Visualizzazione Stampabile
-
-
e starno che va in giro da 8 mesi con la tua intestzione di solito il passaggio di prprieta avviene subito...molto strano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
io farei subito una raccomandata con ricevuta di ritorno al comando dei vigili, carabinieri o polizia che ti ha notificato il verbale con la richiesta di annullamento espresso allegando l'atto di vendita! dopo di che una verifica al pra per controllare che il passaggio di proprietà sia stato rchiesto e che sia in itinere....altrimenti rischi non solo che ti continuino ad arrivare i verbali del tizio ma pure il bollo dalla regione.....meglio verificare...:wink_:
Questa mi pare una procedura corretta (vedasi anche art.386 regolamento cds).
Tuttavia, non mi risulta che ci sia una norma che consente alle fdo di obbligare l'acquirente ad effettuare il passaggio di proprietà. Però, una volta accertato l'illecito, nulla gli vieta di applicare (sempre nei confronti dell'acquirente) una sanzione amministrativa per non aver provveduto ad effettuare l'aggiornamento della carta di circolazione entro 60 giorni dall'acquisto (vedasi comma 3 qui sotto)
PATENTE.it - Articolo 94 - CdS
Purtroppo, se tizio non provvederà ad aggiornare la carta di circolazione (e il cdp), per tutte le multe che arrivano bisogna fare ogni volta la solita comunicazione.
Per quanto riguarda i bolli, si potrebbe provare a fare la perdita di possesso al PRA. In seconda analisi si può provare all'agenzia delle entrate. Con la giusta documentazione non credo ci siano problemi :wink_:
-
Guarda te che grana mi capita:dry:
Qui la cosa rischia di andar per le lunghe
e stò un pò preoccupato:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Antriple
beh no è così in giurisprudenza non basta avere ragione, bisogna anche attivarsi cioè rendersi parte diligente nel far presente le proprie ragioni, e questo è generlmente regolato da termini che nella fattispecie sono 60 giorni,
infatti se non si può dimostrare di aver mostrato l'atto di vendita (a chi e quando?) si rischia dover pagare il verbale perchè nessuno potrà dire che per tempo vi siate opposti!
Io mi chiderei ad un legale, infatti la semplice comunicazione dipende sempre da chi si trova a riceverla c'è chi presta attenzione chi ti potrebbe dire provvederemo e poi amen, siccome l'ho vissuto in prima persona e con tutto l'atto e trascrizione al pra mi è toccato pagare, e molto di + perchè dopo anni mi è stato rinotificato e senza possibilità alcuna di ricorso, consiglio massima attenzione!
Quoto.
Del resto il verbale non opposto nei termini di legge diventa titolo esecutivo.
So che è una scocciatura, ma ti consiglierei di fare opposizione.
Ciauz
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
noris
Guarda te che grana mi capita:dry:
Qui la cosa rischia di andar per le lunghe
e stò un pò preoccupato:cry:
fai la raccomandata intanto....e chiedi l'annullamento della multa...altrimenti rischi di ritrovarti tra due o tre anni con una cartella di Equitalia!
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
noris
Guarda te che grana mi capita:dry:
Qui la cosa rischia di andar per le lunghe
e stò un pò preoccupato:cry:
dormi sereno, devi solo fare alcune formalità (comunicare le generalità dell'effettivo proprietario)
-
che bella rottura di balle fratello....
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
se non vuoi entrare in un giro di schiaffi provenienti dalla burocrazia italiana ed accetti un consiglio professionale, fai ricorso al verbale di accertamento.
poichè si tratta di una contestazione non soggetta ad interpretazioni, anzichè al giudice di pace, puoi anche far ricorso direttamente al prefetto, semplice, poco impegnativa e indolore.
tuttavia poichè hai anche applicata la pena accessoria della sospensione della patente, ti consiglio di rivolgerti ad un collega. e' opportuno che il ricorso sia redatto in forma corretta.
auguri! :ph34r:
Se è così...fa veramente schifo:cry: