ogni tanto è venuta a salutare in classe quando ero alle elementari un mio compagno di scuola era suo amico di famiglia.
Visualizzazione Stampabile
ogni tanto è venuta a salutare in classe quando ero alle elementari un mio compagno di scuola era suo amico di famiglia.
MAGARI GLI SCRIVO COSì FA SAPERE ANCHE A ME COME COMPRARE UN ATTICO AD UN QUARTO DEL SUO VALORE O COME SI FA A PRENDERE LO STIPENDIO INTERO ANDANDO AL LAVORO SOLO METà DEI GIORNI LAVORATIVI.
MI SEMBRA CHE SIA UN ESPERTO. COSì COME LO è DEL FAMOSI ADAGIO "FATE COME VI DICO, NON COME FACCIO" :laugh2::laugh2:
MAGARI GLI SCRIVO COSì FA SAPERE ANCHE A ME COME COMPRARE UN ATTICO AD UN QUARTO DEL SUO VALORE O COME SI FA A PRENDERE LO STIPENDIO INTERO ANDANDO AL LAVORO SOLO METà DEI GIORNI LAVORATIVI.
MI SEMBRA CHE SIA UN ESPERTO. COSì COME LO è DEL FAMOSO ADAGIO "FATE COME VI DICO, NON COME FACCIO" :laugh2::laugh2:
Il predicare bene e razzolare malissimo (forse fa curriculum tra questi ministri....)
e' una deliziosa peculiarita' di questo pseudogoverno,
ma a parte questo (che tutto sommato era anche appannaggio di altri governucoli),
per controllare che la gente lavori, BISOGNA ESSERCI SUL POSTO DI LAVORO E FARE IL PPROPRIO DOVERE.
Come ha detto precedente la Sig.ra di Herbie, e' la dirigenza che spesso non fa una mazza nello stato,
e quando c'e' il buon esempio, che pretendete!?
Io vedo un sacco di gente che ora, come si dice, sono "costretti" dal nanerottolo sparasentenze, sul posto di lavoro,
e sono li' belli malaticci a fare un cazzo tutto il giorno, perche',
primo sono inferociti, secondo, nessuno e' li' a controllarli comunque.
Saranno anche iniziative di moda e belle populiste,
ma sull'efficenza "reale" che se ne ottiene, avrei molto da ridire.
La gente VA MOTIVATA E INCENTIVATA!
E SE QUALCUNO NON FA DAVVERO UN CAZZO, SI MANDA VIA E BASTA,
MA PARTENDO DAI DIRIGENTI.
PS: da me in Università ci sono fior fior di tecnici, con responsabilità elevate, che prendono a 45 anni, dopo 22 anni di carriera, 1200 euro.
E non dico altro.
mah..., partendo da presupposto che un giro di vite andava e va ancora fatto, soprattutto per gli enti pubblici, secondo me si è fatta la classica legge all'italiana, nel senso che se pur lecito risulta il fine, è stato + facile come si fa sempre generalizzare che non vedere nello specifico come stanno realmente le cose...mi spiego: è giustissimo togliere la produttività, perchè in generale di questo si tratta, a chi si fa le ferie facendole passare per malattia, ma generalizzando in questo modo, c'è anche chi fa scrupolosamente il proprio lavoro per tutto l'anno, e se per caso si prende la febbre, che mica è colpa sua, o si fa male cadendo le scale, non è che può andare al lavoro...e così gli viene ridotta la produttività...ricordiamoci che c'è anche chi si ammala per davvero...
Secondo me sarebbe sato + sensato responsabilizzare i dirigenti, oppure creando dei veri ispettori del lavoro, o ancora (cosa credo + importante) rendere effettive le visite fiscali...se sei malato veramente ok, se ti ammali a luglio e sei in terrazza a prendere il sole, sono tutti ca@@i tuoi...
Generalizzare in questo modo è il sistema più facile per prendere provvedimenti, ma ci rimette anche chi fa il proprio lavoro, e si ammala per davvero..
Poi, vi assicuro, che è vero il probl dell'astensionismo, ma guardiamo chi (e ce ne un sacco) marca alle 8 puntualmente, smarca alle 14, e in tutto questo tempo non va niente di niente....però secondo l'impostazione del ministro, ancora oggi non viene toccato..
Per il fatto che anche lui è presente alla metà o poco più delle sedute parlamentari, beh si potrebbe dire "predica bene, ma razzola male", ma non mi meraviglia che un politico si comporti in questo modo..lo fanno quasi tutti!!
Poi personalmente, pur non essendo del PDL, a me Brunetta sta anche simpatico, e dico davvero!!!
Hai perfettamente ragione, e lo ribadisco ancora, e' pieno di gente che sta sul posto di lavoro con una costanza ed una stoicita'... impeccabili,
e intanto non fa un cavolo tutto il santo giorno.
Se questa e' l'efficienza che si desidera,
cioe' quella di far veder... che la gente e' li',
siamo a posto continueremo ad arretrare in questo paese.
Dei tanto decantati incentivi all a produttivita' e bonus meritocratici,
non si vede un bel niente...
per ora solo interventi minatori e vessatori.
In Italia, dove nessuno o quasi e' un "eroe..." per far lavorare bene devi pagare bene.
L'equazione e' semplicissima, ma si finge che non esista.
Nel privato:
le persone pensano di guadagnare poco, e conseguentemente, se possono evadono il fisco,
Nel pubblico:
la gente pensa di guadagnare poco,
e se puo', non fa un cazzo
E' elementare.
non è corretto secondo me, nel privato guadagni poco per davvero il datore è costretto a pagare il 60% in più per un dipendente che vanno allo Stato, nel pubblico sono i privati che li mantengono perchè quello che percepiscono è il netto ma il resto dei soldi chi c'è lo mette? i soldi non piovono dal cielo occorre produrre e lo Stato non produce, amministra come allocare le risorse ovviamente a danno di chi produce e parlo delle piccole e medie imprese non delle industrie privilegiate
guarda che senza l'infrastruttura statale paghi anche l'aria che respiri, sei sicuro che avere tutto privato sia un gran bene?
io no, ci sono un sacco di esempi di paesi dove tutto è privato e le cose vanno male, o meglio se hai soldi tutto rose e fiori se non li hai merda a sfare.
E poi parliamoci chiaro nel privato i clientarismi e assenza di meritocrazia c'è ugualmente...non è un'oasi felice.