Su questo ci puoi scommettere!:sad:
Visualizzazione Stampabile
Un mega abbraccio a tutti... Ho sentito i commenti alla radio e la gente è giustamente sfinita psicologicamente :cry:
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
brutte, brutte cose.. sentito stamani per radio la notizia.. forza a chi abita nelle zone interessate
Quando ho sentito la notizia ho creduto seriamente che avessero ridato notizie vecchie , ma ,purtroppo, mi sbagliavo
Non so più cosa dire se non un banalissimo "tenete duro"
Veramente non ho parole :cry:
io sono ignorante ma parlando con persone che conoscono meglio l'argomento mi hanno detto che non è affatto eccezionale questo sciame vista l'entità di quanto accaduto, anche per 2 o 3 anni.
le ultime scosse nella zona di Muccia sono nella parte finale della medesima faglia, quindi NO nuovi macroeventi
ripeto, io non ne so nulla e cerco di trasmettere quando mi è stato detto, con possibili errori ed imprecisioni
ma il succo è: "purtroppo è normale avere scosse anche sopra al 4° per 2-3 anni dopo quanto accaduto"
quello che assolutamente non è normale, e su questo ho cognizione di causa, sono i danni alle SAE ed gli interventi collegati
sono stati pagati cari, realizzati da poveretti che forse venivano pagati poco più che in Bangladesh, con una lentezza disarmante, coi boiler esterni che scoppiano al primo freddo... ed ora basta una scossa per far cadere pensili e fare danni?! forse ci hanno mangiato in troppi e nessuno vuole prendersi l'onere di dire "adesso basta, qualcuno ci rimetterà il culo"
oppure in alternativa aggiungiamo un'altra accisa sui carburanti e risaniamo tutti i lavori fatti ammerda e pagati oro.
scusate l'ultimo sfogo polemico, ma mi girano non poco
Per fortuna niente morti e feriti.
Mediamente ogni 5/6 anni succede qualcosa...il territorio questo è:sad:
...bisogna se mai iniziare a prenderne atto per cercare di lavorare preventivamente affinché poi nelle inevitabili situazioni in cui avvengono le scosse si abbia il minor danno possibile...
Comunque il giorno di Pasquetta sono passato per Visso e ho notato che è stato fatto tanto lavoro sia di rimozione di macerie sia nella costruzione delle casette...
Da quello che ho capito parlando con due sismologi, mi dicevano che dopo grossi sismi i tempi perchè tutto torni allo stato di quiete in certi casi può essere molto lungo e non è infrequente che (come in questo caso) vi sia qualche picco. In genere nel tempo l'energia diminuisce. Tutta quella zona lì è una zona critica, e pare che lo sia sempre stata.
Che ogni tot. di anni in giro per l'italia ci siano terremoti per certi versi è una cosa ok, perchè vi è anche una azione di de-tensione e così si evitano (forse) sismi più radi ma di intensità in termini di velocità maggiore e a bassa frequenza....perchè appunto vi è un certo "assestamento continuo".
Dire alle popolazioni colpite che per i prossimi 10-20anni potrenno esservi scosse minori non so se sarebbe un bene o un male, da un punto di vista proprio psicologico.
Certo che l'informazione dovrebbe sempre essere data in modo corretto e senza fare allarmismo inutile.
Resta poi che i terremoti tranne casi rarissimi non si possono ancora prevedere e l'unica strada è di costruire in modo antisismico veramente. o non costruire proprio in determinate aree.
E poi si dovrebbe ricordarsi che vi sono dei terremoti in grado di demolire qualsiasi struttura umana, con lancio di massi rocciosi appoggiati alla superficie, magari questi qui da noi sono rarissimi o mai accaduti...ma questo ci dicono gli scienziati.
E l'Italia è sismica...tutta.