Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Non sono d'accordo... infatti se riguardi bene i nostri (o almeno i miei...) genitori non avevano quasi nulla di quel che possiamo sfoggiare noi oggi. Io non ho 100 anni ma ricordo benissimo mia madre che vendeva due tacchini per comprare i libri e le penne a mia sorella. Nessuno dei miei aveva l'auto, i vestiti di entrambi stavano in un armadio che a me oggi basterebbe solo per l'abbigliamento da moto. E posso continuare per delle pagine intere...
Ripeto: abbiamo mediamente troppo e pensiamo che tutto il resto ci sia dovuto. Abbiamo perso il senso del valore delle cose.
Siccome i tacchini li allevo anche io...ti posso dire che se oggi vendi gli stessi 2 tacchini a 6€/kg e una media di 20kg cadauno racimoli 240€....per i libri mio fratello che li comprava in euro spendeva 400-500€/anno (a seconda dell'anno)
Per il resto concordo con te sul fatto che il valore delle cose è totalmente sballato...e che nonostante la scelta assurda di merci mediamente la gente non sa più comprare le cose...
-
io che ho un po' di polvere sui sandali sono arrivato a questa conclusione SI VIVE DI POCO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enroa
io che ho un po' di polvere sui sandali sono arrivato a questa conclusione SI VIVE DI POCO
Si vive di poco...volendo si...ma fino ad un certo punto...perché mediamente tutti hanno una casa (luogo che notoriamente aggrega una forte tassazione diretta e indiretta)...tutti per lavorare devono avere una macchina (altro bene dove la tassazione diretta e indiretta è bestiale)...tutti devono mangiare...ecc...ecc..alla fine i soldini li spendi pur non facendo niente di eclatante
-
Sarà... anzi, è così.
Però mi pare che si deve sì avere la macchina ma forse è un po' troppo costosa, tutti vogliono una casa ma un appartamento usato non va bene, meglio una villetta nuova (sentito con le mie orecchie gli sposini senza un euro da parte, in banca mentre chiedevano 250.000 di mutuo). Mangiare si deve ma spesso si va fuori, un po' di vita mondana non si nega a nessuno. Però se mostrassi a mio padre quanto spendo di telefono (consumo + sostituzioni/accessori) oggi, gli prenderebbe un malore.
Comunque l'esempio dei tacchini era per dire che soldi non ce n'era proprio (e infatti bisognava per l'appunto vendere il bestiame di casa) eppure si "campavano" tre/quattro/cinque figli... e senza che crescessero particolarmente disadattati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
dipende da Cosa intendi per vivere decentemente....
Parlo da single, con mutuo in testa ( e fortunatamente qualche soldo era stato messo via ) e lavoro che va di merda... Immagino la situazione se in casa ci fossero moglie e pargolo.
E' impossibile, a meno di non avere almeno un aiuto esterno di qualche tipo.
ps. non mettiamo sullo stesso peso i tacchini per i libri di scuola ecc, perche' quando ero ragazzino io a casa mia si viveva degnamente ma con uno stipendio pieno del babbo, e un mezzo stipendio che arrivava da mia madre che lavorava in casa per un'azienda orafa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Parlo da single, con mutuo in testa ( e fortunatamente qualche soldo era stato messo via ) e lavoro che va di merda... Immagino la situazione se in casa ci fossero moglie e pargolo.
E' impossibile, a meno di non avere almeno un aiuto esterno di qualche tipo.
praticamente la mia stessa situazione...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Parlo da single, con mutuo in testa ( e fortunatamente qualche soldo era stato messo via ) e lavoro che va di merda... Immagino la situazione se in casa ci fossero moglie e pargolo.
E' impossibile, a meno di non avere almeno un aiuto esterno di qualche tipo.
da single, con 1500€ al mese, netto, senza pargolo e moglie, e fai fatica ad andare avanti?E che hai fatto un mutuo per comprarti un grattacielo?:senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Sarà... anzi, è così.
Però mi pare che si deve sì avere la macchina ma forse è un po' troppo costosa, tutti vogliono una casa ma un appartamento usato non va bene, meglio una villetta nuova (sentito con le mie orecchie gli sposini senza un euro da parte, in banca mentre chiedevano 250.000 di mutuo). Mangiare si deve ma spesso si va fuori, un po' di vita mondana non si nega a nessuno. Però se mostrassi a mio padre quanto spendo di telefono (consumo + sostituzioni/accessori) oggi, gli prenderebbe un malore.
Comunque l'esempio dei tacchini era per dire che soldi non ce n'era proprio (e infatti bisognava per l'appunto vendere il bestiame di casa) eppure si "campavano" tre/quattro/cinque figli... e senza che crescessero particolarmente disadattati.
Quoto...in effetti si verifica un concorso di eventi...le esigenze sempre maggiori a fronte di un potere di acquisto sempre più basso...la tempesta perfetta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Parlo da single, con mutuo in testa ( e fortunatamente qualche soldo era stato messo via ) e lavoro che va di merda... Immagino la situazione se in casa ci fossero moglie e pargolo.
E' impossibile, a meno di non avere almeno un aiuto esterno di qualche tipo.
azz, scrofo
sono appena rientrato in questa gabbia di insani e mi trovo già a quotarti per la seconda volta.....
affinità elettive?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
da single, con 1500€ al mese, netto, senza pargolo e moglie, e fai fatica ad andare avanti?E che hai fatto un mutuo per comprarti un grattacielo?:senzaundente:
Evidentemente in Germania e' un po' diversa la situazione ... Per un pelo non mi davano nemmeno il mutuo perche' ero TROPPO GIOVANE ( a 32 anni ) ...
Ah, la moto ovviamente sospesa, e non avro' alcuna possibilita' di giretti da piu' di una mezza giornata ogni tot.
Ecco com'e' la VERA situazione, ma mi raccomando : tutti con la testa sotto la sabbia quando si tratta di cercare di scrollarsi sta situazione di merda, sia mai che le cose cambino sul serio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Evidentemente in Germania e' un po' diversa la situazione ... Per un pelo non mi davano nemmeno il mutuo perche' ero TROPPO GIOVANE ( a 32 anni ) ...
Ah, la moto ovviamente sospesa, e non avro' alcuna possibilita' di giretti da piu' di una mezza giornata ogni tot.
Ecco com'e' la VERA situazione, ma mi raccomando : tutti con la testa sotto la sabbia quando si tratta di cercare di scrollarsi sta situazione di merda, sia mai che le cose cambino sul serio.
Fino al 2008 io stavo in Italia...single...980€ al mese che per arrotondare andavo a fare il buttafuori 2 Volte la settimana per 50€ a serata....eppure, mi pagavo affitto di un bilocale di 50mq, Auto e moto....serate con amici e ogni tanto Weekend in Giro....boh...ripeto, secondo me é fattibile, basta non fare i passi piu lunghi delle Gambe che si Hanno....
-
e sopratutto non farsi fottere dall'idraulico di turno che invece di sostituire la guarnizione della piletta della doccia pretende di smurare il piatto doccia e rifare tutto nuovo... :dry:
-
Allora c'e' qualcosa che non va qui
-
Allegati: 1
Io non mi preoccupo, aspetto Romano e sono fiducioso...come da lui predetto sto lavorando molto ma molto di meno.
Allegato 214645
-
Sarebbe stato anche QUASI vero, se ci fosse stato un reale controllo dei prezzi DA CHI DI DOVERE.
Peccato che con l'occasione tutti ci hanno fatto la cresta, e l'unica cosa rimasta invariata o quasi e' stato proprio lo stipendio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Sarebbe stato anche QUASI vero, se ci fosse stato un reale controllo dei prezzi DA CHI DI DOVERE.
Peccato che con l'occasione tutti ci hanno fatto la cresta, e l'unica cosa rimasta invariata o quasi e' stato proprio lo stipendio.
su questo non ci piove:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
e sopratutto non farsi fottere dall'idraulico di turno che invece di sostituire la guarnizione della piletta della doccia pretende di smurare il piatto doccia e rifare tutto nuovo... :dry:
Eee...lo ffanno lo ffanno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
su questo non ci piove:wink_:
Nonono... ci piove eccome. Io ho avuto i cartellini coi doppi prezzi per tre anni. E non sono cambiati di una virgola. Oggi (2016) c'è roba sui miei scaffali che costa meno che nel 2002. Il problema vero è un altro: a chi non è capace di risparmiare, i soldi non basteranno mai... per quanti ne possa guadagnare.
Ah, ho messo su un'attività in proprio con le lire... i tassi di interesse erano in doppia cifra, a un pelo dall'avere la prima diversa da 1 :ph34r:.
-
Dai Valterone, eri una mosca bianca :bastava andare al bar per vedere che cavolo e' successo in meno di 6 mesi, non esageriamo ....
E lo stesso in ortofrutta, o al supermercato per quasi tutto, e' bastato togliere la doppia indicazione e i prezzi sono lievitati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Nonono... ci piove eccome. Io ho avuto i cartellini coi doppi prezzi per tre anni. E non sono cambiati di una virgola. Oggi (2016) c'è roba sui miei scaffali che costa meno che nel 2002. Il problema vero è un altro: a chi non è capace di risparmiare, i soldi non basteranno mai... per quanti ne possa guadagnare.
Ah, ho messo su un'attività in proprio con le lire... i tassi di interesse erano in doppia cifra, a un pelo dall'avere la prima diversa da 1 :ph34r:.
verissimo...o quasi...diciamo che ci siamo fatti inculare al tempo del cambio...ci sono stati i furbi che Hanno raddoppiato i prezzi ( generalmente pizzerie, Pub e locali dove la gente andava a divertirsi ) mentre altri generi di consumo sono rimasti invariati. Peró, c'é un peró.....esempi stupidi...una margherita Costa 6.50€, quando ai tempi delle lire con 5500lire la compravi....mio padre compró la Skoda Oktavia nuova nel 99..Costo 18.000.000 milioni di lire....ha comprato il modello nuovo nel 2010, sempre lo stesso modello base.....17000€.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
verissimo...o quasi...diciamo che ci siamo fatti inculare al tempo del cambio...ci sono stati i furbi che Hanno raddoppiato i prezzi ( generalmente pizzerie, Pub e locali dove la gente andava a divertirsi ) mentre altri generi di consumo sono rimasti invariati. Peró, c'é un peró.....esempio stupido...mio padre compró la Skoda Oktavia nuova nel 99..Costo 18.000.000 milioni di lire....ha comprato il modello nuovo nel 2010, sempre lo stesso modello base.....17000€.....
... e li merita?
no, dico, forse ora di più rispetto al primo modello base. in ogni caso è evidente a tutti che lira ed euro sono due unità di misura che sono state "parificate" con l'equazione 1000 lire = 1 euro
se pensate che pagate un caffè 2000 lire forse un po' di giramento entra
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
criomat
... e li merita?
no, dico, forse ora di più rispetto al primo modello base. in ogni caso è evidente a tutti che lira ed euro sono due unità di misura che sono state "parificate" con l'equazione 1000 lire = 1 euro
se pensate che pagate un caffè 2000 lire forse un po' di giramento entra
:love2:
-
Sì... però dopo 11 anni non si può pretendere che l'auto costi sempre uguale col doppio della roba dentro. :biggrin3: Non è una scatoletta di tonno o mezzo chilo di pasta, che in effetti se non ve ne siete accorti :D non sono aumentati di chissà che.
Però si rimane colpiti dallo spritz o dalla birra media, sempre per tornare al futile e al dilettevole...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
verissimo...o quasi...diciamo che ci siamo fatti inculare al tempo del cambio...ci sono stati i furbi che Hanno raddoppiato i prezzi ( generalmente pizzerie, Pub e locali dove la gente andava a divertirsi ) mentre altri generi di consumo sono rimasti invariati. Peró, c'é un peró.....esempi stupidi...una margherita Costa 6.50€, quando ai tempi delle lire con 5500lire la compravi....mio padre compró la Skoda Oktavia nuova nel 99..Costo 18.000.000 milioni di lire....ha comprato il modello nuovo nel 2010, sempre lo stesso modello base.....17000€.....
Sono parzialmente d'accordo in questo: i prezzi erano stati ritoccati di pochissimo nella quasi totalita' e la dimostrazione era la doppia conversione nei prezzi AL CENTESIMO.
Tutto ad un tratto, dopo qualche mese i primi ritocchi verso l'alto , fino ad arrivare all'assurdo della conversione 1000Lire 1 Euro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Sì... però dopo 11 anni non si può pretendere che l'auto costi sempre uguale col doppio della roba dentro. :biggrin3: Non è una scatoletta di tonno o mezzo chilo di pasta, che in effetti se non ve ne siete accorti :D non sono aumentati di chissà che.
Però si rimane colpiti dallo spritz o dalla birra media, sempre per tornare al futile e al dilettevole...
Anche il kg di patate .... O il caffe' ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Sono parzialmente d'accordo in questo: i prezzi erano stati ritoccati di pochissimo nella quasi totalita' e la dimostrazione era la doppia conversione nei prezzi AL CENTESIMO.
Tutto ad un tratto, dopo qualche mese i primi ritocchi verso l'alto , fino ad arrivare all'assurdo della conversione 1000Lire 1 Euro.
Anche il kg di patate .... O il caffe' ....
ma che ne sai?
sei alcoolizzato da anni :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Anche il kg di patate .... O il caffe' ....
Le patate possono essere passate da 0,68 a 0,90 (certo, se le vuoi a dicembre o col selenio o al sapore di merluzzo magari costano un po' di più...) ma non credo che sfalderai l'economia familiare per quelle. Quanti chili all'anno ne mangi? 30? 40? 50? Spesa = meno di una uscita in moto la domenica pomeriggio. Sul caffè sono d'accordo ma lì intervengono costi che nulla hanno a che vedere con la materia prima. Provare a comprare e manutenere una buona macchina espresso e, soprattutto, provare a pagare le imposte e le tasse di un bar, per credere. Personalmente mi fa girare di più l'euro e 50 dei bollettini postali, per dire. Quelli sono veramente per niente.
-
Come sarebbe bello se ritornasse la lira.....ma vi immaginate, che sò...ad esempio: La panigale 50.000.000 e passa oppure un pacco di malboro 10.000 lire....il telefonino di ultima generazione 1.800.000 lire.:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Sì... però dopo 11 anni non si può pretendere che l'auto costi sempre uguale col doppio della roba dentro. :biggrin3: Non è una scatoletta di tonno o mezzo chilo di pasta, che in effetti se non ve ne siete accorti :D non sono aumentati di chissà che.
Però si rimane colpiti dallo spritz o dalla birra media, sempre per tornare al futile e al dilettevole...
La pinta sono fottuti 0,568L e non gli 0,4L che spacciano a noi italiani... a prezzo di pinta.
una volta la birra da mezzo era da 0,5 me lo ricordo benissimo... e non si chiamava pinta ma birra da mezzo. che adesso ha perso il 20% di liquido mantenendo lo stesso prezzo di una volta.
per quel che mi riguarda questo si traduce nei locali che mi rubano dalle tasche quel 0,168 che è il 30% circa del bicchiere. La famosa stecca "per la simpatia" e ti vendono birra Miller che non so a voi.. ma a me ricorda tanto quelle da discount...
Nei migliori locali di udine ma anche in quelli più lerci.. dove il pavimento incolla e la puzza di sporco ti ammazza... come in quel posto vicino all'ex cinema odeon (per non fare nomi)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Le patate possono essere passate da 0,68 a 0,90 (certo, se le vuoi a dicembre o col selenio o al sapore di merluzzo magari costano un po' di più...) ma non credo che sfalderai l'economia familiare per quelle. Quanti chili all'anno ne mangi? 30? 40? 50? Spesa = meno di una uscita in moto la domenica pomeriggio. Sul caffè sono d'accordo ma lì intervengono costi che nulla hanno a che vedere con la materia prima. Provare a comprare e manutenere una buona macchina espresso e, soprattutto, provare a pagare le imposte e le tasse di un bar, per credere. Personalmente mi fa girare di più l'euro e 50 dei bollettini postali, per dire. Quelli sono veramente per niente.
Valterone, parlavo delle patate per dirne una .... Ma da come dicevi tu, sembrava che i prezzi fossero gli stessi, non per niente ho citato prodotti di primo consumo, e non auto ecc.
Citazione:
Originariamente Scritto da
nikonikko
Come sarebbe bello se ritornasse la lira.....ma vi immaginate, che sò...ad esempio: La panigale 50.000.000 e passa oppure un pacco di malboro 10.000 lire....il telefonino di ultima generazione 1.800.000 lire.:w00t:
Ma anche no va
-
magari la gente comincerebbe a vergognarsi un pò, per il cellulare da 1.800.000....
sai quanta gente con l'iphone che piange il morto vedo...
a sti qua....
fuck your !! (cit) :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Parlo da single, con mutuo in testa ( e fortunatamente qualche soldo era stato messo via ) e lavoro che va di merda... Immagino la situazione se in casa ci fossero moglie e pargolo.
E' impossibile, a meno di non avere almeno un aiuto esterno di qualche tipo.
ps. non mettiamo sullo stesso peso i tacchini per i libri di scuola ecc, perche' quando ero ragazzino io a casa mia si viveva degnamente ma con uno stipendio pieno del babbo, e un mezzo stipendio che arrivava da mia madre che lavorava in casa per un'azienda orafa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
praticamente la mia stessa situazione...
Andate a vivere insieme così dividete le spese :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Valterone, parlavo delle patate per dirne una ....
Cribbio... tra le migliaia che sarebbero andate bene ne hai scelta una che proprio... :biggrin3:
Prendo al volo lo spunto di Cracco: pare anche a me che queste piccole (nel senso di: con pochi zeri) cifre ci abbiano abituato a valutare ancor peggio di quello che già eravamo capaci :ph34r: di fare il valore delle cose e dei soldi. Prima dell'Euro, fosse aumentata la benza di 38 lire al litro sarebbe successo il puttanaio. Oggi si (stra)parla di abolire le monete da 1 e da 2 cents, che sono rispettivamente 19 e quasi 39 lire. A parte i discorsi sulla convenienza del produrli e sul fatto che sono stati fatti talmente accazzo che non si possono praticamente usare (grazie al mentecatto che ha vinto il concorso ai tempi e anche ai poveracci che l'hanno scelto tra tanti...) significherebbe che il minimo scarto tra un prezzo e il successivo (e quindi il minimo importo di qualsiasi aumento...) sarebbe di 96,81 lire.
E non ci volteremmo indietro. :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Sì... però dopo 11 anni non si può pretendere che l'auto costi sempre uguale col doppio della roba dentro. :biggrin3: Non è una scatoletta di tonno o mezzo chilo di pasta, che in effetti se non ve ne siete accorti :D non sono aumentati di chissà che.
Però si rimane colpiti dallo spritz o dalla birra media, sempre per tornare al futile e al dilettevole...
a parte che il doppio è un pò esagerato...quando il 90% degli "accessori" di differenza sono di natura software e che una volta ingegnerizzati valgono tanto quanto...ma allora si potrebbe dire anche che non si può pretendere che gli stipendi siano fermi a 15 anni fa...eppure per la maggior parte degli italiani lo sono...le merci e i servizi possono aumentare e gli stipendi no??:blink::dry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
nikonikko
Come sarebbe bello se ritornasse la lira.....ma vi immaginate, che sò...ad esempio: La panigale 50.000.000 e passa oppure un pacco di malboro 10.000 lire....il telefonino di ultima generazione 1.800.000 lire.:w00t:
rimarrebbe tutto tristemente invenduto
-
l'italiano medio è sempre meijo di un visigoto medio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
criomat
... e li merita?
no, dico, forse ora di più rispetto al primo modello base. in ogni caso è evidente a tutti che lira ed euro sono due unità di misura che sono state "parificate" con l'equazione 1000 lire = 1 euro
se pensate che pagate un caffè 2000 lire forse un po' di giramento entra
tutti gli alimentari hanno subito un rialzo già solo per il fatto che arrivano ai negozi tutti su gomma...e i camion vanno a gasolio...e sul gasolio ci sono le accise...moooolto pesanti...poi aggiungi uno spruzzo di avidità delle grandi catene commerciali le quali pur di tirare il collo ai fornitori li mettono in concorrenza con prodotti che vengono dalla parte opposta del mondo(e se potessero anche da plutone)...mettici una fettina di vigliaccheria nel ricaricare sopra cifre allucinanti tanto la gente mediamente nemmeno sa cosa sia la stagionalità dei prodotti figurarsi il loro prezzo giusto(classico esempio le arance 0.30 euro ai contadini ->2 euro e passa al bancone)...mischia tutto con il fatto che la possibilità di scelta ridondante costituisce un buon modo per piazzare/mascherare sul mercato prodotti al limite della spazzatura alimentare e ottieni un simpatico film che parla di come va oggi il mondo...
-
Già, rimane l'amaro in bocca per il fatto che come consumatori potremmo essere noi a decidere come debbano andare queste cose, quindi a farle andare veramente come Dio comanda... ma pare che ci stiamo accontentando di uno schermo touch sul quale menare i pollici. Del resto si occupi pure chi ha del tempo da perdere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Già, rimane l'amaro in bocca per il fatto che come consumatori potremmo essere noi a decidere come debbano andare queste cose, quindi a farle andare veramente come Dio comanda... ma pare che ci stiamo accontentando di uno schermo touch sul quale menare i pollici. Del resto si occupi pure chi ha del tempo da perdere.
ogni giorno ognuno di noi può influenzare tutto questo...basterebbe iniziare ad informarsi (nel 2016 con internet in tasca non sapere le cose basilari è vergognoso) e scegliere i prodotti di stagione...quando alla grande distribuzione tutti quei prodotti fuori stagione gli rimangono li a marcire dai oggi e dai domani alla fine li tolgono...poi si potrebbe proseguire nello scegliere prodotti a "km0" o almeno Italiani...e anche qui se la domanda chiede prodotti Italiani e snobba quelli importati dai oggi e dai domani alla fine li eliminano dalla loro "vasta offerta"...ecc ecc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Andate a vivere insieme così dividete le spese :ph34r:
dici così perchè, forse, non hai mai assaggiato la privacy totale... :laugh2:
penso che nessuno dei due (io o scrofo) digerirebbe il ritorno alla convivenza.... e non voglio sentirlo grufolare in camera mentre spurcita la tizia di turno.... che magari va in cesso e mi trova seduto sulla tazza... no no meglio di no :ph34r:
poi io fumo in casa, come un turco... :lingua:
la mia soluzione per i prezzi è non comprare...
per esempio l'estathe. 1.65 e fischia anche d'inverno (due anni fa non saliva sopra 1,45) ho smesso di comprarlo per principio.
se trovo il s.anna (buono uguale) a 1.20-1,30 mi prendo un paio di casse. altrimenti... faccio a meno!!!
-
Stasera tornando dal lavoro ho incrociato un italiano medio. Tmax, sigaretta in una mano, smartphone incastrato fra orecchio e casco jet. Era più preso a parlare al telefono che a guidare.
Molti, troppi, stanno perdendo "il piacere della guida" anche nella vita andando ad ingrossare le fila dei medi, lobotomizzati e distratti dai nuovi modelli di telefono, t-max, il calcio e la pay tv, i vestiti griffati...la faccia di libro e whatsup. Compro perche mi serve, non perchè mi hanno creato un falso bisogno.
A 46 anni odio tutti gli "ultimi modelli" venduti in comode rate, le casse automatiche al casello, i call center, i centri commerciali, gli chef in tv ed i reality, la pay tv, il mondo dorato del calcio, ecc ecc ecc
Fanculo la globalizzazione ed il sistema capitalistico, fanculo il consumismo, fanculo le tutele crescenti e la buona scuola,.... fanculo tante tante altre brutture della vita moderna. W il cynar ed Ernesto Calindri!
p.s. ho una famiglia formata 4 persone e continuo a dubitare che si possa farla andare avanti decorosamente con 1500 euro al mese, dandosi come obiettivo più che legittimo anche la volontà di metter via qualche euro per le "evenienze" che nella vita non mancano mai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
dici così perchè, forse, non hai mai assaggiato la privacy totale... :laugh2:
Per 10, splendidi, anni :cool:
Ma ti assicuro che gli ultimi 5 con la donna che amo, di cui 2 con il pargolo, sono stati insuperabili :w00t: