Visualizzazione Stampabile
-
pompe freno IRC
visto che in un altro topic sono state dette una marea di cazzate sulla pompa in oggetto io vi dico che
1- le pompe irc non sono uguali alle PT ma hanno in comune solo ed esclusivamente il corpo esterno.
2- non è vero che sono difficili da spurgare, io l'ho montata dopo e spurgata in tempo 0 a febbraio e ad oggi non ho mai più spurgato.
3- non è vero che va a vuoto e che prende aria, ripeto da febbraio ad oggi mai e poi mai spurgata e mai avuto il minimo calo di prestazioni in pista.
4- è una pompa certificata dal TUV
5- la versione evo è ancora più efficace grazie ad una camera conica, soluzione usata da brembo per le sue pompe buone da svariate centinaia di euro e oltre.
e prima di questa ho montato nissin, braking e brembo.
-
Proprio gli stessi pareri tra di là e di qua! :D
Vabbuò, io mi limito ad osservare e ascoltare i due lati della discussione!
(ps: di là ho tirato in mezzo la IRC solo perchè stata la prima capitatami sotto mano, non per motivi particolari, non avendola mai avuta non posso esprimere alcun giudizio!) :oook:
-
semplicemente c'è una certa confusione e si spacciano le pt per irc.
-
Cmq le pt hanno tutte le caratteristiche dei punti 2-3, precise precise. Ma se dici che non sono uguali meglio.
-
come già detto hanno solo l'involucro in comune.
-
Infatti esteticamente sono identiche.
-
@maurotrevi
ma la irc su strada la giudichi troppo aggressiva?
-
come le altre, stesso diametro del pistone e stessi interassi delle più note quindi equivalente sotto questo punto di vista.
-
quindi svantaggi non ce ne sonorispetto alle pompe radiali tradizionali ?
-
a parità di misura la differenza tra una pompa e l'altra è data dalla resistenza all'affaticamento e la costanza di rendimento o la presenza di difetti vari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
a parità di misura la differenza tra una pompa e l'altra è data dalla resistenza all'affaticamento e la costanza di rendimento o la presenza di difetti vari.
quindi una irc ha una resistenza maggiore all'affaticamento (in pista conviene:wink_:) e di conseguenza un rendimento costante
quindi in sostanza una irc è migliore rispetto ad una pompa radiale tradizionale:tongue:
-
Se per tradizionale intendi nissin sicuramente si!
se invece intendi le varie brembo, discacciati, accossato ecc. direi che è allineata.
invece la evo è un gradino sopra secondo me.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
Se per tradizionale intendi nissin sicuramente si!
se invece intendi le varie brembo, discacciati, accossato ecc. direi che è allineata.
invece la evo è un gradino sopra secondo me.
:ph34r:
scusa l'ignoranza ma l'evo sarebbe ?
-
la stessa pompa ma con lavorazione conica del cilindro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
la stessa pompa ma con lavorazione conica del cilindro.
questa lavorazione conica ne migliora le prestazioni, immagino
e quanto costa in più rispetto alla irc base ?
-
certo che migliora, ma il costo di lavorazione è ben diverso.
la differenza di prezzo penso sia di circa 60-70 euro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
certo che migliora, ma il costo di lavorazione è ben diverso.
la differenza di prezzo penso sia di circa 60-70 euro
beh per 60-70 € non è insostenibile come somma però poi si deve vedere se la differenza la sente chiunque o solo piloti "esperti"
-
per uso stradale è sicuramente inutile, per uso amatoriale in pista anche, per gare serie inizia a rendersi utile.
considera che è una soluzione nata per l'endurance e il motard che sono condizioni molto impegnative per i freni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
per uso stradale è sicuramente inutile, per uso amatoriale in pista anche, per gare serie inizia a rendersi utile.
considera che è una soluzione nata per l'endurance e il motard che sono condizioni molto impegnative per i freni.
sei una fonte di sapienza :tongue:
ottimo a sapersi :wink_:
penso che prima o poi cambierò pompa freni e grazie a te sto capendo un pò come orientarmi :biggrin3:
ed io la tiger la uso anche per andare in pista una volta al mese
si tratta però di una pista da 2km con tante curve dove la staccata è da massimo 200km/h (chi è veramente bravo)
ma quando si parla della nuova generazione di pompe radiali con tecnologia RCS della brembo cosa s'intende?
ne vale la pena per chi usa la moto sia su strada sia su pista?
grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
visto che in un altro topic sono state dette una marea di cazzate sulla pompa in oggetto io vi dico che
1- le pompe irc non sono uguali alle PT ma hanno in comune solo ed esclusivamente il corpo esterno.
2- non è vero che sono difficili da spurgare, io l'ho montata dopo e spurgata in tempo 0 a febbraio e ad oggi non ho mai più spurgato.
3- non è vero che va a vuoto e che prende aria, ripeto da febbraio ad oggi mai e poi mai spurgata e mai avuto il minimo calo di prestazioni in pista.
4- è una pompa certificata dal TUV
5- la versione evo è ancora più efficace grazie ad una camera conica, soluzione usata da brembo per le sue pompe buone da svariate centinaia di euro e oltre.
e prima di questa ho montato nissin, braking e brembo.
Non so bene cosa sia successo ma quoto tutto quanto scritto. Monto una IRC da un anno e frena benissimo, nessun problema.
-
anche la irc fa una schifezza con lo stesso sistema della rcs ma lascia perdere proprio come quella brembo.
personalmente ritengo che quel sistema sia una trovata commerciale che da solo ed esclusivamente svantaggi.
-
la IRC sarebbe questa?
POMPA FRENO FRIZIONE RADIALE IRC TUTTE LE MOTO su eBay.it Scarichi e Terminali, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori
vedo che hanno anche della versione evo
oppure si potrebbe optare per una classica brembo
http://cgi.ebay.it/Pompa-freno-Bremb...item20ad907104
giusto per chiarezza e per far capire a me ed anche ad altri ma quando si parla di 19x20 19x18 16x18 16x20 cosa significa?
per capire quale misura vada bene per la propria moto come ci si deve orientare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TIGRE SIBERIANA
lE POMPE SONO UNIVERSALI ,GRAZIE A DIO VANNO BENE A TUTTI ,SE SON FATTE BENE :laugh2:....scherzi a parte,tigre,le misure non riguardano la moto (a parte le 16 che dovrebbero essere per impianti monodisco),ma le misure del pistoncino.
-
quindi le misure riguardano il pistoncino !
ok e in base a quali parametri si deve scegliare la misura del pistoncino stesso?
se 16 è la misura adatta per gli impianti monodisco significa che per gli impianti bidischo vanno bene da 18 in su?
quindi anche un 19 o 20 è indifferente?
-
no, la prima cifra è il diametro del pistoncino, la seconda è l'interasse tra fulcro della leva e pistoncino.
per impianti bidisco si usano pompe da 19mm di diametro solitamente, c'è anche chi usa pompe da 17,5 o 20 ma generalmente sono associate a sistemi diversi o pinze proporzionate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
no, la prima cifra è il diametro del pistoncino, la seconda è l'interasse tra fulcro della leva e pistoncino.
per impianti bidisco si usano pompe da 19mm di diametro solitamente, c'è anche chi usa pompe da 17,5 o 20 ma generalmente sono associate a sistemi diversi o pinze proporzionate.
è un piacere parlare con persone competenti :biggrin3: