IOS è da disagiati, infatti l'ha preso subito
Visualizzazione Stampabile
IOS è da disagiati, infatti l'ha preso subito
De gustibus. Io preferisco avere il pieno potere sugli apparati che possiedo.
Siano questi un pc o uno smartphone (che non è un semplice cellulare).
Non ci si mette tanto, si scarica una app e il lavoro è fatto, e personalizzato al massimo. Riesco a far consumare la metà della RAM al mio smartphone ed ho il look e le funzioni che mi garbano ;)
ahhh ho capito, iphone è una merda perchè non ho il codice sorgente.... adesso mi è tutto più chiaro.... appena lo dirò a mia moglie o ai miei amici penso che lo butterano nel cesso...... :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Personalizzare non ha nulla a che vedere con sistema aperto!!!come dice d74,sistema aperto è quello che da disponibilità dei sorgenti.
(tenendo conto che all'utente,questo,non importa assolutamante... )
quell'articolo che voi avete deriso qualche post fa (per intenderci,quello che ipotizzava un'eccessiva apertura di android) evidenziava una problematica ben chiara:per consentire una disponibilità totale agli sviluppatori è chiaramente necessario che il sistema perda qualcosa in efficacia ed ottimizzazione... Resta da vedere se questi limiti non saranno una barriera insuperabile per contrastare le future versioni di ios che,essendo proprietario,non avrá certamente questa tipologia di problemi... È questa la sfida di android per il futuro. Imho.
no non ho detto questo..... a meno che tu non sia forzatamente di parte... e fazioso.
hai chiesto cosa era open e cosa è closed source.... ti ho risposto in modo semplice il che non vuol dire che apple faccia schifo....
per fare un paragone:
hai una moto e te la vuoi modificare e sistemare come meglio ti piace.... con un modello open puoi e non è detto che tu debba farlo per forza....
un altro modello invece non puoi.... è figa e bella.. costa.... ma puoi farci solo quello e come è stato previsto.
c'è chi preferisce la prima... chi la seconda....
:coool::rolleyes:
non mi pare che linux abbia problemi di ottimizzazione o efficacia... XD
ma le app e le altre cose svariate le hai anche con ios, voglio solo dire che non credo che avere il codice sorgente sia una discriminante per dire che un sistema è migliore, perchè fino ad ora l'unica motivazione che danno gli androidiani è questa...
non ci sono altre cose che rendono il sistema android migliore di apple, ma ce ne sono molte che lo rendono peggiore, cose però che invece all' utente medio interessano e che vengono valutate meglio, tipo la risposta del touch screen, la tastiera penosa (sempre dovuta sicuramente al touch screen), la scarsa precisione nel tocco, la lentezza delle applicazioni se installate su scheda esterna, la procedura macchinosa per terminare le applicazioni in background, le modalità per effettuare una chiamata (il mio sony arc s dalla rubrica ti apre i numero del contatto, poi scegli quale numero chiamare, poi scegli chiama contatto e finalmente chiama).
dico questo in confronto con il mio android, arc s con l'ultimissimo android installato.
i materiali pessimi, la scarsa reperibilità di accessori...
altre cose sono quasi al livello di iphone (musica, fotocamera ecc.)
per gli aggiornamenti lo devi PER FORZA attaccare ad un PC windows (con mac non va) usando la suite sonyericsson, che va installata, poi installati i driver, poi due volte su tre non riconosce il telefono,poi lanci una scarica di bestemmie e va....... :biggrin3:
poi non ultima la SCANDALOSA durata della batteria...
queste sono cose che interessano all' utente medio.... iphone fa tutto da se, senza intoppi, senza problemi e senza incazzature.... non ha bisogno nemmeno del PC.....
beh guarda, io ho un android su htc, e sul pc ho ubuntu... che io sappia i due non hanno avuto mai nessun tipo di rapporto fisico :biggrin3:
Perdonami Jap, ma nessuno qui dice che l'Iphone è una merda. C'è chi preferisce una soluzione, chi un'altra. Rendere il codice sorgente pubblico di per sé può non significare nulla, ma permette di creare e sviluppare applicazioni e personalizzazioni in modo più dinamico e vario. Come infatti ho detto qualche post indietro, la personalizzazione di Android è completa, come nessun altro sa offrire. Questo senza un sistema completamente aperto non sarebbe così fattibile.
Ma è la diretta conseguenza, chiunque volendo ha il completo Sistema in mano.
Riguardo all'efficacia, non gli manca di certo. Inoltre, dietro ad Android c'è Google, mica la Fiat.. il progetto è forte e giovane, non lo faranno cadere, e questo è solo l'inizio ;)
io da UTENTE so che per usare linux ci vuole un corso intensivo, linguaggi, comandi bios ecc.... i miei mac li isano mia moglie e i miei figli, ed io stesso che non ho voglia nè tempo di studiarmi una enciclopedia per installare una chiavetta usb.......
poi le risorse allocate, la ram disponibile, i byte scappellati a destra non mi interessano....... a me interessa che un sistema sia user friendly e veloce... ed in questo mac ed iphone nelle rispettIve categorie non si battono... SORRY
android è molto diffuso perchè installato su centinaia di modelli di telefoni da 80 a 600 euro.... di decine di marche diverse..
dai, trova qualcosa di meglio...... :wink_:
infatti.... e chi lo sa fare?? io personalmente no e nemmeno mi interessa...... :wink_:
ah beh, sicuramente non sono aggiornato, però anche qui dovremmo parlare di diffusione per valutarne la bontà, l'unico motivo per cui si usa linux è perchè è tutto gratis a quanto ne so, se fosse a pagamento come gli altri sarebbe già defunto...
e così android... la sua grande diffusione (pari a IOS che è installato solo sull'iphone, mentre android su centinaia di terminali in ogni range di prezzo, grazie che fa numeri) è dovuta al costo inferiore del terminale che lo usa... se facessero le valutazioni su un terminale android realizzato magistralmente e con materiali di pregio come l'iphone e dal costo di 700 euro il confronto non ci sarebbe.... :wink_:
è lo stesso motivo per cui riescono a vendere le dacia duster..... :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Quoto
Riquoto...
Aggiungo che apple, sarà anche un sitema chiuso, ma è un ottimo sistema.. Semplice ed intuitivo.. Ottimo a tutte le età, capace come dice jap, di far cose nel miglior modo possibile...
Per la cronaca...
Sono un utente windows, ho avuto per un periodo un distro di linux( d74 se lo ricorda), e mia sorella ha un imac... Con windows mi muovo benissimo, só cosa cercare perchè nei vari anni di utilizzo impari tutto... Con ubuntu ho tirato tante madonne.. Col mac di mia sorella che uso ogni tanto mi trovo benissimo, ed è il primo computer apple che ho tra le mani... C'è da dire che non spenderei mai tanti soldi per un PC che non sfrutterei, visto che l'iphone ed il nas mi fanno tutto quello che devo fare....
Poi sarà vero che voi avete esigenza di avere un sistema aperto, ma a me serve un sistema semplice, e veloce...
Saluti
A me Android piace perché è più personalizzabile e più aperto.
Il touch va più che bene, la tastiera l'ho cambiata installandomi quella che trovo migliore (sì, posso fare anche questo :)), le applicazioni si aprono subito anche se su SD, per terminarle bastano due tocchi.. gli accessori li ho avuti tutti acquistando lo smartphone, compreso il caricabatteria da auto.. per gli aggiornamenti fa tutto da sé, non mi serve il pc.. la batteria mi dura due giorni, come l'iphone 4 del mio collega.. e lo uso sempre.. pure tutto questo l'ho scritto dal mio Lg Optimus Net :)
Porca putt. Non vorrei fare una lezione su linguaggi di programmazione e sistemi operativi....:tongue::tongue:
Cerco di riassumere tutto con un'affermazione: ios fa meno cose.... Ma le fa meglio!!!se le mie esigenze sono incluse in quelle supportate... Apple è il prodotto migliore per le mie esigenze.... Sennò mi rivolgo ad android!! Il discorso costi e marketing è evidentemente escluso da tutto questo....:wink_:
pensare che è stato addirittura indicato tra i 10 flop hi tech del 2011 (precisamente all'8 posto...)
I più grandi flop hi-tech del 2011, ecco la top ten - IctBusiness.it
C'entra eccome. Un programmatore può creare tutto interfacciandosi perfettamente con il Sistema. Cambi perfino il Desktop Manager, la tastiera, e il sistema di gestione degli sms, sostituendo completamente quello di base. Senza le informazioni del codice sorgente non lo puoi fare. Lo stesso principio per cui Linux è sviluppato da chiunque ovunque nel mondo. Che provi uno qualunque che non sia Apple a cambiare COMPLETAMENTE il Desktop Manager senza craccare il sistema di base.
allora il mio, anzi i miei android (ne ha uno anche mio figlio) sono anomali...
anche io ho cambiato tastiere (sull'iphone non serve farlo, perchè quella che c'è è già il massimo dell'ergonomia ed il touch iphone non sbaglia un colpo)
per terminare le app devi usare taskkiller o similare, comunque moltissime app non si possono spostare su sd, e se il telefono non ha una supermemoria interna ( e pochi la hanno con la scusa di quella esterna) lo riempi subito e si rallenta un casino.
le app non solo on si aprono subito, ma spesso appare un inquietante messaggio che dice che l'applicazione non risponde ed il tasto "termina"... (come windows guarda caso)..
in nessuno dei due android ho avuto accessori e trovare un bumper per il sony è stata un'odissea (l'ho trovato a Stoccolma pensa un po)....
gli aggiornamenti non è vero che li fa da se, intanto se LG decide che lo puoi fare lo fai, altrimenti devi flashare la rom, installarne un'altra, pistolettare il tutto, aprire il lock o come si chiama, attaccare il telefono al pc (e non al mac), cercarti la nuova versone di android e installarla sperando che tutto vada bene...
non mi pare molto user friendly, mia moglie il suo phone se lo aggiorna da sola quando arriva il messaggino "aggiornamento disponibile"..
il mio arc s (che costa ed è un telefono di fascia alta) se non lo atacco con usb al pc windows passando per la suite sony NON SI AGGIORNA... :biggrin3:
apple ti costringe a usare tutto e solo quello che vogliono loro, solo sul loro hardware!
ci credo che funziona bene.. gira solo li, è ottimizzato solo per quello. basta non fa ne più ne meno di quello che dicono.
android lo fai girare su un qualunque troiaio... ma ci fai quello che vuoi e come vuoi
intende dire che puoi sostituire le apps di default di android con altre
ma non capisco dove stia il problema.... se vuoi ios ti compri un iphone e sei sicuro che tutto funziona alla grande....
o compare android è una ripicca verso apple??
per quello che fa avrei da ridire, ci sono apps per qualsiasi cosa....... e se non sei contento c'è cydia e similari che ti fanno fare anche tutto il resto, conservando però la fluidità e la resa di un sistema senza alcuna pecca..... :wink_:
lo fa anche iphone, fin dal primissimo modello.....
Provo a riassumere anch'io :)
Ho speso 160€ per il mio smartphone e non ho la presunzione di dire che a livello hardware è paragonabile all'Iphone, ma ci scommetti che faccio tutto quello che voglio come se avessi l'Iphone senza problemi, e inoltre mi sono fatto il sistema come voglio io?
Io ho un gsII e sono strasoddisfatto..avevo un iphone poi ho cambiato. Apple eccelle ancora nella qualità musicale, per il resto gsII non ha nulla da invidiare.. Anzi.. Androide lo trovo molto più versatile e comodo.
il problema è che questo non riguarda assolutamente la qualità di un sistema, il modo in cui lavora e soprattutto come soddisfa la sua utenza.....
soprattutto uno smartphone deve fare il suo lavoro al meglio, non serve per "smanettarne" il sistema, ma per fare le cose che deve fare, navigare, inviare mail, facebook, fotografie, applicazioni ecc.
più semplice è da usare, più veloce è il sistema operativo, più fluido è il touch screen, più è bello a vedere e toccare e meglio è.......
nessuno lo mette in dubbio!!!:wink_: ma io volevo solo chiarire che,quello che tu identifichi come codice sorgente ed accesso al sistema,non è ne più ne meno che un set di funzionalità che il so ti mette a disposizione.... Il fatto che apple non le abbia è una precisa scelta e non certo un limite!!!
Certo. Intendo che un programmatore può creare un Desktop Manager (continuo con questo esempio) utilizzando a pieno tutte le potenzialità del kernel, allo stesso livello del Desktop Manager di base. Interfacciamento ed integrazione perfetta. Tipo scegliete tra Kde o Gnome, comprendi? :)