Visualizzazione Stampabile
-
È un discorso con mille sfaccettature.
Se non accetti pagamenti con carta devi farti due conti. Non accettandoli ti tagli una fetta di mercato non indifferente. Nell’azienda in cui lavoravo ogni ottobre i pagamenti con carta raggiungevano la quota dell’anno precedente.
Sono d’accordo che se obbligano tutti ad accettare tali pagamenti le banche DEVONO rivedere la quota di commissione (verso il basso). È altrettanto vero che se gli esercenti si unissero potrebbero spostare gli equilibri e ottenere discreti risultati, in fondo in questo caso sono consumatori anche loro.
Nella mia carriera sono stato partita iva e ricordo che i “colleghi” che non accettavano carte lo facevano per non essere tracciabili e fare perciò più nero (comunque evasori e furbi ci sono anche tra i dipendenti e le grosse aziende)
Trovo che ognuno sia libero di voler pagare come vuole, anche il caffè, soprattutto se lo scontrino serve per le detrazioni.
Poi sul fatto della pidocchiosità del prelevare ecc. se vai in un negozio di scarpe e ne vedi un paio a 98€ e quando arrivi in cassa te ne chiedono 101 perché non hai contanti e quindi puoi pagare solo con carta, voglio vedere se non dai del ladro al negoziante...
Tornando a bomba sul tema iniziale gli italiani e la privacy:
-sfoggio di privacy e vanità sui social (aggratiseeeee)
Tracciamenti
-pagamenti
-tessere varie
-telefono
-applicazioni (con tanto di microfono e fotocamera)
-ricerche internet
Ecc
Tutto autorizzato da noi. Nessuna polemica solo un dato di fatto. Se non mi credete possiamo giocare ad indovina chi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Soldo
È un discorso con mille sfaccettature.
Se non accetti pagamenti con carta devi farti due conti. Non accettandoli ti tagli una fetta di mercato non indifferente. Nell’azienda in cui lavoravo ogni ottobre i pagamenti con carta raggiungevano la quota dell’anno precedente.
Sono d’accordo che se obbligano tutti ad accettare tali pagamenti le banche DEVONO rivedere la quota di commissione (verso il basso). È altrettanto vero che se gli esercenti si unissero potrebbero spostare gli equilibri e ottenere discreti risultati, in fondo in questo caso sono consumatori anche loro.
Nella mia carriera sono stato partita iva e ricordo che i “colleghi” che non accettavano carte lo facevano per non essere tracciabili e fare perciò più nero (comunque evasori e furbi ci sono anche tra i dipendenti e le grosse aziende)
Trovo che ognuno sia libero di voler pagare come vuole, anche il caffè, soprattutto se lo scontrino serve per le detrazioni.
Poi sul fatto della pidocchiosità del prelevare ecc. se vai in un negozio di scarpe e ne vedi un paio a 98€ e quando arrivi in cassa te ne chiedono 101 perché non hai contanti e quindi puoi pagare solo con carta, voglio vedere se non dai del ladro al negoziante...
Tornando a bomba sul tema iniziale gli italiani e la privacy:
-sfoggio di privacy e vanità sui social (aggratiseeeee)
Tracciamenti
-pagamenti
-tessere varie
-telefono
-applicazioni (con tanto di microfono e fotocamera)
-ricerche internet
Ecc
Tutto autorizzato da noi. Nessuna polemica solo un dato di fatto. Se non mi credete possiamo giocare ad indovina chi...
Quotissimo sull'ultima parte, però purtroppo la gente ha tra le mani della tecnologia che non sa minimamente come funziona, se lo sapessero butterebbero dalla finestra i loro amatissimi: tablet, smartphone e smartTV
:biggrin3:
-
spiegatemi perchè i "grandi evasori" cioè le multinazionali ecc.. accettano di buon grado i pagamenti elettronici
mentre i "poveri" piccoli/medi negozianti/imprenditori tutti santi che non fan nero sono i primi a scagliarsi contro uno strumento che lo combatte :dubbio:
alla apple/unieuro/mediaworld/ristoranti seri non mi han mai fatto storie, guardacaso sempre i "trafficoni" erano riluttanti...se esponi il logo delle carte, le carte le prendi anche se devo pagare un caffe. se "oggi non funziona", benissimo, ti lascio i miei recapiti e pago quando funziona.
se scrivi che non accetti il bancomat a caratteri cubitali, va bene, non compro da te (e comunque non va bene, il pos deve esserci perchè la moneta elettronica è equiparata al contante ed io devo essere libero di usare il metodo di pagamento che piu mi aggrada)
quindi che si fa? prevedi il caso peggiore (bancomat/carta) per te imprenditore, stabilisci quale dev'essere il margine e fai il prezzo, cosi non ci perdi e tutte le volte che pagano in contanti "guadagni un po di piu".
si salvano capre e cavoli: il margine del negoziante e la libertà dell'acquirente
quindi appurato che la storia che ci si smena sulle commissioni è una scusa ridicola e pretestuosa, l'unico motivo rimanente è il buon vecchio Joe "Black". end of story
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Mai avuto dubbi a tal proposito, io non capisco veramente tutta questa reticenza verso metodi di pagamento che non siano il contante, sinceramente li trovo più comodi e sicuri, il contante solitamente lo uso per le piccole spese quotidiane, il resto carte o bonifici.
E premetto che non sono un fanatico del progresso tecnologico ma ciò che è meglio è meglio.
sono d'accordo con te, praticamente uso al 90% solo carte di credito però il contante aiuta a sopravvivere tante piccole attività artigianali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iNge1337
spiegatemi perchè i "grandi evasori" cioè le multinazionali ecc.. accettano di buon grado i pagamenti elettronici
mentre i "poveri" piccoli/medi negozianti/imprenditori tutti santi che non fan nero sono i primi a scagliarsi contro uno strumento che lo combatte :dubbio:
Loro hanno le conoscenze e la capacità di pianificare e fare pressione. Due parole: Parmalat e Wirecard
alla apple/unieuro/mediaworld/ristoranti seri non mi han mai fatto storie, guardacaso sempre i "trafficoni" erano riluttanti...se esponi il logo delle carte, le carte le prendi anche se devo pagare un caffe. se "oggi non funziona", benissimo, ti lascio i miei recapiti e pago quando funziona.
se scrivi che non accetti il bancomat a caratteri cubitali, va bene, non compro da te (e comunque non va bene, il pos deve esserci perchè la moneta elettronica è equiparata al contante ed io devo essere libero di usare il metodo di pagamento che piu mi aggrada)
quindi che si fa? prevedi il caso peggiore (bancomat/carta) per te imprenditore, stabilisci quale dev'essere il margine e fai il prezzo, cosi non ci perdi e tutte le volte che pagano in contanti "guadagni un po di piu".
si salvano capre e cavoli: il margine del negoziante e la libertà dell'acquirente
quindi appurato che la storia che ci si smena sulle commissioni è una scusa ridicola e pretestuosa, l'unico motivo rimanente è il buon vecchio Joe "Black". end of story
Son d’accordo
-
Comunque questo forum è veramente utile, ti fa scoprire cose di cui non eri a conoscenza.
Ad esempio oggi ho scoperto che:
- sto ingrassando solo le casse delle banche, che per ogni transazione mi preleva minimo 2.00€ di commissioni
- con 50 transazioni bancomat spendo certamente 100.00€
E non cielo dicono! :w00t:
:risate2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
sono d'accordo con te, praticamente uso al 90% solo carte di credito però il contante aiuta a sopravvivere tante piccole attività artigianali
Perché fanno nero?
-
certo, con la tassazione italiana fallirebbero in tempo zero
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
sei vieni a comprareo o a mangiare da me e poi le commissioni sul pagamento le fanno pagare a te per me nessun problema
Come ti ha scritto il vecchio @flag, pagare 100€ oppure 101€ non è una cosa tragica, credi davvero che le commissioni le paghino, realmente, i negozianti? Basta ricaricare sul prezzo finale.
https://amp24-ilsole24ore-com.cdn.am...=Da%20%251%24s
Tra le altre cose, leggendo questo articolo, si evince che non sono esageratamente alte
Inviato da Calcinelli
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
certo, con la tassazione italiana fallirebbero in tempo zero
Problema loro
Inviato da Calcinelli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
sono d'accordo con te, praticamente uso al 90% solo carte di credito però il contante aiuta a sopravvivere tante piccole attività artigianali
Intendi il nero?
No, dai, non ci posso credere
È noto che evadono solo le multinazionali cattive
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
Come ti ha scritto il vecchio @
flag, pagare 100€ oppure 101€ non è una cosa tragica, credi davvero che le commissioni le paghino, realmente, i negozianti? Basta ricaricare sul prezzo finale.
https://amp24-ilsole24ore-com.cdn.am...=Da%20%251%24s
Tra le altre cose, leggendo questo articolo, si evince che non sono esageratamente alte
Inviato da Calcinelli
Problema loro
Inviato da Calcinelli
Caro omonimo, sono battaglie di retroguardia.
Come quella che se chiudono la mia filiera allora le devono chiudere tutte...evidentemente irrazionale non considerando che ci sarebbe un ulteriore danno rispetto alla filiera chiusa comunque
Capisco la difficoltà, e anche la incazzatura. Ma vedo anche posizioni difficilmente difendibili e che vanno a detrimento, quando portate avanti da associazioni di categoria, della categoria stessa.
Questa sull’accettazione della moneta elettronica, per me, è una battaglia sciocca, nonchè persa in partenza.
Dopodichè, essendo un convinto assertore delle leggi di mercato, sarà il cliente, la descrizione del quale precedentemente fatta la dice lunghissima, a decidere...e, alla lunga il cliente deciderà, anche se le riflessioni postate dimostrano che comportandosi illegalmente ci guadagnerebbe ( bella forza), o che di questa situazione non gli verrà in tasca nulla, alla fine.
Per me è comodo, e quindi pago così ( oggi al mercato della Coldiretti i contadini chiedevano se avessi voluto pagare con carta...e stavano all aperto, con collegamenti di fortuna, e non al caldo aspettando il cliente stronzio che magari dice che ha la banca lontana...). Certo che se uno dovesse farsi un’idea del concetto di rispetto e di servizio al cliente che c è in Italia leggendo fra queste righe, ne sarebbe impressionato
Col massimo rispetto per chi ha avuto il coraggio di fare impresa, che però deve essere sostenibile con le regole vigenti.
Punto.
Secondo me.
-
Non ci vuole di essere grandi matematici per capire che: ammettendo che 50 "grandi evasori" evadano 10 milioni di euro cadauno diciamo 500 milioni che detti così sembrano tantissimi....... ora veniamo a piccole imprese, autonomi,titolari di partite iva ecc..... mettiamo che evadano poche migliaia di euro che però moltiplicati per centinaia di migliaia o forse un milione o più, non so quante siano effettivamente, però il totale da una cifra sicuramente superiore dei 500 milioni di cui sopra.
Quando si capirà che fare nero significa farsi harakiri, più aumenta il sommerso più aumentano le tasse, invece qua si fa esattamente il contrario
Boh
Poi ognuno è libero di vederla come vuole, ma non ci si può lamentare del "sistema" se vogliamo che funzioni solo quando ci fa comodo