Come detto prima non sono ancora un possessore Bonnie, per la verità l'oggetto del desiderio è la Scrambler, seguirò il tuo consiglio subliminale, frequenterò il forum e poi prenderò la mia decisione....
Visualizzazione Stampabile
.
Salve,
mi sono letto tutta la discussione e contribuisco anch'io con la mia esperienza.
Scrambler 2009 (iniezione quindi)...la uso tutti i giorni, da quasi 2 anni, per tragitto breve andata/ritorno da casa al lavoro (saranno 5 km massimo, tutti in urbano, raramente si mettono marce alte)
Sempre accesa con starter (nei mesi freddi) e riscaldata più che adeguatamente.
Non ho un garage e quindi la moto viene lasciata in strada, sotto casa.
In questi 2 anni la batteria mi ha lasciato a piedi già 5 volte, 5 VOLTE...e non dopo fermi prolungati, ma neanche brevi, bensì dopo 1 sola notte di freddo.
Ora, io abito in centro italia, raramente la temperatura notturna va molto sotto lo zero....
Questa è la mia sesta-settima moto e sinceramente non mi è mai capitato di incappare in situazioni del genere così frequentemente. Neanche con moto con componentistica assai più scadente di una triumph.
Capisco tutte le argomentazioni: ogni moto ha i suoi pro e contro, la batteria va manutenuta, la centralina richiede uno spunto notevole per l'accensione, comprati il mantenitore di carica, ecc.
La Scrambler è una moto della quale sono molto soddisfatto, che ha sicuramente più pregi che difetti.
Ma costa 9.200 euro e deve -ripeto- DEVE PARTIRE.
C'e' poco da fare.
Ma la batteria è sempre la stessa?
Ciao,
beh, no, la prima batteria nuova di concessionario è durata dalla primavera all'inizio inverno, poi è morta 2 volte e l'ho ricaricata io entrambe le volte.
Dopodiché ne ho presa una nuova stesso modello, stessa marca di quella di serie.....e questa è durata fino a settembre e poi s'e' scaricata tre volte di fila, l'ultima volta proprio stamani.
In questi 2 anni ho provato insieme al meccanico a testare per eliminazione tutte le possibili fonti del problema, ma pare proprio che non ci siano difetti veri e propri....le conclusioni più o meno sono:
- la batteria è di per sé sottodimensionata;
- la centralina richiede uno spunto notevole per dare la "botta" d'accensione e, se non è disponibile amperaggio sufficiente, semplicemente non "autorizza" l'accensione;
- dovrei avere un manutentore di tensione (ma non ho il garage, quindi...)
Che dire...mi pare eccessivo.
ciao, e grazie del feedback cosi' veloce ;)
si', abbiamo parlato della mappatura city ed è l'intervento che gli faro' fare al volo appena la rimetto in moto per l'ennesima volta :(
quello che mi chiedo è se sarà poi cosi' risolutivo o se, piuttosto dovrei pensare di prendermi una batteria più performante, sai quelle robe che di specifiche danno sui 220CCA (quella di serie mi pare sia una 180 o 150CCA)...
davvero, non saprei, mi sembra anche abbastanza assurdo che l'impianto di serie sia cosi' tanto carente (alla fine è un problema comune a quasi tutte le bonneville, le scrambler e le thruxton)...
comunque proviamo anche la mappatura...e vediamo come va..
thanx per adesso vi faccio sapere....
Purtroppo mi pare di aver capito che non esistono batteria di capacità maggiore di quelle dimensioni, per cui si è costretti a mettere l'identica batteria.
Hai l'antifurto?
ciao mic56, ho visto solo adesso...
no, non ho l'antifurto ne' altra roba connessa...nè dispersioni, da quello che ho potuto vedere...
sembra che davvero i due giri quotidiani di 4-5 KM (andata/ritorno dal lavoro) non siano sufficienti a mantenere la carica per 3-4 avviamenti al giorno...come se l'alternatore non ce la facesse a ricaricare la batteria, facendo in modo che ogni giorno ho sempre un po' meno carica (a meno che non faccia qualche giro lungo, ma questo avviene solo nei weekend e non tutti).
Ora, il fatto che a vedere nei forum, nessuno ha un problema cosi' grave nè con una scrambler nè con un bonnie, mi fa venire in mente comunque che al meccanico, oltre a fargli fare la mappatura city, magari un secondo controllo su eventuali dispersioni glielo chiedo...
Questo problema delle bonneville e' purtroppo una delle cose che piu' mi turba
per un eventuale acquisto.Comunque vorrei chiarire che l' alternatore,
anche con il motore al minimo, deve tenere sotto carica la batteria(altrimenti
non si sarebbe passato dalle dinamo agli alternatori) e che il consumo maggiore di corrente si ha quando il motorino di avviamento attacca e gira per far accendere il motore.
La centralina e la pompa della benzina hanno consumi irrisori.