Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DAYTONATO
sono d'accordo
non sono daccordo
non vedo bene per nulla mezzi modaioli e tecnologie che avvicinano alle "moto" o comunque mettono in strada
persone che nulla hanno a che vedere con questo mondo puzzolente di benzina
far salire su scooter con certe prestazioni gente che magari non ha nemmeno mai usato il motorino,
solo perchè e di moda o perchè è "facile" da usare aumenta solo la percentuale di stronzi sulle strade...
giusto ieri un fenomeno mi ha passato mentre ammiravo il panorama facendomi il pelo,
e per poco non si stampa sul pullman che arrivava...il fenomeno...ovviamente zavorrato e firmatissimo
e con abbinamenti studiati da capo a piedi....pantaloncino e infradito d'ordinanza...
ecco mezzi che permettono a sti rimbambiti di mettersi in strada non hanno nulla di positivo....
Onestamente mi sembra che tu stia scrivendo un sacco di cavolate... vengo dal mondo delle moto tra cui 2 GS (1150 e 1200), 1 Ducati 916 e 2 Triumph (Daytona e Bonneville) . Non avendo più tantissimo tempo e avendo la necessità di un mezzo polivalente ho deciso di acquistare (dopo averlo provato) un X adv. Restando cosciente che si tratta di uno scooter e non di una moto. Beh venendo avebdo auto con cambio automatico (sportive) ritengo che sia stato geniale da parte di Honda portare lo stesso concetto su moto e scooter. Comodo in città e per brevi percorsi e con la possibilità di essere utilizzato un maniera un Po più sportiva all'occorrenza. Non mi definisco un motociclista ma nemmeno uno scooterista (Che non ritengo sia un termine denigratorio ma semplicemente una scelta) . L' x adv e un mezzo che vuole trovare un compromesso (per altro ottimo) tra moto e scooter. Non capisco on3stmente perché chi guida uno scooter debba essere un "inconpetente" o un "imbranato". Ho visto gente con GS non essere in grado di affrontare una rotonda... sono per il progresso tecnico e sono pronto a scommettere che anche presto le altre case motociclistiche adotteranno questo concetto di cambio. Capisco che il nuovo a volte faccia "paura" ma se aiuta a tanta gente ad avvicinarsi al mondo delle 2 ruote ben venga.
-
Concordo e sottoscrivo.
Io non amo gli scooter in generale, pur avendone posseduti più di uno, ma ne riconosco una duttilità di uso incredibile.
Qui al mare ho l’X-Max 400 (gentile concessione di mio cognato) per spostarmi nel casino della riviera romagnola, e tra sottosella e bauletto a volte riesco a farci stare anche una spesa decente.
Però non vedo l’ora di riavere sotto al sedere il telaio, i freni, ma anche il motore, della mia Tigrona.
Il compromesso di Integra e X-Adv è assolutamente ineguagliabile, ma con la massima sincerità devo dire che se proprio scooter deve essere, preferisco avere la trasmissione totalmente automatica (che si può anche smandruppare efficaciemente come ho fatto anche sull’X-Max), piuttosto che complicarmi la vita con il DCT.
Ovviamente “complicarmi” per modo di dire, perché il DCT fa tutto da solo (se lo si sceglie), ma rimane comunque un peduncolo meccanico in più.
E comunque, come ho scritto all’inizio, se uno si compra l’X-Adv ben sapendo che non è una moto vera (ma nemmeno uno scooter vero), fa benissimo, perché con un unico mezzo può fare praticamente di tutto.
:oook:
-
ora... come scritto qualche tempo fa sempre in questa discussione non sono un "fan" dell'x-adv (per quanto trovi furbissima, invece, nc x)...
detto questo... siamo DAVVERO sicuri che quello che potevi fare, che ne so, con un transalp degli anni 90 (moto "vera" per l'utilizzo che se ne fa qua del termine) non lo puoi fare con questa?
probabilmente il trasnalp permette qualcosina in più "off", ma non so in quanti si siano mai spinti fino a li. per mulattierine e sterrati e campi va bene anche l'adv.
per i modaioli concordo in parte... magari senza qualche scooterone di grido non sarebbero su 2 ruote, ma quanti, prima del tmax e prima del casco obbligatorio, avevano la supersportiva perch faceva figo e ci giravano col gilet e basta? eri "legal", ma casco e protezioni non è che fanno bene perchè sono obbligatori e prima non sapevi che servivano. a mio avviso sono solo cambiate le mode, non gli utenti.
e non credo che uno per sentirsi (o essere) motociclista, debba essere sporco di grasso, puzzare etc etc.. io oltre la manutenzione ordinarissima non vado, per TANTE cose vado in officina o da qualcuno che sia in grado di farmele, ma non mi sento meno motociclista per questo.
-
Con la Transalp 600 io ci ho fatto di tutto, persino il trasloco di casa, ma tra una moto vera al 100% e un ibrido come l’X-ADV c’è sempre una differenza di sostanza.
L’Integra ad esempio ha entrambi i cerchi da 17”, mentre inspiegabilmente l’X-ADV dispone di un cerchio posteriore scooteristico da 15”, che assieme al cambio automatico lo pone più vicino al T-Max.
L’immagine che dà quel ruotino onestamente non è il massimo, perché il pilota (se di corporatura importante) sembra l’orso Yoghi sulla bicicletta da circo, ma vabbè....
Al contrario l’Integra è molto più vicina ad una NC750N (non X) che si può considerare una moto al 100% (ma solo la versione con cambio meccanico).
Il telaio di uno scooter non è quello di una moto, e si “sente” in ogni frangente (anche bendati e con le cuffie sulle orecchie).
Ottimo compromesso, questo sì, ma moto vera no, mai e poi mai.
L’ho già scritto e lo ripeto......
Sto seriamente pensando di prendermi un T-Max penultimo modello (se trovo un usato davvero decente) da usare come commuter cittadino e per i miei soggiorni al mare (spesso prolungati perché sto nella casa dei miei suoceri che è a mia disposizione 365 giorni all’anno).
Anche oggi pomeriggio devo andare a Rimini verso le 18, e senza l’X-Max sarei nella cacca più profonda.
Siccome ho bisogno di tanto spazio e non di doti dinamiche da pista, lo scooter è la soluzione migliore.
Sulla Tiger, per avere a disposizione la stessa capacità di carico, avrei dovuto montare le borse e il bauletto, e con tutto quel popo di roba lì passare tra le auto (e parcheggiare una volta raggiunta la destinazione) sarebbe diventata una tragedia.
L’agile (e scodinzolante) X-Max con il suo bel bauletto (originale Yamaha) passa dappertutto, e lo si parcheggia ovunque (oltretutto senza patemi che te lo freghino).
Ho anche il problema che il figliolo richiede sempre più insistentemente la Tiger Sport per viaggare, e se devo fare qualche commissione mi rimarrebbero le “capientissime” Brutale 800 e Gilera 250 2T, dove si fatica a portare un pacchetto di fazzolettini di carta.....
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
L’immagine che dà quel ruotino onestamente non è il massimo, perché il pilota (se di corporatura importante) sembra l’orso Yoghi sulla bicicletta da circo, ma vabbè....
:laugh2:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3257905f5e.jpg
🤣
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
-
È quel misto tra uno scuter e una moto giusto... esteticamente non mi dispiace ma se non ha le marce x me resta sempre uno scuter
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
L’ho già scritto e lo ripeto......
Sto seriamente pensando di prendermi un T-Max penultimo modello (se trovo un usato davvero decente) da usare come commuter cittadino e per i miei soggiorni al mare (spesso prolungati perché sto nella casa dei miei suoceri che è a mia disposizione 365 giorni all’anno).
Anche oggi pomeriggio devo andare a Rimini verso le 18, e senza l’X-Max sarei nella cacca più profonda.
Siccome ho bisogno di tanto spazio e non di doti dinamiche da pista, lo scooter è la soluzione migliore.
:
perché un tmax500?magari con l'arrow?:biggrin3:
-
No, semmai un 530 con su il variatore Malossi Multivar.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
No, semmai un 530 con su il variatore Malossi Multivar.
:laugh2:
ti piace vincere facile eh?:biggrin3:
-
Guarda che anche l’X-Max c’ha su il Multivar con rulli leggerissimi e rasamento per accorciare i rapporti!
Ieri sera ho sderenato una Burgman 400!
:laugh2: