Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::wub:
...magari un pò più brutto...:tongue::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Dog
...magari un pò più brutto...:tongue::biggrin3:
:risate: :oops:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ELOISE
ne parlavano proprio stamattina Cucuzza e Eleonora Daniele a "uno mattina"
...avevano in redazione un mastino inglese di 80kg che abitava al 4°piano ma dopo diverse denunce dei vicini perchè su e giù con l'ascensore x fare i bisogni,poco igiene e qualche abbaiata si è trasferito con la padrona in una villetta a schiera a piano terra in un'altra zona con ampio giardino ma anche li "dà fastidio" gli tirano pesce marcio e immondizia.
è un cane docile e non abbaia mai ha solo questa mole importante quindi mi chiedo: è incoscente chi compra i cani di grossa taglia o è uno Stronzo chi si lamenta gratuitamente e in tutti i modi cerca di intossicarlo?
probabilmente avrai sentito solo la campana dei padroni, dubito che se il cane è così docile e non abbaia i vicini ce l'abbiano con lui gratuitamente, non credi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Number
probabilmente avrai sentito solo la campana dei padroni, dubito che se il cane è così docile e non abbaia i vicini ce l'abbiano con lui gratuitamente, non credi?
...parlo per esperienza, ho avuto un mastino inglese ed effettivamente è un cane affettuoso e docile (non con i suoi simili) e non abbaia quasi mai, se lo fà è perchè c' è un pericolo serio... un vero cane da guardia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Dog
...parlo per esperienza, ho avuto un mastino inglese ed effettivamente è un cane affettuoso e docile (non con i suoi simili) e non abbaia quasi mai, se lo fà è perchè c' è un pericolo serio... un vero cane da guardia...
Noi come sezione a Siracusa, abbiamo un cane che viene usato come cane da guardia e lo proponiamo per le "monte" dei suoi simili ....
Si chiama Ianez ed abbaia solo quando è in calore .....:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wolverine
Noi come sezione a Siracusa, abbiamo un cane che viene usato come cane da guardia e lo proponiamo per le "monte" dei suoi simili ....
Si chiama Ianez ed abbaia solo quando è in calore .....:laugh2:
:risate2:...foto della monta???:laugh2::ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Dog
:risate2:...foto della monta???:laugh2::ph34r:
:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wolverine
Io penso che i bambini devono conoscere e rispettare gli animali, NON li devono scambiare per giocattoli e ci devono poter convivere !
Tutto cio sotto l' okkio vigile del genitore ( non ci si puo fidare delle persone figuriamoci degli animali)
Finito di giocare, passeggiare, dividere gelato e/o pizze, i cani nelle cucce ed i bambini in salotto .
Io la penso cosi .
Tigre mi conosce .......:laugh2:
infatti è propio per questo che è meglio che vivano insieme, per non scambiare il cane per un gioco..
non voglio assolutamente cambiare la tua opinione ci mancherebbe, ma credimi che il cane vive meglio con il suo padrone che da solo in giardino:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
:ph34r:
:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ELOISE
ne parlavano proprio stamattina Cucuzza e Eleonora Daniele a "uno mattina"
...avevano in redazione un mastino inglese di 80kg che abitava al 4°piano ma dopo diverse denunce dei vicini perchè su e giù con l'ascensore x fare i bisogni,poco igiene e qualche abbaiata si è trasferito con la padrona in una villetta a schiera a piano terra in un'altra zona con ampio giardino ma anche li "dà fastidio" gli tirano pesce marcio e immondizia.
è un cane docile e non abbaia mai ha solo questa mole importante quindi mi chiedo: è incoscente chi compra i cani di grossa taglia o è uno Stronzo chi si lamenta gratuitamente e in tutti i modi cerca di intossicarlo?
che schifo!!!
anche io vivo al quarto piano, quando piove (molta gente non lo sa ma anche quando piove il cane piscia e caga:biggrin3:) e i miei cani si inzuppano e si sporcano di fango dopo averli portati in casa e puliti per bene scendo a pulire le scale del condominio.. non ho però mai visto venire giù gli altri inquilini a pulire le impronte di fango lasciate dalle loro scarpe..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
beppe82
infatti è propio per questo che è meglio che vivano insieme, per non scambiare il cane per un gioco..
non voglio assolutamente cambiare la tua opinione ci mancherebbe, ma credimi che il cane vive meglio con il suo padrone che da solo in giardino:wink_:
:wub:
-
Dailymotion - Gioele Dix - Zelig 2011 - Meglio vivere in Città - Divertimento
non se se è già stato postato ma guardatevi questo dove all'interno parla del tuo cane al quale hai dato un giardino di 2000 mq.
-
Metà delle risposte verte sul dualismo (errato) tra cane con spazio ma senza padrone e viceversa, cioè con padrone e senza spazio. Come fare il confronto tra salute e denaro. Meglio la salute, ma se sei malato magari i soldi aiutano. Se poi sei ricco e in salute... :rolleyes: Lo stesso per i cani, col padrone e senza spazio è meglio che con lo spazio e senza padrone. Ciò non toglie che con il padrone e lo spazio sia ancora meglio e che in mancanza comunque del padrone, avere almeno lo spazio possa aiutare.
Il problema vero è che in appartamento il cane adatto anche ci sta, ma è il padrone che spesso manca. C'entra la tipologia del cane ma anche quella del padrone, qualcuno abita in appartamento anche perchè non avrebbe tempo di curare una villa coi suoi annessi, e allora cosa vi fa pensare che troverebbe il tempo di seguire come si deve (non 10 minuti tirandolo per il guinzaglio se perde tempo o sforzandolo a pisciare di corsa, come spesso si vede fare...) il proprio cane?
La mia Dada per esempio, quando c'ero stava con me ma non sempre. Faceva la posta ai merli, cercava di acchiappare un gatto, mordeva le api in volo, usciva a notte fonda per cercare sotto a una cassetta...
http://img141.imageshack.us/img141/9951/dadacerca.jpg
Uploaded with ImageShack.us
..perchè c'era sicuramente (l'aveva sentito muoversi da dentro casa...)qualcosa di interessante...
http://img585.imageshack.us/img585/5042/rospocass.jpg
Uploaded with ImageShack.us
...seguiva le persone che passavano sulla vicina strada. Si svagava, insomma.
Quando non c'ero, a me sembrava il minimo che potesse prendersi -se lo voleva- un topolino..
http://img248.imageshack.us/img248/1...rzo2010097.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Oppure scambiare un'annusata coi suoi simili dall'altro lato della strada...
http://img691.imageshack.us/img691/5...rzo2010011.jpg
Uploaded with ImageShack.us
O abbaiare a chi poi veniva a ritirare il suo simile, scappato a sua volta per svagarsi un pò...
http://img148.imageshack.us/img148/5536/scemotto.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Vogliamo discutere poi del cibo? Addentare e poi andare a seppellire da qualche parte una cosa così, ha prezzo?
http://img525.imageshack.us/img525/2272/primoosso.jpg
Uploaded with ImageShack.us
E se sì, si può fare in appartamento?
Questo è il mio pensiero in merito. :wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Metà delle risposte verte sul dualismo (errato) tra cane con spazio ma senza padrone e viceversa, cioè con padrone e senza spazio. Come fare il confronto tra salute e denaro. Meglio la salute, ma se sei malato magari i soldi aiutano. Se poi sei ricco e in salute... :rolleyes: Lo stesso per i cani, col padrone e senza spazio è meglio che con lo spazio e senza padrone. Ciò non toglie che con il padrone e lo spazio sia ancora meglio e che in mancanza comunque del padrone, avere almeno lo spazio possa aiutare.
Il problema vero è che in appartamento il cane adatto anche ci sta, ma è il padrone che spesso manca. C'entra la tipologia del cane ma anche quella del padrone, qualcuno abita in appartamento anche perchè non avrebbe tempo di curare una villa coi suoi annessi, e allora cosa vi fa pensare che troverebbe il tempo di seguire come si deve (non 10 minuti tirandolo per il guinzaglio se perde tempo o sforzandolo a pisciare di corsa, come spesso si vede fare...) il proprio cane?
La mia Dada per esempio, quando c'ero stava con me ma non sempre. Faceva la posta ai merli, cercava di acchiappare un gatto, mordeva le api in volo, usciva a notte fonda per cercare sotto a una cassetta...
..perchè c'era sicuramente (l'aveva sentito muoversi da dentro casa...)qualcosa di interessante...
...seguiva le persone che passavano sulla vicina strada. Si svagava, insomma.
Quando non c'ero, a me sembrava il minimo che potesse prendersi -se lo voleva- un topolino..
Oppure scambiare un'annusata coi suoi simili dall'altro lato della strada...
O abbaiare a chi poi veniva a ritirare il suo simile, scappato a sua volta per svagarsi un pò...
Vogliamo discutere poi del cibo? Addentare e poi andare a seppellire da qualche parte una cosa così, ha prezzo?
E se sì, si può fare in appartamento?
Questo è il mio pensiero in merito. :wink_:
effettivamente a me piacerebbe molto avere una bella casa con 100 metri di giardino, sarebbe il massimo per me e i miei cani, ma molta genta (non so se è il tuo caso) avendo il giardino pensa che non debba portare a spasso il suo cane.. il cane ha solo ed esclusivamente bisogno del suo padrone e di camminare e correre, se hai il giardino oppure no che differenza fa io non ho il giardino ma i miei cani li porto sempre in ampi spazi verdi a correre e giocare con la pallina, a volte facendo le mie passeggiate quotidiane vedi nei cancelli di case cani obesi RINCHIUSI, be meglio non averlo il giardino..:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
beppe82
effettivamente a me piacerebbe molto avere una bella casa con 100 metri di giardino, sarebbe il massimo per me e i miei cani, ma molta genta (non so se è il tuo caso) avendo il giardino pensa che non debba portare a spasso il suo cane.. il cane ha solo ed esclusivamente bisogno del suo padrone e di camminare e correre, se hai il giardino oppure no che differenza fa io non ho il giardino ma i miei cani li porto sempre in ampi spazi verdi a correre e giocare con la pallina, a volte facendo le mie passeggiate quotidiane vedi nei cancelli di case cani obesi RINCHIUSI, be meglio non averlo il giardino..:rolleyes:
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
beppe82
effettivamente a me piacerebbe molto avere una bella casa con 100 metri di giardino, sarebbe il massimo per me e i miei cani, ma molta genta (non so se è il tuo caso) avendo il giardino pensa che non debba portare a spasso il suo cane.. il cane ha solo ed esclusivamente bisogno del suo padrone e di camminare e correre, se hai il giardino oppure no che differenza fa io non ho il giardino ma i miei cani li porto sempre in ampi spazi verdi a correre e giocare con la pallina, a volte facendo le mie passeggiate quotidiane vedi nei cancelli di case cani obesi RINCHIUSI, be meglio non averlo il giardino..:rolleyes:
Siamo sempre lì... :rolleyes: chiaro a tutti che piuttosto che niente è meglio piuttosto, ma dagli esempi che fate sembra che tutti quelli che hanno il giardino lo usino per abbandonarci un cane al suo destino mentre tutti quelli che stanno in appartamento passino sicuramente almeno 4 ore al giorno col proprio animale, giocandoci. Il fatto è che chi ha l'appartamento non porta automaticamente e sempre il cane a passeggiare per il tempo e il modo che il cane gradirebbe. Tu lo fai ma qualche stronzo no, ai tuoi esempi di cani obesi rinchiusi nei giardini posso replicare con i cani a spasso tra i miasmi di una via cittadina intasata di macchine accese, ferme ai semafori, tirati per il guinzaglio perchè facciano in fretta.
Io sono sempre per le migliori condizioni possibili, ma a parità di stronzaggine del proprietario, un pò di spazio verde e/o libero è un vantaggio per il cane oppure no?
Io ho venduto casa con 800mq di giardino e ora abito in appartamento. Sono (ed ero) via da casa per 11 ore al giorno e non posso fare altrimenti. Nella casa di prima avevo tre cani, poi passati a due e poi a uno, ed erano comunque in condizione di passare delle belle giornate anche in mia assenza, come ho documentato prima. Nell'attuale appartamento non mi sognerei nemmeno di rinchiudere un animale, e infatti non ne ho. Il tempo che gli potrei dedicare è rimasto lo stesso di quando avevo casa ma il solo pensiero di saperlo tra quattro mura per 11 ore, mi fa ribollire il sangue.
Allora, al di fuori del confronto (che ha esito scontato) tra la peggiore ipotesi e una un pò migliore, possiamo scrivere che avere un pò di spazio aperto o un pò di verde fa più bene di quanto male possa fare il non averli?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Siamo sempre lì... :rolleyes: chiaro a tutti che piuttosto che niente è meglio piuttosto, ma dagli esempi che fate sembra che tutti quelli che hanno il giardino lo usino per abbandonarci un cane al suo destino mentre tutti quelli che stanno in appartamento passino sicuramente almeno 4 ore al giorno col proprio animale, giocandoci. Il fatto è che chi ha l'appartamento non porta automaticamente e sempre il cane a passeggiare per il tempo e il modo che il cane gradirebbe. Tu lo fai ma qualche stronzo no, ai tuoi esempi di cani obesi rinchiusi nei giardini posso replicare con i cani a spasso tra i miasmi di una via cittadina intasata di macchine accese, ferme ai semafori, tirati per il guinzaglio perchè facciano in fretta.
Io sono sempre per le migliori condizioni possibili, ma a parità di stronzaggine del proprietario, un pò di spazio verde e/o libero è un vantaggio per il cane oppure no?
Io ho venduto casa con 800mq di giardino e ora abito in appartamento. Sono (ed ero) via da casa per 11 ore al giorno e non posso fare altrimenti. Nella casa di prima avevo tre cani, poi passati a due e poi a uno, ed erano comunque in condizione di passare delle belle giornate anche in mia assenza, come ho documentato prima. Nell'attuale appartamento non mi sognerei nemmeno di rinchiudere un animale, e infatti non ne ho. Il tempo che gli potrei dedicare è rimasto lo stesso di quando avevo casa ma il solo pensiero di saperlo tra quattro mura per 11 ore, mi fa ribollire il sangue.
Allora, al di fuori del confronto (che ha esito scontato) tra la peggiore ipotesi e una un pò migliore, possiamo scrivere che avere un pò di spazio aperto o un pò di verde fa più bene di quanto male possa fare il non averli?
dipende se questo spazio toglie al cane la possibilità di stare con il proprio padrone.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chicco4
divertentissimo:w00t::w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Dog
pup
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Dog
:oook:
:wub:
-
cit: dipende se questo spazio toglie al cane la possibilità di stare con il proprio padrone.
:wacko::wacko: DB... a parità di tempo trascorso insieme (semmai lo spazio dovrebbe agevolare lo stare insieme...). Altrimenti avete ragione voi, se c'è da barattare non c'è storia, come con la salute e i soldi.
Io ho tot tempo per il cane (non discutiamo se basta oppure no, per me una persona degna di questo nome lo decide prima, e nel caso non basti rinuncia al cane...), un pò di spazio è meglio oppure no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Siamo sempre lì... :rolleyes: chiaro a tutti che piuttosto che niente è meglio piuttosto, ma dagli esempi che fate sembra che tutti quelli che hanno il giardino lo usino per abbandonarci un cane al suo destino mentre tutti quelli che stanno in appartamento passino sicuramente almeno 4 ore al giorno col proprio animale, giocandoci. Il fatto è che chi ha l'appartamento non porta automaticamente e sempre il cane a passeggiare per il tempo e il modo che il cane gradirebbe. Tu lo fai ma qualche stronzo no, ai tuoi esempi di cani obesi rinchiusi nei giardini posso replicare con i cani a spasso tra i miasmi di una via cittadina intasata di macchine accese, ferme ai semafori, tirati per il guinzaglio perchè facciano in fretta.
Io sono sempre per le migliori condizioni possibili, ma a parità di stronzaggine del proprietario, un pò di spazio verde e/o libero è un vantaggio per il cane oppure no?
Io ho venduto casa con 800mq di giardino e ora abito in appartamento. Sono (ed ero) via da casa per 11 ore al giorno e non posso fare altrimenti. Nella casa di prima avevo tre cani, poi passati a due e poi a uno, ed erano comunque in condizione di passare delle belle giornate anche in mia assenza, come ho documentato prima. Nell'attuale appartamento non mi sognerei nemmeno di rinchiudere un animale, e infatti non ne ho. Il tempo che gli potrei dedicare è rimasto lo stesso di quando avevo casa ma il solo pensiero di saperlo tra quattro mura per 11 ore, mi fa ribollire il sangue.
Allora, al di fuori del confronto (che ha esito scontato) tra la peggiore ipotesi e una un pò migliore, possiamo scrivere che avere un pò di spazio aperto o un pò di verde fa più bene di quanto male possa fare il non averli?
forse non ci siamo capiti, il cane se sta in giardino o in casa quando tu non ci sei non glie ne può fregare di meno lui vuole stare solo con te..
i miei cani quando non ci siamo in casa non mangiano e non bevono, stanno li ad aspettare, la stessa cosa la farebbero in giardino.. pensa che quando li porto al parco ed esco dal recinto per buttare la cacca nel cestino loro vengono li e si siedono aspettando il mio rientro, al rientro cominciano di nuovo a correre, secondo te cosa significa?
non voglio far polemica ma se stessi lontano da casa 11 ore al giorno il cane non l'avrei mai preso sia in appartamento sia in villa con giardino..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
cit: dipende se questo spazio toglie al cane la possibilità di stare con il proprio padrone.
:wacko::wacko: DB... a parità di tempo trascorso insieme (semmai lo spazio dovrebbe agevolare lo stare insieme...). Altrimenti avete ragione voi, se c'è da barattare non c'è storia, come con la salute e i soldi.
Io ho tot tempo per il cane (non discutiamo se basta oppure no, per me una persona degna di questo nome lo decide prima, e nel caso non basti rinuncia al cane...), un pò di spazio è meglio oppure no?
ma si può sempre migliorare la condizione del cane è naturale.
comunque la discussione verteva sulla possibilità, anzi sul ritenere giusto o meno detenere un cane in appartamento.
poi se vogliamo far retorica, se dai al cane 1000mq, una coppia di padroni che in ore complessive stanno con lui 10ore al giorno e magari in compagnia di altre 3 o 4 cani, hai regalato a lui la luna.
purtroppo come noi, anche un cane deve adattarsi tuttavia resto dell'idea che, quando il cane sta in compagnia del proprio padrone, sta bene ovunque e qui mi pare che siamo d'accordo :wink_:
-
esempio banale : se io sono dentro casa la mia shila e' in casa che sgranocchia l'osso , gioca con il gatto o con me , se mi alzo e vado fuori in giardino lei mi segue e inizia a giocare o sta' semplicemente di fianco a me , se torno dentro lei torna dentro ; poi e' ovvio che nell'arco dell'intera giornata se il tempo e' bello ,c'e' il sole , le piace molto star di fuori a prendere il calore del sole , ma in questo caso io nn sono in casa o c'e' "solo" la mia donna.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
beppe82
infatti è propio per questo che è meglio che vivano insieme, per non scambiare il cane per un gioco..
non voglio assolutamente cambiare la tua opinione ci mancherebbe, ma credimi che il cane vive meglio con il suo padrone che da solo in giardino:wink_:
Beppe, ascolta, io non ho scritto che il cane deve stare da solo in giardino, leggi bene .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
ma si può sempre migliorare la condizione del cane è naturale.
comunque la discussione verteva sulla possibilità, anzi sul ritenere giusto o meno detenere un cane in appartamento.
poi se vogliamo far retorica, se dai al cane 1000mq, una coppia di padroni che in ore complessive stanno con lui 10ore al giorno e magari in compagnia di altre 3 o 4 cani, hai regalato a lui la luna.
purtroppo come noi, anche un cane deve adattarsi tuttavia resto dell'idea che, quando il cane sta in compagnia del proprio padrone, sta bene ovunque e qui mi pare che siamo d'accordo :wink_:
mi sembra quasi banale essere pienamente daccordo con te, a volte mi sembra che qui si viva di sensazioni estreme e basta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
beppe82
forse non ci siamo capiti, il cane se sta in giardino o in casa quando tu non ci sei non glie ne può fregare di meno lui vuole stare solo con te..
i miei cani quando non ci siamo in casa non mangiano e non bevono, stanno li ad aspettare, la stessa cosa la farebbero in giardino.. pensa che quando li porto al parco ed esco dal recinto per buttare la cacca nel cestino loro vengono li e si siedono aspettando il mio rientro, al rientro cominciano di nuovo a correre, secondo te cosa significa?
non voglio far polemica ma se stessi lontano da casa 11 ore al giorno il cane non l'avrei mai preso sia in appartamento sia in villa con giardino..
Nessuna polemica, ma questo lo scrivi tu, io ho postato le foto di cosa faceva la mia cagnetta in mia assenza, tralaltro avevo la botola alla porta quindi poteva entrare e uscire quando gli pareva ma preferiva stare fuori. Tra così e chiusa in casa io continuo a preferire così, mi piace pensare che il cane si adatta a tutto per il suo padrone (checchè se ne dica un cane può amare anche il padrone che lo picchia...) ma se avesse possibilità di scegliere, sceglierebbe di adattarsi di meno. :wink_: Per le 11 ore, io non so se lavori e dove, ma se parti alle 8.30 per andare a 20km di distanza e ne ritorni dopo aver finito, alle 19.30, ci stanno tutte e mi sembra un orario abbastanza normale. Conosco gente con animali che si assenta da casa anche per più tempo. C'è da dire che finchè ho avuto i cani non ho fatto un giorno di ferie lontano da casa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wolverine
Beppe, ascolta, io non ho scritto che il cane deve stare da solo in giardino, leggi bene .
forse ho letto male ma quando hai scritto i bimbi in casa e il cane fuori ho pensato che i cani in casa non li vuoi e magari dormono fuori, oppure dormi anche tu in giardino con loro?:biggrin3::biggrin3::tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
ma si può sempre migliorare la condizione del cane è naturale.
comunque la discussione verteva sulla possibilità, anzi sul ritenere giusto o meno detenere un cane in appartamento.
poi se vogliamo far retorica, se dai al cane 1000mq, una coppia di padroni che in ore complessive stanno con lui 10ore al giorno e magari in compagnia di altre 3 o 4 cani, hai regalato a lui la luna.purtroppo come noi, anche un cane deve adattarsi tuttavia resto dell'idea che, quando il cane sta in compagnia del proprio padrone, sta bene ovunque e qui mi pare che siamo d'accordo :wink_:
Ma scrivere che si potrebbe tenerlo in una scatola da scarpe tanto lui aspetta noi, è retorica uguale. Chiaro che la condizione si può sempre migliorare ma se tutti aspettassero di avere il meglio per un cane, molti non ce l'avrebbero proprio. Ad un certo punto uno decide che le condizioni sono sufficienti per tenerlo e da lì parte. Deciso questo minimo, un pò di spazio in più secondo me gli fa solo bene, a prescindere da quanto tempo gli si dedica. Chiaro che l'animale meglio sta e meno ha bisogno di miglioramenti nella sua esistenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
beppe82
forse non ci siamo capiti, il cane se sta in giardino o in casa quando tu non ci sei non glie ne può fregare di meno lui vuole stare solo con te..
i miei cani quando non ci siamo in casa non mangiano e non bevono, stanno li ad aspettare, la stessa cosa la farebbero in giardino.. pensa che quando li porto al parco ed esco dal recinto per buttare la cacca nel cestino loro vengono li e si siedono aspettando il mio rientro, al rientro cominciano di nuovo a correre, secondo te cosa significa?
