Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matteo.micheli
mi sta bene se viene lasciato nelle versioni base(696/796) ma secondo me una versione 4valvole raffreddata a liquido di media cilindrata ci sta bene...anche perchè così si crea un vero e proprio buco...e molta gente punta altrove(il mio caso...volevo qualcosa di più del 696/796...quindi il 1100 sarebbe stata la scelta giusta!!!però 11.400 euro sono troppi quindi...niente ducati)
Se è il prezzo il problema posso essere d'accordo con te , ma per prestazioni o evoluzione il 1100 evo è di tutto rispetto.
Il motore raffreddato ad Aria resta per me un icona inquanto a motore per moto , leggero ed essenziale senza troppi fronzoli , assolutamente bilanciato nelle sue prestazioni tanto da non necessitare di un sistema di raffreddamento separato , mi dispiacerebbe se un giorno non venisse più prodotto.
Purtroppo Ducati "si fà pagare" ma del resto è sempre stato così quindi nulla di cui meravigliarsi...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Bè, il motore 916 è oramai di fatto una media cilindrata e non ho dubbi che avrebbero potuto "de-scorbutizzarlo" come hanno fatto per la MS1200.
100cv da un 750/850 non sono godibili come quelli presi da un 900/1000. C'è poco da fare. :wink_: 749 e 848 saranno sempre più appuntite e velenose (quindi meno trattabili) di un S4/S4r.
Il motore 848 è godibilissimo e facile da sfruttare ed ha anche una bella coppia!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca74
il 1100 evo mi tenta !!! :wub::wub::wub:
Altrochè!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Nulla che non va,ma forse sarebbe l'ora di un rinnovo,no? Ok le tecniche di fusione dei carter per alleggerirlo,ma ormai è un po' vecchiotto.Pensare che c'è chi si lamenta del 1050.....
Vabbè leo ma chettifrega se è vecchio? Se il pacchetto moto/motore risulta godibile e performante mi va bene anche un due tempi falciaerba.
Il prezzo mi pare allineato con quello della S3 2011 ma non so le prestazioni a confronto...mi piacerebbe vedere una bella rissa su tracciato montano tra ste due moto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Vabbè leo ma chettifrega se è vecchio? Se il pacchetto moto/motore risulta godibile e performante mi va bene anche un due tempi falciaerba.
Il prezzo mi pare allineato con quello della S3 2011 ma non so le prestazioni a confronto...mi piacerebbe vedere una bella rissa su tracciato montano tra ste due moto
La Speed le prende dalla ducati 1100 su tracciati montani...come è ovvio che sia del resto...preso, potenza, erogazione sono a favore del bicilindrico su quelle strade.... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca74
La Speed le prende dalla ducati 1100 su tracciati montani...come è ovvio che sia del resto...preso, potenza, erogazione sono a favore del bicilindrico su quelle strade.... :wink_:
Non si vive di soli tornanti;come la strada si apre,addio 2 valvole ad aria,senza considerare che ,per me ,qualche pistata per tirare a dovere,ce vole sempre.In città poi vibra e sbuffa sotto i 3000rpm;per me non vale quei soldi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
s-one1975
http://img832.imageshack.us/img832/6...cati201202.jpg
Uploaded with
ImageShack.us
I rumors cominciano a farsi insistenti, e seppure al 2012 manchi ancora parecchio gira la voce che il progetto Ducati per il ritorno in Superbike sia già stato sviluppato, e sia solo in fase di affinamento. Si parte dal nome, per poi spostarci a telaio e ipotetici valori di peso e potenza. Tutte notizie da prendere con le molle ma che noi rimpolpiamo con delle notizie fresche di giornata.
In tutta Europa sta girando il nome “Superquadrata“, per identificare la caratteristica del motore superquadro che equipaggerebbe il nuovo V-Twin 1200cc. Nostre fonti, attendibili, ci hanno confermato questo dettaglio, aggiungendo che il motore avrà ben 112mm di alesaggio, contro i 106 del modello 1198 finora in produzione.
Una tale rivoluzione porta alla totale riprogettazione di tutti i componenti, e non sarà difficile - con dimensioni così importanti del cilindro - immaginare camme dal profilo più spinto e valvole dalle dimensioni maggiori. Il sistema desmodromico, ovviamente rimarrà il cavallo di battaglia, ma cambierà molto anche nel posizionamento del propulsore.
FONTE:
Ducati Superbike 2012: motore superquadro con 112mm di alesaggio ed estetica rivoluzionaria
Pre-quoto Silvan :wink_:
Si sono arresi e hanno cominciato come nel GP a copiare il telaio dai giapponesi, 4 ciclindri, telaio delta box e dire che erano i giapponesi a copiare.
-
ma infatti Leo , nessuno ha detto che la 1100 và di più della Speed , però il monster "tra i monti" è a casa sua...leggera ben bilanciata e con un rapporto peso potenza superiore a quello della Speed è quasi impossibile starle dietro....provato lo scorso anno per salire al Penice....non c'e' storia .
Poi è ovvio che se la strada si apre i cavalli della Speed prendono il sopravvento...ma si deve aprire un bel po' perchè nei brevi rettilinei che si trovano andando "per monti" della 1100 possiamo a malapena intravedere lo stop .
Se uno la moto la tiene per andarci solo a fare "i passi" direi che è la scelta migliore ...ripeto..peccato il prezzo costasse 2-3 mila ero in meno non ci sarebbero dubbi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio porri
Si sono arresi e hanno cominciato come nel GP a copiare il telaio dai giapponesi, 4 ciclindri, telaio delta box e dire che erano i giapponesi a copiare.
non proprio.
in tanto da quello che si sa' e si vocifera', il bicilindrico non sara' piu' a L ma a V, e il motore sara' parte integnante del telaio, dal cilindro anteriore, partira il telaietto che lo congiunge al canotto di sterzo, e al carter sara' collegato direttamente il forcellone posteriore, mentre dalla testa posteriore, partira' un telaio che sorreggera la sella e il codone, l'air box, sara' il telaio stesso.
questo è quello che si vocifera.
per il discorso sotto i 10.000 euro, c'è una motina niente male, il monster 796, che ha si "solo" 87 CV, ma hanno alleggerito l'alleggeribile e quindi reso molto piu' reattivo, non che il motore ducati non lo fosse gia abbastanza.
dico solo che mi intrippa il 796, è interessante a livello tecnico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca74
ma infatti Leo , nessuno ha detto che la 1100 và di più della Speed , però il monster "tra i monti" è a casa sua...leggera ben bilanciata e con un rapporto peso potenza superiore a quello della Speed è quasi impossibile starle dietro....provato lo scorso anno per salire al Penice....non c'e' storia .
Poi è ovvio che se la strada si apre i cavalli della Speed prendono il sopravvento...ma si deve aprire un bel po' perchè nei brevi rettilinei che si trovano andando "per monti" della 1100 possiamo a malapena intravedere lo stop .
Se uno la moto la tiene per andarci solo a fare "i passi" direi che è la scelta migliore ...ripeto..peccato il prezzo costasse 2-3 mila ero in meno non ci sarebbero dubbi...
A questi termini ti dò perfettamente ragione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emz
non proprio.
in tanto da quello che si sa' e si vocifera', il bicilindrico non sara' piu' a L ma a V, e il motore sara' parte integnante del telaio, dal cilindro anteriore, partira il telaietto che lo congiunge al canotto di sterzo, e al carter sara' collegato direttamente il forcellone posteriore, mentre dalla testa posteriore, partira' un telaio che sorreggera la sella e il codone, l'air box, sara' il telaio stesso.
questo è quello che si vocifera.
per il discorso sotto i 10.000 euro, c'è una motina niente male, il monster 796, che ha si "solo" 87 CV, ma hanno alleggerito l'alleggeribile e quindi reso molto piu' reattivo, non che il motore ducati non lo fosse gia abbastanza.
dico solo che mi intrippa il 796, è interessante a livello tecnico.
:sick::sick:è rapportato a lungo ,è triste per un 2 cilindri:wacko: ,invece l'hyper796 è perfetto è rapportato molto piu a corto!