Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
tutto vero, tutto giusto, ricordiamoci pero' che oggi tutto l'eccesso di olio viene pisciato nell'airbox attraverso il tubo di recupero. Credo che fare danno oggi sia molto difficile, al massimo ne finisce un bel po nella camera di combustione.
cmq devo dire che lasciando il tubo di recupero vapori a "scarico libero" (il mio piscia direttamente sulla catena) di unto ne esce davvero un bel po, ed io pensavo il contrario. Mai avuto la catena cosi' ben lubrificata senza metterci sopra le mani :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
cmq devo dire che lasciando il tubo di recupero vapori a "scarico libero" (il mio piscia direttamente sulla catena) di unto ne esce davvero un bel po, ed io pensavo il contrario. Mai avuto la catena cosi' ben lubrificata senza metterci sopra le mani :blink:
http://www.forumtriumphchepassione.c...-vapori-3.html
messaggio #30 : non avevi messo un filtro sobrio di colore nero ???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
si il primo anno ho usato la modalita' non ho voglia di sbattermi, pero' ogni volta che lavavo la moto avevo il timore che entrasse acqua nella coppa dell'olio, quindi mi toccava ogni volta mettere un paracazzo al filtro :dry:
Quest'inverno ho smontato tutto e fatto il giro dei tubi, tra l'altro è venuto fuori anche un bel lavoro pulito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DAVID.155
Io uso il Bardahl 10w40 xtc 60 sul Tiger 1050 ed il cambio e frizione ora sono burro uno spettacolo.
Mio padre che ha la Fz1 aveva il bardahl xtc 60 10w50 e anche lui frizione e cambio perfetti, unica cosa, all'ultimo cambio olio ha messo il 10W40 sempre bardahl e gli è sembrato che il cambio migliorasse ancora un pò, ma sono solo finezze.
è PERCHè USI UN 10W40 , CHI METTE IL 10-50 O 15W50 HA MENO RUMORSITà , MA Và DA SE CHE IL CAMBIO è PIù TOSTO .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
cmq devo dire che lasciando il tubo di recupero vapori a "scarico libero" (il mio piscia direttamente sulla catena) di unto ne esce davvero un bel po, ed io pensavo il contrario. Mai avuto la catena cosi' ben lubrificata senza metterci sopra le mani :blink:
infatti da quando ho posizionato il tubo in maniera tale che sia diretto sulla catena ho notato che di "schifo" ne esce.......e dire che prima sputava nella scatola aria :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TIGRE SIBERIANA
infatti da quando ho posizionato il tubo in maniera tale che sia diretto sulla catena ho notato che di "schifo" ne esce.......e dire che prima sputava nella scatola aria :dry:
gia', era quasi imposssibile non lerciare i corpi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
gia', era quasi imposssibile non lerciare i corpi
vorrei sapere che titolo di studio ha il progettista.............
secondo me studiava al CEPU , nello stesso banco con Del Piero :laugh2:
-
per il bardhal col fullrene andrebbe fatto un ciclo con un prodotto proprio perchè la particella ha proprietà chimiche differenti. ci vorrebbe Tune Up & Flush oppure oli detergenti ed effettuare le cariche di lavaggio.
sarebbe così:
1 cambiare il vecchio olio
2 sostituirlo con bardhal xtc60: in questo frangente si potrebbe avere il fenomeno di emulsione (sospensioni instabili d'aria) con i residui del lubrificante precedente
3 giri per 200/300km col bardhal miscelato a quest'olio detergente e poi lo cambi di nuovo con altro bardhal
il fenomeno di emulsione crea bolle andando ad intaccare il lavoro della frizione e del cambio: da quì potrebbero crearsi innesti duri e difficili.. ma stiamo forse esagerando.
alcuni usano il tappo dello scarico olio con calamita o filtro olio lavabile calamitato: cattura le sospensioni metalliche nell'olio. ma questo è un altro discorso.
ma vedo questa procedura più per i pistaioli fissati e i pugnett@ri :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giacaj
alcuni usano il tappo dello scarico olio con calamita o filtro olio lavabile calamitato: cattura le sospensioni metalliche nell'olio. ma questo è un altro discorso.
ma vedo questa procedura più per i pistaioli fissati e i pugnett@ri :w00t:
come se poi non ce ne fossero su questo forum :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giacaj
per il bardhal col fullrene andrebbe fatto un ciclo con un prodotto proprio perchè la particella ha proprietà chimiche differenti. ci vorrebbe Tune Up & Flush oppure oli detergenti ed effettuare le cariche di lavaggio.
sarebbe così:
1 cambiare il vecchio olio
2 sostituirlo con bardhal xtc60: in questo frangente si potrebbe avere il fenomeno di emulsione (sospensioni instabili d'aria) con i residui del lubrificante precedente
3 giri per 200/300km col bardhal miscelato a quest'olio detergente e poi lo cambi di nuovo con altro bardhal
il fenomeno di emulsione crea bolle andando ad intaccare il lavoro della frizione e del cambio: da quì potrebbero crearsi innesti duri e difficili.. ma stiamo forse esagerando.
alcuni usano il tappo dello scarico olio con calamita o filtro olio lavabile calamitato: cattura le sospensioni metalliche nell'olio. ma questo è un altro discorso.
ma vedo questa procedura più per i pistaioli fissati e i pugnett@ri :w00t:
In merito al filtro olio calamitato a volte utilizzo dei magneti di un motorino d'avviamento per auto, intorno al filtro stesso, legato con del velcro:biggrin3: