Dal 25 gennaio.
E' nata un'associazione che si oppone...
Mission statement No To the Bike Parking Tax
Scommetto che questa iniziativa, attraverserà presto la manica :sick:
Visualizzazione Stampabile
Dal 25 gennaio.
E' nata un'associazione che si oppone...
Mission statement No To the Bike Parking Tax
Scommetto che questa iniziativa, attraverserà presto la manica :sick:
Mi sembra giusto pagare
cose che succedono...:ph34r:
il problema é che queste cose vengono spesso copiate, mi domando a quando il pagamento per le biciclette? vista l'aria che tira
classico come sempre adesso succedera anche qui dato che le cose brutte vengono sempre anche qui...
tanto in itaGlia le pagherebbero sempre i soliti...
vi immaginate a Napoli (tanto per dirne una di città, eh...):biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Anche in Austria in certi posti le moto pagano :coool::cry:
La macchinetta rilascia uno scontrino in 2 pezzi, uno va sulla moto e uno lo tieni tu nel caso ti ciulassero il primo ...
Vale per la moto come per l'auto: se vuoi parcheggiare in pieno centro perche' ti pesa il culo prendere i mezzi o fare 100 metri a piedi dal parcheggio - gratuito - piu' lontano, allora paghi.
Cosi' e' oggi in Italia per le auto e non vedo perche' per le moto debba essere diverso.
Ci rode il culo, giustamente, perche' in autostrada paghiamo come le auto... ma non diciamo nulla per il fatto che possiamo parcheggiare gratis piu' o meno dove ci pare (salvo qualche raro caso di vigile molto zelante)
Piu' pago e piu' mi viene duro, in effetti...
Ma sentiamo un po': il tuo mondo ideale - nello specifico di questa discussione - come sarebbe?
PAGAREEEEEEEEEEEEEEEEE
se posteggio sulle strisce blu anche con la moto pago il parcheggio....in Sicilia siamo molto piu avanti
A Londra il problema esiste ed è serio.....è un modo , quello trovato dal governo britannico, di disincentivare l'utilizzo dei mezzi personali per raggiungere la city....a Londra i mezzi pubblici funzionano benissimo e ti muovi molto più velocemente e meglio in metropolitana, che è pulita....ramificata tanto da raggiungere ogni zona della città e non inquina.......
adeguando la situazione.....anche in Italia.....allora si potrebbe raggiungere l'accordo di far pagare parcheggio a tutti i mezzi inquinanti....sarebbe giusto......ma adeguando la situazione però!
Basta che non facciamo come con l'ecopass....idea importata dalla Svezia...che in Svezia ha valore e fa raggiungere risultati eccezionali ...a Milano è solo un modo in più per il comune di far soldi ma benefici ambientali....nessuno!
Questo e' il tuo punto di vista, legittimo, cioè di una italiana, hai mai parlato con un inglese? Senti che ti dice della sua decrepita metropolitana, e comunque il parcheggio è un problema di tutte le grandi città, a Milano ne fanno una bella fonte di guadagno, tant'é che pare sia l'investimento migliore quello di costruire parcheggi in centro, a Roma ovviano col parcheggio in doppia corsia ed a Napoli in terza come minimo.... ma far pagare una 2 ruote mi pare stupido, anzi sarebbe magari l'unico mezzo incentivabile, poco inquinante, e poco ingombrante... poi col tempo Londinese sai quante volte hai l'opportunità di andare in moto, moto vera no gli sputer
L'Ecopass prima di MIlano l'aveva adottato anche Londra comunque, Helsiki prima di tutti...
[QUOTE=Anacleto68;3075329]Questo e' il tuo punto di vista, legittimo, cioè di una italiana, hai mai parlato con un inglese? Senti che ti dice della sua decrepita metropolitana, e comunque il parcheggio è un problema di tutte le grandi città, a Milano ne fanno una bella fonte di guadagno, tant'é che pare sia l'investimento migliore quello di costruire parcheggi in centro, a Roma ovviano col parcheggio in doppia corsia ed a Napoli in terza come minimo.... ma far pagare una 2 ruote mi pare stupido, anzi sarebbe magari l'unico mezzo incentivabile, poco inquinante, e poco ingombrante... poi col tempo Londinese sai quante volte hai l'opportunità di andare in moto, moto vera no gli sputer
Sicuramente sai bene che gli inglesi non parlano male delle cose di casa loro con gli stranieri,.....MAI!!!....nemmeno se ti son amici!!!.......
La loro decrepita metropolitana intanto li porta ovunque......
in una grande città.....i mezzi da incentivare e rendere facilmente fruibili e godibili sono i mezzi pubblici.....nè auto nè moto......mezzi pubblici e bici.....
... gli inglesi se ne sbattono del clima... a novembre, con pioggia e freddo, si coprono e vanno in moto... sono ben pochi gli sputtere... qualche vespa vecchia,m a per il resto, da quello che ho visto io, sono quasi tutte moto.
Ho visto gente girare in Spider top down con un freddo cane... quando da noi ad agosto, i fighetti girano in slk chiusi.
[QUOTE=Bikerneofita;3075365]
No, non lo so affatto, con me ne hanno sempre parlato malassimo, sarà che sono i cugini di mia moglie, nati e vissuti a Londra, ma mi hanno detto che la loro metropolitana fa schifo, vecchissima, zeppa di gente e si suda da morire, da quando la lady di ferro ha privatizzato anche l'aria i loro mezzi di trasporto sono diventati pericolosissimi .... questo è quello che mi dicono, poi a ognuno le proprie conclusioni, per me i mezzi non solo malaccio, ma io sono abituato in una piccola città iperbenservita da treni a autobus.... e non pago i parcheggi nememno in auto per 2 ore
giusta osservazione...
come di regola le strisce blu sono riservate alle auto, però gli ausiliari del traffico chiudono un occhio alla vista della park card..(che io metto in mezzo alla sella sperando che non voli via e che qualcuno non se la freghi)il loro interesse è prendere piu soldi possibili, quindi anche 5 moto in un posto blu pagano quanto 5 auto....:dry:ma la cosa succede di rado in quanto la gente posteggia sopratutto sui marciapiedi.. e se ai vigili gli gira fanno le multe e a quelle posteggiate nelle blu le lasciano in pace ....
[QUOTE=Anacleto68;3075404]
ma persone diverse ....eperienze diverse.....io vivo quotidianamente la metro di Milano e per 2 anni ho vissuto quotidianamente la metro di Londra.....non ci sono paragoni......è vero che la metro londinese è attempata....è una delle più vecchie in europa....ma ti assicuro che è confortevole e funzionale.....un londinese non necessita di prendere mezzi personali per andare al lavoro nella city......può molto serenamente usare i mezzi pubblici....ma cmq a parte queste considerazioni.....
ciò che ti chiede Sam è pertinenente....per te come dovrebbe essere?
Per me ci hanno già pensato...almeno a Milano.
(o cmq hanno creato molti parcheggi ufficiali per regolarizzare delle zone dove c'era il parcheggio selvaggio degli scooter, come in Ticinese).
Ma avranno anche pensato che, oltre ad essere una misura stupida (perchè è stupido disincentivare anche l'utilizzo delle due ruote, anche in centro, in una città dove i mezzi pubblici non sono adatti a sostituire interamente il traffico privato) ed impopolare, è difficilmente gestibile in materia di ricorsi e controricorsi.
REalisticamente, siamo in Italia.
Sono convinto che se mettessi un tagliando di parcheggio sulla mia moto/scooter, al ritorno, 9 su 10 il tagliando non ci sarebbe più...
Vento o "magia" che fosse..
non avete mai notato che con la frase..."siamo in Italia"....spesso si giustificano o si fanno passar per leciti atteggiamenti spesso inaccettabili??
Siamo in Italia ...il governo è ladro...
siamo in Italia.........parcheggi selvaggi
siamo in Italia......si evadono le tasse....
siamo in Italia....Vaticanum imperat...
forse se iniziamo a cambiare il modo in cui approcciamo al nostro paese....la mentalità che sottende la nostra quotidianità...forse in questo modo riusciremo a consegnare ai VOSTRI figli ed ai NOSTRI nipoti ...un paese migliore!...anche se visti i recentissimi sviluppi .... sono in forte crisi a riguardo!
[QUOTE=Bikerneofita;3075440]
Conosco bene Londra, per me la metro londinese va benissimo, ed é la + vecchia del mondo, ma io sono un turista, non la vivo tutti i giorni, il mio ideale di mobilità é Lussemburgo città, infatti ci vivo, parcheggio per auto a pagamento, per i residenti in città gratis per 2 ore, mentre del tutto gratis nel proprio quartiere grazie ad una vignetta gratis per famiglia, le altre si apgano 50 euro l'anno , messa in campo di bici comunali con vari punti, dove la puoi prendere e lasciare, ed un ottimo servizio di autobus pubblici, coadiuvato dai priavati ed i treni per le destinazioni + lontane, e parcheggi riservati alle moto, Gratis..
E' uno dei tanti problemi.
A Londra il governo della city non perde occasione per spennare i poveri sudditi britannici.
I parcheggi per auto in centro sono carissimi, per cui moltissimi vanno al lavoro in moto, pioggia vento neve o sole( raramente).
Far pagare pure le moto è una bastardata, oltretutto qua si dice prendete i mezzi, ma calcolate che là una corsa semplice costa 2 pound, in confronto qua i mezzi sono quasi gratis, eppure nessuno li usa.
Stanno pure parlando di vietare le corsie preferenziali alle moto , e considerando che ogni cosa che si fa a Londra viene copiata paro paro pure a Milano, mi divertirò a leggere i commenti quando questo succederà.
Scommetto che non saranno così pacati...
:w00t::w00t::w00t:
Io sarei già contro far pagare le auto, almeno sulle corsie, visto che sono sulla strada e che io pago il bollo e tasse comunali non capisco per cosa devo pagare, mi offri un servizio? No, solo qualche centimetro di vernice per terra, altra storia per i parcheggi sotterranei, se li fai e me li metti a disposizione é anche giusto che io li paghi, ma far pagare le 2 ruote sono comunque contro ..... ed io uso i mezzi pubblici per andare in centro...
PS. mai visto in zona mare i parcheggi a pagamento solo durante i periodi estivi? Che utilità sociale o anti smog hanno se non semplice e pura cassa?
Tu hai qualche disturbino, non sai nemmeno da che parte stai... ovvero ti schieri a seconda di chi scrive, secondo me hai fatto una lista di coloro che vanno contradetti a prescindere........ ècolegnometalons
Capisco. Pero' sulla stessa logica ("quale servizio mi dai?") non dovrebbero pagare nemmeno le auto.
Io sono per una ragionevole equita': o si paga tutti (nella giusta misura) o non paga nessuno... e' questo che dico.
Quanto ai parcheggi estivi a pagamento... certo che li ho visti: non so bene come pormi in questo caso.
Ritengo che se c'e' posto i parcheggi non debbano essere a pagamento: la mia logica (che magari e' diversa dalle amministrazioni) e' di far pagare principalmente per disincentivare, e poi per recuperare soldi.
Pero' dovremmo un po' uscire dalla logica "pago le tasse, quindi pretendo tutto gratis" perche' credo sia poco applicabile alla realta'. Poi se vogliamo solo far teoria, allora si puo' dir di tutto ;)
Ma il tuo ragionamento è condivisibile per carità, ma vai tranquillo che al paga nessuno non ci si arriverà mai, allora pagan tutti, anche chi prende i trasposti pubblici che a Londra sono tra i + salati al mondo... se non i + salati ......
Non avendo mai nulla in cambio ..... perchè, d'accordo che non puoi avere i servizi in proporzione a quanto paghi, ma almeno un servizio pubblico meno oneroso si potrebbe pur averlo per incentivarlo, invece dovunque vai si pensa solo alla cassa.... qui da noi ad esempio, c'è un ufficio per mettere in contatto i lavoratori che vogliono condividere il viaggio per il lavoro, dividendo spese e riducendo il numero di auto, ad esempio 5 persone viaggiano in 1 auto invece di usarne 5 e condividono le spese e fanno a rotazione con la propria auto..... ma esiste altrove?
Car pooling, mi pare si chiami.
Se non ricordo male e' incentivato con diverse tecniche in alcune grandi (e trafficate) citta USA... ed anche in Italia ... Firenze mi par di ricordare... erano stati fatti alcuni test.
Ancora, esistono servizi web per il car pooling... oltre che naturalmente la libera intraprendenza personale.
Qui pero' siamo andati parecchio OT......