Se hai verificato, sarà certamente così.
Probabilmente è provandola che se ne capisce la capacità di manovra...non lo so, ma a me pare più grande anche se convengo con te sul discorso manubrio.
Credo di no, perché il comma 1 da te riportato è stato integrato e modificato dall'art.1 commi 2 e 3 del D.M. 31 gennaio 2003 relativo a recepimento Direttiva n.2002/24 del 18 marzo 2002.
Ora alla lettera b se non c'è la carrozzetta ( e da noi non c'è ) dovrebbe avere 2 ruote il veicolo....ma lì ne ha 3, e allora passi ai veicoli di cui alla lettera c, ovvero i TRICICLI, questi hanno 3 ruote simmettriche, più di 50 cm3 di motore, ecc.ecc..
Scusami, ma la carrozzetta non c'è, per cui non è una motocarrozzetta.
Per chiamarsi moto (anzi motociclo) deve avere 2 ruote.
Ha 3 ruote simmetriche: dovrebbe essere un triciclo (che il termine piaccia o no )