Visualizzazione Stampabile
-
Carissimo, io l'ho avuto per circa 1 anno e ti posso dire che non vedevo l'ora di venderlo....
Ti elenco , a mio giudizio, i pro e i contro:
PRO:
Consumi BASSISSIMI
Buona ABITABILITA' Passeggero e Bagagli
CONTRO:
Prezzo Elevato / Valore in vendita dell'usato
Manutenzione di Difficile ACCESSO (SE VUOI FARTELA DA SOLO)
PESO X Manovre a Bassa Velocità e in Fase di Parcheggio
Calore Gamba Destra INSOPPORTABILE
CAMBIO A VOLTE RUMOROSO
FUORISTRADA ......... (parliamone)
SEDUTA Conducente / alla Posizione Dei piedi COMPLETAMENTE DA RIVEDERE (duole il sedere dopo 1/2 h)
La Pulsantiera sinistra è troppo affollata e si fa fatica a prendere l'automatismo x le marce e il resto
Pedane troppo larghe e x i "non alti" (sotto i 175 cm) attenzione alle manovre e ai semafori (si tocca male in terra e il peso si sente)
... per il resto è una HONDA !!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Un mio amico lo ha avuto per un paio di anni e non faceva altro che tesserne le lodi, io però non l'ho mai voluto provare:biggrin3:
... chissà xkè l'ha venduta :cry:
INOLTRE: a me il Dual cluctch di Honda non fa impazzire, e su una moto, non ne vedo la necessità / vantaggi rispetto ad un variatore o ad un cambio elettroassistito. Tra l'altro è più pesante, più oneri di manutenzione e se vuoi una guida pià sprint, le levette sono una "camurria"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Domino
Tu pensa che quando uscì il primo modello del X-ADV non pensavo potesse avere un grande successo......e invece ha dovuto ricredermi,penso che come scooter se la batte molto con il TMax (per l’uso metropolitano) per il vertice di gamma oltretutto chi lo guida già da anni è pronto a giurare che va anche benissimo su sterrati leggeri poi ha anche una linea di accessori in stile GS molto accattivanti......se proprio vogliamo trovargli una lecca(almeno a mio parere)è solo quella del cambio sequenziale simile a quello che monta Interga che “strappa” un pochino poi per il resto mi sembra aver una eccellente dotazione di serie basta guardare la forcella a steli rovesciati con pinze monoblocco radiali montate su due bei dischi che garantiscono frenata potente e ottima stabilità (qualcuno potrebbe dire:”Co sti prezzi.....”:biggrin3:).......che dire di più’!? Butta quel cesso con il motore Kymco e vai di X-ADV:biggrin3:
secondo me no
io il tmax non l'ho mai provato, anche se ho provato scooteroni di altre marche
l'X-ADV, secondo me e a detto del concessionario, molti lo vedono come ottimo mezzo turistico che accontenta mogli che hanno paura delle "motone" e chi ha altri scooter, ma che alla fine risultano troppo "cittadini" e meno da fuori porta
forse il vero concorrente diretto è il burgman che di base era più usato nei week-end per i giri
sinceramente l'X-ADV lo trovo più da strade extraurbane che da città pur andando bene anche in mezzo al traffico
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
INOLTRE: a me il Dual cluctch di Honda non fa impazzire, e su una moto, non ne vedo la necessità / vantaggi rispetto ad un variatore o ad un cambio elettroassistito. Tra l'altro è più pesante, più oneri di manutenzione e se vuoi una guida pià sprint, le levette sono una "camurria"
io come avevo già detto, trovo il DTC una grande invenzione se pensiamo che può tornare molto d'aiuto a chi ha handicap e non può usare il cambio tradizionale
quindi il suo senso, in quest'ottica c'è l'ha :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Domino
Ma infatti è idiozia modificare uno scooter come un TMax o XADV per poi girarci per città come Roma o Milano........io di TMax dal 2001 ad oggi ne ho avuti veramente molti e non ho mai apportato nessun tipo di modifica o cambiamento estetico che sia diverso da come usciva il mezzo dalla fabbrica.
Concordo sull'idiozia nel voler modificare uno scooter che nasce come mezzo "comodo" per gli spostamenti nell'hinterland cittadino, ma non dirmi che non ne hai mai visti, ho visto t max che, sommando le spese, raggiungevano il prezzo di una panigale, akrapovic senza db-killer, pulegge e copripulegge, ergal come se piovesse, kit polini fase 1-2-3, e piedi rigorosamente appoggiati sulle pedane passeggero per emulare la posizione motociclistica, da qui i miei dubbi sui vari "smanettoni da scooter", non facevi prima a prenderti una moto? Risposta dello scooterista: " ma questa è una moto"!
-
Visto che l’argomento si è infiammato, aggiungo alcune considerazioni personali sull’X-ADV (oltre a ciò che ho scritto in precedenza).
Lo scooter, perché di quello si tratta (NON È UNA MOTO), è un po’ particolare, ma proprio per questo motivo se la cava meglio di tanti altri suoi cugini.
Parto dalle cose che ritengo negative.
Oltre al difetto di richiedere un pilota alto, bisogna aggiungere che pesa parecchio (peso che incrementa ulteriormente montando gli accessori fuoristradistici, peraltro belli e “appropriati” ma davvero molto costosi) e che, soprattutto, è molto complicato a livello di meccanica.
È vero, il DCT è una invenzione che ne facilita l’uso (può essere lasciato in automatico per comodità, ma funziona anche in manuale quando si vuol credere di essere su una moto), ma nessuno a quanto pare dice che il sistema necessita di una certa “manutenzione” per farlo lavorare al meglio.
Essendo autoadattivo, il cambio DCT si adegua al modo con il quale si utilizza lo scooter, ma se ad uno gli viene il trip e per un weekend lo utilizza “alla morte” sui passi (cammina forte, ha una buona coppia e un’ottima guidabilità), quando al lunedì lo si riprende per andare al lavoro, si noterà che le cambiate (se lasciato in automatico, ovviamente) avvengono alla segugio member, e cioè ad un regime molto elevato, troppo elevato.
Il DCT si ricorda delle scemate del W/E!
Cosa fare allora?
Bisogna eseguire una procedura di Reset che riporta i “timing” al livello iniziale, e tutto si rimette a posto.
E questo a prescindere dal fatto che sia stato utilizzato perlopiù in manuale durante il trippaggio domenicale.
Nulla di trascendentale, ma è giusto dirlo.
Ci sono persone che ne fanno un uso tranquillo, e che non hanno mai avuto la necessità di eseguire un Reset (viene fatto in officina Honda durante i tagliandi), per cui per molti questa è una “novità” curiosa.
Altro aspetto “strano” è la ruotina posteriore (tipo biciclettina dell’orso Yoghi).
Non se ne avverte la presenza in marcia, se non in casi limite (pieghe in velocità su un viadotto con vento laterale), ed è utile per creare spazio sottosella (assente sul cugino Integra perché quest’ultimo monta una ruota da 17’ anche posteriormente).
Dov’è il “difetto” allora?
Ė nella scarsa possibilità di scelta tra i pneumatici, perché i “gommisti” non producono pneumatici sportivi (o di range elevato) con questa assurda misura, come poi accade per tutti gli altri scooter più o meno convenzionali.
Onestamente come scooter prenderei un TMax 560 Tech Max, ma questi sono gusti personali.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Concordo sull'idiozia nel voler modificare uno scooter che nasce come mezzo "comodo" per gli spostamenti nell'hinterland cittadino, ma non dirmi che non ne hai mai visti, ho visto t max che, sommando le spese, raggiungevano il prezzo di una panigale, akrapovic senza db-killer, pulegge e copripulegge, ergal come se piovesse, kit polini fase 1-2-3, e piedi rigorosamente appoggiati sulle pedane passeggero per emulare la posizione motociclistica, da qui i miei dubbi sui vari "smanettoni da scooter", non facevi prima a prenderti una moto? Risposta dello scooterista: " ma questa è una moto"!
si, stupendo, mi viene il vomito.:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
59cv per 236kg dove vuoi andare? 17"anteriore 15"posteriore, ?
non credo ci sia da aggiungere altro:biggrin3:
-
il mezzo non voleva essere oggetto di giudizio globale ma solo se dinamicamente è migliore di uno scooterone e mi sembra che questa caratteristica ce l'abbia...dovrebbe pesare una 20ina di kili in meno del mio mezzo attuale per cui anche questo non è male...la altezza infine mi sembra non essere un problema pertanto se altri aspetti tra cui la valutazione dell'usato mi soddisferanno è un acquisto che potrei fare al 99%
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
secondo me no
io il tmax non l'ho mai provato, anche se ho provato scooteroni di altre marche
l'X-ADV, secondo me e a detto del concessionario, molti lo vedono come ottimo mezzo turistico che accontenta mogli che hanno paura delle "motone" e chi ha altri scooter, ma che alla fine risultano troppo "cittadini" e meno da fuori porta
forse il vero concorrente diretto è il burgman che di base era più usato nei week-end per i giri
sinceramente l'X-ADV lo trovo più da strade extraurbane che da città pur andando bene anche in mezzo al traffico
io come avevo già detto, trovo il DTC una grande invenzione se pensiamo che può tornare molto d'aiuto a chi ha handicap e non può usare il cambio tradizionale
quindi il suo senso, in quest'ottica c'è l'ha :oook:
Credo che siano veramente pochi,o quasi,che comprano un maxi scooter per uso extraurbano......per chi abita in grandi metropoli come Roma o Milano dove le distanze tra zona e zona possono essere notevoli i maxi scooter come X-ADV,TMax,C600 ecc esprimono il massimo della loro utilità ed in molti casi sostituiscono l’uso delle automobili risolvendo problemi di viabilità e parchegggio.Personalmente ci sono giorni che tornando a casa la sera mi accorgo di aver percorso 60 km con il mio scooter perciò avere un mezzo affidabile e sicuro come un maxi scooter,almeno per me che vivo a Roma,rimane indispensabile
-
PS quando dico raggio 30/50 Km intendo raggio...quindi utilizzo per tratte giornaliere di 60/100 Km
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
PS quando dico raggio 30/50 Km intendo raggio...quindi utilizzo per tratte giornaliere di 60/100 Km
e credo sia il suo uso ideale, ora non ti resta che capire se questi km li vuoi percorrere in totale comfort o con un mezzo più grintoso!