Visualizzazione Stampabile
-
Difficile darti torto, certe volte mi rileggo e persino anch'io dopo aver scritto, spesso ultimamente solo d'istinto, ed oltre agli errori di battitura dettati dalla foga, mi appaio come una sorta di passionaria zitella inacidita per gli anni vani d'attesa che arrivasse chi riuscisse non solo a farla innamorare, ma anche a non saperla deludere. Ciò nondimeno anche a mente fredda finisco comunque col continuare a condividere quanto scritto in precedenza! Ebbene come ho avuto modo di dire in un paio di occasioni, dopo anni sembrava che la vostra Tiger fosse finalmente quella giusta, poi, a l'entusiasmo iniziale, ha prevalso un pizzico di ragione..ora me ne rallegro, anche se amaramente, per aver saputo resistere al prurito di portare trepidante i miei 18 mila euro faticosamente risparmiati ad una bella concessionaria (bella nel senso che la titolare è una bella donna) che, suo malgrado, dietro l'avvenenza, nascondeva le insidie di una moto che in quanto nuova, nonostante le promesse, nascondeva tanti piccoli problemi a cui non sarei sopravvissuto...mi sarei corroso dalla bile, molto più di quanto già non faccia immedesimandomi nei tanti piccoli e grandi problemi che sono stati illustrati e denunciati in quest'ultimo anno. Oltre a corrodermi per i tanti km per andare e tornare dall'officina. Ma è mai possibile che ancora ad oggi non si riesca a mettere in commercio una moto i cui unici difetti siano che se la guidi dopo un pò devi rabboccare il serbatoio del carburante ed un altro pò ancora ti si consumano le gomme? Io trovo assurdo questa sorta di strano fatalismo che impera nel forum e nella stragrande maggioranza di tutti voi circa il fatto che certi accadimenti siano "normali", "fisiologici", ma per fortuna ci sono garanzia ed assistenza a ripristinare gli inconvenienti! Ma il tempo perso, la disaffezione subita, le vacanze rovinate e vedere la proprio moto profanata e smontata su un banco da lavoro come un cadavere in autopsia come si ripagano? :sad:
-
Salvo, secondo me ti fai più male e mandi giù più magoni a non deciderti nell'acquisto piuttosto che a subire qualche piccolo fastidio che qualsiasi moto di qualsiasi marca POTREBBE, e sottolineo POTREBBE (non è detto che lo faccia) darti.
Io di 20 moto che ho avuto, nonostante difetti o rotture di alcune, ricordo solo il piacere che mi davano nell'utilizzarle, non certo i problemi subiti...vorrà dire che quello che conta è il gusto nel poterle utilizzare, non il cullarsi nel non possedere una moto per non avere problemi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zeb1971
Ciao peppocar, io ho avuto il tuo stesso problema per ben due volte in due vacanze a maggio con relativo scazzo e nervosismo guastandomi i posti meravigliosi in cui mi trovavo (Toscana e gole del verdon). Con non poche difficoltà' sono riuscito a rientrare a casa togliendo il cavo negativo della batteria poi la moto si riaccendeva subito per poi rifermarsi altre volte. Con grande pazienza e rischio l'ho riportata al concessionario e oggi mi hanno detto che si tratta del potenziometro delle valvole a farfalla e che a quanto pare e mi sembra di aver capito la casa madre non ha il ricambio per ovviare al problema e devo aspettare notizie. Morale della favola moto ferma in attesa di notizie... Ho avuto una moto italiana 7 anni con 80000 km percorsi e non sono mai restato per strada! Sono molto deluso dell'acquisto e dei soldi spesi. Saluti a tutti.
Benvenuto Zeb1971.
Da quando ho ritirato la moto tutto è ok anche se non posso dire di aver fatto tanti km.
E' interessante il modo che tu hai usato per risolvre il problema che se non ho capito male è bastato staccare il negativo per risolvere temporaneamente il problema. A me bastava attendere 5 - 10 minuti e ripartiva. Mi piacerebbe che tu indicassi meglio la dinamica dell'accaduto ovvio se ci sono altri particolari rispetto a quelli che già hai indicato. Questo tipo di notizie fanno sempre comodo.
In bocca al lupo per la risoluzione del tuo problema e dai fiducia al sistema TRIUMPH che se lo merita.:oook:
-
Secondo me ha ragione Mototopo .
Dato per scontato che la moto perfetta non esiste, e non esisterà mai....... bisogna scegliere.......
Noi siamo in tanti, ognuno di noi è diverso e ognuno di noi affronta e pesa in maniera diversa ciò che percepisce.
Penso che il cuore abbia sempre la priorità, soprattutto se parliamo di mezzo Emozionale.
Stare mesi e mesi a cercare che qualcuno scriva di difetti, difettucci o cazzatine varie non ti aiuta certo a scegliere !
Se vai a fare un giro sul forum dell'elica e leggi dei problemi che sono riscontrati sul nuovo gs, dubito vivamente che tu lo compreresti .
Eppure, tenuto conto a beneficio d'inventario delle lamentele, lo comprano in tantissimi.
Qui è esattamente uguale. Tutti noi sapevamo che comprare una moto NUOVA era pericoloso, eppure lo abbiamo fatto.
Certo, si spera sempre non succeda niente, ma la possibilità cè eccome.
Poi, quando la sfiga si accanisce su di una persona........ nulla da fare.
I problemi fino ad ora riscontrati sono stati affrontati dalla casa e poste soluzioni definitive e non rattoppi, come capitato a me con una moto del costo e blasone molto superiore alla nostra.
Se vuoi un mio appassionato consiglio, infila il casco e vai a farti un bel giro, le tue zone sono splendide da fare :D:D:D:D:D
TIGER EXPLORER Nerissima .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppocar
Benvenuto Zeb1971.
Da quando ho ritirato la moto tutto è ok anche se non posso dire di aver fatto tanti km.
E' interessante il modo che tu hai usato per risolvre il problema che se non ho capito male è bastato staccare il negativo per risolvere temporaneamente il problema. A me bastava attendere 5 - 10 minuti e ripartiva. Mi piacerebbe che tu indicassi meglio la dinamica dell'accaduto ovvio se ci sono altri particolari rispetto a quelli che già hai indicato. Questo tipo di notizie fanno sempre comodo.
In bocca al lupo per la risoluzione del tuo problema e dai fiducia al sistema TRIUMPH che se lo merita.:oook:
Benvenuto anche da parte mia!
Anch'io ho avuto il tuo stesso tipo di problema, riscontrato solo dopo il tagliando annuale a 9000 km percorsi e mai prima. Nel mio caso si trattava di un mancato hard reset della centralina elettronica che il conce avrebbe dovuto fare e non aveva fatto correttamente. Eseguito quello è andato tutto a posto, anche se non ho percorso da allora tanti km causa maltempo e beghe varie che mi son capitate. Mi rimane quindi una piccola preoccupazione che il problema possa ripresentarsi che scioglierò solo dopo aver fatto un giro SERIO ... incrocio le dita...
In ogni caso una descrizione più accurata di quanto capitatoti sarebbe utile ... a quanto pare siamo in tre ad essere incappati in un problema che sembra identico come manifestazione ma che poi avrebbe 3 cause e quindi soluzioni diverse...
-
Scusatemi, benvenuto Zeb ... :beer::beer::beer:
TIGER EXPLORER Nerissima .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mototopo67
Salvo, secondo me ti fai più male e mandi giù più magoni a non deciderti nell'acquisto piuttosto che a subire qualche piccolo fastidio che qualsiasi moto di qualsiasi marca POTREBBE, e sottolineo POTREBBE (non è detto che lo faccia) darti. Io di 20 moto che ho avuto, nonostante difetti o rotture di alcune, ricordo solo il piacere che mi davano nell'utilizzarle, non certo i problemi subiti...vorrà dire che quello che conta è il gusto nel poterle utilizzare, non il cullarsi nel non possedere una moto per non avere problemi.
Di questa storia che la moto perfetta non esiste sono arci stufo e lo stesso che, come un mantra la continua a sciorinare, con l'unica attenuante che ci crede. Ma questo non può che essere un problema tutto suo :-) Personalmente posso accettare questo concetto sotto l'aspetto dell'estetica e/o degli accessori o allestimento di serie in cui si sa che se metti i cerchi i lega ci sarà quello che voleva i raggi e tu glieli dai come accessorio e gli fai una versione xc e hai risolto facendolo fesso e contento, ma non, dico non, assolutamente sotto il piano dell'affidabilità. I produttori ci marciano perchè è meno costoso, probabilmente, questo sistema fatto di garanzie, assistenze e richiami selettivi, che basandosi sul gioco delle probabilità che forse solo una minima parte dei prodotti lamenteranno questa o quell'altra anomalia, evita di produrre o pretendere componenti assolutamente testati, affidabili ed ineccepibili! Facendo completare i test agli acquirenti dei primi anni di vita del prodotto piuttosto che fare test di durata ed affidabilità degni di questo nome, altrimenti non si spiega il come mai dopo le migliaia o i "milioni" di km spesso sbandierati prima della commercializzazione nelle condizioni più estreme non emergano le problematiche che poi durante una banale vacanza stradale e non certo una Parigi-Dakar vengono fuori! Insomma a partire da quale somma inizierete a pensare che sia inconcepibile per un prodotto premium lamentare problematiche da prodotto contraffatto di quart'ordine?
-
Saluti a tutti, avrei dovuto prima presentarmi ma purtroppo al rientro dalle vacanze ho voluto scrivere sul forum che seguivo già da un po' di tempo ma senza essermi iscritto. Come già scritto da altri utenti quando la questione è "calda" ci si sfoga scrivendo tutto ciò che passa per la mente. Detto questo mi scuso con tutti e vi espongo quanto successo. Nella vacanza in Toscana il penultimo giorno della vacanza metre stavo percorrendo una statale improvvisamente il motore si ferma come se fosse invasato e si accende la spia gialla del guasto motore. Giro il contatto e riprovo ad avviare la moto ma il motorino di avviamento gira ma la moto non si accende. Lascio l'interruttore spento e riprovo dopo circa 5 minuti e magicamente la moto riparte sempre con la spia del guasto motore. Continuo la marcia e dopo un po' di km si ripresenta lo stesso problema e rifaccio la stessa procedura. Riesco a rientrare a casa senza altri spegnimenti. Porto la moto dal conce che trova l'errore, lo resetta ma non mi dice la causa poichè sul computer figura come guasto generico. Due settimane dopo convinto che il problema fosse risolto parto per la Francia e scendendo dal Colle Tenda mi si spegne ancora. Un amico meccanico che girava con noi, visto che la moto dopo aver girato la chiave e riprovato non si accendeva mi suggeriva di togliere il polo negativo della batteria per resettare la centralina che aveva in memoria il guasto. Effettivamente subito dopo aver riattaccato il polo la moto si accendeva subito. Non vi dico quante volte mi si è spenta la moto nei 4 giorni ma comunque dappertutto anche in autostrada in sorpasso a 130 km/h! Sono andato anche al concessionario Triumph a Nizza il penultimo giorno delle vacanze per la disperazione, il meccanico mi ha detto che probabilmente il guasto proveniva dal gas elettronico, quindi mi ha resettato la centralina e rimappata. Riparto prendo l'autostrada direzione Ventimiglia e la moto a velocità costante "trussa" girando irregolare come se fosse scarburata. Potete immaginare l'incazzamento e il giorno dopo domenica sempre con il trucco del negativo della batteria sono riuscito a rientrare a casa in Ticino. La moto si trova dal conce e mi ha detto che sanno che in Italia è successo lo stesso problema ad altri 10 proprietari e che stanno cercando una soluzione che purtroppo ora non hanno. Non sanno quale sia il pezzo difettato (potenziometro, sensore del gas, valvola etc..) quindi moto ferma senza soluzione. Morale della favola ho deciso di cambiare moto e domani porto a casa una Tiger 1050 SE full optional che è una moto "ignorante" senza diavolerie elettroniche vecchio stile. Chiaramente per questo dovrò aggiungere la differenza di prezzo ma il conce mi è venuto incontro con piccoli regali (servizio, piastra del baule) facendomi una valutazione reale dell'usato. Questa è la mia storia e proverò a dare ancora fiducia a Triumph con il nuovo acquisto. Saluti a tutti. Che il tre cilindri sia con tutti voi!
-
Hai fatto bene se il cuore ti ha detto così :wink_:
A suo tempo feci la stessa cosa con un Suzuki DR Big 800 con 3000 km...si sgranò la ruota dentata del motorino di avviamento e non vi dico il divertimento per metterla in moto a spinta e tornare a casa...arrivato al concessionario, gliel'ho lasciato e ho fatto il contratto per un Gilera RC 600!
Ti auguro tantissimi km con la nuova moto....nessuna moto, gloriosa che sia, di solito sopravvive a una vacanza rovinata :biggrin3:
-
Azz ... brutta storia ... spero proprio di non essere nella tua casistica e che invece il mio problema sia realmente risolto... non vorrei essere uno di quei dieci che racconti ...
L'anno scorso io come massimo test di fatica ci ho fatto 2.500 km in tre giorni al picchetto e nessun problema ... la cosa si è manifestata solo due volte dopo il tagliando.
In ogni caso per me non è un problema che può intaccare il mio amore incrollabile per la tigerona ... ti capisco ed hai fatto bene a fare come hai fatto ... diciamo però che non hai dato neanche il tempo a Triumph di intervenire ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvoilsiculo
Di questa storia che la moto perfetta non esiste sono arci stufo e lo stesso che, come un mantra la continua a sciorinare, con l'unica attenuante che ci crede. Ma questo non può che essere un problema tutto suo :-) Personalmente posso accettare questo concetto sotto l'aspetto dell'estetica e/o degli accessori o allestimento di serie in cui si sa che se metti i cerchi i lega ci sarà quello che voleva i raggi e tu glieli dai come accessorio e gli fai una versione xc e hai risolto facendolo fesso e contento, ma non, dico non, assolutamente sotto il piano dell'affidabilità. I produttori ci marciano perchè è meno costoso, probabilmente, questo sistema fatto di garanzie, assistenze e richiami selettivi, che basandosi sul gioco delle probabilità che forse solo una minima parte dei prodotti lamenteranno questa o quell'altra anomalia, evita di produrre o pretendere componenti assolutamente testati, affidabili ed ineccepibili! Facendo completare i test agli acquirenti dei primi anni di vita del prodotto piuttosto che fare test di durata ed affidabilità degni di questo nome, altrimenti non si spiega il come mai dopo le migliaia o i "milioni" di km spesso sbandierati prima della commercializzazione nelle condizioni più estreme non emergano le problematiche che poi durante una banale vacanza stradale e non certo una Parigi-Dakar vengono fuori! Insomma a partire da quale somma inizierete a pensare che sia inconcepibile per un prodotto premium lamentare problematiche da prodotto contraffatto di quart'ordine?
:botteee: