@
Monacograu
il tentativo di trasformare lo smartphone in navigatore per la moto ha 3 grossi svantaggi...
sotto il sole, ma anche con luce normale diurna, dentro la sua custodia impermeabile, è praticamente invisibile, anche settando al massimo la luminosità dello schermo
d'estate il telefono cuoce e spesso mi è andato in protezione spegnendosi (ovviamente dentro la sua custodia impermeabile)
la batteria del telefono, se non attaccata ad una presa (aumentando il calore ulteriormente), dura 20 min. e sei a secco
ma il fastidio maggiore è la non visibilità!
anch'io uso sempre Waze in auto, fin dal suo arrivo in Italia...lo reputo il miglior navigatore in assoluto, ho usato un Tomtom raider in auto (tanto per testarlo) e, a parte alcune opzioni dedicate alla moto (es. percorso ricco di curve), non lo trovo migliore di Waze...anzi....quindi non giustifico i prezzi che bisogna
pagare per avere un navigatore "da moto"...ricordo che non ho grandi esigenze da chiedere allo stesso.
naturalmente è un mirror dell'interfaccia Tomtom che si scarica sul telefono dallo store...non è possibile replicare nulla sull'apparecchio esterno
che non sia l'applicazione Tomtom (magari si potesse fare! :dubbio:)
l'applicazione comanda tutto e tutto si fa dal telefono, dall'apparecchio esterno non si può fare altro che scegliere posizioni salvate dall'applicazione, quindi è proprio uno specchio che "riflette" solo ciò che l'applicazione Tomtom trasmette.
comunque vedo (i primi video rilasciati da Tomtom sono ormai ampiamente superati e migliorati) che l'applicazione è in continuo sviluppo e miglioramento, sono state via via aggiunte nuove funzioni e possibilità di interagire...mancano ancora alcune funzioni dei "fratelli maggiori" ma
se hai bisogno di sapere che strada fare, dove si trovano i servizi essenziali vicino a te (distributori carburante, bancomat, meccanico, ristorante, farmacia, hotel...ecc), sapere i tempo reale le condizioni del traffico, strade chiuse o con problemi, velox, tutor, semafori con telecamere ecc.
c'è tutto!...le mappe sono offline (quindi senza traffico dati), e se vai all'estero, o compri una schedina da 5 euro e ci fai tutto ciò che fai qui, oppure disattivi i servizi del traffico e velox e non spendi un centesimo, pur avendo sempre le mappe a disposizione.
personalmente, trovo il Vio un prodotto interessante...pochi fronzoli, ma tutto il necessario c'è!
ps
le mappe sono le stesse dei "fratelli maggiori"
:oook: