Visualizzazione Stampabile
-
Ho volato con ryanair e sinceramente non mi piace... ma questo e' un parare puramente personale. Pero' non nego che se ricapitasse, ci volerei ancora.
Sono daccordo sul fatto che sia la compagnia a dacidere le restrittezze sulla sicurezza e sui voli purche' queste siano le medesime o una parte maggiore da quelle imposte dallo stato ospite.
Sono anche daccordo sui suterfugi che la compagnia adotta per battere cassa... Costi bassi richiedono maggiore "ottimizzazione" e minore qualita'.
Quanta gente compra un biglietto ad un'euro e poi non lo usa....:wink_:
Quello di cui non sono daccordo e' la mancanza di trasparenza sulle regole che ryanair impone le quali servono, in alcuni casi, a fare frode nei confronti di chi la usa per viaggiare: al check-in accetta solo passaporto oppure CI, allora i biglietti deve farli acquistare sono con passaporto oppure CI.
La sentenza la vedo piu come un avvertimento per la ryanair; non puoi fare sempre come ti pare....:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord Colin Bell
Credo che tu volessi dire merdosissimi irlandesi
chiedo scusa a gran voce per la mia espressione poco felice, capitemi, sono abbastanza inkazzato con ryanair, delm resto anche io ho una moto e due auto inglesi..... Abbiate pazienza.... :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
Ho volato con ryanair e sinceramente non mi piace... ma questo e' un parare puramente personale. Pero' non nego che se ricapitasse, ci volerei ancora.
Sono daccordo sul fatto che sia la compagnia a dacidere le restrittezze sulla sicurezza e sui voli purche' queste siano le medesime o una parte maggiore da quelle imposte dallo stato ospite.
Sono anche daccordo sui suterfugi che la compagnia adotta per battere cassa... Costi bassi richiedono maggiore "ottimizzazione" e minore qualita'.
Quanta gente compra un biglietto ad un'euro e poi non lo usa....:wink_:
Quello di cui non sono daccordo e' la mancanza di trasparenza sulle regole che ryanair impone le quali servono, in alcuni casi, a fare frode nei confronti di chi la usa per viaggiare: al check-in accetta solo passaporto oppure CI, allora i biglietti deve farli acquistare sono con passaporto oppure CI.
La sentenza la vedo piu come un avvertimento per la ryanair; non puoi fare sempre come ti pare....:coool:
BRAVO!!! se vuoi dare sicurezza usando solo alcuni documenti (e non è per la sicurezza visto che vado all' aereo a piedi camminando sui raccordi e che sto seduto a bordo mentre tonn ellate di carburante fluiscono nei serbatoi) allora non mi accetti al momento della prenotazione e del check in altri documenti che non siano quelli che vuoi tu, non mi fai fare il biglietto per poi chiedermi 45 euro pr stampare un foglio......
Inoltre le norme internazionali sul trasporto aereo DEVONO valere per tutti, nessuno escluso, e ryanair non può andare in deroga perchè offre voli a basso costo.
Io per primo uso ryanair molto spesso, ma ne farei volentieri a meno credetemi....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
chiedo scusa a gran voce per la mia espressione poco felice, capitemi, sono abbastanza inkazzato con ryanair, delm resto anche io ho una moto e due auto inglesi..... Abbiate pazienza.... :wink_:
BRAVO!!! se vuoi dare sicurezza usando solo alcuni documenti (e non è per la sicurezza visto che vado all' aereo a piedi camminando sui raccordi e che sto seduto a bordo mentre tonn ellate di carburante fluiscono nei serbatoi) allora non mi accetti al momento della prenotazione e del check in altri documenti che non siano quelli che vuoi tu, non mi fai fare il biglietto per poi chiedermi 45 euro pr stampare un foglio......
Inoltre le norme internazionali sul trasporto aereo DEVONO valere per tutti, nessuno escluso, e ryanair non può andare in deroga perchè offre voli a basso costo.
Io per primo uso ryanair molto spesso, ma ne farei volentieri a meno credetemi....
C'e' differenza tra imporre delle regole di sicurezza sul riconoscimento della persona e quelle sulla sua incolumita' sul volo. A ryanair viene contestato il fatto che non accetta la tessera di topolino, bella cazzata!!!!:wink_:
Dovrebbero contestarla per un uso scorretto in fase di acquisto del biglietto ( e su questo mi sembra che siamo daccordo)... oppure per la mancanza di sicurezza nel trasporto...
Ma questo poi farebbe inevitabilmente lievitare i prezzi...:ph34r::ph34r:
Siamo disposti a pagare meno per viaggiare ma con minore sicurezza??
Bada bene sicurezza nel volo (of topic), non nelle persone che ci sono abordo che e' differente....
-
ryanair è low cost solo di facciata..
se sbagli la prenotazione nome&cognome e devi cambiare un SECONDO DOPO che dai conferma la pagina ricarica ma hai una penale di 100 euro...
poi a bergamo se al C.I. sei fuori di poco di 15 kl non ci sono santi ne
madonne..paghi 40 euro per 1,7 kl extra i 15 kl
e poi al controllo detector se hai due bagagli a mano del tipo laptop&maxiborsello ti obbligano a infilare uno dentro l'altro....
sorvolo sui posti a sedere sui loro 737 e sui prezzi di alimenti e bibite
quando sono forniti...quando...
e i gratta&vinci ma per piacere...
allo sbarco però di danno 25 euro di buono per...per..andassero a fan........lo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
No dai Notturno, sei proprio fuori strada :
le procedure di sicurezza non sono inserite in mala fede per incassare,ma
sono approvate da tutti i passeggeri al momento della prenotazione con Ryanair , l'intervento di una giudizio della magistratura italiano , non vuol dire che sia un giudizio giusto e legittimo...
" Ryanair ha introdotto il check-in online per tutti i suoi passeggeri – si legge nella nota della compagnia – è obbligatorio per i clienti della società di O’Leary presentare passaporto o carta di identità all’imbarco." perchè crearli ostruzionismo nei confronti del modello business Ryanair??? perchè non seguono le altre compagnie quel modello invece che a seguire le ordinanze debba essere RYanair?? posso esibire anche il tesserino dei boy scout è valida anche quella? quella dell'università, quella della pesca, no aspè ciò pure il tesserino di forza italia...:tongue: niente da fare per l'italiano ciò che è semplice deve essere complesso e ciò che è complesso deve essere per forza semplice..:blink:
comunque è chiaro ed evidente che si tratta di un operazione tanto per mettere il bastone tra le ruote ad una compagnia che VOLA e sa VOLARE
l rispetto delle nuove norme imporrebbe probabilmente a Ryanair il dietrofront rispetto al check-in telematico, con inevitabile aumento dei prezzi per i viaggiatori.
Prendo atto del fatto che hai volutamente ignorato tutto ciò che ho scritto su normative e documenti per sintetizzare che:
1) Sono fuori strada - non importa perchè, hai deciso che è così... :blink:
2) Un discorso serio sui documenti identificativi è diventato per te motivo di dileggio, con tanto di allusione a tessere di boy scout e di partito, che solo tu sai per quale motivo hai voluto citare riferendoti a un mio intervento... che parlava invece della falsa sicurezza circa alcuni dei documenti richiesti da questa compagnia privata in via di santificazione.
3) Il giudizio della magistratura... è diventato a sua volta ingiusto e illeggittimo... apperò.
4) RyanAir non deve adeguarsi alle ordinanze degli organi legittimati, devono essere gli altri ad adeguarsi alle sue impostazioni, qualsiasi esse siano. Benvenuti nel mondo alla rovescia.
5) Solo tu sai cosa stà accadendo per motivi definiti evidenti. Benissimo.
Ora, a me non interessa prender parte a una discussione in cui anzichè rispondere a argomenti seri di un interlocutore si replica solo con propri convincimenti. Ne hai fatto una questione politica - ci sono dei fantasmi evidenti sin dall'oscuro titolo - allora puoi continuare anche senza di me.
Buon proseguimento a tutti, ho perso interesse, in questi termini, alla discussione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
C'e' differenza tra imporre delle regole di sicurezza sul riconoscimento della persona e quelle sulla sua incolumita' sul volo. A ryanair viene contestato il fatto che non accetta la tessera di topolino, bella cazzata!!!!:wink_:
Dovrebbero contestarla per un uso scorretto in fase di acquisto del biglietto ( e su questo mi sembra che siamo daccordo)... oppure per la mancanza di sicurezza nel trasporto...
Ma questo poi farebbe inevitabilmente lievitare i prezzi...:ph34r::ph34r:
Siamo disposti a pagare meno per viaggiare ma con minore sicurezza??
Bada bene sicurezza nel volo (of topic), non nelle persone che ci sono abordo che e' differente....
un documento di identità riconosciuto DA TUTTI deve esserlo anche per Ryanair, non è deto che se ho la carta di identità sono meno a rischio di essere un terrorista di chi ha la patente.... se entrambi sono riconosciuti per legge dei docmenti lo devono essere anche per ryanair.
Siccome la richiesta di carta di identità o passaporto viene giustificata con la maggiore sicurezza che offrirebbero allora la sicurezza la devi dare in tutti i campi a rischio, non solo in quelli che ti fanno comodo...
Io con la mia tessere del ministero della difesa in teoria offro molte più garanzie di un pregiudicato con la carta di identità...
E poi tornando al discorso di prima, se vuoi solo quei documenti mi fai fare il biglietto solo con quelli, non mi indici in errore evitando di accettare una prenotazione con u n documento che per te non vale e poi mi chiedi 45 euro all' imbarco.... stesso discorso con le valige, mi dai delle misure alle quali attenermi, io mi compro la valigia che piace a te e poi nel tuo box del inchio non c'entra e mi fai pagare la valigia perchè "eventuali rotelline non devono sporgere"..... ,ma me lo dici solo quando mi presento al counter.......e poi se le rotelline non sporgono come cazzo fanno a girare?????:biggrin3::biggrin3:
e poi è molto più rischioso per "quelli che sono a bordo" rifornire con la gente nell' aereo che imbarcare me con la patente.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Notturno
Prendo atto del fatto che hai volutamente ignorato tutto ciò che ho scritto su normative e documenti per sintetizzare che:
1) Sono fuori strada - non importa perchè, hai deciso che è così... :blink:
2) Un discorso serio sui documenti identificativi è diventato per te motivo di dileggio, con tanto di allusione a tessere di boy scout e di partito, che solo tu sai per quale motivo hai voluto citare riferendoti a un mio intervento... che parlava invece della falsa sicurezza circa alcuni dei documenti richiesti da questa compagnia privata in via di santificazione.
3) Il giudizio della magistratura... è diventato a sua volta ingiusto e illeggittimo... apperò.
4) RyanAir non deve adeguarsi alle ordinanze degli organi legittimati, devono essere gli altri ad adeguarsi alle sue impostazioni, qualsiasi esse siano. Benvenuti nel mondo alla rovescia.
5) Solo tu sai cosa stà accadendo per motivi definiti evidenti. Benissimo.
Ora, a me non interessa prender parte a una discussione in cui anzichè rispondere a argomenti seri di un interlocutore si replica solo con propri convincimenti. Ne hai fatto una questione politica - ci sono dei fantasmi evidenti sin dall'oscuro titolo - allora puoi continuare anche senza di me.
Buon proseguimento a tutti, ho perso interesse, in questi termini, alla discussione.
Se ho ignorato il tuo ragionamento tu hai ignorato il mio,
premesso che :
La policy di Ryanair sui documenti di identità,passaporto è stata approvata da tutti gli altri Paesi dell’Unione Europea, incluso l’Enac, quattro anni fa.
Che la decisione dell’Enac di autorizzare i viaggiatori all’utilizzo di più documenti di riconoscimento al momento del check-in sia una scelta che creerebbe problemi organizzativi a Ryanair
che da qualche tempo ha trasferito on line l’operazione di check-in e quindi si trova a veder messa in discussione una propria (più che legittima) scelta manageriale.
che nel sito della Ryanair non c'è malafede Ryanair - Quali sono i documenti di viaggio accettati?
che Ryanair intende adottare questa poltica e nel formulario da compilare per fare il checkin su internet prevede solo lo spazio per il passaporto e la carta d’identità, è una scelta che non va messa in discussione.
Segue che i passeggeri se non sono contenti della cosa, e abituati ad usare anche altri documenti d’identità, voleranno con EasyJet o con altri vettori.
Ma per quale motivo l’Enac si impiccia di tutto ciò?:ph34r::ph34r:
difendiamo i consumatori e non le regoline che servono solo ad intralciare le aziende che costringono le altre a darsi una mossa(tricolore o no)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
un documento di identità riconosciuto DA TUTTI deve esserlo anche per Ryanair, non è deto che se ho la carta di identità sono meno a rischio di essere un terrorista di chi ha la patente.... se entrambi sono riconosciuti per legge dei docmenti lo devono essere anche per ryanair.
Siccome la richiesta di carta di identità o passaporto viene giustificata con la maggiore sicurezza che offrirebbero allora la sicurezza la devi dare in tutti i campi a rischio, non solo in quelli che ti fanno comodo...
Io con la mia tessere del ministero della difesa in teoria offro molte più garanzie di un pregiudicato con la carta di identità...
E poi tornando al discorso di prima, se vuoi solo quei documenti mi fai fare il biglietto solo con quelli, non mi indici in errore evitando di accettare una prenotazione con u n documento che per te non vale e poi mi chiedi 45 euro all' imbarco.... stesso discorso con le valige, mi dai delle misure alle quali attenermi, io mi compro la valigia che piace a te e poi nel tuo box del inchio non c'entra e mi fai pagare la valigia perchè "eventuali rotelline non devono sporgere"..... ,ma me lo dici solo quando mi presento al counter.......e poi se le rotelline non sporgono come cazzo fanno a girare?????:biggrin3::biggrin3:
e poi è molto più rischioso per "quelli che sono a bordo" rifornire con la gente nell' aereo che imbarcare me con la patente.....
Accidenti! forse mi sono espresso male io... in parte stiamo dicendo la stessa cosa...:biggrin3::biggrin3:
Truffano la gente e' quello che ho detto anche io :coool:
c'e' da dire una cosa pero':
Ryanair e' economica solo per chi la conosce, perchi conosce i suoi suterfugi. Gli altri pagano uguale ed hanno di meno(vedi errori o valigie).... E lei "vive" su queste persone...
Per l'ultimo neretto sono pienamente daccordo con te, ma siamo OT ed inoltre e' il prezzo che paghi per un volo economico(sei disposto? ok). E' per questo che preferisco mamma luffi oppure alitalia, british air.... ecc ecc (ovvio non sono santi manco questi).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
Accidenti! forse mi sono espresso male io... in parte stiamo dicendo la stessa cosa...:biggrin3::biggrin3:
Truffano la gente e' quello che ho detto anche io :coool:
c'e' da dire una cosa pero':
Ryanair e' economica solo per chi la conosce, perchi conosce i suoi suterfugi. Gli altri pagano uguale ed hanno di meno(vedi errori o valigie).... E lei "vive" su queste persone...
Per l'ultimo neretto sono pienamente daccordo con te, ma siamo OT ed inoltre e' il prezzo che paghi per un volo economico(sei disposto? ok). E' per questo che preferisco mamma luffi oppure alitalia, british air.... ecc ecc (ovvio non sono santi manco questi).
anche il consumatore di servizi deve avere un po' di perspicacia
se sei ben informato non sei inculato ..puo' capitare una volta ma poi
sei felice di risparmiare , almeno la mia psicologia funziona cosi :biggrin3:
che ryanair viva di queste persone è falso
-
scusate, ma io volo solo ryanair ( vado a Londra una decina di volte l'anno) ed ho imparato a mie spese che se sgarri paghi.
Non è una cosa all'italiana tipo vabbè ho un Kg. di troppo non si può chiudere un occhio?
Loro sono inflessibili ( guadagno su chi sbaglia) però se stai alla regola non spendi un tubo.
Con BA una volta andata e ritorno da Londra mi costavano 300 euro, adesso arrivo a spendere 60 euro, chissenefrega se devo prenotare con la carta d'identità.
La cosa probabile è che loro col check in on line hanno installato una procedura per cui lavorano su due tipi di documenti, inoltre probabilmente ignorano che in Italia circolino più carte d'identità false che Fiat Punto, per cui forse si sentono ragionevolmente sicuri dell'identità del passeggero.
D'altra parte in paesi esteri non ho mai visto nessuno che richiesto di un documento estraesse la tessera della palestra piuttosto che quella dell'aeroclub....
qui siamo in Italia e vale tutto ed il contrario di tutto, e mi sa che gli irlandesi non lo capiscono.
Credo che comunque quelli che perderanno saranno solo i passeggeri italiani, che vedranno aumentare i costi dei voli interni.
A Ryan Air credo che il traffico domestico non interessi più di tanto.
Ritengo inoltre che la posizione dell'ENAC sia palesemente pretestuosa, lascerei perdere motivazioni come la sovranità nazionale.