Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Ha ragione @
rikle
Per il Cds è una motocarrozzetta (art. 53 comma 1 lett. b)
Se hai verificato, sarà certamente così.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Exo
Beh in realtà non è proprio così.
L'ingombro, o la capacità di districarsi in spazi ristretti che dir si voglia, è dato dall'ingombro del manubrio.
Che non mi pare più largo di quello di una moto dello stesso segmento.
Probabilmente è provandola che se ne capisce la capacità di manovra...non lo so, ma a me pare più grande anche se convengo con te sul discorso manubrio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Ha ragione @
rikle
Per il Cds è una motocarrozzetta (art. 53 comma 1 lett. b)
Credo di no, perché il comma 1 da te riportato è stato integrato e modificato dall'art.1 commi 2 e 3 del D.M. 31 gennaio 2003 relativo a recepimento Direttiva n.2002/24 del 18 marzo 2002.
Ora alla lettera b se non c'è la carrozzetta ( e da noi non c'è ) dovrebbe avere 2 ruote il veicolo....ma lì ne ha 3, e allora passi ai veicoli di cui alla lettera c, ovvero i TRICICLI, questi hanno 3 ruote simmettriche, più di 50 cm3 di motore, ecc.ecc..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickle
Perché la chiamate moto?
Tecnicamente è una motocarrozzetta....
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Scusami, ma la carrozzetta non c'è, per cui non è una motocarrozzetta.
Per chiamarsi moto (anzi motociclo) deve avere 2 ruote.
Ha 3 ruote simmetriche: dovrebbe essere un triciclo (che il termine piaccia o no )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Non mi esprimo sulla linea.
Vorrei provare questo mezzo, prima di esprimere un (mio) inutile parere.
Certo la larghezza non credo possa consentire facilmente di passare in punti stretti nel traffico, ove nel caso di una moto ci si disimpegna fra le auto con facilità, pur rimanendo causa di incidenti.
Di certo non è il mezzo più adatto per la città (come non lo sono i BMW GS con il trittico di valigie montato anche se poi in giro è pieno...) ma non credo che sia stato pensato per questo utilizzo: le linee sono piuttosto aggressive e quindi secondo me è stato pensato più per un utilizzo extraurbano e sulle strade tutte curve.
Ripeto, io sono curiosissimo di provarlo.
-
fa schifo è già stato detto?
-
Si.. però ribadirlo non fa male..
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Se hai verificato, sarà certamente così.
Probabilmente è provandola che se ne capisce la capacità di manovra...non lo so, ma a me pare più grande anche se convengo con te sul discorso manubrio.
Credo di no, perché il comma 1 da te riportato è stato integrato e modificato dall'art.1 commi 2 e 3 del D.M. 31 gennaio 2003 relativo a recepimento Direttiva n.2002/24 del 18 marzo 2002.
Ora alla lettera b se non c'è la carrozzetta ( e da noi non c'è ) dovrebbe avere 2 ruote il veicolo....ma lì ne ha 3, e allora passi ai veicoli di cui alla lettera c, ovvero i TRICICLI, questi hanno 3 ruote simmettriche, più di 50 cm3 di motore, ecc.ecc..
Scusami, ma la carrozzetta non c'è, per cui non è una motocarrozzetta.
Per chiamarsi moto (anzi motociclo) deve avere 2 ruote.
Ha 3 ruote simmetriche: dovrebbe essere un triciclo (che il termine piaccia o no )
Hai ragione :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Scusami, ma la carrozzetta non c'è, per cui non è una motocarrozzetta.
Per chiamarsi moto (anzi motociclo) deve avere 2 ruote.
Ha 3 ruote simmetriche: dovrebbe essere un triciclo (che il termine piaccia o no )
comunque sia triciclo o motocarrozzetta..... che tristezza:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
D'estate usi il boxster [emoji41]
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
che so ste frocerie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Di certo non è il mezzo più adatto per la città (come non lo sono i BMW GS con il trittico di valigie montato anche se poi in giro è pieno...) ma non credo che sia stato pensato per questo utilizzo: le linee sono piuttosto aggressive e quindi secondo me è stato pensato più per un utilizzo extraurbano e sulle strade tutte curve.
Ripeto, io sono curiosissimo di provarlo.
se escludiamo una decina di città maggiori (Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bologna, Firenze, Genova, Bari, Catania) per tutti i moltissimi centri sotto i 100.000 abitanti credo che sia paragonabile ad una moto...alla fine come dici giustamente alcuni girano con borse laterali superiori al metro di larghezza
-
io la moto la fermo l'inverno e non ho una macchina di proprietà, quando mi serve mi prendo quella di mia madre.
e sto coso mi sembra una figata.
certo se avessi macchina e moto o se vivessi in una città più calda o se fossi duro la metà di voi, lo troverei osceno pure io, ma visto che...