, ma adesso si.
Unico particolare: tu non hai disegnato una pompa radiale!!!!!
Vabbè forse siamo più esperti in un altro genere di pompe...
:laugh2::laugh2::laugh2:
Visto che l'ho aperto io, lo chiudo anche.
Venerdì ho montato finalmente sta cazzo di Rcs. Ebbene, In Moto aveva perfettamente ragione. 19x18 maggiore modulabilità e meno violenza ergo da usare su circuiti stradali. 19x20 frenata più incisiva e pronta ergo meglio per la pista. Così mi è stato detto dal mecc., così l'ho provata e così è. Tante scuse a InMoto...
:wink_::wink_::biggrin3:
io resto col dubbio: se la seconda cifra è la corsa della leva, a cifra maggiore DOVREBBE corrispondere una maggiore modulabilità, minore è l'interasse e minore sarà il tempo e lo spazio per arrivare a fine corsa, quindi frenata più immediata ed incisiva... :dry: a sto punto o i suddetti numeri hanno diverso significato, o li hanno invertiti :wink_: