Visualizzazione Stampabile
-
la mia prima auto era un'utilitaria in versione sportiva, una macchina che allora era considerata una utilitaria con piu' che discrete doti
sto parlando di una A112 Abarth da "ben" 70cv... la versione base ne aveva 45, cosi' come la maggior parte delle utilitarie non superavano i 55-60cv
poi ad un certo punto si e' assistito (diciamo negli ultimi 10 anni?) ad un incremento secondo me ingiustificato della cavalleria delle auto... ma perche'?... a che servono cosi' tanti cavalli?
dico questo perche secondo me ci si e' drogati di cavalli in questi ultimi anni... pensate ad una utilitaria con un motore con tecnologia e rendimento moderni, ma con al max 50cv... penso non consumerebbe una cippa...
poi la gente si lamenta che spende troppo in benza, ma vai in giro e vedi che la piu' scarsa delle auto di nuova produzione ha non meno di 80cv... e perdipiu' la gente guida come se fosse sempre di fretta per motivi di vita e di morte...
considerato tutto, tassare in base alla potenza, ed almeno da una certa potenza in su non mi sembra sbaglato....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Flydive
Vero, ma leggi quanta gente è contenta della cosa perchè leggono che va a toccare i SUV e i "ricconi", mentre invece tocca una fetta più ampia.(e le moto sopra i 170 cv, escluse?)
E poi chissà quanti di loro piangeranno quando/se verrà introdotta una tassa sulle moto sopra i 100cv(perchè no?), loro poveri operai che faticano a tirare la fine del mese:wink_:
io l'auto la uso quasi esclusivamente per bisogno ... é raro che al mattino, svegliandomi, mi dica: oggi vado a fare un bel giro in auto ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
in moto é un'altra cosa ... potrei veramente farne a meno, guardando il bisogno .... ma si sa, se domani dovessero varare una bella tassa sulle moto ne sentiremmo delle belle .... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fooldancer
Mi stai dicendo che siccome ho una Giulietta da 170 cv da 20 000 Euro sono possessore di una macchina di lusso e ho un reddito sopra la media? :cipenso:
un recente studio della GdF ha stabilito che i più grossi capitalisti italiani viaggiano e prediligono proprio la Giulietta da 170 CV. Non sono riusciti però spiegarsi secondo quale criterio estetico viene privilegiata quest'auto. Tremonti l'ha preso come parametro minimo per individuare la soglia sopra la quale si è considerati ricchi.
Tu, rientrando nella tipologia, rientri certamente nella categoria dei ricconi. E se è così è giusto che paghi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HAL9000
la mia prima auto era un'utilitaria in versione sportiva, una macchina che allora era considerata una utilitaria con piu' che discrete doti
sto parlando di una A112 Abarth da "ben" 70cv... la versione base ne aveva 45, cosi' come la maggior parte delle utilitarie non superavano i 55-60cv
poi ad un certo punto si e' assistito (diciamo negli ultimi 10 anni?) ad un incremento secondo me ingiustificato della cavalleria delle auto... ma perche'?... a che servono cosi' tanti cavalli?
dico questo perche secondo me ci si e' drogati di cavalli in questi ultimi anni... pensate ad una utilitaria con un motore con tecnologia e rendimento moderni, ma con al max 50cv... penso non consumerebbe una cippa...
poi la gente si lamenta che spende troppo in benza, ma vai in giro e vedi che la piu' scarsa delle auto di nuova produzione ha non meno di 80cv... e perdipiu' la gente guida come se fosse sempre di fretta per motivi di vita e di morte...
considerato tutto, tassare in base alla potenza, ed almeno da una certa potenza in su non mi sembra sbaglato....
La mia Giulietta con 170 cv consuma e inquina meno della stessa Giulietta con lo stessa motore ma turbo aspirato di 120 cv.
La mia Giulietta con 170 cv consuma e inquina meno di una Clio 1.2 con 80 cv.
Una MX5 da 160 cv monta ancora motori Euro 4 e consuma il doppio, ma non sara' tassata.
Considerato tutto, tassare in base alla potenza, mi sembra una grossa catsata se si volevano appellare all'ecologia.
Capisco che servono i soldi.
So benissimo che tanto in un modo o nell'altro li tireranno fuori sempre dai
soliti strontsi!
Ma in questo modo, l'economista lo so fare anche io... tiro una riga a caso, se sei di la' paghi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HAL9000
la mia prima auto era un'utilitaria in versione sportiva, una macchina che allora era considerata una utilitaria con piu' che discrete doti
sto parlando di una A112 Abarth da "ben" 70cv... la versione base ne aveva 45, cosi' come la maggior parte delle utilitarie non superavano i 55-60cv
poi ad un certo punto si e' assistito (diciamo negli ultimi 10 anni?) ad un incremento secondo me ingiustificato della cavalleria delle auto... ma perche'?... a che servono cosi' tanti cavalli?
dico questo perche secondo me ci si e' drogati di cavalli in questi ultimi anni... pensate ad una utilitaria con un motore con tecnologia e rendimento moderni, ma con al max 50cv... penso non consumerebbe una cippa...
poi la gente si lamenta che spende troppo in benza, ma vai in giro e vedi che la piu' scarsa delle auto di nuova produzione ha non meno di 80cv... e perdipiu' la gente guida come se fosse sempre di fretta per motivi di vita e di morte...
considerato tutto, tassare in base alla potenza, ed almeno da una certa potenza in su non mi sembra sbaglato....
volevo comperarmi, ad un certo punto, un bel camioncino VW ... 16 litri ogni 100 km., cavalli quasi inesistenti ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
una bella citröen 2 cv? :w00t::w00t::w00t:
dicono che consumi esattamente quello che consuma la mia suv ... ca., in media, il 1 litro ogni 16 km. .... ma certi dicono anche 1 litro ogni 10 km :cipenso: .... in media, a questo punto, consuma più della mia :cipenso:
sicuramente ci sono auto che consumano meno della mia ma non se ne trovano poi tanto tra i motori vecchio stampo ... :wink_:
per la grandezza, ma forse l'avevo già detto in un altro post :wacko:, é più ingombrante per l'occhio di una fiat Dublò ma nella realtà e leggermente più piccolina ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HAL9000
la mia prima auto era un'utilitaria in versione sportiva, una macchina che allora era considerata una utilitaria con piu' che discrete doti
sto parlando di una A112 Abarth da "ben" 70cv... la versione base ne aveva 45, cosi' come la maggior parte delle utilitarie non superavano i 55-60cv
poi ad un certo punto si e' assistito (diciamo negli ultimi 10 anni?) ad un incremento secondo me ingiustificato della cavalleria delle auto... ma perche'?... a che servono cosi' tanti cavalli?
dico questo perche secondo me ci si e' drogati di cavalli in questi ultimi anni... pensate ad una utilitaria con un motore con tecnologia e rendimento moderni, ma con al max 50cv... penso non consumerebbe una cippa...
poi la gente si lamenta che spende troppo in benza, ma vai in giro e vedi che la piu' scarsa delle auto di nuova produzione ha non meno di 80cv... e perdipiu' la gente guida come se fosse sempre di fretta per motivi di vita e di morte...
considerato tutto, tassare in base alla potenza, ed almeno da una certa potenza in su non mi sembra sbaglato....
forse perchè le auto moderne pesano moooolto più pesanti che quelle di 30 anni fa, vuoi per la sicurezza, vuoi per l'insonorizzazione, per gli accessori, gomme più larghe, dimensioni più grandi, è ovvio che con 75cv la macchina si muove appena......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
un recente studio della GdF ha stabilito che i più grossi capitalisti italiani viaggiano e prediligono proprio la Giulietta da 170 CV. Non sono riusciti però spiegarsi secondo quale criterio estetico viene privilegiata quest'auto. Tremonti l'ha preso come parametro minimo per individuare la soglia sopra la quale si è considerati ricchi.
Tu, rientrando nella tipologia, rientri certamente nella categoria dei ricconi. E se è così è giusto che paghi.
:laugh2:
... :blink:
... e' uno scherzo vero? :dry:
-
le crociate sono sempre capeggiate da uno spirito talebano ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
un recente studio della GdF ha stabilito che i più grossi capitalisti italiani viaggiano e prediligono proprio la Giulietta da 170 CV. Non sono riusciti però spiegarsi secondo quale criterio estetico viene privilegiata quest'auto. Tremonti l'ha preso come parametro minimo per individuare la soglia sopra la quale si è considerati ricchi.
Tu, rientrando nella tipologia, rientri certamente nella categoria dei ricconi. E se è così è giusto che paghi.
quoto!!!
é giusto che paghi ... paghi ... paghi ... paghi .... paghi .... paghi ... paghi ... paghi .... :wacko::wacko::wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HAL9000
la mia prima auto era un'utilitaria in versione sportiva, una macchina che allora era considerata una utilitaria con piu' che discrete doti
sto parlando di una A112 Abarth da "ben" 70cv... la versione base ne aveva 45, cosi' come la maggior parte delle utilitarie non superavano i 55-60cv
poi ad un certo punto si e' assistito (diciamo negli ultimi 10 anni?) ad un incremento secondo me ingiustificato della cavalleria delle auto... ma perche'?... a che servono cosi' tanti cavalli?
dico questo perche secondo me ci si e' drogati di cavalli in questi ultimi anni... pensate ad una utilitaria con un motore con tecnologia e rendimento moderni, ma con al max 50cv... penso non consumerebbe una cippa...
poi la gente si lamenta che spende troppo in benza, ma vai in giro e vedi che la piu' scarsa delle auto di nuova produzione ha non meno di 80cv... e perdipiu' la gente guida come se fosse sempre di fretta per motivi di vita e di morte...
considerato tutto, tassare in base alla potenza, ed almeno da una certa potenza in su non mi sembra sbaglato....
c'è anche da dire che un'auto pesava molto meno all'epoca... erano più piccole le auto di prima.. era tutto "rapportato"...
a parte gli scherzi... se metti un auto con 50 cv dove cacchio vai?!?!..
la mia ragazza ha un'auto con 69 cv, ma dalla mia che ne ha 90 c'è un'abissale differenza.. considerando che è la stessa auto... in città posso capire che non servano, ma in tangenziale o in strade fuori città, i miei 90 cv non mi fanno schifo..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fooldancer
La mia Giulietta con 170 cv consuma e inquina meno della stessa Giulietta con lo stessa motore ma turbo aspirato di 120 cv.
La mia Giulietta con 170 cv consuma e inquina meno di una Clio 1.2 con 80 cv.
Una MX5 da 160 cv monta ancora motori Euro 4 e consuma il doppio, ma non sara' tassata.
Considerato tutto, tassare in base alla potenza, mi sembra una grossa catsata se si volevano appellare all'ecologia.
Capisco che servono i soldi.
So benissimo che tanto in un modo o nell'altro li tireranno fuori sempre dai
soliti strontsi!
Ma in questo modo, l'economista lo so fare anche io... tiro una riga a caso, se sei di la' paghi.
io tasserei sopra i 140 cv... di brutto... poi in base alle emissioni di co2 metterei una super tassa... vaffanculo!!..
ma loro che vanno a puttane.. quante tasse pagano per una troia??:dry::dry::dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
c'è anche da dire che un'auto pesava molto meno all'epoca... erano più piccole le auto di prima.. era tutto "rapportato"...
a parte gli scherzi... se metti un auto con 50 cv dove cacchio vai?!?!..
la mia ragazza ha un'auto con 69 cv, ma dalla mia che ne ha 90 c'è un'abissale differenza.. considerando che è la stessa auto... in città posso capire che non servano, ma in tangenziale o in strade fuori città, i miei 90 cv non mi fanno schifo..
io tasserei sopra i 140 cv... di brutto... poi in base alle emissioni di co2 metterei una super tassa... vaffanculo!!..
ma loro che vanno a puttane.. quante tasse pagano per una troia??:dry::dry::dry:
Pensa che da quel che si vocifera, si parla di una tantum.
In pratica io paghero' la tantum come un possessore di una Camaro o di una Maserati. :dry: