🤣🤣
Ti risponderò io quando eko mi farà provare l rr trans 🤣
Visualizzazione Stampabile
🤣🤣
Ti risponderò io quando eko mi farà provare l rr trans 🤣
Lavorano in tempo reale , fanno calcoli su velocità di affondamento e tutto quello che accade sotto le ruote variando passaggi dell’olio e quindi indurendo o ammorbidendo la sospensione (partendo dalla base impostata morbida /media /sport/race ).
Non è che se usi le sospensioni in touring loro diventano race solo perché alzi il ritmo a coltello fra i denti, devi cambiare setting tramite mappa sospensioni .
Spero di essere stato chiaro .
Le ohlins elettriche le puoi anche bloccare e usare come tradizionali con i click tramite display setting (consigliato in pista …. Ma anche in strada se vai forte, parere mio )
il precarico sulle ohlins semiattive è manuale davanti e dietro.
Qualsiasi forcella semiattiva lavora solo sull idraulica ( la maggior parte in estensione e basta, vedi BMW XR)
Posteriore hanno il precarico automatico che in base all'affondamento regola in automatico,, su KTM e DUCATI puoi anche interveire manualmente su questo mentre su triumph e BMW no
Chiedo umilmente scusa, e mi genuflettero sui ceci , precedentemente pero messi a mollo...😜
Comunque, io son più curioso più che sull estetica del faro singolo , di come integrerai il display se metterai un cupolino e quale e di come il tutto a livello estetico risultera alzando il manubrio riser ecc ecc....
Tornando al discorso delle sospensioni... la mia perplessitÃ* non sta tanto nel funzionamento, ovvio che funzionino, proporzionalmente alla qualitÃ* di gestione della parte elettronica e dell idraulica...più sono raffinate , migliore sarÃ* la risposta....la mia perplessitÃ* sta nel constatare ( non avendo mai provato) se il beneficio di queste nella risposta al mutare automatico delle tarature va nella direzione del maggior confort in una guida ...definiamola da codice.... sulle strade dissestate che si possono trovare visto che il setting di una moto sportiva è sempre piuttosto rigido e non so se questa può trasformare una sospensione facendola diventare " soft" come mi pare di aver capito , ma magari mi sbaglio io
Secondo me l'unico vantaggio, in strada non da poco, è quello di poterle modificare mentre si guida. Almeno fino all'avvento di quelle potenziate con AI, magari istruite in tempo reale da una telecamera che guarda avanti... :biggrin3:
il vantaggio lo hai proprio trovando una strada dissestata, puoi tranquillamente farti un setting appostito ( usando le varie opzioni rider) aprendo bene le idrauliche e migliorare il confort e con un tasto finite le buche passare nuovamente a un setting sportivo senza che ti saltino le otturazioni.
le semiattive nascono per un utilizzo stradale dove le condizioni del manto sono variabili. In pista dove hai sempre un asfalto perfetto ( al massimo hai gli avvallamenti dovuti alle f1 come al mugello), non hai necessita di queste variazioni " extreme".
Anche sulle auto molto sportive, le sospensioni elettroniche hanno il vantaggio di vari step di settaggi regolabili dall'interno dell auto ( sia tractive che tein li fanno anche aftermarket)
Cmq gia la prima bmw Hp4, sfruttando il segnale GPS ti permetteva di variare i settaggi su ogni curva, ,ma questo a detta di Barrier che ci correva rendeva anche la moto diversa come comportamento a ogni curva e all 'epoca in stock ( dove poi vinse) preferirono passare alle tradizionali.
Se poi guardate le Wp montate sulla superduke EVO il range di regolazione è pressoche infinito, oltre ad avere alte e basse velocita per estensione e compressione hanno ancora relgolazioni della derapata e altre cose
Ricordo il video di RED dove manco Cordara ne venivaa capo:w00t:
Lavorando solo sull idraulica immagino che aprirà i flussi velocizzando.il più possibile la riestensione per far sì che torni a potersi comprimere al massimo del range di escursione.
Presumendo un valore corretto di precarico che permetta in base appunto al.peso trasportato la massima escursione, altrimenti la diminuiresti ulteriormente, è sul k della molla che la gestione che non puoi intervenire per ottenere diverse risposte , quindi mantenendo sempre le stesse caratteristiche indipendentemente da come apre o chiude l idraulica
Si potrebbe solo variare questo se al posto della molla avessi due camere pneumatiche una positiva e una negativa oppure una ripartita pressurizzate con compensazioni varie ...allora si che diventa una vera sospensione adattiva...
Come ti ho gia scritto il precarico è manuale quindi a meno tu non sia fuori range di pesofunziona come qualsiasi tradizionale.
Io mi riferivo all ultilizzo anche in manuale...usando differenti setting: per fartela breve è come se tu ti fermassi e ti mettessi fare le regolazioni delle idrauliche come una normale NIX30, o TTX e poi ripartissi e facessi lo stesso dopo una strada piena di buche.
Il kappa della molla su una moto sportiva, lo definisci in base al peso e ai SAG e non lo tocchi praticamente piu.
Quello che dici tu lo aveva gia pensato double system 30 anni fa con le sospensioni ad aria senza successo.