Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Basterebbe adeguare la ferrovia alle velocità di questi treni...solo che non trattandosi di grandi opere i grandi mangiatori rimarrebbero a bocca asciutta...i politicanti a che queste cose non accadano ci tengono molto (saranno le mazz...i finanziamenti...saranno i conflitti di interesse...)
Penso siano comunque necessarie ferrovie dedicate. Uno dei presupposti dei treni veloci è di non condividere il percorso con convogli lenti per non subire rallentamenti dovuti al traffico.
Io non sono un tecnico, ma l'idea che i collegamenti internazionali viaggino su linee separate e nascoste da lunghi tunnel non mi dispiace per niente. Le vecchie ferrovie restino in efficienza per il traffico locale e per il turismo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Penso siano comunque necessarie ferrovie dedicate. Uno dei presupposti dei treni veloci è di non condividere il percorso con convogli lenti per non subire rallentamenti dovuti al traffico.
Io non sono un tecnico, ma l'idea che i collegamenti internazionali viaggino su linee separate e nascoste da lunghi tunnel non mi dispiace per niente. Le vecchie ferrovie restino in efficienza per il traffico locale e per il turismo.
E dove prendono i soldi?...la stessa tratta torino lione prevede velocità molto diverse tra il convoglio passeggeri e quello merci...ma la rotaia è la stessa
comunque a quanto so la ntv paga un pedaggio per transitare sulle linee ferroviarie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
i terreni espropriati con la forza sono poi stati pagati?indennizati?risarciti?o siamo ancora alle cannoniere?zitto e muto oppure ti mando la polizzzia,i carabbinieri,l'esercito...
Questa mi sa tanto di propaganda. I poveri montanari ai quali si toglie il pane di bocca e non potranno più coltivare la vite e la segale per passare l'inverno.
Tutti gli espropri vengono pagati e la maggioranza dei terreni montani sono inutilizzati o sottoutilizzati da decenni. Difatti come sabotaggio il geniale Perino aveva organizzato l'acquisto di alcuni di questi da parte di una miriade di acquirenti per rendere difficoltosi gli espropri. Tutti a coltivare per avere il pane quotidiano?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
E dove prendono i soldi?...la stessa tratta torino lione prevede velocità molto diverse tra il convoglio passeggeri e quello merci...ma la rotaia è la stessa
comunque a quanto so la ntv paga un pedaggio per transitare sulle linee ferroviarie
Basta che le merci viaggino di notte quando i passeggeri dormono. In Liguria già fanno così da anni.
NTV paga un tot annuo, come faceva anche l'altra compagnia fallita per l'ostruzionismo di Trenitalia. Mi pare che sia stato decretato che il canone gli deve essere abbassato.
-
Ho collaborato con Ferrovie nei tempi in cui si lanciavano gli investimenti sull'alta velocità/capacità (non sono un tecnico, mi occupo di altro)
Le linee di AV/AC sono linee completamente diverse da quelle tradizionali se non erro, anche per tensione (ma, ripeto, non sono un tecnico).
E' normale che NTV paghi un "pedaggio" per transitare sulla linea ferroviaria.
L'apertura delle ferrovie alla concorrenza privata, dovrebbe funzionare nel seguente modo:
- Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è colei che gestisce l'infrastruttura (rete ferroviaria e le stazioni anche tramite Grandi Stazioni). Chi vuole passare sulla sua rete deve pagare un "pedaggio"
- Trenitalia, invece, è la società del del gruppo FS che si occupa della circolazione e, quindi, di far transitare i treni sulla rete "al pari" di NTV (soltanto che quest'ultima è totalmente privata).
Il problema sono gli "slot" lasciati a NTV, decisamente non adeguati, a loro avviso (difficile dargli torto) a tenere in piedi un business plan.
Io sono un gran fruitore dell'AV nel tratto Roma - Milano, ed è stata una innovazione eccezionale (prima questa tratta era monopolio di Alitalia, ora io uso il treno anche per fare andata e ritorno in giornata, altro che low cost) ma, di sicuro, gli slot lasciati disponibili a NTV sono insufficienti per chi si sposta per motivi lavorativi e ha, quindi, bisogno di flessibilità negli orari (di Frecciarossa ce ne è 1 ogni ora).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ho collaborato con Ferrovie nei tempi in cui si lanciavano gli investimenti sull'alta velocità/capacità (non sono un tecnico, mi occupo di altro)
Le linee di AV/AC sono linee completamente diverse da quelle tradizionali se non erro, anche per tensione (ma, ripeto, non sono un tecnico).
E' normale che NTV paghi un "pedaggio" per transitare sulla linea ferroviaria.
L'apertura delle ferrovie alla concorrenza privata, dovrebbe funzionare nel seguente modo:
- Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è colei che gestisce l'infrastruttura (rete ferroviaria e le stazioni anche tramite Grandi Stazioni). Chi vuole passare sulla sua rete deve pagare un "pedaggio"
- Trenitalia, invece, è la società del del gruppo FS che si occupa della circolazione e, quindi, di far transitare i treni sulla rete "al pari" di NTV (soltanto che quest'ultima è totalmente privata).
Il problema sono gli "slot" lasciati a NTV, decisamente non adeguati, a loro avviso (difficile dargli torto) a tenere in piedi un business plan.
Io sono un gran fruitore dell'AV nel tratto Roma - Milano, ed è stata una innovazione eccezionale (prima questa tratta era monopolio di Alitalia, ora io uso il treno anche per fare andata e ritorno in giornata, altro che low cost) ma, di sicuro, gli slot lasciati disponibili a NTV sono insufficienti per chi si sposta per motivi lavorativi e ha, quindi, bisogno di flessibilità negli orari (di Frecciarossa ce ne è 1 ogni ora).
I treni internazionali se non sbaglio possono funzionare a due o tre tensioni diverse (tutte piuttosto alte agli occhi di noi profani) e forse anche in corrente continua o alternata per adeguarsi a vari standard.
Io non ho molte occasioni di viaggiare in treno, mi piacerebbe poterlo fare di più ma chiaramente su mezzi decenti e veloci. L'AV mi pare che corrisponda a queste qualità.
Le volte che sono stato a Parigi ho sempre utilizzato il TGV che ti scodella alla Gare de Lion mentre con l'aereo si deve fare un trasferimento lunghissimo dall'aeroporto. Assurdo che un collegamento del genere che potrebbe aprire anche al resto dell'Europa occidentale sia penalizzato da una ferrovia antiquata e quasi boicottato dalle compagnie nazionali francesi e italiane.
Se non sbaglio non esiste nemmeno più da almeno 10 anni un collegamento ferroviario Torino-Lione-Ginevra che non comporti attese bibliche di coincidenze inesistenti.
Sembra di essere ancora ai tempi in cui le popolazioni si battevano contro il Cavallo d'Acciaio per tutelare i postiglioni e il bestiame che non andasse sotto le ruote dei treni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
I treni internazionali se non sbaglio possono funzionare a due o tre tensioni diverse (tutte piuttosto alte agli occhi di noi profani) e forse anche in corrente continua o alternata per adeguarsi a vari standard.
Io non ho molte occasioni di viaggiare in treno, mi piacerebbe poterlo fare di più ma chiaramente su mezzi decenti e veloci. L'AV mi pare che corrisponda a queste qualità.
Le volte che sono stato a Parigi ho sempre utilizzato il TGV che ti scodella alla Gare de Lion mentre con l'aereo si deve fare un trasferimento lunghissimo dall'aeroporto. Assurdo che un collegamento del genere che potrebbe aprire anche al resto dell'Europa occidentale sia penalizzato da una ferrovia antiquata e quasi boicottato dalle compagnie nazionali francesi e italiane.
Se non sbaglio non esiste nemmeno più da almeno 10 anni un collegamento ferroviario Torino-Lione-Ginevra che non comporti attese bibliche di coincidenze inesistenti.
Sembra di essere ancora ai tempi in cui le popolazioni si battevano contro il Cavallo d'Acciaio per tutelare i postiglioni e il bestiame che non andasse sotto le ruote dei treni.
Io ho avuto modo di viaggiare diverse volte con italo...e devo dire che sono stato mooolto soddisfatto...dal servizio dedicato presente in stazione (tipo l'apposita area attrezzata presente in stazione a milano porta garibaldi) alla qualità e al servizio percepito sul treno...al prezzo di tutto questo
-
capisco le merci ma per i treni passeggeri di cosa stiamo parlando?? quanto credete che ci ricavino a portare quattro persone in francia in treno? pensassero ai treni dei pendolari che sono sempre stracarichi a mo di treni bestiame....non riescono ad essere una società florida e in attivo con quelli che sono sempre strapieni figuriamoci con l'alta velocità:dubbio:
come al solito si fanno le cose sono per fare gli utili di qualcuno e non per l'utilità di tutti qui in italia....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Questa mi sa tanto di propaganda. I poveri montanari ai quali si toglie il pane di bocca e non potranno più coltivare la vite e la segale per passare l'inverno.
Tutti gli espropri vengono pagati e la maggioranza dei terreni montani sono inutilizzati o sottoutilizzati da decenni. Difatti come sabotaggio il geniale Perino aveva organizzato l'acquisto di alcuni di questi da parte di una miriade di acquirenti per rendere difficoltosi gli espropri. Tutti a coltivare per avere il pane quotidiano?
Basta che le merci viaggino di notte quando i passeggeri dormono. In Liguria già fanno così da anni.
NTV paga un tot annuo, come faceva anche l'altra compagnia fallita per l'ostruzionismo di Trenitalia. Mi pare che sia stato decretato che il canone gli deve essere abbassato.
Direi di no..
ai tempi degli scontri non ci furono pagamenti agli espropri(a detta dei giornalisti intervenuti). Ora....se tu stato vuoi il mio terreno occorre accordarsi tenendo presente che..
1) Il terreno è mio.
2) Quel che ci faccio sopra è affar mio.
3) Il prezzo lo fa il mercato non tu,stato,ne io,proprietario.
4) Mi paghi PRIMA di espropriarmi il mio terreno,diversamente sei un LADRO.
5) Se non mi paghi e mi espropi il mio bene con la violenza,mi autorizzi a qualsiasi tipo di reazione.
6) considerando il livello dello scontro qualsiasi manovra che i legittimi proprietari mettano in atto è giustificata,sia legittime che illegittime.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Direi di no..
ai tempi degli scontri non ci furono pagamenti agli espropri(a detta dei giornalisti intervenuti). Ora....se tu stato vuoi il mio terreno occorre accordarsi tenendo presente che..
1) Il terreno è mio.
2) Quel che ci faccio sopra è affar mio.
3) Il prezzo lo fa il mercato non tu,stato,ne io,proprietario.
4) Mi paghi PRIMA di espropriarmi il mio terreno,diversamente sei un LADRO.
5) Se non mi paghi e mi espropi il mio bene con la violenza,mi autorizzi a qualsiasi tipo di reazione.
6) considerando il livello dello scontro qualsiasi manovra che i legittimi proprietari mettano in atto è giustificata,sia legittime che illegittime.
A volte lo stato fa il gay con il sedere altrui
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A volte lo stato fa il gay con il sedere altrui
A volte???
-
Su La Stampa di qualche giorno fa c'era un articolo sul proggetto completo a livello europeo.
Devo dire che mi piace parecchio, è un'ottima visione d'insieme e guarda molto al futuro (se le opere le fai quando servono sei già in ritardo a mio parere). Soprattutto in previsione di un progressivo distacco, per quanto possibile, dall'uso del petrolio.
L'italia dovrebbe puntarci per almeno 2 motivi.
Intanto una startup italiana ha brevettato una traversina straordinaria che ,oltre ad essere migliore sotto tutti gli aspetti rispetto alle attuali , è realizzata con materiale di recupero (copertoni ed altro) e disponibile già integrata con un dispositivo chè produce energia elettrica grazie alla pressione del carrello al suo passaggio.
Secondo perchè se puntiamo sull'energia elettrica rinnovabile abbiamo una miniera d'oro tra le mani: si chiama mar adriatico.
Parlo dell'eolico off shore.
Cazzo, siamo tra i migliori a produrre turbine eoliche, abbiamo cantieri navali che mezzo mondo ci invidia, ed abbiamo deciso di spendere una valanga di soldi per tappezzare i tetti con impianti fotovoltaici dal rendimento osceno.
Non è che ci vuole una laurea, basta fare 1+1.....
Sulla tratta in questione....
Io a Lione in treno ci sono andato 20anni fà (venezia-torino torino-lione), non sò se abbiano aggiornato la linea, ma dubito visto gli scarsi investimenti nel settore.
Sembrava la linea del trenino Thomas, chi ha figli sà di che parlo:wacko:.
All'arrivo a Lione ho avuto una serie di orgasmi multipli:laugh2:
Scendo è mi trovo davanti il tgv..... spettacolare:oook:
La stazione poi....sembrava di aver fatto un salto nel futuro.
Mi è rimasta impressa una "fotografia" che non scorderò mai (spero)
Piena campagna francese......il grano mosso dal vento che luccica sotto il sole d'agosto...... e sullo sfondo il tgv che sfreccia a velocità folle ( per un italiano dell'epoca:lingua:) affilato come una lama di rasoio.
Spettacolo!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theciri
Su La Stampa di qualche giorno fa c'era un articolo sul proggetto completo a livello europeo.
Devo dire che mi piace parecchio, è un'ottima visione d'insieme e guarda molto al futuro (se le opere le fai quando servono sei già in ritardo a mio parere). Soprattutto in previsione di un progressivo distacco, per quanto possibile, dall'uso del petrolio.
L'italia dovrebbe puntarci per almeno 2 motivi.
Intanto una startup italiana ha brevettato una traversina straordinaria che ,oltre ad essere migliore sotto tutti gli aspetti rispetto alle attuali , è realizzata con materiale di recupero (copertoni ed altro) e disponibile già integrata con un dispositivo chè produce energia elettrica grazie alla pressione del carrello al suo passaggio.
Secondo perchè se puntiamo sull'energia elettrica rinnovabile abbiamo una miniera d'oro tra le mani: si chiama mar adriatico.
Parlo dell'eolico off shore.
Cazzo, siamo tra i migliori a produrre turbine eoliche, abbiamo cantieri navali che mezzo mondo ci invidia, ed abbiamo deciso di spendere una valanga di soldi per tappezzare i tetti con impianti fotovoltaici dal rendimento osceno.
Non è che ci vuole una laurea, basta fare 1+1.....
Sulla tratta in questione....
Io a Lione in treno ci sono andato 20anni fà (venezia-torino torino-lione), non sò se abbiano aggiornato la linea, ma dubito visto gli scarsi investimenti nel settore.
Sembrava la linea del trenino Thomas, chi ha figli sà di che parlo:wacko:.
All'arrivo a Lione ho avuto una serie di orgasmi multipli:laugh2:
Scendo è mi trovo davanti il tgv..... spettacolare:oook:
La stazione poi....sembrava di aver fatto un salto nel futuro.
Mi è rimasta impressa una "fotografia" che non scorderò mai (spero)
Piena campagna francese......il grano mosso dal vento che luccica sotto il sole d'agosto...... e sullo sfondo il tgv che sfreccia a velocità folle ( per un italiano dell'epoca:lingua:) affilato come una lama di rasoio.
Spettacolo!!!!!
Per il trasporto passeggieri bisogna tener conto delle compagnie aeree low cost...con quattro spicci voli in tutta europa...altro che treno...
Per il trasporto merci bisogna tener conto del giro che realmente fanno (non quello che teoricamente vorremmo)...e le merci arrivano prevalentemente nel nostro paese dai paesi dell'est via mare...per cui abbiamo i porti come quello di genova e quello di gioia tauro che sono ingolfati di container...non solo...siccome sono enormemente di più i container che arrivano che quelli che dal nostro paese partono a genova hanno dovuto allargare il porto per fargli spazio...
Poi abbiamo mezza Italia con delle ferrovie talmente obsolete che gli stessi treni ad alta velocità sono costretti a viaggiarci a bassa velocità...
per cui direi che prima di fare "grandi opere" su misura di grandi mangioni si dovrebbe puntare a fare opere meno grandi ma più utili...anche se questo non crea consenso politico...
-
Che gli aerei sono il. Mezzo di trasporto più inquinante di tutti è stato detto? Ma si ci sono i low cost, si spende poco ecchisenefrega....l'importante è essere da qui a li con il meno tempo possibile e con meno sbattimenti.... Poi mi lavo la coscienza andando a comprare il pane in bici anziché in auto...
-
-
ecco dopo il link che hai postato siamo tutti più sereni sul futuro del nostro pianeta :madoo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
ecco dopo il link che hai postato siamo tutti più sereni sul futuro del nostro pianeta :madoo:
Infatti...per il nostro futuro meglio fare debiti per un progetto che definire anacronistico è poco...si si...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Il mese scorso, Siemens e Eads hanno dimostrato un nuovo velivolo ibrido elettrico-benzina capace di trasportare due persone e il loro bagaglio per 900 chilometri - approssimativamente la distanza da New York a Detroit - tra un pieno e una ricarica.
Ecco. Il futuro del trasporto aereo su grandi distanze. Tanto vale tornare al dirigibile. Forse in 3-4 giorni si riuscirà a fare Milano-Nuova York.
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Che gli aerei sono il. Mezzo di trasporto più inquinante di tutti è stato detto? Ma si ci sono i low cost, si spende poco ecchisenefrega....l'importante è essere da qui a li con il meno tempo possibile e con meno sbattimenti.... Poi mi lavo la coscienza andando a comprare il pane in bici anziché in auto...
Meno tempo e meno sbattimenti non ne sarei poi così sicuro. Tra tempi tecnici a terra, attese, imbarchi e sbarchi, eventuale perdita di bagagli, trasferimenti dagli aeroporti alle città direi che il TGV come lo chiamano i francesi sia una gran comodità.
Da notare che gli ambientalisti esaltano il trasporto su rotaia finché non si tratta di costruire ferrovie adeguate, poi il NIMBY prende il sopravvento.
La Torino Modane è una ferrovia ottocentesca che segue le valli dei fiumi con tempi di percorrenza che dai tempi delle locomotive trifase di 100 anni fa non penso siano migliorati di molto. Una cosa senza senso da lasciare ai treni pendolari e turistici.
Intanto gli svizzeri che sicuramente sono stupidi a casa loro hanno scavato tunnel da decine di km, più di quanti ne necessitino per la TAV, solo per andare dal Ticino all'oltre Gottardo. E mentre qui si discuteva e ci si azzuffava l'hanno quasi finiti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Per il trasporto passeggieri bisogna tener conto delle compagnie aeree low cost...con quattro spicci voli in tutta europa...altro che treno...
Per il trasporto merci bisogna tener conto del giro che realmente fanno (non quello che teoricamente vorremmo)...e le merci arrivano prevalentemente nel nostro paese dai paesi dell'est via mare...per cui abbiamo i porti come quello di genova e quello di gioia tauro che sono ingolfati di container...non solo...siccome sono enormemente di più i container che arrivano che quelli che dal nostro paese partono a genova hanno dovuto allargare il porto per fargli spazio...
Poi abbiamo mezza Italia con delle ferrovie talmente obsolete che gli stessi treni ad alta velocità sono costretti a viaggiarci a bassa velocità...
per cui direi che prima di fare "grandi opere" su misura di grandi mangioni si dovrebbe puntare a fare opere meno grandi ma più utili...anche se questo non crea consenso politico...
Il porto di Genova è limitato nel suo sviluppo commerciale proprio dall'impossibilità di smistarli velocemente verso la pianura padana e poi verso il resto d'Europa. I porti dei Paesi Bassi mica sbarcano container solo per il mercato interno. Lasciamo morire il porto di Genova allora. C'è già chi a Rotterdam si lecca i baffi...
I treni ad alta velocità viaggiano sulle linee normali in mancanza di quelle adatte a loro, che tecnicamente hanno poco a che vedere. E viaggiano piano non solo per l'armamento inadatto ma anche perché devono convivere col traffico lento.
Io non mi intendo di ferrovie, ma mi pare difficile che alta velocità, trasporto a largo raggio e traffico locale nel 21o secolo possano ancora dividersi le stesse rotaie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Infatti...per il nostro futuro meglio fare debiti per un progetto che definire anacronistico è poco...si si...
non ho detto che sono favorevole alla tav addietro...anzi......il problema è dove stiamo andando, facciamo di tutto per dimostrare agli altri che siamo il più possibile ecosonstenibili perchè fa figo e poi non ci si accorge che facciamo atti o compiamo azioni che sono tutt'altro...come diceva qualcuno che non ricordo il mondo è fatto di persone che da qui vogliono andare la e da la venire qui....e non fa nulla se in quel momento se ne fotte di un aereo che inquina.....ora non dico che la Torino Lione sia un opera utile ed ecocompatibile ma sicuramente meglio che un trasporto aereo in più..
dategli una letta giusto per capire di che volumi si parla e di come tutti se ne fottano...
AEREI E NAVI EMETTONO DI TUTTO – MA TUTTI A FAR FINTA DI NIENTE | NoGeoingegneria
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
non ho detto che sono favorevole alla tav addietro...anzi......il problema è dove stiamo andando, facciamo di tutto per dimostrare agli altri che siamo il più possibile ecosonstenibili perchè fa figo e poi non ci si accorge che facciamo atti o compiamo azioni che sono tutt'altro...come diceva qualcuno che non ricordo il mondo è fatto di persone che da qui vogliono andare la e da la venire qui....e non fa nulla se in quel momento se ne fotte di un aereo che inquina.....ora non dico che la Torino Lione sia un opera utile ed ecocompatibile ma sicuramente meglio che un trasporto aereo in più..
dategli una letta giusto per capire di che volumi si parla e di come tutti se ne fottano...
AEREI E NAVI EMETTONO DI TUTTO – MA TUTTI A FAR FINTA DI NIENTE | NoGeoingegneria
Io dico solo che (notizie di questi giorni) mezza Italia è per l'ennesima volta sott'acqua e per l'ennesima volta in situazione di emergenza grazie alla non cura del territorio...la non cura dei fiumi...la non cura della vegetazione che li circonda...la non cura delle opere fatte ad minchiam dall'uomo...
nonostante questo insistiamo nello spendere soldi che non abbiamo e per i quali dovremo pagare salati interessi per fare "grandi opere"...
Non riusciamo a mantenere quello che abbiamo...e pensiamo alle "grandi opere"...:wacko:
-
L'alta velocità ferroviaria è da sviluppare! A distanze "continentali" il confronto con l'aereo è allo stesso livello (sia come tempi che come costi) ma si può abbattere l'inquinamento (l'elettricità può venire da fonti più o meno inquinanti)...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Per il trasporto passeggieri bisogna tener conto delle compagnie aeree low cost...con quattro spicci voli in tutta europa...altro che treno...
Per il trasporto merci bisogna tener conto del giro che realmente fanno (non quello che teoricamente vorremmo)...e le merci arrivano prevalentemente nel nostro paese dai paesi dell'est via mare...per cui abbiamo i porti come quello di genova e quello di gioia tauro che sono ingolfati di container...non solo...siccome sono enormemente di più i container che arrivano che quelli che dal nostro paese partono a genova hanno dovuto allargare il porto per fargli spazio...
Poi abbiamo mezza Italia con delle ferrovie talmente obsolete che gli stessi treni ad alta velocità sono costretti a viaggiarci a bassa velocità...
per cui direi che prima di fare "grandi opere" su misura di grandi mangioni si dovrebbe puntare a fare opere meno grandi ma più utili...anche se questo non crea consenso politico...
Il progetto (europeo) mette in comunicazione tutti i più grandi porti commerciali, dall'egeo all'atlantico, da gioia tauro a rotterdam.
Se mischiamo progetti europei e nazionali (che come giustamente dici tu di fatto non esistono) non se ne viene fuori. Ogniuno deve fare la sua parte.
Sulle compagnie lowcost... vogliamo parlare dei bilanci degli aereoporti "locali"?Un vero toccasana per i bilanci di regioni e provincie:incaz: Ma si sà, meglio spendere per l'areoporto sotto casa piuttosto che dragare e manutentare il torrente. Tanto passata l'emergenza tutto va nel dimenticatoio e fanculo i morti:incaz::incaz::cry::cry:
P.s. scusate l'assenza di maiuscole e qualche lettera buttata a caso ma scrivo con un indice fratturato:cry:, e sò usare solo 2 dita:biggrin3::biggrin3: (ora uno)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theciri
Il progetto (europeo) mette in comunicazione tutti i più grandi porti commerciali, dall'egeo all'atlantico, da gioia tauro a rotterdam.
Se mischiamo progetti europei e nazionali (che come giustamente dici tu di fatto non esistono) non se ne viene fuori. Ogniuno deve fare la sua parte.
Sulle compagnie lowcost... vogliamo parlare dei bilanci degli aereoporti "locali"?Un vero toccasana per i bilanci di regioni e provincie:incaz: Ma si sà, meglio spendere per l'areoporto sotto casa piuttosto che dragare e manutentare il torrente. Tanto passata l'emergenza tutto va nel dimenticatoio e fanculo i morti:incaz::incaz::cry::cry:
P.s. scusate l'assenza di maiuscole e qualche lettera buttata a caso ma scrivo con un indice fratturato:cry:, e sò usare solo 2 dita:biggrin3::biggrin3: (ora uno)
Non ti appare bizzarro che per sanare l'evidente dissesto idrogeologico che devasta questo paese da nord a sud non ci stanno spendendo un euro (se non in regime di emergenza) mentre per le "grandi opere" vengono spesi milioni di euro che tra l'altro nemmeno abbiamo??
È come se in una famiglia povera il capofamiglia prendesse un prestito per vestirsi alla moda/andare in vacanza/hobby ecc per essere all'altezza di altri capofamiglia benestanti e poi in casa i suoi familiari fossero costretti a mangiare alla caritas e a vestirsi con gli stracci...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Non ti appare bizzarro che per sanare l'evidente dissesto idrogeologico che devasta questo paese da nord a sud non ci stanno spendendo un euro (se non in regime di emergenza) mentre per le "grandi opere" vengono spesi milioni di euro che tra l'altro nemmeno abbiamo??
È come se in una famiglia povera il capofamiglia prendesse un prestito per vestirsi alla moda/andare in vacanza/hobby ecc per essere all'altezza di altri capofamiglia benestanti e poi in casa i suoi familiari fossero costretti a mangiare alla caritas e a vestirsi con gli stracci...
Tralasciando che non riescono a spendere neanche i soldi stanziati....:incaz:
Si tratta di ruoli; stato e regioni.
Le grandi opere spettano allo stato, la manutenzione del territorio a regioni provincie e comuni. Come ritengo giusto che sia oltretutto.
Se non cominciamo a dare meriti e colpe ai giusti responsabili non risolveremo mai nulla.
E visto che sono abbastanza bravo a dare le colpe mi metto in mezzo ai colpevoli pure io.
Perchè non sono riuscito ( o più onestamente non ho voluto) vedere certe cose.
Non per interesse personale, ci mancherebbe; ma anche la mia superficialità è una colpa!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theciri
Tralasciando che non riescono a spendere neanche i soldi stanziati....:incaz:
Si tratta di ruoli; stato e regioni.
Le grandi opere spettano allo stato, la manutenzione del territorio a regioni provincie e comuni. Come ritengo giusto che sia oltretutto.
Se non cominciamo a dare meriti e colpe ai giusti responsabili non risolveremo mai nulla.
E visto che sono abbastanza bravo a dare le colpe mi metto in mezzo ai colpevoli pure io.
Perchè non sono riuscito ( o più onestamente non ho voluto) vedere certe cose.
Non per interesse personale, ci mancherebbe; ma anche la mia superficialità è una colpa!
È lo stato (e chi lo guida e lo gestisce politicamente) a tagliare costantemente i fondi destinati a regioni (ex provincie) e comuni...basta vedere in che stato sono gli asfalti delle nostre strade...non si spende più un euro per tenerli in maniera decente...non solo...nel famoso pd del famoso renzi si sono accorti che grazie ai tagli previsti per questo inverno non ci sarebbero i soldi nemmeno per pulire le strade in caso di neve...
http://www.informarezzo.com/permalink/21629.html
tanto per dire...
