http://www.catchweb.net/catch_rugby/...zze-pesaro.jpg
hai capito xchè vuole stare proprio in mischia ???? :w00t::w00t:
Visualizzazione Stampabile
http://www.catchweb.net/catch_rugby/...zze-pesaro.jpg
hai capito xchè vuole stare proprio in mischia ???? :w00t::w00t:
sono riuscito a capire la mischia ... ora mi dovete spiegare come mai la palla é ovale :D
ps: scherzi a parte e andando di citazioni ...
"Andate a parlare di sacrifici a chi scende in miniera o a chi tutte le mattine si alza dal letto pensando che fuori dalla porta lo attende la catena di montaggio. Io sono fortunato, io gioco, non mi sacrifico."
Jason Leonard
http://bfox.files.wordpress.com/2010...pg?w=700&h=884
Nel rugby si gioca con un avversario, non contro un avversario (Thomas Arnold
scusami ma ti faccio una domanda molto serenamente perchè desidero essere aiutato a capire:
perchè quando parli del rugby parli sempre dello spirito che ha chi lo pratica, mentre i paragoni con il calcio sono sempre citati verso le bieche tifoserie (concetto quest'ultimo che mi trova più che d' accordo)?????
Ti faccio il mio banale esempio di una domenica mattina di inverno con preciptazioni di pioggia mista a neve alle 7 lascio il caldo "giaciglio".... per prepararmi, prima di tutto mentalmente, all'appuntamento delle 10 con gli altri ragazzi. Se non ci fosse la molla della smodata passione (che non ho per es. per lunghe gite motociclistiche....) ciò non sarebbe realizzabile.............:wink_::wink_:
premesso che il rugby è il rugby:wub::wub:,
ho appena citato lo spirito del rugby sia x giocatori che x tifoserie,
esiste un avversario non un nemico, sia in campo sia sugli spalti, anzi l'avversario è solo in campo, sugli spalti tutti amici compresi giocatori in tribuna, e nel 3° tempo tutti a bere e mangiare, senza lanciarsi le bottiglie....
mi sembra tanta roba.......peccato averla scoperta così tardi x me, ma si sa in italia si gioca al calcio, siamo un popolo di furbi, il rugby è troppo sacrificio :wink_::wink_:
cmq la frase l'ha postata Natan, chiedi a lui maggiori lumi :rolleyes::rolleyes:
Non è una questione di frase...ho chiesto a te perchè spesso fai questa similitudine.
Comunque anch'io ammiro lo spirito del rugby e mi sarebbe piaciuto giocarlo.
Solo che fin da bambino ero sempre insieme a mio fratello di 9 anni più grande, che mi ha plagiato con il calcio (a tredici anni mi ha "schierato" nella sua squadretta), il rock and roll e ....le ragazze.:wink_::wink_:
Sinceramente i perché e i percome non te li saprei dire / é probabile che il gioco in se non conti nulla e che chi esalta l'uno o l'altro non fa altro che esaltare una propria passione.
I fatti però sono questi: il calcio é un gioco coinovolto, suo malgrado, in violenze di vario tipo. Quando dico "coinvolto" é perché penso che ci siano interessi e politiche a sopportare tali violenze. Fosse solo una questione di qualche sporadico sbandato non direi così.
Il calcio é coinvolto altresì in affari di tutti i tipi, da quelli pubblicitari a quelli di mercato fino a raggiungere le vette più patetiche di un gossip a dir poco esasperato ....
si tratta di uno sport che ha portato con se tutto il peggio che poteva portare e che la passione dei pochi come te non riesce a farlo emergere come uno sport sano.
I giovanissimi che entrano in una squadretta di periferia spesso si ritrovano, già dalle prime esperienze, a dover fare i conti con la panchina se non si dimostrano da subito all'altezza delle partite di campionato. Questo anche quando lo sport dovrebbe essere, almeno da piccoli, una possibilità di crescita e non solo di prestazione.
Si tratta di uno sport corrotto e che corrompe. Personalmente sono felice che a mio figlio non piaccia. In più a tutto é anche più facile che non venga invogliato ad assumere degli stupefacenti (che nello sport chiamano doping) stando lontano da questo genere d'ambiente.
Esagerato? :cipenso:
In effetti ho risposto parlando di calcio ... me ne guardo bene dal parlare di rugby anche se dal di fuori mi sembra un ambiente che non ha nulla a che vedere con quello della palla tonda ... :wink_:
Saluzzi.
YouTube Video
Seguo la natura senza poterla afferrare; questo fiume scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente. (Claude Monet)
Non c'è blu senza il giallo e senza l'arancione. (Van Gogh)
il gialloblù è il paradiso rugbystico di xantiax, sei on topic, avanti così :w00t:
vai vaiiiiiiiiii
http://files.splinder.com/441cd66160...a7c076d34.jpeg
domani é un altro giorno / sarà giallo / sarà blu / .... sarà XantiaX :D
carissimi "compagnucci"
scusate se torno sull' argomento calcio .........la faccio esclusivamente per fare delle doverose precisazioni:
il mio intervento di questo pomeriggio voleva intendere che anche se il pianeta calcio, a livello professionistico, non è il massimo come valore sportivo, c'è un retroterra fatto di autentica passione che contraddistingue una "marea" di persona che appena possono, nel tempo libero, calzane le scarpette e invadono centri sportivi, parchi per cimentarsi in interminabili e avvincenti partite.
Personalmente in tutte le stagioni (tranne il mese di Agosto) con qualsiasi clima la domenica mattina (a parte qualche strampalato incontro over) e il martedì sera non mi perdo (infortuni a parte) neanche un appuntamento.
Poi dei professionisti, delle polemiche, delle moviole e delle interviste me ne occupo molto relativamente.
P.S. avendo fatto per quattro anni il Mister di squadre "Allievi" e "Juniores" so benissimo come funzione dietro le quinte e come si comporta la maggioranza dei genitori. Quando mio figlio ha "mollato" per seguire la sua massima aspirazione (la musica) sono tornato di corsa dai miei amici per riprendere la mia "militanza attiva".
Dopo questo pistolotto la conclusione è che io seguo la mia passione tutto il resto è................noia.:wink_::wink_:
sarà pipì...:sleep2:
muoio !!!!
ok tralasciando il marcio e la mafia del calcio professionistico che vuoi bypassare :rolleyes:
dimmi allora come mai tanta passione x uno "sport" porta a incidenti anche a livello amatoriale, con genitori di bambini che si insultano fuori dal campo, a volte si picchiano, insultano l'arbitro magari x un errore banale.......
ti porto l'esempio del rugby xchè quando ci sono i tornei dei bambini a rugby lo scopo è prima di tutto creare uno spirito di aggregazione, lo spirito educativo dello Sport di confronto con gli altri e i genitori non insultano ne l'arbitro che dovesse sbagliare qualche decisione ne gli altri genitori.....
xantiax ne è l'esempio :senzaundente:
A volte mi pongo le seguenti perplessità:
a) non mi sono spiegato bene
b) mi sono spiegato bene ma devo farlo ancora meglio
c) non sono stato ascoltato.
Gli esempi che fai sono veri e su questo non ci piove, ma io ho parlato della mia "passione" che non viene intaccata da altre considerazioni. Mi rendo conto che chi non ce l'ha fa fatica a capire.:wink_:
io invece mi chiedo come mai la violenza sfoci + nel calcio che non nel rugby che è di suo + violento e + battagliero e di forza fisica :rolleyes::rolleyes:
anche in campo negli amatori (io ci ho giocato) ci sono furbizie anti sportive e falli x fare male all'avversario, che quindi viene visto come nemico,
per non parlare delle astuzie in area x fregare l'arbitro.....questo di sportivo ha ben poco ;)
Mister51 Bestia subito :senzaundente:
...e xantiax gentiluomo...:biggrin3::tongue:
a proposito di rugby.................
.........un po' di tempo fa, a Roma, cenai nel ristorante annesso ad un complesso sportivo di non so quale squadra o squadretta di rugby. Ad una parete c'era affisso un manifesto d'epoca di Achille Starace. Intrippi si vada a cercare su internet chi era Achille Starace. A volte noi italiani troviamo sempre il modo di rovinare tutto.
Seconda cosa : qualcuno mi spieghi perchè mai il football americano è un gioco bestiale giocato da bestie quando gli americani hanno tanti difetti ma certo non gli si puo' rimproverare di non avere uno spirito realmente sportivo
Terza cosa : questo 3D sta battendo tutti i record di noia e di tristezza