https://www.facebook.com/photo.php?f...&theater&ifg=1
Visualizzazione Stampabile
https://wide.piaggiogroup.com/articl...opa/index.html
Ma niente prezzi.
:wacko:
...guarda che i prezzi sono disponibili da tutti i conce...anche a Bologna....e anche quelli di svariati accessori!
Quoto tutto, nelle moto moderne più che i cavalli ormai contano cilindrata e coppia, anche a causa delle restrizioni euro 4.
Io infatti ho preso un Monster 797 che ha solo 75 cv ma è un bicilindrico 803 di cilndrata, ricco di coppia e che fa pochi giri.
In alto non spinge come un 1000 sportivo, certo, ma ormai su strada chi riesce a guidare oltre i 9000 giri?
La stessa cosa la sto notando anche sulle auto, ho appena preso un 1. 5 benzina da 130 cv credendo fosse sportivetta, e invece causa peso dell"auto è appena decente in accelerazione e ripresa.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Dipende sempre da cosa si cerca, un harleista non compra la sua moto per la potenza, nemmeno chi compra una scrambler, che sia ducati o triumph, quindi dipende dall'utilizzo finale che se ne deve fare.
La guzzi sono riuscito a vederla di sfuggita all'EICMA, esteticamente azzeccata, mi è sembrata ridotta nelle dimensioni, non sono riuscito a salirci purtroppo.
Sta di fatto che, l'incremento di potenza sulle "adventure" recenti non lascia molto spazio all'immaginazione, si cerca di produrre sempre più una moto per viaggiare che non deluda nella guida sportiva, una sorta di quadratura del cerchio, ma se dovessi scegliere, per il mio tipo di utilizzo, la via di mezzo resta sempre la tiger sport, anche per questioni economiche comunque, potendo avrei puntato all'XR, anche se non l'ho mai provata e quindi non so come sia l'erogazione del suo quattro.
Tornando al discorso coppia, se un quattro gira alto dipende anche dalla rapportatura, se si vogliono ottenere velocità elevate i rapporti saranno lunghi, ma, limitando la velocità di punta si ottengono ottime prestazioni in ripresa, la mia precedente gsx-s 1000 cominciava a spingere già a 3000 giri, per esplodere letteralmente a 6000 fino ai 12mila con una coppia pazzesca, 0/100 in 3.1, di contro si "fermava" a 245 k/h.
Se sei hai imparato a gestire determinate potenze, e se ti piace smanettare ove possibile, difficilmente ti divertirai con 80cv.
Dipende sempre da quello che si vuole, i numeri sono buoni solo sulla carta, la moto più di ogni altro mezzo si giudica dalle sensazioni che ti trasmette sia da ferma sul cavalletto sia quando la guidi e quanto riesce a soddisfare le tue esigenze/aspettative.
Io personalmente trovo inutili le tourer da 180cv o quelle che pesano 300 e rotti kg ma la gente continua ad acquistarle quindi le case vanno dove le porta il mercato. Il resto sono le nostre chiacchiere da bar [emoji41][emoji106]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ps
A me la Guzzi piace e se non avessi già la mia appagantissima Tigerxcx ci avrei fatto un bel pensiero.[emoji41]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Prezzo: € 11840 CIM.
Io sono certo che avrà molto successo.
Ha anche un grande blasone, che le regala charme e induce desiderio nei potenziali clienti.
Oramai siamo a fine febbraio, e non possono aspettare ancora tanto per chiamarci a fare i test.
:oook:
mai stato endurista , nemmeno stradale , se oggi come oggi dovessi prendere in considerazione una moto "intelligente" (metteteci dentro tutte le considerazioni) andrei a chiedere un preventivo per la nuova Tenerè 700 . Con un paio di borse e una cifra abbordabile ci fai quasi di tutto .
Ha sempre una ruota anteriore da 21” e un assetto altissimo, da “vecchia” Dakar.
Tutto tutto non ci puoi fare, questo è sicuro!
:w00t:
Gran bella moto, di serie ha i Pirelli scorpion rally str (più stradali dei TCK 80 in foto) e ci vai dappertutto, anche in capo al mondo
Allegato 254105
https://www.youtube.com/watch?v=Dezt7D_jjfc
azz...alla soglia dei 52 anni l'idea di una tuttofare relativamente economica mi stuzzica parecchio ... poi la trovo quasi bella nella sua stranezza .
se non fossi cosi dannatamente affezionato al mio ferro ci farei un pensierino , soprattutto per lasciare ogni tanto l'asfalto che ormai mi terrorizza...
....la T700, a giudicare dallo spessore della sella, non credo che la si possa definire una "comoda" tuttofare...direi che si addice di più alla V85, che con il cardano toglie anche ogni pensiero relativo alla manutenzione (tagliandi ogni 10000)...Yamaha credo tagliandi ogni 6000
La teneré ha la sella a 88 cm (che con un po' di "mestiere" non dovrebbe preoccupare; io sono 1,70 e il mio dominator ha la sella a 92 cm) e comunque esiste una sella ribassata a 85. La V85 ha la sella a 83 cm ed è più pesa della teneré, quindi non credo che siano 2 cm di sella a far propendere per una o per l'altra
p.s. ho visto ora che ti riferivi allo "spessore" della sella e non alla sua altezza da terra, e su questo versante sicuramente quella della Guzzi sembra più votata al turismo a lungo raggio; comunque anche quella della Yamaha non mi pare una sella stile "asse da stiro" come vanno tanto di moda sulle pseudo special da bar :oook:
sorbole s'lé bèla :wub:
:dubbio::dubbio::dubbio:
http://i64.tinypic.com/3538kxw.jpg
Quella è una sella da fachiri...
Va bene per fare Bologna Imola.
:sick:
mah ...
per fare tappe o giri di 200/300 km credo che vada bene tutto , la sella poi è solo un componente . Ho fatto il grossglockner con la bonneville andata e ritorno in due giorni sotto la pioggia e il freddo e mi sono divertito lo stesso ... dubito che questa possa essere peggio .
Poi l'idea sarebbe di guidarla spesso in piedi sulle pedane .
Tanto ormai i prezzi son quelli, a meno di non prendere la Benelli[emoji23][emoji23][emoji1787]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
E comunque la mia Tiger visto che l'ho presa nuova mi deve schiattare sotto le chiappe prima di cambiarla [emoji23][emoji1787]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
La versione “bella” dovrebbe costare circa 1000€ in più, allineandosi di fatto alle concorrenti F750GS e Tiger 800 XCX/XRX con qualche optional.
I prezzi sono quelli, e l’unica moto che “stravolge” un pochettino il mercato è la Yamaha Tracer GT, che a fronte di una non eccezionale qualità costruttiva, garantisce prestazioni nettamente superiori e una dotazione accessoristica di serie che non teme confronti.
Comunque sono soldi...
:biggrin3:
Non eccezionale qualità costruttiva? sicuro? le yamaha sono dei muli, non hanno mai problemi! assistenza top! forse ti riferivi a qualche componente non di altissimo livello, vedi sospensioni.
L'ho valutata mentre prendevo il tiger, e a parte l'effetto "plasticoso" ed a un estetica che non mi soddisfaceva (parere personale)mi è parsa un ottima moto ad un ottimo prezzo
Ho avuto la prima serie della Tracer ed era davvero fatta col culo. Qualità di ogni componente piuttosto scarsa e assemblaggi approssimativi.
Poi, non mi ha dato mai un problema in 2 anni e 42 mila km, ma di sicuro la qualità costruttiva e i materiali usati non li metterei tra i pregi del marchio, soprattutto nei prodotti di fascia media come la tracer o gli scooter della serie x-max.
devo dire che dal 2015 in poi, la yamaha ha subito un calo nella qualità dei prodotti
Io sono un Yamahista DOC, e amo le Yamaha molto di più delle Triumph, ma ultimamente devo ammettere che la qualità delle plastiche, la funzionalità delle sospensioni, il valore della componentistica in genere e pure lo stile delle linee (troppo manga), hanno subito un netto decadimento rispetto al passato.
Ovviamente come affidabilitá, assistenza, e prestazioni globali sono al top, forse anche sopra a Honda, e per quanto mi riguarda io sono molto dispiaciuto di non aver potuto continuare la mia avventura in Yamaha a causa dei nuovi modelli (troppo “miseri” riguardo alle caratteristiche riportate sopra).
Comunque la Tracer GT mi piace di più della precedente, che aborrivo per l’estetica e le sospensioni.
:oook:
allora rientrato da visita al conce Yamaha
consegne non prima di luglio ... (discreta zappata sui piedi)
il tipo (che conosco) ha parlato ufficiosamente di un prezzo sotto i 10.000
piccolo aggiornamento la moto è arrivata nei concessionari, almeno quelli di Piacenza e Parma. Al momento, però si può solo ammirare staticamente perché le targhe le montano settimana prossima (così mi hanno riferito)
Sabato dovrebbe essere presentata anche a Firenze dal Fani.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk