ottime osservazioni :biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Non sarebbe neanche male,sarebbe bastato metterci sotto uno dei 2 motori della TNT,il 1130 o il 899 un po modificati,così va bene per l'India qua non andrà da nessuna parte
A parte che la mia motoretta non arriva né a 1000cc né a 130cv :senzaundente: sarà ora che ci rassegniamo. Se in India venderà pochissimo, farà 80 volte quello che potrebbe fare qui vendendo tanto. E a loro credo non interessi più di tanto se chi paga veste il turbante o il risvoltino...
Nel mondo, motociclisticamente discutendo siamo meno di una cacca di mosca :oook: e ogni tanto pensiamo pure di fare tendenza. :biggrin3:
Invece, amaramente, possiamo accompagnare solo.
Semmai quelli della Harley....
https://youtu.be/W9QIE1OytWg
Tutte le volte che vedo il video rido come un cretino per delle ore...
:laugh2:
nessuno dice che questo motore sia un razzo è ovvio, ed anche io appena l'ho vista ho pensato "per piccolo che sarà il motore è un bicilindrico da 650 cc" però con tutte le debite proporzioni del caso, oggi avere una macchina da 200/220 cv e 45/50 kgm di coppia è una cosa abbastanza accessibile...
nel 1986/87 quello che ci sembrava un mostro (Delta Integrale) aveva un motore da 165 cv e 29 kgm...sempre in quegli anni furoreggiava la Transalp che aveva un pugno di cv in più
ci siamo tutti imborghesiti, io per primo, ma mi piace e voglio ancora ricordare i sogni di libertà delle mie prime limitatissime moto...magari avessi avuto questa!!!
poi sul discorso affidabilità, assistenza, tenuta usato etc. etc. non metto becco :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da Fermissimo
Il fatto è che oggi stiamo sboroneggiando per niente, infatti con la Delta facevamo i numeri (le gomme le finivamo alle tele, non le buttavamo via perché indurite o rumorose, con metà battistrada ancora...) mentre coi 200 cv di oggi cerchiamo di fare i 15 con un litro e le velocità medie sui computer di bordo ci dicono che potevamo benissimo andare in bici. :biggrin3:
A me, onestamente, mancherebbe il "domare la bestia", quindi per ora continuo a preferire mezzi non troppo oltre le mie possibilità, ai quali posso tirare il collo fino a che sopravvengano i limiti costruttivi. Solo dopo, eventualmente e soldini permettendo, passo oltre. Diciamo che non sono tra quelli che si fanno la Panigale, non la portano in pista, la riempiono di parti aftermarket e dopo 2 anni la rivendono con 7.500km.
Quindi per me questa moto il suo perché potrebbe averlo, più di certe altre che si stanno vendendo.
Ma chi è che si va a comprare un benelli?
Deve essere o uno che non ne capisce una mazza, che ha il concessionario sotto casa e un giorno decide di prendere una moto, basta che sia una moto, scende giù da casa, entra dal concessionario a fianco e la compra, o uno che sin da piccolo è stato fustigato e dal padre e dal prete.
Immagine appannatissima, assistenza post vendita praticamente zero, futuro dell'azienda nebuloso, diffusione del marchio praticamente zero, raffinatezze tecniche nulle....solo un marziano può.
e vero non le compriamo , ma , come gia detto e stradetto , solo per moda
io , l' avevo già detto in altri post , dopo aver preso il transalp ho "riscoperto" il piacere di avere una moto che fa la moto
senza elettronica senza millemila cv senza coppie da trattore eppure ( e qui vi sconvolgerò ) mi diverte come un pazzo usarla
se queste moto avessimo la possibilità , ma sopretutto la voglia , di usarle per un po di tempo ci accordgeremo che sono tanto divertenti
e danno soddisfazioni
a me quello che da fastidio e che qualcuno da della merda a sta moto solo perchè ritiene il motore di merda ,ma il problema credo sia mio perchè nei 3 anni e mezzo che sono stato senza moto piangevo al passaggio di qualunque 2 ruote con le marce ( si anche il motrom )
Fanno bene a provarci...si potrebbe dire che dovrebbero provare con una moto molto esclusiva, ricca di raffinatezze, di fascia alta, di nicchia...ma chi c'ha provato, laverda, Morini, la stessa MV, non è che abbiano sfondato, anzi...lo capisco, ma realisticamente le prospewttive di successo sono basse.
Secondo me dovrebbero rassegnarsi a vendere scooterini.
Non è solo per moda....è anche per razionalità.
Io non so quanto costerà, ma sicuramente non la regalano... preferisco spendere un pò di più e rivolgermi a marchi di cui vedo moto circolare in strada, perchè il problema non è tanto il prezzo d'acquisto, ma l'assistenza e la reperibilità dei pezzi di ricambio dopo.
A volte si hanno problemi con la diffusione di un singolo modello pur appartenendo ad una casa che tutto sommato è diffusa (in campo automobilistco per esempio i pochi coraggiosi che hanno acquistato una C6 citroen, già fuori produzione e di cui se ne vedono circolare pochissime), figuriamoci se una moto appartiene ad una casa dal futuro incerto che ha provato l'avventura di buttarsi in un segmento strapieno.