Visualizzazione Stampabile
-
Cavolo c'è un dilemma, oggi ho smontato le carene piccole sotto il serbatoio e sono riuscito ad accedere ai cavi.. Quando li ho smontati ho notato una pasta appiccicosa dentro il plug..
http://img708.imageshack.us/img708/8...2011013.th.jpg
Che cavolo è?? E' normale? è un isolante anti ossidante? o c'è qualcosa che non va?
Daje regà datemi una mano lo so che è sabato e state tutti in giro con le vostre belve ma datemi una manooooo pleaseee..
Ok intanto ho preso ugualmente le misurazioni e ho scoperto una cosa importante:
All'inizio anche a me da va valore zero sulla misurazione di A e B (i cavi positivi) avevo letto su una guida che si potevano invertire i cavi del tester con la scoperta clamorosa che quando si misura "A" e "B" bbisogna farlo col cavetto nero del tester mentre "C" e "D" col rosso (forse per via della polarità non lo so) fatto sta che i valori sono usciti eccoli:
1 A (cavetto nero su A).....4,44Ω
1 B (idem).......................4,44Ω
1 C (cavetto rosso su C)....3,91Ω
1 D (idem).......................3,91Ω
2 A (nero su A).................4,32Ω
2 B (nero su B).................4,32Ω
2 C (rosso su C)................3,94Ω
2 D (rosso su D)................3,94Ω
3 A (nero su A).................4,80Ω
3 B (nero su B).................4,80Ω
3 C (rosso su C)...............3,96Ω
3 D (rosso su D)................3,96Ω
A questo punto non mi sembra ci sia un corto.. O se c'è, magari subentra mentre svalvola ma non si farebbe in tempo a misurarlo. Sinceramente spero che sia sto regolatore benedetto almeno sarebbe come ha detto al3x il minore dei mali perchè altrimenti ristaremmo da capo a dodici e mi comincerei ad incazzare non poco.. Neanche voglio pensare a controllare alternatore, cablaggi fusibili ecc ecc.. Sarebbe un cane che si morde la coda.
Comunque per chi fosse interessato ai primi sintomi, oggi ho fatto mente locale e mi sono ricordato che i primi tempi, si è spenta un paio di volte dopo un pò che era stata accesa, mentre partivo in prima (come se si spegnesse perchè si dà poco gas o non arrivvasse benzina a sufficienza, e poi faticava a riaccendersi) sicuramente con la ventola in funzione ma senza lampeggiamenti vari.. Me l'ha fatto 2 volte un mesetto fà.. Sono convintissimo che siano collegati i comportamenti.
Vabbè chi ha qualche idea/suggerimento è ben accetto
-
ma da accesa hai controllato il regolatore?
-
Uni dei poche sfigati che non può prendere la moto oggi sono io....
Credo che quelllo sia grasso per le spine, vedrai che se vai ad aprire i relè (o fusibili adesso non mi ricordo come si chiamano) sotto la sella troverai anche il lì il grasso quindi non è una cosa grAve.
A me il test è andato male sui fili rossi ed infatti con moto accesa al minimo l'uscita del regolatore di tensione non dava 14V ma 0.84V. Per me la diagnosi è stata veloce.
Secondo me dovresti fare la stessa cosa con l'uscita dell'alternatore.
Da quello che hai scritto sembra che il R/R vada bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
ma da accesa hai controllato il regolatore?
ancora no.. oggi controllo l'uscita del regolatore da accesa, naturalmente in corrente continua giusto? Ma quanto posso tenerlo staccato dalla batteria prima che questa si scarichi e si frigga? E poi controllo l'uscita dell'alternatore è esatto così?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3x
A me il test è andato male sui fili rossi
Ma il test di resistenza da spenta o di tensione da accesa?
Comunque su un altro thread di questo forum dicono che il regolatore si brucia perchè l'alternatore è raffreddato ad olio e la moto ogni 1000km mangia 300 gr di olio.. ad un certo punto, quando il livello di olio scende troppo non riesce più a raffreddare a dovere l'alternatore che va in surriscaldamento, a questo punto possono succedere 2 cose: o si cuoce l'alternatore, o questo (poichè funziona male) fa surriscaldare il regolatore che si cuoce e si danneggia.
Mah..
Che ne pensate?
-
L'uscita del R/R la controlli in corrente continua (V CC) mentre quella del regolatore la controlli in corrente alternatan (V AC). Entrambi con moto accesa. Per quanto riguarda la durata della batteria non ti sò dire con precisione perchè uso un mantenitore di carica mentre faccio queste prove, ma anche con quello attacccato la batteria và giù nel mio vaso fino a 10V, poi lo lascio attaccato e la batteria si ricarica.
Devi fare una cosa veloce insomma.
Il test della resistenza l'ho fatto a freddo (moto spenta) con R/R staccato dalla batteria e dall'alternatore. A me dà 0ohm su i fili rossi. Il test và fatto tra i pin della spina che andrebbe attaccata al regolatore (3 pin fili gialli) e la spina che andrebbe attaccata alla batteria (4 pin, 2 per i fili rossi e 2 per i fili neri) in tutto 12 misure.
Citazione:
Originariamente Scritto da
combo77
Comunque su un altro thread di questo forum dicono che il regolatore si brucia perchè l'alternatore è raffreddato ad olio e la moto ogni 1000km mangia 300 gr di olio.. ad un certo punto, quando il livello di olio scende troppo non riesce più a raffreddare a dovere l'alternatore che va in surriscaldamento, a questo punto possono succedere 2 cose: o si cuoce l'alternatore, o questo (poichè funziona male) fa surriscaldare il regolatore che si cuoce e si danneggia.
Mah..
Che ne pensate?
Bo non saprei, ma da quanto ho capito la tecnologia del nostro R/R non è proprio il massimo (riscalda molto già di suo) la posizione dietro al motore non aiuta perchè non c'è un flusso di aria che lo raffredda.
Per quanto riguarda l'alternatore non ho presente bene come e se è raffreddato perchè non ho mai smontato il carter, cmq sia, se un piccolo consumo di olio pregiudica il funzionamento dell'alternatore avrebbero potuto cambiare il progetto sulle nuove versioni o almeno scriverlo sul manuale e fare un vetrino di ispezione quantità olio per tenere sotto controllo la quantita senza stare lì con l'orologgio e lo straccio in mano a ogni mille chilometri...
mai più una moto inglese....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3x
Il test della resistenza l'ho fatto a freddo (moto spenta) con R/R staccato dalla batteria e dall'alternatore. A me dà 0ohm su i fili rossi. Il test và fatto tra i pin della spina che andrebbe attaccata al regolatore (3 pin fili gialli) e la spina che andrebbe attaccata alla batteria (4 pin, 2 per i fili rossi e 2 per i fili neri) in tutto 12 misure.
Si ho visto l'ho fatto anche io, ma hai provato ad invertire i cavi del tester come ho fatto io? rileggi il mio post sulle misurazioni delle resistenze io ho invertito i cavi, praticamente su A e B uso il cavetto nero su C e D il rosso (tanto sulle resistenze si possono invertire) e mi dà tutti valori perfetti.. se uso il cavetto rosso su A e B mi dà 0.. Idem col nero su C e D..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3x
Per quanto riguarda l'alternatore non ho presente bene come e se è raffreddato perchè non ho mai smontato il carter, cmq sia, se un piccolo consumo di olio pregiudica il funzionamento dell'alternatore avrebbero potuto cambiare il progetto sulle nuove versioni o almeno scriverlo sul manuale e fare un vetrino di ispezione quantità olio per tenere sotto controllo la quantita senza stare lì con l'orologgio e lo straccio in mano a ogni mille chilometri...
mai più una moto inglese....
Posso capire che ste cose mandano in bestia ma secondo me se aggiustiamo ste cose (alternatore, regolatore) magari sostituendoli, e magari ogni 3000 km rabbocchiamo un pò di olio poi la moto va che è una bomba! D'altronde le cosidette moto perfette non esistono e se magari le giapponesi sono meglio sul lato elettrico non c'è confronto però sul lato emozionale, avere una giapponese è come avere la donna frigida secondo me..:wink_:
-
Non credo che il risultato cambierà, il mio tester se sbagli a mettere i fili sul display ti scrive il segno meno,avrebbe potuto segnare cmq la resistenza mettendo un segno meno, forse...
Un elettrico dovrebbe saperlo se cambia o meno cmq domani pome vado al box per altre cose e proverò anche questa.
Io penso che le emozioni non hanno bandiere o marchi e se una moto ti piace, ti piace anche se è uno scassone. Però quando vedi girare gli altri il sabato e al domenica con moto giudicate scassoni e la tua sta al box per un R/R mal dimensionato questa volta e per altri motivi stupidi (ruota libera) certe altre volte mi chiedo se lo scassone non ce l ho io...
-
Si hai ragione.. Ho la stessa tua medesima sensazione questi giorni.. Domani voglio provare a rabboccare l'olio voglio vedere che succede, calcolando che 3 settimane fa uscendo di casa ho urtato il bullone dello scarico dell'olio sotto che si è allentato e ha perso un pò di liquido.. Chissà se è vera sta teoria.. E comunque oltre al regolatore vorrei trovare anche un alternatore sostitutivo.. Magari quello della r1 sempre del 07 potrebbe andare? O cambia tutto?
-
l'alternatore dovresti prenderlo originale....il regolatore della r1 com eho fatto io...
cmq se non hai il l'alternatore rotto ti conviene cambiare solo il regolatore e vedrai la differenza
-
si il regolatore l'ho preso dagli stati uniti dovrebbe arrivare in una decina di giorni, questo migliorerà sicuramente le cose, essendo mosfet si surriscalderà decisamente meno ma leggendo qua e là sui vari thread a quanto pare il surriscaldamento del regolatore potrebbe essere dato dallo stesso surriscaldamento dell'alternatore in caso di calo di livello di olio che ha anche la funzione di raffreddarlo, poichè dicono in un paio di thred che la moto si 'mangia' 300 gr. Di olio ogni 10000 km magari volevo provare a cambiare l'olio domani e semmai se esisteva un alternatore migliore rispetto all'originale che desse meno problemi ma non ho trovato nulla purtroppo...