Visualizzazione Stampabile
-
Oscillazione anteriore
Fatti i primi mille Km con xc ABS, moto fantastica. Uno dei pochi appunti è una oscillazione sull'anteriore intorno ai 60 km/h. Nella discussione pregi e difetti ho visto che è stata notata da almeno altri due tigrotti.
Al primo tagliando ho fatto riequilibrare la ruota anteriore ma l'oscillazione non è cambiata, per il conce non ci sono vibrazioni ..... e va bene così. C'è qualcun'altro che l'ha notata? Appena si raggiungono gli 80 km/h sparisce ed ovviamente si nota di più in rilascio o con le marce alte.
Per il resto dicevo moto fantastica, io che sono uno precisino ieri, superati i 1000 km, l'ho portata per la prima volta sopra i 7000 gir/1' ed è stata una goduria ... soprattutto a pensare che ci sono altri 2000 giri più in su ancora inesplorati:biggrin3:
-
io non ho capito cosa senti quando oscilla... riesci a spiegare come avviene per favore?
-
Una vibrazione della sospensione anteriore, direi verticale. Tieni conto che se lascio il manubrio questo rimane comunque molto stabile. Però la vibrazione tra i 60 ed i 70 km/h si avverte bene, è piuttosto ampia ed a bassa frequenza (non c'entra nulla con il regime del motore tanto per intendendersi).
-
io sono uno dei 2 che citavi...mannaggia! Purtroppo a me non sparisce dopo gli 80 Km/h ma aumentando la velocità si percepisce in maniera differente. Francamente più Km faccio e più non mi sembra un problema di gomma/ruota in quanto non è un' oscillazione ciclica (tipica, per intenderci, di quando hai il cerchione squadrato). La mia sensazione è quella di viaggiare su asfalto pieno di microgobbe...purtroppo anche quando l' asfalto è liscissimo
-
Ciao Maxbunk, si bravo la sensazione è proprio quella dell'asfalto con le buchette. Purtroppo come dicevo anche dopo aver riequilibrato la ruota non è cambiato niente. Però strano che a velocità più elevate non ti sparisca. Il conce ti ha suggerito niente?
-
Quindi lo fa anche in folle o con frizione tirata,dopo averla lanciata?:cipenso:
-
il concessionario mi ha detto di aspettare il primo tagliando...e che già una volta, con una tiger stradale, ha avuto stessa lamentela ma non si e' trovato alcun difetto. Certo che è strano!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Quindi lo fa anche in folle o con frizione tirata,dopo averla lanciata?:cipenso:
Beh con la frizione tirata devo dire che non ho provato ... appena rimonto sopra ti faccio sapere anche se ritengo di si visto che sembra proprio un sobbalzo della sospensione anteriore
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxbunk
il concessionario mi ha detto di aspettare il primo tagliando...e che già una volta, con una tiger stradale, ha avuto stessa lamentela ma non si e' trovato alcun difetto. Certo che è strano!
E quindi la stradale l'hanno lasciata così? Vorrei solo capire se siamo noi con la fissa o se succede a tutti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Quindi lo fa anche in folle o con frizione tirata,dopo averla lanciata?:cipenso:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sundar
Beh con la frizione tirata devo dire che non ho provato ... appena rimonto sopra ti faccio sapere anche se ritengo di si visto che sembra proprio un sobbalzo della sospensione anteriore.
Per meglio decifrare la cosa,puoi provare anche a motore spento su strada in pendenza(chiaramente poco trafficata)
-
è il famoso effetto shimmy
comunque ricordate che avete l'anteriore da 21", i paramani e gomme (mi pare) leggermente tassellate, e ciò influisce un po' su tutte le enduro con queste caratteristiche :wink_:
ma soprattutto molto influisce il disegno del battistrada
consigli
1) controllare l’esatto serraggio del cannotto di sterzo;
2) montare, se possibile, gomme dotate di battistrada più “corposo”, perché riescono meglio di altre a contenere il fenomeno, grazie alle maggiori proprietà di smorzamento conferite dal “compound” gommoso;
3) controllare che le guaine dei cavi non siano troppo tesi;
4) controllare che la pressione dei pneumatici sia sempre corretta.
fammi capire ma in rilascio oscilla a quella velocità? a velocità costante o quando acceleri? Cerca di essere più chiaro se no si scatena la pandenia dell'autosuggestione :laugh2:
certo che sti meccanici a livello di conoscenza = a zero
idem per la stradale che haun avantreno con ruota da 19: lo shimmy ci sta anche su quel modello
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sundar
Fatti i primi mille Km con xc ABS, moto fantastica. Uno dei pochi appunti è una oscillazione sull'anteriore intorno ai 60 km/h. Nella discussione pregi e difetti ho visto che è stata notata da almeno altri due tigrotti.
Al primo tagliando ho fatto riequilibrare la ruota anteriore ma l'oscillazione non è cambiata, per il conce non ci sono vibrazioni ..... e va bene così. C'è qualcun'altro che l'ha notata? Appena si raggiungono gli 80 km/h sparisce ed ovviamente si nota di più in rilascio o con le marce alte.
Per il resto dicevo moto fantastica, io che sono uno precisino ieri, superati i 1000 km, l'ho portata per la prima volta sopra i 7000 gir/1' ed è stata una goduria ... soprattutto a pensare che ci sono altri 2000 giri più in su ancora inesplorati:biggrin3:
quotone, a me capita con la stradale
al tagliando ho fatto ri-bilanciare la gomma (ho perfino pensato che avesse una "bolla" e l'ho controllata palmo a palmo) ma non è cambiato molto
secondo me è la forcella che ha un'idraulica diciamo ehm... carente e/o una scorrevolezza non proprio esaltante
la cosa deprimente è che col majesty 250 con più di 50mila km e l'anteriore da 12 facendo le stesse strade si viaggia lisci come l'olio
(disappunto)
-
-
Mah, io farei controllare le gomme (da un gommista esperto e capace, naturalmente). Non sarebbe la prima volta che una gomma difettosa fa diventare matti meccanici e clienti; tutti a pensare a chissà quali difetti (ed inventarsene di nuovi) quando invece è la gomma ad essere nata male ed a creare tanti mal di pancia....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vituas
Mah, io farei controllare le gomme (da un gommista esperto e capace, naturalmente). Non sarebbe la prima volta che una gomma difettosa fa diventare matti meccanici e clienti; tutti a pensare a chissà quali difetti (ed inventarsene di nuovi) quando invece è la gomma ad essere nata male ed a creare tanti mal di pancia....
guarda, la prima impressione è stata quella di avere una "bolla" sulla gomma, tipo cedimento delle tele. lo escluderei comunque perché l'ho sentito da sempre e non ho preso tombini a 160 all'ora.
che la gomma sia difettosa non si può escludere ma qualcosa in superficie si vedrebbe (ti assicuro che i "gommisti esperti" non fanno le radiografie con gli occhi), l'ho fatta girare e rigirare e non si nota neanche un minimo di ovalizzazione ne di difformità della spalla
il fatto poi che la cosa sia comune a stradale e XC mi fa sempre più pensare alla forcella, so che sono diverse come escursione ma immagino abbiano la stessa "base" (parlo di cortechi, boccole, passaggi idraulici ecc
la sensazione è quella di un fondo leggermente ondulato e si nota tra i 50 e i 70 km/h con una lieve ma persistente oscillazione (alto-basso) del manubrio
-
nitro secondo me è come ho descritto prima: effetto shimmy ;)
che poi la forcella delle 800 sia economica ci può stare, lo è anche quella del tiger 1050
-
lo shimming non é una vibrazione,ma una oscillazione del manubrio NON verticale,ma sul piano orizzonale ovvero da sin verso dx.La velocitá classica ai 60-70km orari lasciando libero il manubrio ed in rilascio.Prevalentemente sulle enduro tanto é che la mia V Strom e la Transalp ne erano affette.Oltre alle cause giá elencate concorrono tutte le altre che provocano un alleggerimento dell ánteriore, come ad esempio valigie,bauletti atd.Provare a precaricare il mono ,sfilare le forche, fermo restando che se le gomma di dietro é squadrata non vi salvate......
-
e una vibrazione verticale come si chiama?
sempre più incuriosito da cosa possa essere... la forcella economica che non copia bene le asperità? o qualche difetto di fabbricazione/produzione?
-
io lo chiamerei più CHATTERING
(e ora siete liberi di prendermi per il c....)
:biggrin3:
-
il chattering si presenta principalmente a moto completamente piegata oppure in situazioni dove è previsto il massimo trasferimento di carico
-
Oggi tornando da lavoro ho notato l oscillazione dell anteriore in decellerazione in sesta marcia... si è presentato intorno ai 75km/h indicati....
Appena sceso sotto i 70km/h è sparito..... Secondo mè è un problema di forcella non di gomme....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciukino
Oggi tornando da lavoro ho notato l oscillazione dell anteriore in decellerazione in sesta marcia... si è presentato intorno ai 75km/h indicati....
Appena sceso sotto i 70km/h è sparito..... Secondo mè è un problema di forcella non di gomme....
Quoto.Potrebbe essere che lo scorrimento della stessa non sia dei migliori:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Quindi lo fa anche in folle o con frizione tirata,dopo averla lanciata?:cipenso:
Scusate rientro solo adesso ... provato facendo decelerare la moto da 90 km/h in folle, l'oscillazione (che per me è principalmente verticale) compare intorno agli 80 km/h e poi sparisce completamente sotto i 60.
Mi sembra che siamo in diversi a notarla quindi direi che è la forcella, detto questo non che l'anteriore si metta a saltare come un capretto, spesso anzi si confonde con le asperità dell'asfalto, e poi basta stare sopra gli 80 km/h :biggrin3:
-
mah...il fatto stesso che solo in 3 abbiamo evidenziato questo problema dovrebbe indicare che non sia un difetto congenito della moto (sperèm!).
Escludo sia un problema delle Bridgestone più tassellate delle Pirelli, in quanto anche la stradale ne è stata afflitta. Comunque sabato vado dal mio concex e inizio a martellarlo, non mi è piaciuta molto la risposta inerente al problema già denunciatogli da un tigrotto stradale ossia, niente problema alla gomma/cerchio quindi problema inesistente, la moto è così...Anche perchè se la tiritera è questa mi aspetto di sentirmi dire frasi tipo "ti devi abituare ad una moto diversa dalla precedente". A proposito, domanda agli altri miei compagni di sventura, da che moto venite? Io Honda CBF
-
Prima moto vera, vengo da 7 anni e 80,000 km di Burgman 400.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giacaj
consigli
1) controllare l’esatto serraggio del cannotto di sterzo;
2) montare, se possibile, gomme dotate di battistrada più “corposo”, perché riescono meglio di altre a contenere il fenomeno, grazie alle maggiori proprietà di smorzamento conferite dal “compound” gommoso;
3) controllare che le guaine dei cavi non siano troppo tesi;
4) controllare che la pressione dei pneumatici sia sempre corretta.
Come gia' successo wacki75,per chi ha riscontrato il problema,far controllare il cannotto.Potrebbe esser lento e provocare l'oscillazione
-
la mia anche se il canotto sterzo era un pelo allentato non provocava alcuna oscillazione sull'anterore, anzi il mio esemplare é fluidissimo per fortuna! mi comportava "solamente" il classico click/clock nel frenare e ripartire provenire dal canotto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Quoto.Potrebbe essere che lo scorrimento della stessa non sia dei migliori:wink_:
quoto, la prima cosa che ho pensato dopo il ri-bilanciamento della gomma.
io cmq ho avuto nell'ordine:
cagiva mito ev
suzuki rgv 250
honda cbr 600 rr
e pure un majesty 250 vasca da bagno da battaglia
mai problemi del genere
-
fa brutto leggere ste cose, c'è qualcosa che non va seriamente allora
-
la mia non balla,non si spegne,non perde olio,frena bene,va da dio,tira da bestia e ci divertiamo insieme.Secondo me le prime sono state fatte con piu' cura......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bombetta69
la mia non balla,non si spegne,non perde olio,frena bene,va da dio,tira da bestia e ci divertiamo insieme.Secondo me le prime sono state fatte con piu' cura......
Spero di trovarmi come te quando la mia tiger arriverà.....per ora leggo le vostre impressioni.
ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxbunk
mah...il fatto stesso che solo in 3 abbiamo evidenziato questo problema dovrebbe indicare che non sia un difetto congenito della moto (sperèm!).
Escludo sia un problema delle Bridgestone più tassellate delle Pirelli, in quanto anche la stradale ne è stata afflitta. Comunque sabato vado dal mio concex e inizio a martellarlo, non mi è piaciuta molto la risposta inerente al problema già denunciatogli da un tigrotto stradale ossia, niente problema alla gomma/cerchio quindi problema inesistente, la moto è così...Anche perchè se la tiritera è questa mi aspetto di sentirmi dire frasi tipo "ti devi abituare ad una moto diversa dalla precedente". A proposito, domanda agli altri miei compagni di sventura, da che moto venite? Io Honda CBF
Mi raccomando facci sapere come va, soprattutto se riconosce la presenza della oscillazione, e se gli viene in mente qualche idea per intervenire.
-
Ciao Ragazzi
ed io che pensavo di essere impazzito....ma invece vedo che il problema è comune a tanti
Io ho una Tiger 800 e da subito avevo notato questa vibrazione, o meglio oscillazione verticale...parlandone con qualche amico mi aveva consigliato di farci qualche km, di far prendere un po la forma alle ruote nuove, insomma di camminarci un po....ed invece il difetto è sempre li...tra i 65/70 fino a circa 80 allora....ed ho provato in tutti i modi, andando in folle, in tiro con la 3za marcia, anche in riposo con la 5 marcia e 6 marcia, ho provato anche in folle, vi giuro che l ho provate tutte...ora sono prossimo al tagliando dei 1000 km e la porterò dal conce a Romano D'Ezelino - Bassano del grappa VI. Il ragazzo enrico è molto bravo e disponibile e casomai gli chiedo se ha gia avuto questo feedback da altri utenti, se me lo risolve vi scrivo come ha fatto
Dimenticavo...tagliando prenotato per il 21/05 quindi vi farò sapere tra circa 20 g...speriamo bene, perché è troppo fastidioso, anche se la soluzione esiste...basta non scendere mai sotto gli 80 km/h ed è un vero e proprio invito al divertimento.....:laugh2:
-
Quella di non scendere mai sotto gli 80 km/h e soprattutto quando si parte di passarci sopra mooooolto velocemente è la soluzione che sto usando anche io ... e confermo il divertimento. Mi raccomando facci sapere!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bombetta69
la mia non balla,non si spegne,non perde olio,frena bene,va da dio,tira da bestia e ci divertiamo insieme.Secondo me le prime sono state fatte con piu' cura......
la mia va meglio della tua allora!!!!!!!!!!!!!!!! :biggrin3: neanche consuma, va da bestia, comoda, non vibra non perde, non rompe, parte, non si spegne, non di niente di niente............... sarò fortunato????????????????''''' magica tiger 800 xc
Citazione:
Originariamente Scritto da
hardbeppe
la mia va meglio della tua allora!!!!!!!!!!!!!!!! :biggrin3: neanche consuma, va da bestia, comoda, non vibra non perde, non rompe, parte, non si spegne, non di niente di niente............... sarò fortunato????????????????''''' magica tiger 800 xc
a già, dimenticavo! è quella vecchia, sai quella con il telaio grigio, quella con la scadenza molto a breve, .................:laugh2:
-
perche vecchia? scadenza breve?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bombetta69
perche vecchia? scadenza breve?
perchè visto che hanno cambiato il colore del telaio, a sentire la maggioranza, quella con il telaio grigio è ormai superata. scherzo naturalmente, mi ritengo molto fortunato, adoro la mia tiger xc bianca con telaio grigio, va benissimo, funziona come un orologio svizzero, e mi rende molto felice. E se qualcuno pensa che essendo con il telaio grigio possa essere un domani invendibile, sai che ti dico???????????????????? che non mi importa, visto che starà con me molto tempo questa motoretta!!!!!!!!!!!!!!!!!!! buona strada a tutti:biggrin3:
-
Anche io ho il tigrotto quello obsoleto ;)))))
Nessuna vibrazione. Probabilmente è a causa del colore del telaio ;)))))
-
Nessuno ha pensato di interpellare TRIUMPH ITALIA?
Magari sentite il Boss se può far leggere questo post a qlc di triumph italia, vedo che il problema l'avete in diversi....e non credo che tutti si siano fumati il cervello!
-
parlato con un amico responsabile di un grosso centro gommista; possono essere delle gomme con attachi diffetosi (cioè dove la gomma viene saldata). Se le gomme sono della stessa partita saranno tutte difettose quindi bisognerebbe cambiare gomma. In bilanciatura non si vede ma in strada si sente; provate a chiedere ai vostri gommisti...ciao
-
ma questo vale per gomme di vecchia concezione credo o sbaglio?
bombetta ma che gomme montate?