Scusate rientro solo adesso ... provato facendo decelerare la moto da 90 km/h in folle, l'oscillazione (che per me è principalmente verticale) compare intorno agli 80 km/h e poi sparisce completamente sotto i 60.
Mi sembra che siamo in diversi a notarla quindi direi che è la forcella, detto questo non che l'anteriore si metta a saltare come un capretto, spesso anzi si confonde con le asperità dell'asfalto, e poi basta stare sopra gli 80 km/h![]()
mah...il fatto stesso che solo in 3 abbiamo evidenziato questo problema dovrebbe indicare che non sia un difetto congenito della moto (sperèm!).
Escludo sia un problema delle Bridgestone più tassellate delle Pirelli, in quanto anche la stradale ne è stata afflitta. Comunque sabato vado dal mio concex e inizio a martellarlo, non mi è piaciuta molto la risposta inerente al problema già denunciatogli da un tigrotto stradale ossia, niente problema alla gomma/cerchio quindi problema inesistente, la moto è così...Anche perchè se la tiritera è questa mi aspetto di sentirmi dire frasi tipo "ti devi abituare ad una moto diversa dalla precedente". A proposito, domanda agli altri miei compagni di sventura, da che moto venite? Io Honda CBF
Prima moto vera, vengo da 7 anni e 80,000 km di Burgman 400.
la mia anche se il canotto sterzo era un pelo allentato non provocava alcuna oscillazione sull'anterore, anzi il mio esemplare é fluidissimo per fortuna! mi comportava "solamente" il classico click/clock nel frenare e ripartire provenire dal canotto



fa brutto leggere ste cose, c'è qualcosa che non va seriamente allora
la mia non balla,non si spegne,non perde olio,frena bene,va da dio,tira da bestia e ci divertiamo insieme.Secondo me le prime sono state fatte con piu' cura......