Cade comunque di punta in quanto è la direzione che offre minore resistenza aerodinamica; le probabilità che cada in verticale sono infinitesimali, in quanto condizionate da inclinazione del braccio, moto dei venti, rotazione impartita dalla canna, insomma, troppe variabili. L'oggetto in sé è costituito da una parte interna in piombo, omogenea, camiciatura esterna in ottone. Il peso dei proiettili è convenzionalmente espresso in grani, ed anche all'interno dello stesso calibro può variare entro certi limiti a seconda del fabbricante e della fornitura. Atteso che il 9 para può pesare fino a 147 grani, parliamo di 9,5 grammi, concentrati, però, su una superfice di pochi millimetri... insomma, è un pessimo cliente anche in caduta.