Visualizzazione Stampabile
-
Io l'ho ordinata a fine agosto e me la consegnano a metà febbraio con dct e rientro nei primi 800 e quindi ho in omaggio il trip master,l'unica cosa che non mi hanno spiegato bene è perchè l'hanno omologate euro 3 quando è un motore nuovissimo....qualcuno dice che è per accontentare i 200 clienti che la volevano senza abs....sinceramente mi sembra una cazzata. Comunque il conce mi ha detto che x farle euro 4 devono soffocarle ulteriormente quindi me la tengo euro 3. Provata venerdì pomeriggio x me è top....x me naturalmente,scimmia gigante
-
bella....l'ho provata...la comprerei, ma solo con cambio tradizionale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
arinaldisub
No, da quest'anno e' obbligatorio l'abs, come l'euro 4, sui nuovi modelli che le case mettono in commercio da quest'anno, quindi moto nuove che non fossero gia' in vendita l'anno scorso: l'africa twin e' stata omologata e messa in commercio a fine 2015, quindi potranno continuare a produrre e vendere anche la versione senza abs, come succede per tutte le moto tutt'ora a listino e senza abs che sono modelli degli anni passati.
mi spiace , ma non è cosi
da gennaio tutte le moto omologate devono avere l' abs ( gia in listino o nuove non cambia ) quelle gia immatricolate no
per il discorso euro 3 / 4 le moto gia in listino a gennaio 2016 possono essere euro 3 quelle nuove devono essere euro4
la honda ha messo in vendita le 200 moto senza abs apposta per far si che venisse immatricolata la moto nel 2015
che fosse per mano di concessionario o di cliente non importa , in questa maniera potevano presentare un euro 3 senza obblighi di euro4
comunque per legge ripeto , le moto immatricolate nuove da gennaio 2016 devono obbligatoriamente avere l' abs
Citazione:
Originariamente Scritto da
monzina70
Io l'ho ordinata a fine agosto e me la consegnano a metà febbraio con dct e rientro nei primi 800 e quindi ho in omaggio il trip master,l'unica cosa che non mi hanno spiegato bene è perchè l'hanno omologate euro 3 quando è un motore nuovissimo....qualcuno dice che è per accontentare i 200 clienti che la volevano senza abs....sinceramente mi sembra una cazzata. Comunque il conce mi ha detto che x farle euro 4 devono soffocarle ulteriormente quindi me la tengo euro 3. Provata venerdì pomeriggio x me è top....x me naturalmente,scimmia gigante
capperi , non mi devo lamentare
per il discorso omologazione , se ho capito bene , sembra che abbiano progettato la moto euro 3 per cercare di metterla nel mercato in tempi relativamente brevi
il capo progetto ( leggo da motociclismo ) dice che gli hanno bocciato un po di idee perchè sennò la moto sarebbe stata messa in vendita a fine 2016
probabilmente avevano paura che ad aspettare troppo per la concorrenza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
mi spiace , ma non è cosi
da gennaio tutte le moto omologate devono avere l' abs ( gia in listino o nuove non cambia ) quelle gia immatricolate no
per il discorso euro 3 / 4 le moto gia in listino a gennaio 2016 possono essere euro 3 quelle nuove devono essere euro4
la honda ha messo in vendita le 200 moto senza abs apposta per far si che venisse immatricolata la moto nel 2015
che fosse per mano di concessionario o di cliente non importa , in questa maniera potevano presentare un euro 3 senza obblighi di euro4
comunque per legge ripeto , le moto immatricolate nuove da gennaio 2016 devono obbligatoriamente avere l' abs
capperi , non mi devo lamentare
per il discorso omologazione , se ho capito bene , sembra che abbiano progettato la moto euro 3 per cercare di metterla nel mercato in tempi relativamente brevi
il capo progetto ( leggo da motociclismo ) dice che gli hanno bocciato un po di idee perchè sennò la moto sarebbe stata messa in vendita a fine 2016
probabilmente avevano paura che ad aspettare troppo per la concorrenza
E come lo spieghi che nei listino delle case ci sono moto tutt'ora in vendita e ordinabili senza abs tipo la yamaha xjr1300 o in casa triumph la scrambler?
Citazione:
Originariamente Scritto da
arinaldisub
E come lo spieghi che nei listino delle case ci sono moto tutt'ora in vendita e ordinabili senza abs tipo la yamaha xjr1300 o in casa triumph la scrambler?
Mi auto quoto e vi indico questo link Dal 2016 moto più sicure e più pulite - Assicurazione Ciclomotore Motoplatinum
In sostanza da quest'anno l'obbligo di ABS e' solo per le moto di nuova omologazione, dall'anno prossimo ogni moto venduta invece dovrà' esserne dotata.
-
Vista dal vivo oggi... Mamma mia che tristezza. Imponenza 0. Da lontano Sembra un 125... da vicino pure...mah...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
arinaldisub
E come lo spieghi che nei listino delle case ci sono moto tutt'ora in vendita e ordinabili senza abs tipo la yamaha xjr1300 o in casa triumph la scrambler?
Mi auto quoto e vi indico questo link
Dal 2016 moto più sicure e più pulite - Assicurazione Ciclomotore Motoplatinum
In sostanza da quest'anno l'obbligo di ABS e' solo per le moto di nuova omologazione, dall'anno prossimo ogni moto venduta invece dovrà' esserne dotata.
ok ho sbagliato, io mi ero attenuto alle info che avevo letto sui giornali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Vista dal vivo oggi... Mamma mia che tristezza. Imponenza 0. Da lontano Sembra un 125... da vicino pure...mah...
Che non sia imponente come un suv dovrebbe essere una peculiarità.
-
Infatti..
I gusti son gusti.. Per me il bello di queste moto è proprio che sono visibilmente leggere.. Con il corpo sottile, le ruote a raggi e "le gambe lunghe", ben raccordate alle sovra strutture.
Infatti non mi piacciono nemmeno con telai borse e barre para motore..
Almeno "nel guardarle" mi piace che sembrino moto da cross.
Tipo F800GS, che infatti avevo.. E l'esatto contrario della GS1200 Adventure. Che non mi piace per niente perchè sembra una "ballerina classica cicciona"..
Ciao!
-
Forse mi sono spiegato male, la sensazione che ho avuto è stata di una moto che non ha una qualità in particolare...
Mi sembra una cosa già vista, non per ultima la Super Tenerè di Yamaha.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
mi spiace , ma non è cosi
da gennaio tutte le moto omologate devono avere l' abs ( gia in listino o nuove non cambia ) quelle gia immatricolate no
per il discorso euro 3 / 4 le moto gia in listino a gennaio 2016 possono essere euro 3 quelle nuove devono essere euro4
la honda ha messo in vendita le 200 moto senza abs apposta per far si che venisse immatricolata la moto nel 2015
che fosse per mano di concessionario o di cliente non importa , in questa maniera potevano presentare un euro 3 senza obblighi di euro4
................,,,,,, , se ho capito bene , sembra che abbiano progettato la moto euro 3 per cercare di metterla nel mercato in tempi relativamente brevi
il capo progetto ( leggo da motociclismo ) dice che gli hanno bocciato un po di idee perchè sennò la moto sarebbe stata messa in vendita a fine 2016
probabilmente avevano paura che ad aspettare troppo per la concorrenza
Ma, scusate, non potevano fare l'abs disinseribile?
Magari abbinando il disinserimento automatico anche alla mappatura da off?[emoji15]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Forse mi sono spiegato male, la sensazione che ho avuto è stata di una moto che non ha una qualità in particolare...
Mi sembra una cosa già vista, non per ultima la Super Tenerè di Yamaha.
Honda ha di particolare di non avere quasi mai nulla di particolare, almeno in apparenza. Chiaro che se il tuo target è fare la Dakar qualche orpello ti ci vuole...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Forse mi sono spiegato male, la sensazione che ho avuto è stata di una moto che non ha una qualità in particolare...
Mi sembra una cosa già vista, non per ultima la Super Tenerè di Yamaha.
che sappia di gia visto dovrebbe essere un bene visto che si chiama africa twin
certo è che si discosta tanto dai 1200 mastodontici tipo super tenere e gs
la speranza e che si ritorni ad avere una categoria di moto come questa e il ktm 1050
il tiger 800 e il gs sono più che ottime moto , però 200 cc in più ( quasi ) fanno la differenza
in più aggiungi il fatto che, essendo progetti nuovi, hanno tecnologie nuove che le migliorano notevolmente
e non parlo di elettronica e basta
-
Assolutamente niente da dire. Ho massimo rispetto per jap, ma se dovessi decidere non so se prenderei l'Africa... La vecchia ad occhi chiusi sicuro.
-
@Saqui:
L'ABS è disinseribile al posteriore. Così come il controllo di trazione: 3 livelli +off.
Come la "modalità enduro" delle GS800 e 1200.
Nella Honda questa cosa è gestita separatamente per ABS, cambio: "tasto G" e controllo di trazione. Ed è di serie. Nelle GS è una modalità che raccoglie questi settaggi ed è "opzional".
Nelle GS peró, comunque, di base (di serie) è completamente disinseribile, come sulle Tiger.
E' abbastanza tipico questo approccio per jap. L'ABS ad esempio, sulla Tenerona e sulla V-Strom, puó essere disinserito solo con degli stratagemmi per mandarlo in errore, come mettere in prima o seconda e far girare il motore in marcia sul cavalletto centrale per qualche secondo. O togliere il fusibile se non gestisce anche altri servizi.
Ciao!
-
Provata ieri la DCT, a me è piaciuta tantissimo!!! Pare fatta su misura per me, non mi ha mai messo in difficoltà né per il peso né per le dimensioni, il motore e il sound mi hanno coinvolto assai, freni e sospensioni al top e il DCT è avanti anni luce rispetto ai cambi tradizionali. Il cupolino non serve a nulla e ho avuto difficoltà a mettere le punte dei piedi sulle pedane,soprattutto il destro, toccavo qualcosa che non ho capito... Credo di essere drogato di triple perché anche in questa AT ho riscontrato eccessive vibrazioni a tutti i regimi. La comprerei? Credo di no, forse prenderei la XCX!!!
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
-
Aggiungo anche qua il mio intervento sull'Africa Twin (non DTC...mi viene l'orticaria a pensare al cambio automatico su una moto).
Messa in moto, si percepisce chiaramente la precisione meccanica giapponese...nessun rumore fuori posto, nessun ticchettio, solo un ovattato suono di elementi meccanici che si amalgano perfettamente. Per uno paranoico come me, questo è una delle cose che invidio di più a questa Honda....il Supertenere' per dire, non suonava così perfetto....non parliamo poi del GS che ad ogni avviamento sembrava che qualcuno buttasse un pugno di bulloni dentro ai cilindri (dopo poi migliorava).
Il suono allo scarico è molto piacevole e sufficientemente sostenuto...apparentemente non necessita di scarichi after market per godersi il sound di questo bicilindrico.
Posizione di guida ottima e sella alla giusta altezza per me che sono 1,77...frizione morbida...metto la prima...cambio secco e preciso...nessuna rumorosità anomala. Nel traffico ci si muove fluidi...il motore gira pulitissimo fin dai regimi più bassi...volendo, per dire, si tiene la sesta ai 50 orari a meno di 2000 giri...un ottimo risultato per un 1000 bicilindrico! Arrivo in tangenziale per testarla a velocità autostradali...130, 140, 150...sembra non sentirli...è rapportata piuttosto lunga 4300 giri ai 130...secondo me il contakm è un po' ottimista...direi che a occhio a quelle velocità ruba anche più di 10 km orari...comunque è un bell'andare...pochissime vibrazioni, sonorità piacevole....protezione appena sufficiente per il casco (per me che sono abituato a moto touring) e spalle piuttosto scoperte.
