
Originariamente Scritto da
theciri
Su La Stampa di qualche giorno fa c'era un articolo sul proggetto completo a livello europeo.
Devo dire che mi piace parecchio, è un'ottima visione d'insieme e guarda molto al futuro (se le opere le fai quando servono sei già in ritardo a mio parere). Soprattutto in previsione di un progressivo distacco, per quanto possibile, dall'uso del petrolio.
L'italia dovrebbe puntarci per almeno 2 motivi.
Intanto una startup italiana ha brevettato una traversina straordinaria che ,oltre ad essere migliore sotto tutti gli aspetti rispetto alle attuali , è realizzata con materiale di recupero (copertoni ed altro) e disponibile già integrata con un dispositivo chè produce energia elettrica grazie alla pressione del carrello al suo passaggio.
Secondo perchè se puntiamo sull'energia elettrica rinnovabile abbiamo una miniera d'oro tra le mani: si chiama mar adriatico.
Parlo dell'eolico off shore.
Cazzo, siamo tra i migliori a produrre turbine eoliche, abbiamo cantieri navali che mezzo mondo ci invidia, ed abbiamo deciso di spendere una valanga di soldi per tappezzare i tetti con impianti fotovoltaici dal rendimento osceno.
Non è che ci vuole una laurea, basta fare 1+1.....
Sulla tratta in questione....
Io a Lione in treno ci sono andato 20anni fà (venezia-torino torino-lione), non sò se abbiano aggiornato la linea, ma dubito visto gli scarsi investimenti nel settore.
Sembrava la linea del trenino Thomas, chi ha figli sà di che parlo

.
All'arrivo a Lione ho avuto una serie di orgasmi multipli

Scendo è mi trovo davanti il tgv..... spettacolare

La stazione poi....sembrava di aver fatto un salto nel futuro.
Mi è rimasta impressa una "fotografia" che non scorderò mai (spero)
Piena campagna francese......il grano mosso dal vento che luccica sotto il sole d'agosto...... e sullo sfondo il tgv che sfreccia a velocità folle ( per un italiano dell'epoca

) affilato come una lama di rasoio.
Spettacolo!!!!!