Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Bisogna anche vedere uno che uso fa della moto. Secondo me le pressurizzate su strada per andare a spasso sono soldi buttati. Poi se uno li ha allora a posto.
anche il codone in carbonio.............:coool:
ma se con 1000 euro hai la possibilità di prendere un prodotto ottimo migliore di altri non capisco il tuo problema?
su che basi teniche dici che una pressurizzata è sprecata su strada hai idea di cosa garantisca la pressurizzazione rsipetto ad una forcella classica???
-
Ma non era Haga che in sbk il primo anno con ducati xerox preferiva addirittura la vecchia Ohlins non pressurizzata?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superIII
Ma non era Haga che in sbk il primo anno con ducati xerox preferiva addirittura la vecchia Ohlins non pressurizzata?
ok allora possiamo chiudere.........:laugh2::laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superIII
Ma non era Haga che in sbk il primo anno con ducati xerox preferiva addirittura la vecchia Ohlins non pressurizzata?
quando haga è andato in ducati in sbk si usavano SOLO pressurizzate da quasi 10 anni :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
anche il codone in carbonio.............:coool:
ma se con 1000 euro hai la possibilità di prendere un prodotto ottimo migliore di altri non capisco il tuo problema?
su che basi teniche dici che una pressurizzata è sprecata su strada hai idea di cosa garantisca la pressurizzazione rsipetto ad una forcella classica???
Direi di si: La forcella pressurizzata ha una cartuccia interna chiusa, dove la variazione dei volumi vengono compensati da una camera di gas collegata alla cartuccia. Altra cosa il fluido interno non è in collegamento con l'esterno, si possono usare due diversi fluidi: uno all’interno della cartuccia con specifiche caratteristiche per lo smorzamento ed uno all’estero di quest’ultima specifico per la lubrificazione.
La parte idraulica della forcella ha un range di regolazioni più elevato rispetto alla forcella tradizionale.
Il pregio è di avere uno smorzamento più stabile di una forcella nomale. Credo eh.
Quindi secondo me per strada a spassso tutta sta roba non serve. Poi ti ripeto....avendoceli tutto si puo' fare. :wink_:
-
dimentichi l'impossibilità di emulsione dell'olio, scusa se è poco.... e la scorrevolezza migliorata dall'uso dell'olio lubrificante e non idraulico.
certo difficilmente si apprezzano le differenze in strada ma visto che non costa più di altri sistemi ad emulsione...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
quando haga è andato in ducati in sbk si usavano SOLO pressurizzate da quasi 10 anni :laugh2:
no no
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Direi di si: La forcella pressurizzata ha una cartuccia interna chiusa, dove la variazione dei volumi vengono compensati da una camera di gas collegata alla cartuccia. Altra cosa il fluido interno non è in collegamento con l'esterno, si possono usare due diversi fluidi: uno all’interno della cartuccia con specifiche caratteristiche per lo smorzamento ed uno all’estero di quest’ultima specifico per la lubrificazione.
La parte idraulica della forcella ha un range di regolazioni più elevato rispetto alla forcella tradizionale.
Il pregio è di avere uno smorzamento più stabile di una forcella nomale. Credo eh.
Quindi secondo me per strada a spassso tutta sta roba non serve. Poi ti ripeto....avendoceli tutto si puo' fare. :wink_:
questa l'hai googolata..... ti ho beccato...... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
ok allora possiamo chiudere.........:laugh2::laugh2::laugh2:
ovvio :w00t: tra l'altro Haga è bravo come me a capire e settare le sospensioni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Direi di si: La forcella pressurizzata ha una cartuccia interna chiusa, dove la variazione dei volumi vengono compensati da una camera di gas collegata alla cartuccia. Altra cosa il fluido interno non è in collegamento con l'esterno, si possono usare due diversi fluidi: uno all’interno della cartuccia con specifiche caratteristiche per lo smorzamento ed uno all’estero di quest’ultima specifico per la lubrificazione.
La parte idraulica della forcella ha un range di regolazioni più elevato rispetto alla forcella tradizionale.
Il pregio è di avere uno smorzamento più stabile di una forcella nomale. Credo eh.
Quindi secondo me per strada a spassso tutta sta roba non serve. Poi ti ripeto....avendoceli tutto si puo' fare. :wink_:
ma parte copiare la desczione da dai de gas....
Forcella pressurizzata vs forcella tradizionale - DaiDeGas Forum
i vantaggi principali son quelli detti da mauro ....
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
questa l'hai googolata..... ti ho beccato...... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
perchè avevi dubbi............:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: