Originariamente Scritto da
ozama
Azz..
Solitamente vengo apostrofato perchè mi lamento sempre per la marmitta, il calore, i cavi del manubrio, il bloccasterzo come la vespa del 74..:dubbio:
Ma possibile che la mia sia perfetta dal punto di vista ciclistico? Mi sento quasi in imbarazzo...:blink:
La mia è una XC, e in autostrada non da nessun problema di vibrazioni, oscillazioni e alleggerimenti dello sterzo. Anche in presenza di forte vento, non mi da "senso di insicurezza". Di solito viaggio a 140/150. Ma ho dato le mie tiratone a manetta, occasionalmente, senza percepire particolari problemi. Non ho avuto tante moto, ma comunque questa, da questo punto di vista, è sicuramente migliore anche della V-Strom che, in effetti, dopo i 170 era leggera e sbacchettava un po' (su da solo con baulone, e migliorava molto su in due).
Ci deve essere sicuramente un problema di gomme o di cerchi. Io fossi in voi andrei da UN BRAVO GOMMISTA SPECIALIZZATO IN MOTO. Se sono stati fatti molti Km e il difetto è peggiorato, si dovrebbe anche accorgere se la gomma eventualmente mangia male e da li, capire dov'è il problema. I concessionari solitamente tendono a negare perchè sono loro in prima persona i più esposti legalmente e non sempre la casa riconosce i problemi.:sad: Quindi preferiscono, se il cliente è tranquillo, defilarsi dai propri doveri.
A proposito di costruttori: per me, il concessionario ha chiesto la sostituzione del fondello marmitta che si è scolorito (per forza: la gamba del passeggero ci si appoggia..) e Triumph ne ha inviato uno in sostituzione. Ebbene, quello nuovo, appena sballato, era graffiato da sfregamento proprio nel punto più sporgente, come se fosse stato recuparato da uno scarico caduto a terra. Complimento mamma Triunz.:sick::sick:
Comunque, tornando all'argomento: i cerchi a raggi sono piuttosto soggetti a storture dovute al montaggio errato di questi ultimi (non sempre gli operatori sono coscienziosi, e queste cose si fanno a mano), ma anche i cerchi in lega possono essere storti. Ho un amico che lavorava alla BBS, una fabbrica di cerchi in lega che ha chiuso di recente, presente nel territorio dove abito. Questi mi ha spiegato come si realizzano e che esistono diversi livelli di "scelta", proprio perchè non tutti vengono dritti e perfettamente centrati sul mozzo. In senso sia longitudinale, sia assiale.
E l'equilibratura non risolve sempre tutto. Inoltre, una moto, rispetto ad una macchina, per via delle masse minori e delle sensazioni molto più dirette che il pilota percepisce, è molto più sensibile a questo tipo di problemi. Se la gomma gira storta, la moto sbacchetta subito. In moto come la nostra, dove nonostante il prezzo non proprio "budget oriented" alcune cose sono evidentemente fatte a tirare un po' via, non è affatto difficile che alcuni cerchi abbiano problemi. E' statistica.
Io avviserei il concessionario e poi andrei dal gommista. Ok che uno può sempre essere accusato di aver preso un marciapiede, ma se la moto ha sempre avuto il problema fin dall'inizio, e l'ho fatto presente fin da subito, personalmente vado a litigare di brutto.
Vi faccio i migliori auguri di risolvere il problema. In questo topic, comunque, c'è qualcuno che ha risolto drizzando il cerchio (in lega) e qualcuno cambiando la gomma.:oook:
Ciao!