Visualizzazione Stampabile
-
Un'altra moto...
Volevo il vostro parere su una pericolosa idea che mi frulla in testa. Leggendo i profili dei forumisti noto che moltissimi possiedono più mezzi...
da qualche giorno ho una mezza scimmia per la meravigliosa street R e penso...la meravigliosa tigre blu caspian che ho come nave per l'autostrada, il GRA (lo faccio spesso) e qualche gita al mare la street come lancia veloce per muovermi rapido dentro Roma e magari qualche tratto della braccianense per il gusto pieno della guida.
Premesso che
1)per quanto riguarda il budget di acquisto ovviamente ognuno conosce le proprie tasche e non ha bisogno di pareri
2)ho un box dentro il quale due moto entrano (la tiger ha convissuto a lungo con la gloriosa pegaso appena venduta che però non circolava)
la mia domanda è. Il peso economico della doppia moto nel medio lungo periodo si fa sentire in modo particolare?...e soprattutto la doppia moto con differenti caratteristiche è un vezzo o voi che ne avete più di una la ritenete una comodità - a parte il budget ripeto - della quale non si può più fare a meno....aiutatemi...ho paura di me stesso!:rolleyes:
-
Ciao, premetto che io non possiedo una seconda moto, ho appena acquistato la mia prima da una settimana(Tiger 1050 fusion white); detto questo ciò a cui devi pensare in modo oculato è:
caso 1 ==> acquisti la moto in contanti, dunque non hai spese mensili per le
rate del finanziamento.Devi considerare quindi che dovrai mettere
da parte i soldi necessari per pagare assicurazione,bollo, tagliandi,
ed eventualmente spese extra per (fai i dovuti scongiuri)
rotture o guasti vari non coperte da garanzia o comunqe
che si possano verificare dopo la scadenza della suddetta
caso 2 ==> fai un finanziamento e quindi dovrai sommare alla rata
mensile il costo per tutto ciò di cui ho parlato nel caso 1.
Ovviamente io non conosco la tua situazione economica, e premesso che spero sia la migliore possibile per te e la tua famiglia se ne hai, credo che tu debba valutare il tutto semplicemente in proporzione alle tue possibilità, cosa scontata che non devo certo dirti io...
Un altro aspetto importante secondo me è: la tua seconda moto la useresti, o meglio la sfrutteresti davvero? Altrimenti i soldi che spendi, anche se ne hai in abbondanza sarebbero comunque sprecati, e potresi invece usarli per fare altro.....
Saluti...
-
se la vuoi comprare e hai i soldi (non solo per comprarla ma anche mantenerla) io direi che potresti anche prenderla...
io vorrei prendere il daytona... ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conry
Volevo il vostro parere su una pericolosa idea che mi frulla in testa. Leggendo i profili dei forumisti noto che moltissimi possiedono più mezzi...
da qualche giorno ho una mezza scimmia per la meravigliosa street R e penso...la meravigliosa tigre blu caspian che ho come nave per l'autostrada, il GRA (lo faccio spesso) e qualche gita al mare la street come lancia veloce per muovermi rapido dentro Roma e magari qualche tratto della braccianense per il gusto pieno della guida.
Premesso che
1)per quanto riguarda il budget di acquisto ovviamente ognuno conosce le proprie tasche e non ha bisogno di pareri
2)ho un box dentro il quale due moto entrano (la tiger ha convissuto a lungo con la gloriosa pegaso appena venduta che però non circolava)
la mia domanda è. Il peso economico della doppia moto nel medio lungo periodo si fa sentire in modo particolare?...e soprattutto la doppia moto con differenti caratteristiche è un vezzo o voi che ne avete più di una la ritenete una comodità - a parte il budget ripeto - della quale non si può più fare a meno....aiutatemi...ho paura di me stesso!:rolleyes:
A prescindere dal discorso economico, secondo me fai un errore grossolano, perche' non sono cosi' diverse caratteristicamente le due moto, mi spiego meglio, ok la tiger la puoi usare prevalentemente per uso turistico, ma anche la street, con qualche accessorio non e' mica male, se per un uso quotidiano sono entrambi ottime quindi ti ritroveresti ad usare solo una delle due e cioe' quella che ti da piu' emozioni, io invece ti cosiglierei se proprio vuoi avere due moto completamente diverse da affiancare alla Tiger una bella sportiva come la daytona allora si che hai due moto completamente diverse in tutto, come ho fatto io che uso la tiger per spostamenti veloci lavoro, passeggiate e viaggetti con mia moglie, invece la kawazx10r la uso quando esco solo con il mio gruppetto di amici e togliermi qualche soddisfazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flaga
A prescindere dal discorso economico, secondo me fai un errore grossolano, perche' non sono cosi' diverse caratteristicamente le due moto, mi spiego meglio, ok la tiger la puoi usare prevalentemente per uso turistico, ma anche la street, con qualche accessorio non e' mica male, se per un uso quotidiano sono entrambi ottime quindi ti ritroveresti ad usare solo una delle due e cioe' quella che ti da piu' emozioni, io invece ti cosiglierei se proprio vuoi avere due moto completamente diverse da affiancare alla Tiger una bella sportiva come la daytona allora si che hai due moto completamente diverse in tutto, come ho fatto io che uso la tiger per spostamenti veloci lavoro, passeggiate e viaggetti con mia moglie, invece la kawazx10r la uso quando esco solo con il mio gruppetto di amici e togliermi qualche soddisfazione.
...ho qualche perplessità su questa tua affermazione. Personalmente ritengo che il vero discrime sia l'uso autostradale che per quanto mi riguarda avviene quasi quotidianamente. Con la tiger grazie alla stabilità garantita da stazza, carenatura, supermotore e cupolino maggiorato solo dai 160 km/h in su mi rendo conto di andare veloce... prima mi sembra quasi di girare in motorino! Si tratta come è ovvio di un grandissimo pregio la moto è davvero una nave...allo stesso tempo in un misto veloce e - anche e soprattutto - nel traffico di una città come Roma, dove vivo, la tiger obbiettivamente non è il massimo, specie per chi non è una pertica come il sottoscritto. In autostrada d'altrocanto una naked come la street sopra i 140 ti spara quel classico cazzotto in pancia che a un ultraquarantenne come il sottoscritto rompe.. e non poco. Non mi interessano le sportive vere e proprie perchè non ho abilità, voglia e tempo di girare in pista e i manubri piegati mi fanno venire il mal d'ossa solo a vederli. La street r - euri a parte ovviamente - viene unanimente - esperti e utenti - indicata come la quintessenza della moto divertente da misto e traffico...si lo so sarebbe una mezza pazzia...Help!!! :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conry
...ho qualche perplessità su questa tua affermazione. Personalmente ritengo che il vero discrime sia l'uso autostradale che per quanto mi riguarda avviene quasi quotidianamente. Con la tiger grazie alla stabilità garantita da stazza, carenatura, supermotore e cupolino maggiorato solo dai 160 km/h in su mi rendo conto di andare veloce... prima mi sembra quasi di girare in motorino! Si tratta come è ovvio di un grandissimo pregio la moto è davvero una nave...allo stesso tempo in un misto veloce e - anche e soprattutto - nel traffico di una città come Roma, dove vivo, la tiger obbiettivamente non è il massimo, specie per chi non è una pertica come il sottoscritto. In autostrada d'altrocanto una naked come la street sopra i 140 ti spara quel classico cazzotto in pancia che a un ultraquarantenne come il sottoscritto rompe.. e non poco. Non mi interessano le sportive vere e proprie perchè non ho abilità, voglia e tempo di girare in pista e i manubri piegati mi fanno venire il mal d'ossa solo a vederli. La street r - euri a parte ovviamente - viene unanimente - esperti e utenti - indicata come la quintessenza della moto divertente da misto e traffico...si lo so sarebbe una mezza pazzia...Help!!! :cry:
Strano.....che con la tiger ti senta un po impedito nel traffico di Roma, quando invece secondo me, dovrebbe essere la moto ideale e non la street r.....per via delle sospensioni, manubrio piu' largo, postura eretta, ecc... ecc..ok a parte l'altezza della moto, ma ci si puo' rimediare, il mio consiglio era dovuto dalle mie esperienze avute in passato con due moto quasi simili e alla fine utilizzavo quasi "se non sempre" quella che mi dava piu' emozioni al costo di qualche sacrificio "VEDI CAZZOTTO IN PANCIA"
Comunque se proprio ti piace tantissimo la street r per quello che hai anche sentito dire, un ulteriore consiglio e' quello di provarla prima e valutare poi il vero utilizzo rispetto alla Tiger.
P.S. Ultraquarantenne? io ho 46 anni:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flaga
Strano.....che con la tiger ti senta un po impedito nel traffico di Roma, quando invece secondo me, dovrebbe essere la moto ideale e non la street r.....per via delle sospensioni, manubrio piu' largo, postura eretta, ecc... ecc..ok a parte l'altezza della moto, ma ci si puo' rimediare,
Sono d'accordo.
In mezzo al traffico torinese nessuna moto riesce a muoversi così agilmente come la mia.
... ehm... come la NOSTRA... :wink_:
-
Io non ho una seconda moto e manco la vorrei, visto il poco tempo che ho per usarne una... :tongue:
Dovessi proprio spendere dei soldi per una 2 ruote da città sarebbe sicuramente uno scooter (e per questo ringrazio Nostro Signore di avermi fatto nascere in provincia!!!)
Comunque spostiamo nel bar, dove troverai più pareri "a disposizione" :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
calimero
Io non ho una seconda moto e manco la vorrei, visto il poco tempo che ho per usarne una... :tongue:
Dovessi proprio spendere dei soldi per una 2 ruote da città sarebbe sicuramente uno scooter (e per questo ringrazio Nostro Signore di avermi fatto nascere in provincia!!!)
Comunque spostiamo nel bar, dove troverai più pareri "a disposizione" :wink_:
hei provincialotto però una bonneville al posto dello sputer per la città non sarebbe male noooo?
p.s. sei stato in marmolada oggi.:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tormento
hei provincialotto però una bonneville al posto dello sputer per la città non sarebbe male noooo?
p.s. sei stato in marmolada oggi.:biggrin3:
Non vorrei una Bonneville in città nemmeno per sogno!!! :noooo:
Ma una Scrambler si :oook:
Però sceglierei lo stesso uno scooter :sick::sick::sick: troppo comodo il variatore in città!!!
Per la cronaca: si, sono stato in Marmolada e visto che ero prestino sono andato a trovare i matti del TNE a Teolo :rolleyes: :senzaundente:
Totali 507km... :laugh2::laugh2::laugh2: