Ho provato lo snow e non era per me(piu' le volte sdraiato che quelle in piedi)...il secondo giorno ho cambiato (da snow a sci) ed il quinto giorno gia' facevo una pista rossa..dignitosamente.:coool:
Visualizzazione Stampabile
Ho provato lo snow e non era per me(piu' le volte sdraiato che quelle in piedi)...il secondo giorno ho cambiato (da snow a sci) ed il quinto giorno gia' facevo una pista rossa..dignitosamente.:coool:
ma tu lo vuoi morto :laugh2:
se non sei centrato bene, su quei cosi, rischi di farti male...............secondo me dovresti PRIMA saper sciare un pochino (meglio se benino :dry:)
io gli consiglierei un bel paio di sciettini facili facili , e una pistina baby:wink_:
certo, la maestra sarebbe stata l'ideale, ma magari cosi' non perde concentrazione :biggrin3:
evitiamo di creare un altro pericoloso snowboardista dilettante pericolosamente seduto al centro di una pista usualmente nel punto piu' stretto e sotto un muretto :ph34r:
comunque scusatemi, ma mi pare che sia il momento di postare questa :biggrin3:
YouTube Video
Te la potevi proprio risparmiare questa. Non pensavo che dopo tanti anni resistessero certe scuole di pensiero. E' da 18 anni che faccio snowboard freestyle, sulle piste ho dovuto evitare tanti snowboarder, tanti sciatori, tanti slittini, tanti con quei "Piedini...". Gli stronzi vanno con qualsiasi mezzo, almeno sulle Dolomiti. E gli sciatori non si risparmiano di venire sulle strutture ESPRESSAMENTE DEDICATE AGLI SNOWBOARD, senza il caschetto (fortunatamente quasi ovunque obbligatorio nelle strutture da freestyle) e rovinando, con gli sci, le strutture, in quanto cercando le rotazioni, creano dei canali che disturbano parecchio le tavole. E per concludere, al giorno d'oggi credo che il vero sfigato sia quello senza il casco. Costa poco,ti risparmia anche solo un bel mal di testa post caduta, tien calda la testa e le orecchie. Fosse per me, casco e paraschiena obbligatori per tutti pure sulle piste.
:wink_:
Flag, io parlo per esperienza personale: io so sciare pochissimo, so andare bene con i pattini e con gli snowblade mi sono trovato a casa da subito e in 4/5 anni di montagna non mi sono fatto mai male, e di cazzate ne ho fatte tante compresi fuoripista tra alberi e neve alta.
Quando ho provato a fare cambio con un amico con i suoi sci per fargli provare i miei lui andava a palla, io invece ho rischiato varie volte di farmi male per incrocio degli sci e per la difficoltà di farli curvare per via della lunghezza.
Per me non ci sono dubbi: se non sai sciare con gli snowblade ti diverti dal primo giorno, e l' ultimo fai dei numeri da paura. :oook:
Ricordo che parlo di snowblade, da non confondere con i bigfoot con cui non ci fai nulla.
sinceramente anche io penso che gli sci dovrebbero verire un po' più naturali...se non altro assomigliano per impostazione ai rolleblade e poi lo spazzaneve almeno consente di rallentare nel caso si prenda troppa velocità...con lo snow sinceramente non saprei che azione fare per rallentare e già mi vedo per terra varie volte quando non riuscirei a gestire una situazione
Comunque...trattasi di prima (spero non unica) esperienza...immagino che la pendenza della pista per i principianti sia molto dolce per permettere di cominciare con i primi rudimenti...vedremo
Vero, con lo snow i primi giorni sei sempre per terra, e le ginocchia, i polsi e il sedere a fine giornata chiedono pietà...
Con gli sci però l' apprendimento è un pò lunghino, e ci vuole il maestro se si vuole imparare bene e più velocemente, anche per questo ti suggerivo gli snowblade. :oook:
Dopo le prime 4 ore agganciato allo snow, pensi "Non ce la farò mai,mai." Passata la prima giornata di paura, cominci a divertirti presto, prima che con gli sci, con i quali hai più confidenza fin dall'inizio, ma per sciar bene poi passa parecchio tempo. Se il tuo obiettivo è restare a zigzagare sulle piste, penso gli sci siano la soluzione migliore, più divertente. Per me, lo snowboard lo apprezzi al meglio solo in fuori pista (pericoloso o costoso se lo vuoi fare in sicurezza...) o nel freestyle, che però è obiettivamente un'altro mondo. Gli snowblade non mi entusiasmano affatto, ma effettivamente potrebbero essere una valida via di mezzo tra i due mezzi, e non ho dubbi sulla gran facilità nel gestirli. Se sei indeciso, prova gli snowblade, poi vedi. Se hai gusto a zigzagare, passi agli sci. Se ti piace fare evoluzioni, prova pure la tavola. O magari ti piaccion proprio quelli, e resti li!
...credo che il mio obiettivo più realistico per il momento possa essere proprio quello di zigzagare un po'...in ogni caso non credo diventerò mai bravo...è un po' come con la moto, si nasce piegatori.
gli snowblade mi intrigano parecchio, mi danno la sensazione siano più immediati...diciamo che se deciderò di acquistare dell'attrezzatura mia (a quel punto sci e scarponi) li terrò in grande considerazione.
A proposito...riguardo gli snowblade ho 2 curiosità: 1) vanno bene gli scarponi e attacco sci normali per indossarli? hanno un costo minore o maggiore degli sci classici?