Fino ad ora hanno avuto un palo della vigna nel deretano...penso che il coltello senza manico sia una svolta positiva
Visualizzazione Stampabile
Io sono contento se riescono a tornare al benessere. Ma finora ho sentito solo parlare di riforme che costano, e non poco. Noi siamo andati in crisi per soli 80€ di tasse in meno e nemmeno per tutti. Non riesco a capire dove trovano i soldi.
A parte il fatto che ho l'impressione che non abbiano nessuna intenzione di abbandonare lo spirito assistenzialista e di spreco di risorse pubbliche che li ha caratterizzati fino a ieri.
non ho capito dove sia la "tesi" di dover rinunciare ai soldi prestati alla Grecia, l'articolo parla di tutt'altro.
La cina ha già il 50% del porto del Pireo e lavorando le merci li...
"Ora le merci lavorate al Pireo provenienti dai porti della Cina diventano intracomunitarie, rendendo ancora più difficili i controlli doganali. I cinesi hanno fatto edificare un braccio ferroviario di 17 chilometri che collega il porto con la rete ferroviaria che porterà le merci nei Balcani e in Europa centrale"
"Così come non meraviglia se questa mattina l’editore di Greece China Times, foglio pubblicato ad Atene, ha apprezzato il risultato delle urne. Ed, per sottolineare ancora una volta il concetto, ha descritto la Grecia come «la miglior porta d’accesso dell’Europa".
Questo per dire Cina continua ad invadere logisticamente per i suoi interessi di trasporto commerciale la Grecia a suon di finanaziamenti pubblici
"L’economia ellenica stretta nella morsa contabile di Bruxelles ha trovato un investitore (pubblico, perché le società cinesi che stanno investendo sono di Stato) che aiuta il bilancio di Atene a risollevarsi."
Penso che la differenza tra il porto di Rotterdam e quello del Pireo sia lampante.
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...l?uuid=ABYsJd5
Qui il sole24 ore.
Mi sembrano molto sciallati...non è che stan pensando di cambiare semplicemente padrone? Russia e Cina son li'..
"Il fallimento della politica di Bruxelles ha permesso alla Cosco (China Ocean Shipping Company) di proprietà statale, la più grande società di trasporto marittimo per tonnellaggio del mondo, di acquistare buona parte del porto del Pireo.
L’economia ellenica stretta nella morsa contabile di Bruxelles ha trovato un investitore (pubblico, perché le società cinesi che stanno investendo sono di Stato) che aiuta il bilancio di Atene a risollevarsi.
Insomma, la Grecia in breve tempo ha ottime possibilità di diventare una nuova «colonia» dell’Impero Cinese. In seno all’Europa, e sotto l’occhio poco vigile di Bruxelles, la Grecia incomincerà a rubare posizioni all’importantissimo scalo commerciale marittimo di Rotterdam.
La Cina per sopravvivere ha necessità d’espandersi, di conquistare ed acquistare siti ed aziende strategiche. Materie prime, fonti energetiche, terre («land grabbing»), industrie che producono armamenti, software house, partecipazioni in aziende strategiche (come, ad esempio, l’italiana Finmeccanica). E Bruxelles continua a fare la politica del ragioniere con i manicotti in pelle: una politica fatta di bilanci e di commi e di leggine. Mentre Bruxelles induce a far litigare per le briciole, c’è qualcuno che si sta mangiando l’arrosto."
Sembra che secondo l'autore l'Europa pagherà caro l'errore di non voler mantenere la Grecia e in genere i Paesi che non riescono a regolarsi a casa propria. Cosa che probabilmente i cinesi sono disposti a fare: un po' di assistenzialismo coloniale, tipo l'URSS con Cuba.
Inizia il posizionamento delle artiglierie...
Schiaffo Bce ad Atene: basta liquidità Tsipras:«No agli ultimatum» - Corriere.it
Beh cosa si aspettavano l'apertura della dei cordoni della borsa