non voglio far polemica ma se stessi lontano da casa 11 ore al giorno il cane non l'avrei mai preso sia in appartamento sia in villa con giardino..
quoto all'ennesima potenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Ma scrivere che si potrebbe tenerlo in una scatola da scarpe tanto lui aspetta noi, è retorica uguale. Chiaro che la condizione si può sempre migliorare ma se tutti aspettassero di avere il meglio per un cane, molti non ce l'avrebbero proprio. Ad un certo punto uno decide che le condizioni sono sufficienti per tenerlo e da lì parte. Deciso questo minimo, un pò di spazio in più secondo me gli fa solo bene, a prescindere da quanto tempo gli si dedica. Chiaro che l'animale meglio sta e meno ha bisogno di miglioramenti nella sua esistenza.
quello che dite si aggira all'interno dei confini del "ben-pensare", in entrambi i casi.
il problema è un altro, ricordate come è partita la discussione, con quel EGOISTICAMENTE scritto in maiuscolo.
-
Io dico...: chi non ha provato un alano in casa, non può capire!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ivanelena
Io dico...: chi non ha provato un alano in casa, non può capire!
:wink_:
-
Riassumendo. Dal Simposio è uscito che:
1) Il cane sta bene quando sta col padrone
2) A parità di assenza del padrone sta meglio un cane con giardino che un cane in un monolocale
3) A parità di stronzaggine del padrone sta meglio un cane con giardino che un cane in un monolocale.
4) Un cane è per sempre.
alcide
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alcide
Riassumendo. Dal Simposio è uscito che:
1) Il cane sta bene quando sta col padrone
2) A parità di assenza del padrone sta meglio un cane con giardino che un cane in un monolocale
3) A parità di stronzaggine del padrone sta meglio un cane con giardino che un cane in un monolocale.
4) Un cane è per sempre.
alcide
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ivanelena
Io dico...: chi non ha provato un alano in casa, non può capire!
in casa mi basta mia moglie, grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
in casa mi basta mia moglie, grazie
:ph34r:
-
5) se il padrone è wolverine è meglio il canile :D
-
via i cani dai giardini e tutti vicini vicini a casa con il padrone e tante coccoline :wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Nessuna polemica, ma questo lo scrivi tu, io ho postato le foto di cosa faceva la mia cagnetta in mia assenza, tralaltro avevo la botola alla porta quindi poteva entrare e uscire quando gli pareva ma preferiva stare fuori. Tra così e chiusa in casa io continuo a preferire così, mi piace pensare che il cane si adatta a tutto per il suo padrone (checchè se ne dica un cane può amare anche il padrone che lo picchia...) ma se avesse possibilità di scegliere, sceglierebbe di adattarsi di meno. :wink_: Per le 11 ore, io non so se lavori e dove, ma se parti alle 8.30 per andare a 20km di distanza e ne ritorni dopo aver finito, alle 19.30, ci stanno tutte e mi sembra un orario abbastanza normale. Conosco gente con animali che si assenta da casa anche per più tempo. C'è da dire che finchè ho avuto i cani non ho fatto un giorno di ferie lontano da casa.
scusa ma se tu non c'eri chi la fotografava?:biggrin3::tongue:
allora se ha più spazio è meglio a patto che lo condivida con te:wub: ed è anche vero che il cane si adatta..
io lavoro in pizzeria e la mia ragazza fa la commessa, io lavoro dalle 11 alle 14:30 e dalle 18 alle 24 la mia ragazza dalle 13 alle 19:30 quindi facendo due calcoli i miei cani stanno soli 4 ore circa al giorno, tranne adesso che la mia ragazza è in maternità..
ti ripeto, non ti incazzare:biggrin3: se facessi un lavoro come il tuo non li avrei mai presi i cani, poi ovvio, meglio in un giardino 11 ore (l'appartamento non andrebbe bene in questo caso perchè tenere la pipi per undici ore non è il massimo) che stare in canile..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
via i cani dai giardini e tutti vicini vicini a casa con il padrone e tante coccoline :wub:
:wub::wub::wub::wub::wub::wub: