Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
sono molto curioso e voglio capire meglio...se lo sai avrei bisogno di sapere se un tale proiettile cade perpendicolare al terreno se sparato proprio diritto in cielo (perchè magari è fatto con la testa più pesante) e quanto può pesare...non pensavo potesse cadere a 360 km/h... se è così, minchia se può far male:cry:
Cade comunque di punta in quanto è la direzione che offre minore resistenza aerodinamica; le probabilità che cada in verticale sono infinitesimali, in quanto condizionate da inclinazione del braccio, moto dei venti, rotazione impartita dalla canna, insomma, troppe variabili. L'oggetto in sé è costituito da una parte interna in piombo, omogenea, camiciatura esterna in ottone. Il peso dei proiettili è convenzionalmente espresso in grani, ed anche all'interno dello stesso calibro può variare entro certi limiti a seconda del fabbricante e della fornitura. Atteso che il 9 para può pesare fino a 147 grani, parliamo di 9,5 grammi, concentrati, però, su una superfice di pochi millimetri... insomma, è un pessimo cliente anche in caduta.
-
azz...sono 4.84 kgmetri...se cade sulla capoccia fa molto ma molto male:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
azz...sono 4.84 kgmetri...se cade sulla capoccia fa molto ma molto male:cry:
Da cui l'affermazione che sparare per aria è sempre una pessima idea: io ne ho viste personalmente di tutti i colori, tegole spaccate, lunotti automobilistici sfondati, semafori trapassati, senza parlare delle notizie di cronaca di capodanno con abbondanza di feriti e morti con la sola colpa di essere alla finestra o su un balcone. Diciamo che, se l'obbiettivo perseguibile in quel momento fosse stato quello di spaventare il cane, si poteva magari sparare direttamente nel prato, sicuri di non fare danni... ma certamente non per aria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Notturno
Cade comunque di punta in quanto è la direzione che offre minore resistenza aerodinamica; le probabilità che cada in verticale sono infinitesimali, in quanto condizionate da inclinazione del braccio, moto dei venti, rotazione impartita dalla canna, insomma, troppe variabili. L'oggetto in sé è costituito da una parte interna in piombo, omogenea, camiciatura esterna in ottone. Il peso dei proiettili è convenzionalmente espresso in grani, ed anche all'interno dello stesso calibro può variare entro certi limiti a seconda del fabbricante e della fornitura. Atteso che il 9 para può pesare fino a 147 grani, parliamo di 9,5 grammi, concentrati, però, su una superfice di pochi millimetri... insomma, è un pessimo cliente anche in caduta.
Non sono affatto convinto di quello che dici... soprattutto che un oggetto cade dal lato che offre minor resistenza aerodinamica.
Da quello che hai linkato prima si legge:Il proiettile che al vertice della traiettoria segue la normale curvatura di questa e ricade con la punta in avanti acquista invece una velocità superiore a 100 ms e può essere pericoloso; un proiettile cal 9 para, ad esempio, come detto nell'apposito capitolo di balistica terminale, alla velocità di 100 ms può perforare la cute e produrre ferite superficiali.
Sono comunque d'accordo che sparare per aria sia una pessima idea, certo che sparare su un essere vivente per evitare questa pessima idea non mi sembra una soluzione valida.
-
su internet ho trovato che un grosso chicco di grandine cade a 180 km/h
-
Non si spara mai in aria, è vietato e chi lo fa rischia grosso. Ricordo un fatto avvenuto più di 30 anni fa un tizio spara un colpo, forse due o tre, uno dei proriettili in caduta prese la testa un bambino è fu letale.
Non parliamo poi dei colpi di ribalzo che sono peggio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grugno
Non sono affatto convinto di quello che dici... soprattutto che un oggetto cade dal lato che offre minor resistenza aerodinamica.
Da quello che hai linkato prima si legge:Il proiettile che al vertice della traiettoria segue la normale curvatura di questa e ricade con la punta in avanti acquista invece una velocità superiore a 100 ms e può essere pericoloso; un proiettile cal 9 para, ad esempio, come detto nell'apposito capitolo di balistica terminale, alla velocità di 100 ms può perforare la cute e produrre ferite superficiali.
Sono comunque d'accordo che sparare per aria sia una pessima idea, certo che sparare su un essere vivente per evitare questa pessima idea non mi sembra una soluzione valida.
La casistica è enorme, Grugno. La traiettoria può essere influenzata da tantissimi fattori. Ciò che ho linkato serviva a dare efficacemente qualche punto di riferimento, si tratta di un sito molto serio che tratta di balistica. Poi, è ovvio che la verità assoluta non la conosce nessuno, ho voluto produrre delle precisazioni perché si dava per scontato che sparare per aria potesse essere una opzione valida, mentre non lo è mai per i rischi che produce, specie in una zona ad alta densità abitativa. Mi pare poi ovvio che non suggerissi di usare un cane per evitare il rischio di un proiettile vagante, la mia obiezione era relativa all'uso di una arma da fuoco con quelle modalità. Se leggi i miei interventi precedenti, noterai che, nella ipotesi di voler solo intimidire il cane, ipotizzavo di fare fuoco sparando nel prato. Non ho espresso giudizi sul caso in sé, anche perché, non essendo stato presente lì, mi guardo bene dall'esprimere delle certezze.
-
Molto utile in questi casi, lo spray al peperoncino, ovviamente con getto balistico, non quello a vaporizzatore
-
quando un cane vi attacca porgetegli un osso,scegliete voi fra radio ,ulna,omero tibia o perone:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
quando un cane vi attacca porgetegli un osso,scegliete voi fra radio ,ulna,omero tibia o perone:biggrin3:
Quoto e spingo con vigore.