Originariamente Scritto da
lupocanuto
Mi sa che dovresti dare una rispolverata alla storia Romana..ti suggerisco qualche lettura sul tema tipo "cristiani e pagani in un epoca di angoscia" di Dodds, unitamente alla Storia Romana di Santi Mazarino e infine il Giuliano l'Apostata di Vidal.
Semmai, proprio ad esser pignolo, i cristiani subito dopo la morte di Cristo (33 d.c - sotto il principato di Tiberio) non erano nemmeno classificati come appartenti ad un credo ma ad una tra le miriadi di sette che popolavano l'impero. I cristiani, come credenti in Cristo, sebbene divisi in diverse fazioni, all'epoca di Costantino, erano diventati un problema sociale in quanto il suddetto credo, dopo la crisi del III secolo e il fallimento delle persecuzioni di Diocleziano ( 284- 305 d.c) , iniziarono a fare proseliti anche tra le classi abbienti e senatoriali. Questa situazione portò a disordini sempre più frequenti (tra i quali attentati terroristici) di una portata tale che qualsiasi tipo di persecuzione, oltre a dover coinvolgere ceti nobiliari, sarebbe stata inutile salvo ammazzare un terzo della popolazione dell'impero e quindi cittadini romani. Costantino, da gran volpone quale era, intuì che l'unica soluzione era assimilarli ed istituzionalizzarli e, difatti, nel 325 ordì il Concilio di Nicea dove fece ordine tra le diverse interpretazioni del Vangelo, stabilì quali tra i vangeli erano i meno "pericolosi" e di li in poi nacque la chiesa come noi la conosciamo. L'unico che si oppose fu l'imperatore Giuliano, detto l'Apostata( 360-363 d.c.), che si limitò ad allontanare i cristiani dalla corte e dall'insegnamento in quanto convinto che fossero una della cause della decadenza culturale che attraversava l'impero. Morì ucciso da un cristiano in un agguato mentre conduceva una spedizione militare contro l'impero dei Parti.
Quindi dopo questo papiro, che avrai senz'altro avuto la bontà di leggere, non additare per stronzate cose che non conosci o che conosci molto superficialmente. Sempre pronto ad ascoltare il tuo parere nel caso in cui mi porti fonti, dati certi storiograficamente etc etc.