Poi esco per fare un po'di extraurbana...anche qua la moto è molto gustosa...il tiro del motore è assolutamete soddisfacente...non ci sono picchi di coppia (in questo senso il boxer Bmw era decisamente superiore), ma non si pensi che sia poco emozionante come il Supertenere...tira decisamente di più in basso e complici la maggiore leggerezza e una sonorità più coinvolgente, l'incedere diventa assolutamente divertente a tutte le velocità!
Nessun effetto on off e sensazione di gestione del gas ottima....approfitto di un prato per testare la guida in piedi...eccellente...si maneggia con facilità e viene voglia di avventurarsi su sentieri impervi...era dai tempi dei monocilindrici che non provavo questa sensazione di poter percorrere strade diciamo "alternative"...anche perché la moto è "smilza" e molto maneggevole...poi la ruota da 21 davanti sembra poter superare qualsiasi ostacolo.
Capitolo sospensioni...a me che piace la guida morbida, sono sembrate ottime...escursione lunghissima, taratura sul soffice...sembra di essere su un tappeto volante...ok , non saranno rigorose per andarci di corsa su asfalto, ma chissene...questa moto non nasce per questo.
I freni, in questo breve test, mi sono sembrati modulabili e sufficientemente potenti.
La strumentazione non è male...completa e originale nella disposizione (anche se preferisco ancora il contagiri analogico)...il cavo della frizione copre parzialmente alcuni dati...oggi era nuvoloso e non ho avuto problemi di visibilità...dicono che con il sole invece ci sia qualche problema.
I tasti frecce e clacson invertiti nella posizione, non sono per niente intuitivi...secondo me non basterà qualche giorno per abituarcisi.
Per quanto riguarda le prestazioni massime, la capacità di piega, se impenna etc etc, non mi interessava testarle!
Purtroppo non ho avuto tempo di fare un giro in montagna...sono convinto che comunque c'è da divertirsi (che non vuol dire necessariamente andare forte).
Secondo me, questa è una moto eccellente, perfettamente centrata nell'ottica entro la quale è stata collocata...turismo allroad, orientato a percorrere strade tortuose, rovinate , sterrate e affini!
Un tempo, sarebbe potuta essere anche la mia unica moto (anche oggi volendo)...ma ormai sono un po' assuefatto al confort delle maxi enduro: abitabilità, protezione, capacità di carico...più i vari ammennicoli...cardano, cruise control, sensori pressione, sospensioni regolabili con un pulsantino, cupolino elettrici, coppie poderose e solida stabilità.
Certo che non mi dispiacerebbe come seconda moto per i viaggi avventurosi..però in questo caso mi piacerebbe anche un serbatoio più capiente.
In merito al prezzo, mi sembra leggermente altino in proporzione a quanto offerto (almeno a livello di accessori)...ma credo che la qualità si paghi!
-
Eh.. Mi piacerebbe provare anche quella manuale, sempre per curiosità. Pesa 10 Kg in meno.. e col DCT fai fatica a capire le particolarità del motore, dato che il cambio mette da solo la marcia giusta e la frizione rimane automatica anche quando lo metti in modalità manuale.
Ma rimarrebbe una curiosità..
Non facendo off road, mi secca rinunciare alla comodità della V-Strom e alla piacevole maneggevolezza che, almeno la DCT non ha, confrontata alla concorrente.
Se avessi avuto la GS800 da permutare, mi sarei fatto toccare alla grande!
Ma scendere dalla V-Strom 1000 per salire sull'Africa Twin, proprio no.. Ne per me, ne per mia moglie.
Peccato.. Il DCT è una gran figata..
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
@
Saqui:
L'ABS è disinseribile al posteriore. Così come il controllo di trazione: 3 livelli +off.
Come la "modalità enduro" delle GS800 e 1200.
Nella Honda questa cosa è gestita separatamente per ABS, cambio: "tasto G" e controllo di trazione. Ed è di serie. Nelle GS è una modalità che raccoglie questi settaggi ed è "opzional".
Nelle GS peró, comunque, di base (di serie) è completamente disinseribile, come sulle Tiger.
E' abbastanza tipico questo approccio per jap. L'ABS ad esempio, sulla Tenerona e sulla V-Strom, puó essere disinserito solo con degli stratagemmi per mandarlo in errore, come mettere in prima o seconda e far girare il motore in marcia sul cavalletto centrale per qualche secondo. O togliere il fusibile se non gestisce anche altri servizi.
Ciao!
Scusate ma questa gestione dell'esclusione dell'abs su una moto votata all'off mi sembra una "strunzata".
Per me molto grave se di conpra la AT per fare off o per viaggi "avventurosi"
IMHO ovviamente
-
@ozama che cosa intendi quando dici che la frizione rimane automatica anche in modalità manuale? Non comprendo
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
-
Forse, che tu spingi i pulsantini per cambiare marcia, ma la gestione dello stacco/attacco della frizione è gestito comunque da un chip!
-
@Saqui:
Io non vado in off road, quindi non saprei commentare la tua affermazione. Tuttavia, la moto pesa 244 Kg (234 senza DCT) più gli accessori che metterai.. Non credo che avere l'ABS attivo all'anteriore sia un gran problema nella guida off road che puoi fare con una moto del genere.
Il posteriore lo puoi bloccare per fare le derapate e impostare la curva. E se pinzi all'anteriore per rallentare, l'ABS interviene e non fa inchiodare la ruota anche se ti scappa troppa mano.. Se la ruota si blocca, cadi all'istante eh.. O, nella migliore delle funamboliche ipotesi (o poderose botte di culo..:biggrin3:), girando lo sterzo la moto non curva.:dubbio:
Qual'è il limite? Per me è un aiuto anche a chi sa fare..
https://www.youtube.com/watch?v=lbeS4uaxzLM
Ehm.. Questo l'off lo fa anche con la CBR..
La moto è una manuale con DCT e ABS.
In un altro video più completo dove la provano in strada e off leggero, il tipo che guida in questo video qui, parla di disinserire il controllo di trazione. E la moto col controllo di trazione ha anche l'ABS.
@Sugarglider:
Nel senso che quando la moto scende di giri a un certo punto la frizione stacca. La leva della frizione, nella DCT non c'è.. Quindi non puoi provare "quanto scende di giri".:dubbio:
Non ho provato effettivamente a portarla quasi ferma e accelerare in modalità manuale.. Dato che non aveva senso la cosa in sè, non mi è venuta in mente..:blink:
Se è come la "Aprilia Mana" (che però ha un variatore elettro attuato, non un vero cambio DTC o DSG, come preferisci..), cambia marcia da sola lo stesso.. :dubbio:
Arg!:wacko::wacko::wacko:
Adesso devo correre a riprovarla!:D:D:D
Ciao!:laugh2:
-
Io ho fatto così tutto in naturalezza che non me ne sono reso conto, di sicuro in manuale se sali di giri e non schiacci + col cavolo che cambia
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
-
Quello sicuro.. Ma se sei in 6a e togli gas fino a fermarti, a che numero di giri la frizione stacca? Questo in modalità manuale non l'ho provato..
è che è tutto molto "naturale". Quindi non mi è venuto in mente.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
Quello sicuro.. Ma se sei in 6a e togli gas fino a fermarti, a che numero di giri la frizione stacca? Questo in modalità manuale non l'ho provato..
è che è tutto molto "naturale". Quindi non mi è venuto in mente.
Ciao!
se parli del dct , ieri il conce di pradamano , mentre spiegava ad un ragazzo che la doveva provare , ha detto che stacca tra i 1500 e i 2000
poi non so se l' ha detto tanto per dire o perchè è cosi
comunque il dct mi lascia perplesso ,mentre gli spiegava , ovviamente , gli ha detto di non fare sgasate da fermo sennò parte la moto
per farlo devi premere il pulsante del "folle" , io mi ammazzerei , perchè ogni tanto una sgasata o 2 al semaforo la do
a sto punto che mettano anche lo start&stop
il ragazzo al rientro ha detto che lamoto va che è un piacere , ma il dct non lo prenderebbe mai
la voglia di cambiare è troppo forte , quello che era con lui ha detto una cosa molto intelligente
il dct è una gran cosa per l' uso cittadino e quasi giornaliero , ma a sto punto prendo uno scooter
vedremo tra qualche anno
-
Non capisco perché si continui a ripetere sta frase... Ma nessuno si è reso conto che in manuale il gesto del schiacciare un pulsante sostituisce due azioni come tirare la frizione e azionare una leva?
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sugarglider
Non capisco perché si continui a ripetere sta frase... Ma nessuno si è reso conto che in manuale il gesto del schiacciare un pulsante sostituisce due azioni come tirare la frizione e azionare una leva?Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
e proprio questo il mio problema , non voglio privarmi del piacere di "faticare" quando sono in moto :D
perchè devo risparmiare tempo su una cosa che mi piace , risparmio soldi evitando le autostrade dove per di più non si cambia mai :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
e proprio questo il mio problema , non voglio privarmi del piacere di "faticare" quando sono in moto :D
perchè devo risparmiare tempo su una cosa che mi piace , risparmio soldi evitando le autostrade dove per di più non si cambia mai :D
Ecco questa è una risposta :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
ahuahuhuahua
Comunque 1.94... E tocco con i piedi completamente e alla grande, oltre ad avere il cupolo che mi arriva praticamente al mento, quindi zona casco completamente all'aria. :(
Sul cupolino mi tocca darti ragione :dry: io sono alto 1.74 e non mi protegge per nulla o perlomeno non come vorrei
-
Intanto a gennaio l'Africa vende più di GS e Tracer messe insieme!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Cromo
Intanto a gennaio l'Africa vende più di GS e Tracer messe insieme!
SIA LODATO IL CIELO!!!!!!!!!!!!
ALMENO SMETTERANNO DI FRACASSARE I MARONI AI POSSESSORI DI GS, E D'ORA IN AVANTI DIVENTERA' LA NUOVA MOTO DA BAR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Cromo
Intanto a gennaio l'Africa vende più di GS e Tracer messe insieme!
WOW sono tutto bagnato: sarei curioso di vedere quale sia la cifra reale nelle 505 moto ( concessionari esclusi ) .
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
SIA LODATO IL CIELO!!!!!!!!!!!!
ALMENO SMETTERANNO DI FRACASSARE I MARONI AI POSSESSORI DI GS, E D'ORA IN AVANTI DIVENTERA' LA NUOVA MOTO DA BAR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alleluja
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
SIA LODATO IL CIELO!!!!!!!!!!!!
ALMENO SMETTERANNO DI FRACASSARE I MARONI AI POSSESSORI DI GS, E D'ORA IN AVANTI DIVENTERA' LA NUOVA MOTO DA BAR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questo modo di dire"moto da bar",non lo capisco..i GS sono da bar?Sei sicuro?Forse nelle grandi città..
-
Forse per te no, ma per il 90% si.
Ora vedremo flotte di enduristi con stivali tecnici da off road? WOWOWOWOOWOW
-
-
Di fatto, ma questa è solo una mia personale considerazione, preferisco ancora di gran lunga il GS 1150...
-
Tutta un'altra cosa pero' ....
-
-
......sorrete, imperatò :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vulcano
BMWISTI FINOCCHI
VULVANO ROMPIPALLE
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vulcano
BMWISTI FINOCCHI
VULVANO OMOFOBO
-