-
-
-
Chissà se a Lione avranno già fatto le mense. 😉
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
:cipenso:
Quindi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
:cipenso:
Quindi?
No...niente niente...tutto normale:madoo::madoo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
No...niente niente...tutto normale:madoo::madoo:
Ben venga che si chieda conto...o no? Visto che tra l'altro, da quanto leggo dall'articolo dal titolo roboante di un mezzo di informazione di sicura imparzialita', si ipotizza una stima, fatta in modo diverso, che porterebbe (non che a portato) ad un valore più alto....e sulla quale, appunto, il capo del governo sta chiedendo spiegazioni...
-
Il tempo spiegherà tutto!
Anche se le passate esperienze fanno ben sperare....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ben venga che si chieda conto...o no? Visto che tra l'altro, da quanto leggo dall'articolo dal titolo roboante di un mezzo di informazione di sicura imparzialita', si ipotizza una stima, fatta in modo diverso, che porterebbe (non che a portato) ad un valore più alto....e sulla quale, appunto, il capo del governo sta chiedendo spiegazioni...
Il problema e' che nelle "GRANDI OPERE" questa storia si ripete ciclicamente ... O chi si occupa di costi sono tutti rincoglioniti, oppure c'e' qualcosa sotto ( e come nel Mose i conti si sono visti, o per il Ponte sullo stretto ... ) ............
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Il problema e' che nelle "GRANDI OPERE" questa storia si ripete ciclicamente ... O chi si occupa di costi sono tutti rincoglioniti, oppure c'e' qualcosa sotto ( e come nel Mose i conti si sono visti, o per il Ponte sullo stretto ... ) ............
Il problema è che succede anche nelle opere non grandi e per vari motivi...dalle varianti rispetto al capitolato a, purtroppo, "favori" fatte alle imprese in cambio di mazzette in nero e quest'ultima fattispecie fa veramente schifo!!!:incaz:
Ma se qualcuno sta facendo un calcolo in modo diverso e il capo del governo, odiato o amato che sia, chiede spiegazioni al riguardo in quanto farebbe aumentare il costo, non ci vedo nulla di male, tutt'altro, sta facendo il suo lavoro.
O no?
-
Aspettare novelle da Lupi equivale ad una barzelletta ...
Tanto Pantalone paga, basta vedere con il Mose com'e' finita: Galan ai domiciliare nella sua bella villetta e alcuni ancora fuori.
Poi lamentiamoci se si continua a rubare: E CHI NON LO FAREBBE CON UNA GIUSTIZIA COSI' SOPORIFERA!?!?!?!?
-
Mi sono sempre piaciuti gli articoli con scritto in grassetto ciò che il popolo deve mettersi nella testa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Mi sono sempre piaciuti gli articoli con scritto in grassetto ciò che il popolo deve mettersi nella testa...
sulle evidenziazioni di un articolo di stampa, avevo , qualche tempo fa, scritto un post, nel quale, cambiando le evidenziazioni, si diceva il contrario di quello che "il postatore" riteneva che quell'articolo dicesse
ovviamente non ha meritato nemmeno un commento, una discussione, una pernacchia .............
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
sulle evidenziazioni di un articolo di stampa, avevo , qualche tempo fa, scritto un post, nel quale, cambiando le evidenziazioni, si diceva il contrario di quello che "il postatore" riteneva che quell'articolo dicesse
ovviamente non ha meritato nemmeno un commento, una discussione, una pernacchia .............
Prrrrrrrrrr. 😁
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
Prrrrrrrrrr.
:dry: non hai quotato quel post
:lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Aspettare novelle da Lupi equivale ad una barzelletta ...
Tanto Pantalone paga, basta vedere con il Mose com'e' finita: Galan ai domiciliare nella sua bella villetta e alcuni ancora fuori.
Poi lamentiamoci se si continua a rubare: E CHI NON LO FAREBBE CON UNA GIUSTIZIA COSI' SOPORIFERA!?!?!?!?
Infatti non le ha chieste a Lupi...almeno leggiamoli gli articoli prima di commentarli Adria' ;)
-
Letto in velocita' , errore mio, ma il risultato cambia?