leggete qui....
MCN sponsorizza la protesta verso l'UE
se qualcuno ha una mail di questo ufficio UE la posti...scateniamoci....
spero di aver aperto la discussione nella sessione giusta:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
leggete qui....
MCN sponsorizza la protesta verso l'UE
se qualcuno ha una mail di questo ufficio UE la posti...scateniamoci....
spero di aver aperto la discussione nella sessione giusta:rolleyes:
sposterei nel bar..... merita tutta la visibilità possibile...
quella del controllo elettronico delle parti non originali è una cagata pazzesca....
appena letto :mad:
non bestemmio per evitare di essere bannato, cmq è uno schifo. l'europa sta sprofondando nella merda e questi maledetti studiano decreti per queste puttanate!!!
:blink: mah....:wacko:
ma questi si sono bevuti il cervello? tutte le ditte che producono parti after market che dicono?
ma figuriamoci, anche volendo ci sono un sacco di cose impossibili.
fatta la legge, fatto l'inganno.
state tranquilli boys
ps
ma la UE non sarebbe meglio che pensasse alla borsa?
ma chi le ha pensate queste norme?...topo gigio?... :wacko:
Follia pura
Sono una valanga di quattrini,rientrerebbero nella borsa delle case-madri,niente più aftermarket,niente più fai da te.Solo accessori omologati,uguali per tutti.La standardizzazione dello spippolo.Su le maniii!!
ma dai su hanno sparato un mucchio di caxxate come al solito invece di preoccuparsi dei loro veri problemi..
Mi sembra un pò una fesseria.
Intanto i controlli elettronici sono in genere ampiamente bypassabili (e la pirateria informatica dovrebbe aver insegnato qualcosa)
Secondo poi si parla addirittura di montaggio di gomme e catene, monitorato elettronicamente o in qualche modo, il che è molto poco attuabile oltre che oltremodo stupido. Credo inoltre che come è già stato fatto notare i produttori di aftermaket (che è un bel mercato) non sarebbero molto contenti....
Aggiungiamo anche per verità, che molte cose in Italia sono GIA' vietate....salvo riomologare il mezzo alla MCTC(con le complicazioni che non sono neanche immaginabili).
In ultimo:....ma non c'hanno un caspita da fare di meglio?? Che ppalle sta UE che discetta sempre delle cagate: lunghezza delle banane, diametro dei piselli, formaggio di fossa, scarichi e centraline...... e mai di armonizzare sistemi giudiziari, sanitari, codici civili e penali ecc ecc. le cose che insomma invece andrebbero pensate....
Non è improbabile che si tratti anche di una mezza bufala montata ad arte...
assurdo....:blink:
Mi sembrano delle cazzate buttate a caso
e difficilmente fattibili
SE COSì FOSSE il mercato moto chiuderebbei battenti all'80%......chi ha proporrebbe una legge del genere è solo uno speculatore senza la minima cognizione di causa sull'argomento....
questa é la via che in vari campi si é iniziato a percorrere, chi più e chi meno ... questa é la via che predilige il bastone alla carota, o meglio, la repressione all'educazione ... pensando che l'educazione debba arrivare dai giovani e non dai genitori ... e allora i genitori sgridano e limitano per la loro incapacità di educare ... questa é la nostra vera vergogna, prepotenza, imbecillità ... :cry:
Spero sia solo una fesseria..........sennò sono pazzi davvero
per me è una bufala anche perchè un controllo elettronico di gomme e catene è impossibile (giusto per citare quello che hanno detto) mentre per il resto bastano delle stampigliature chiare.
rendiamoci conto che in Italia non abbiamo nemmeno il n° di motore riportato sul libretto!!!!
pensate anche a che lavoro dovrebbero fare le case stesse e che aumenti di prezzo avrebbero
un altro modo per far soldi..............
mah...
Esatto e inoltre costerebbe più la frusta del cavallo, i ricambi originali ci sono già, noi cambiamo i pezzi per ragioni estetiche e tecnico/prestazionali, non certo per risparmiare, il risultato sarebbe aver speso un sacco di soldi per mettere in piedi un sistema che di fatto abbatterebbe drasticamente il mercato della sostituzione dei pezzi, limitandolo al necessario per usura, a meno che la marche non si volessero anche dotare di una gamma di pezzi "ufficiali" che soddisfi tutti, ma anche questo mi sembra improbabile e economicamente svantaggioso per le aziende stesse.
okkio a giudicare troppo semplicisticamente questa cosa una cazzata...se Motorcyclenews, che è il più grande giornale di moto al mondo si muove e organizza lui una protesta significa che c'è qualcosa di molto concreto. Noi italiani ogni volta sottovalutiamo tutto e...poi lo prediamo nel didietro.
I motociclisti (e le case produttrici di moto) non fanno abbastanza "numero" per essere considerati.
Ogni 3x2 saltano fuori disegni legge per imporre questa o quell'altra limitazione alla pratica del motociclismo che, fortunatamente, finora sono state buchi nell'acqua: speriamo anche questa!