Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Tornando alla domanda iniziale, fossi in VW non dormirei sonni tanto tranquilli, considerato anche che c'è stata un'ammissione pubblica di conoscenza del problema e, anzi, di volontarietà di tale manomissione/modifica software (chiamasi in gergo contrattuale: dolo)
Le Sezioni Unite della S.C. hanno ribadito il superamento dei brevi termini decadenziali e prescrizionali di cui all'art.1495 cod. civ. , potendo l'acquirente, in conseguenza del riconoscimento da parte del venditore del vizio, proporre entro il termine prescrizionale decennale l'azione di risoluzione ovvero di riduzione del prezzo (Cass. Civ. Sez. Unite, 13294/05)
Ciao Shining,
avendo io una della audi incriminate, se ho capito bene vuol dire che mi ridarebbero indietro dei soldi sulla vendita iniziale? O in una situazione più realistica magari un forte sconto su una vettura nuova? Personalmente come letto da altri l'idea di prendere la palla al balzo e farsi fare una supervalutazione non mi dispiace.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Tornando alla domanda iniziale, fossi in VW non dormirei sonni tanto tranquilli, considerato anche che c'è stata un'ammissione pubblica di conoscenza del problema e, anzi, di volontarietà di tale manomissione/modifica software (chiamasi in gergo contrattuale: dolo)
Le Sezioni Unite della S.C. hanno ribadito il superamento dei brevi termini decadenziali e prescrizionali di cui all'art.1495 cod. civ. , potendo l'acquirente, in conseguenza del riconoscimento da parte del venditore del vizio, proporre entro il termine prescrizionale decennale l'azione di risoluzione ovvero di riduzione del prezzo (Cass. Civ. Sez. Unite, 13294/05)
:w00t:...azz...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kage_maru
Ciao Shining,
avendo io una della audi incriminate, se ho capito bene vuol dire che mi ridarebbero indietro dei soldi sulla vendita iniziale? O in una situazione più realistica magari un forte sconto su una vettura nuova? Personalmente come letto da altri l'idea di prendere la palla al balzo e farsi fare una supervalutazione non mi dispiace.
Sicuramente non stanno sulla porta ad aspettarti in ansia per regalarti un'auto nuova :biggrin3:
per ottenere la risoluzione contrattuale per mala fede e restituzione integrale del prezzo dovresti imbarcarti in una causa civile che dura anni (però, secondo me, con buone possibilità di successo), molto più realistico pretendere e ottenere una ipervalutazione della vettura da rendere indietro a fronte dell'acquisto di una nuova, per i motivi che ho scritto sopra.
Comunque oggi intanto è stata promossa la prima class action in Italia contro Volkswagen, avanti al Tribunale di Venezia (forse erano taroccati anche i motori diesel dei traghetti? :biggrin3: )
-
Sul sole 24 ore parlavano della class action di codacons
-
-
-
Ahhhhh.... cara vecchia FIAT......:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Ormai l'industria tedesca dell'auto fa acqua da tutte le parti.
Un'altra brutta tegola per le auto tetesche ti cermania.
La figlia di Paul Walker fa causa alla Porsche: mio padre morto per difetti dell'auto.
Come si dice "piove sul bagnato......", oppure "voi uccidete un uomo morto.....", e ancora "vietato sparare sulla CroceRossa....", e chi più ne ha più ne metta.
E' l'inizio della decadenza teutonica :dubbio:
A quanto pare non è per niente una tegola, ma un tentativo per fare soldi su una disgrazia dovuta ad imprudenza Paul Walker, rese note le cause dell'incidente - OmniAuto.it
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Nel 2006 è stato intromesso l'euro 5 e già allora ci sono stati seri problemi con il sistema antiparticolato, nella mia macchina si intasa sempre se faccio più di duecento km in città a bassi regimi, per cui mi tocca ogni settimana andarmi a prendere un caffè in un bar che dista 20 km, con il fine di superare i 3500 giri motore, altrimenti il filtro non si apre. Per aprirlo in officina il costo è di € 50,00.
Secondo me nel 2005 quando hanno varato la legge contro l'inquinamento dell'autotrazione non avevano e non hanno tutt'ora fatto un buon software per le centraline, per cui per abbattere le emissioni inquinanti hanno rabbattato alla meglio un software mediocre ed ecco i risultati. Ora abbiamo auto che si intasano (la mia), auto che fanno finta di essere a norma euro 5-6 e auto che forse sono peggio di una locomotiva a vapore.
La soluzione ci sarebbe ed è l'idrogeno, ma le tre sorelle del petrolio chi le sente poi?
La storia è sempre la stessa: a parte i problemi di approvvigionamento e trasporto di un gas pericoloso, l'idrogeno non si trova puro in natura e produrlo necessita di molta energia per cui si sposta solo il luogo di inquinamento.
-
...io che ho una seat con il motore incriminato mi sono iscritto oggi al codacons x la class action con poco più di 2€...vediamo se li ho buttati via!!...ex
-
ma che cavolo ve ne dovrebbe fregare...