Visualizzazione Stampabile
-
Magari mi sbaglio ma a me sembra che siano ANNI che gli italiani si comprano titoli di stato.
Bot, cct, bpf,...insomma, gli italiani hanno sempre messo al sicuro i risparmi con questi titoli.
Oggi i risparmi privati sono quasi esauriti e non si investe molto...e poi i privati agiscono sul mercato secondario, non sul primario (ma non ne sono sicurissimo)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Diciamo che, al netto del catastrofismo, quel che hai scritto mi trova concorde, in special modo il "neretto". Ormai la stragrande maggioranza dei soldi che ci sono in giro (che,non dimentichiamolo, sono titoli di credito al portatore..) non hanno assolutamente alcun legame con alcunchè di reale, perlomeno nelle società più "avanzate".
Gradieri delucidazioni.
1-cosa intendi per "catastrofismo"?
La stima 15:1 è fatta dagli stessi istituti bancari internazionali, mica la invento io.
Più facile, quindi, sia di diverse volte superiore.
2-cosa intendi per "la stragrande maggiranza"?
Premesso che, a livello internazionale, l'unica moneta è il dollaro; che le banche che non prestano in dollari (BCE) sono indebitate con altre che prestano in dollari (Fed) per cui le monete che non sono dollari sono per "utilizzo locale", come i gettoni all'interno dei villaggi turistici, ma sempre dollari sono; considerato che il dollaro non ha più la convertibilità aurea dai tempi di Kennedy (rectius: E' SOLO CARTA), ci vuol poco a capire che si sono comprati QUELLO CHE E' TUO dandoti in cambio carta senza valore.
E voi volete farvi prestare altra carta per ricomprarvelo.
Mah...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Gradieri delucidazioni.
1-cosa intendi per "catastrofismo"?
La stima 15:1 è fatta dagli stessi istituti bancari internazionali, mica la invento io.
Più facile, quindi, sia di diverse volte superiore.
2-cosa intendi per "la stragrande maggiranza"?
Premesso che, a livello internazionale, l'unica moneta è il dollaro; che le banche che non prestano in dollari (BCE) sono indebitate con altre che prestano in dollari (Fed) per cui le monete che non sono dollari sono per "utilizzo locale", come i gettoni all'interno dei villaggi turistici, ma sempre dollari sono; considerato che il dollaro non ha più la convertibilità aurea dai tempi di Kennedy (rectius: E' SOLO CARTA), ci vuol poco a capire che si sono comprati QUELLO CHE E' TUO dandoti in cambio carta senza valore.
E voi volete farvi prestare altra carta per ricomprarvelo.
Mah...
possiamo decidere che al posto della carta si usi altro materiale (a te la scelta :biggrin3:), o tornare al baratto, che anche in questo caso, pero', avra' bisogno di scale di convertibilita': chi decide quanto vale un cammello? 3 maiali o 5 maiali ?
ci sara' sempre chi ha un allevamento di cammelli e ci specula sopra, cercando di comprare 4 maiali invece di 3 , con lo stesso cammello.
E trovera' il modo di far figliare di piu' o di meno i cammelli, a seconda di come vorra' gestire il prezzo.............noi, col nostro maialino nel cortile, saremo sempre .........parco buoi
ho finito gli animali , ma con questo, cosa volevo dire ?
non lo so, pero' c'ho ragione , e i fatti mi cosano :biggrin3:
p.s. chi ha deciso che l'oro vale piu' dell'argento ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pepito
Magari mi sbaglio ma a me sembra che siano ANNI che gli italiani si comprano titoli di stato.
Bot, cct, bpf,...insomma, gli italiani hanno sempre messo al sicuro i risparmi con questi titoli.
Oggi i risparmi privati sono quasi esauriti e non si investe molto...e poi i privati agiscono sul mercato secondario, non sul primario (ma non ne sono sicurissimo)
attualmente ne detengono il 56 %
-
Ancora....
ma quante volte lo dobbiamo comprareeeeeeeeeee!!!!!
:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
possiamo decidere che al posto della carta si usi altro materiale (a te la scelta :biggrin3:), o tornare al baratto, che anche in questo caso, pero', avra' bisogno di scale di convertibilita': chi decide quanto vale un cammello? 3 maiali o 5 maiali ?
ci sara' sempre chi ha un allevamento di cammelli e ci specula sopra, cercando di comprare 4 maiali invece di 3 , con lo stesso cammello.
E trovera' il modo di far figliare di piu' o di meno i cammelli, a seconda di come vorra' gestire il prezzo.............noi, col nostro maialino nel cortile, saremo sempre .........parco buoi
ho finito gli animali , ma con questo, cosa volevo dire ?
non lo so, pero' c'ho ragione , e i fatti mi cosano :biggrin3:
p.s. chi ha deciso che l'oro vale piu' dell'argento ?
attualmente ne detengono il 56 %
Credo sia determinato dal fatto che è più raro:blink:, ma in realtà è un problema che non mi sono mai posto:biggrin3:, poi forse viene richiesto di più e per le leggi di mercato: domanda e offerta ecc ecc:ph34r:
-
No.
L'oro fu scelto -già dai tempi dei mestoli di legno- come moneta IDEALE in quanto aveva caratteristiche UNICHE, ovvero:
-Come tutti i metalli, è duttile e malleabile, ergo si presta a essere modellato nelle fogge più consone per essere usato come moneta
-E' incorruttibile: non ossida e non si scioglie negli acidi
-E' raro: diventa facile controllare le sedi di estrazione e rinvenimento, evitando così che qualcuno "batta moneta" in proprio.
Per quanto riguarda l'ultimo punto: oggi sappiamo che la cosa è realmente definitiva.
Le miniere d'oro esistenti al mondo sono infatti pochissime, ed estraggono annualmente una quantità ridicola rispetto al circolante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
No.
L'oro fu scelto -già dai tempi dei mestoli di legno- come moneta IDEALE in quanto aveva caratteristiche UNICHE, ovvero:
-Come tutti i metalli, è duttile e malleabile, ergo si presta a essere modellato nelle fogge più consone per essere usato come moneta
-E' incorruttibile: non ossida e non si scioglie negli acidi
-E' raro: diventa facile controllare le sedi di estrazione e rinvenimento, evitando così che qualcuno "batta moneta" in proprio.
Per quanto riguarda l'ultimo punto: oggi sappiamo che la cosa è realmente definitiva.
Le miniere d'oro esistenti al mondo sono infatti pochissime, ed estraggono annualmente una quantità ridicola rispetto al circolante.
ma trattasi comunque di convenzione.questo volevo dire
anche i posti dove si stampa la carta moneta son pochini e discretamente esclusivi
p.s. sto organizzando un set di visite di controllo in quel di bologna...........avviso e mi aspetto di trovare le lasagne :dry:
dopo i controlli, ovviamente :biggrin3:
-
Ragazzi.....se qualcuno vuole comprare i miei debiti scrivere in mp per cortesia...:sleep2:
-
io ho già un sacco di debiti.....fate voi.....poi appena posso ci metto anche io qualcosa.....magari i due cents di Don...:coool: