http://www.youtube.com/watch?v=EzM62ANxCzc
Visualizzazione Stampabile
:oook:
mi piace :)
me piasce assai.....:oook:
e a me piacete voi
mi è piaciuto :oook:
e quando si è letto "in sicilia primu partito" ho fatto una ola da stadio
tanto che mi frega, in ufficio sanno che sono un pazzo scriteriato :biggrin3:
Diciamo che la presentazione é al quanto ideale ... probabilmente la realtà é diversa, e se ne sono già viste tracce di discordie e malcontenti ....
... speriamo comunque in bene ... ;)
Rifiuti zero? E 10 milioni di posti di lavoro no? Dai su, sono bene accette le certamente buone intenzioni, per i miracoli, magari più avanti...
a me la gente che parla senza fornire numeri piace poco ( perchè i numeri non mentono, i politici spesso si).
e di numeri Grillo di solito non ne parla.
se il voto a M5S è il voto anti-casta, ci sono altri movimenti che mirano allo stesso risultato, ma con più credibilità e meno utopie.
rido...
Strano che Casaleggio non venga mai citato :dubbio:
Aggiungo una notizia che pochi conoscono perche' i media invischiati nella politica si sono guardati bene dal diffondere: alle ultime elezioni regionali in sicilia il movimento 5 stelle e' risultato il primo partito, il piu' votato. I consiglieri del movimento 5 s eletti hanno deciso di devolvere stabilmente circa meta' del loro stipendio ad un fondo per lo sviluppo regionale da amministrarsi in modo trasparente, rendendone pubblica e pertanto controllabile, ogni singola operazione. Non mi risulta che i politicanti degli altri partiti abbiano mai fatto nulla di simile. Per una volta sono i fatti a parlare al posto delle parole. Durera'? Servira' a qualcosa? Non lo so, ma, per la prima volta da molti anni a questa parte, andro' a votare convinto di fare qualcosa di utile per il futuro dei nostri figli.
http://www.youtube.com/watch?v=wUdsfCRYfms
pure io :biggrin3:
Devo correggerti, ma molto in meglio :oook:. I 15 componenti del M5S da una indennità mensile netta di oltre 11000,00 euro mese, a cui si sommano poi le altre indennità di cariche (come se non bastasse già questa cifra esorbitante), trattengono mensilmente soltanto 2500,00 euro/mese. Inoltre i loro rimborsi spese sono calcolati secondo le spese di un "buon padre di famiglia" e non come se fossero dovute ai capi di stato.
Soltanto nei primi 2 mesi del loro mandato hanno già accantonato una cifra che supera i 200.000 euro., che è una cifra molto importante. Come hai detto verranno redistribuiti per fini sociali.
E questo, in un paese amministrato da ladri, delinquenti, approfittatori e incapaci, è un dato da valutare e apprezzare.
I criticoni possono disprezzare questo Movimento quanto e come gli pare, ma questi sono i fatti ed è bene che se ne facciano una ragione (soprattutto perché il prossimo esito elettorale dimostrerà quanto e in che misura la vecchia e delinquente politica è odiata e quanto deve essere annientata in ogni modo).
Per ultimo è il caso di valutare se merita di più un Movimento di questo tipo e con questi intenti e obiettivi, oppure (per esempio tra i tantissimi possibili) un lurido baciapile indegno pure di avvicinarsi a un luogo di culto, figurarsi negli uffici di una Pubblica Amministrazione
Caso Maugeri, i pm accusano Formigoni: "Corruzione e associazione a delinquere" - Milano - Repubblica.it
grazie :biggrin3: ma io sono un modestissimo osservatore
sono gli argomenti politici che rendono indiscutibili e inattaccabili certe posizioni. Perché se ai detrattori del M5S si ricorda che l'Amministrazione della cosa pubblica è in mano a certa gente si vince facile
Quel deputato con il vizietto della droga. Salvatore Cintola (Udc) segnalato per droga. Secondo gli investigatori avrebbe mandato l'autista a comprare la cocaina. Il nome del deputato era nella lista degli spacciatori finiti in manette nell'operazione "Dolly Show". Il segretario Cesa chiede l'espulsione dal partito
Quel deputato con il vizietto della droga | lasicilia.it
p.s. indagini ambientali avevano dimostrato che la sua segretaria (dipendente Regionale) trattava l'acquisto e le modalità di pagamento e l'autista (dipendente Regionale) provvedeva al recupero (con automobile di proprietà Regionale). Segretaria, autista e auto pagata da noi noi contribuenti
p.s.p.s. reato estinto per morte del reo
Anch'io sorrido. Ma non per questo voterò i "ladroni". M5S non è l'unica alternativa, questa posizione è quantomeno snobistica.
Posto che se non fosse per il distorto sistema dei media italiani, il M5S sarebbe all'85% dei voti, così siamo tutti contenti. Detto questo, quello che han fatto i parlamentari dell'M5S siciliani è certamente un primo ottimo esempio. Ma il buongiorno si vede dal mattino. Il mattino è questo esempio o il programma del partito? Perchè ok, accantoniamo i soldi. Ottimo, prima non facevano neppure quello, esempio assolutamente da copiare. Adesso vediamo come verranno spesi, perchè se si pensa di buttarli nello stipendio sociale....Dio ce ne liberi...
Certamente si puo' condividere o meno il programma del movimento 5 stelle ma secondo me la presenza in parlamento del maggior numero possibile di rappresentanti m5s potra' garantire, al momento, la miglior arma per combattere la corruzione politica imperante. Non mi illudo che il m5s possa davvero salvare il paese, ma sono convinto che oggi sia l'unica scelta possibile per chi vuole davvero che in italia le cose cambino: che siano tagliati gli stipenditalizi dei politici, che siano esclusi dalla vita pubblica tutti i vari politici condannati e poi salvati da leggi ad hoc, che finisca una buona volta la prassi di autotutela della casta politica che pensa soo a preservarsi e mai non alle reali - e gravi - necessita' del paese. Ora, in questo quadro, gli unici - e ripeto - gli unici che negli ultimi anni hanno dimostrato di preferire i fatti alle parole e di essere coerenti con i propri propositi sono stati i seguaci del comico pazzo.
premetto che a me del M5S non me ne può fregare di meno, ma se vogliamo parlare di programmi - a prescindere da quello che tutti possiamo leggere come documento su carta e d'intenti - posso dirti, per la mia regione e per quello che può valere, che una proposta concreta l'hanno fatta. Che sia una roba elettoralistica o meno potrò dirtelo tra qualche mese, ma intanto l'hanno fatta pubblicamente.
Inoltre sono in condizioni, se vogliono, di giocarsi la faccia su questa faccenda. Come se non bastasse in Regione hanno i numeri, come hanno dimostrato, di metterla in quel posto ai politicanti "ortodossi e della buona politica".
e per chiarire come la penso su questo specifico atto dico che - anche se sembra - non è per niente una proposta rivoluzionaria da paese bolscevico. E' semplicemente quello che in paesi per bene e anche moderati dell'europa del nord si garantisce per la dignità minima di ogni cittadino.
e per ultimo che non condivido l'obiezione possibile che i denari per attuarla non ci sono. I soldi, in Italia, per lo stato sociale e le tutele ci sono. Basta avere la volontà politica per trovarli.
Ma da noi quello che è normale in un Paese Civile appare il più rivoluzionario dei gesti.
Prova ne è la miserabile condizione in cui ci troviamo.
La proposta a Cinque stelle: il reddito minimo di dignità
Presentato in piazza Politeama dopo lo show di Beppe Grillo il nuovo disegno di legge del M5S, che prevende un assegno di 600 euro al mese per disoccupati e precari. Cancelleri: "Garantire una situazione dignitosa a tutti i siciliani".
La proposta a Cinque stelle: il reddito minimo di dignità - Live Sicilia
p.s. potrei dilungarmi sul mazzo che hanno appena fatto agli americani (di sicilia) dicendogli che le installazioni da guerra se le devono fare a casa propria. Ma questa è un'altra storia.
Certamente, tra il menegreghismo assoluto e il reddito sociale, preferisco quest'ultimo. Non per questo non posso evitare di dire che è qualcosa di appena meno folle del menefreghismo, che ha già fatto danni in altri stati e che invece che stimolare la crescita delle imprese stimola il fancazzismo. Che poi, tra chi lo percepisce, ci sia (spero siano la maggioranza) chi lo utilizza nel modo migliore, non ho dubbi. Ma tra questi, tanti lo prenderanno come un incentivo a non fare una mazza. Già succede tra i cassaintegrati (situazioni che ho appurato in prima persona), figuriamoci con un reddito sociale. Poi, son d'accordo con te che non è vero che i soldi non ci sono e, ripeto, al momento continuo a preferire M5S a tutti i vecchi partiti.
il reddito minimo garantito dovrebbe essere un sostegno fino all'offerta di un lavoro. al rifiuto di quel lavoro,dovrebbe decadere il diritto.
non sono aprioristicamente contrario al provvedimento, ma penso che un milione di euro per gli eventuali aventi diritto siciliani sia pochino.......133.000 aventi diritto in tutto ? (leggasi disoccupati)
Una macchina complessa quella del diritto al reddito minimo garantito. Diciamo che il tema é sempre lo stesso, senza un meccanismo di controllo che garantisca l'efficacia ma anche l'onestà e la legittimità di un tale intervento lascio a voi, a te, la fantasia di pensare cosa possa capitare.
Siamo sempre alle solite. Non basta avere buone idee ma poi bisogna saperle attuare e sostenere nel tempo nel migliore dei modi.
Detto questo, e senza entrare troppo nei particolari, l'idea la trovo buona.
Io vedo il movimento 5 stelle come forza italia 1994, l'altra faccia della medaglia berlusconiana, posso sbagliarmi per caritá, ma Grillo agisce come un dittatore mettendoci la faccia peró stando in seconda linea, caccia la gente a suo insindacabile piacimento, poi non va in tv ma invita a visitare il suo blog, allora mi chiedo, quanto rende questo blog? Ieri alla tv si é parlato di un assessore donna incinta ........
insomma un comico miliardario l'abbiamo giá avuto, le loro promesse sono molto vicine, non ne voteró di certo un secondo comico miliardario visto che non ho mai votato il primo.
il movimento dei scilipoti
http://video.repubblica.it/dossier/e...832?ref=search
parto da qui perché l'argonento mi appassiona
la tua premessa è, secondo me, il pilastro su cui dovrebbe basarsi qualunque principio di solidarietà come forma di sostegno. In mancanza di ciò il tutto si trasformerebbe in una buffonata rispetto alla quale io sarei e sono totalmente contrario.
nell'articolo che ho inseritoè presente un errore che ho constatato fin dall'inizio. L'articolista aveva scritto un miliardo che poi ha corretto a un milione. Cifra ridicola naturalmente. Ma i giornalisti sono così frettolosi perché devono stare sul pezzo. Poi se scrivono sciocchezze va bene uguale.
naturalmente d'accordo. Infatti sto cercando di procurarmi questo disegno di legge per capire cosa abbiano scritto e proposto. Può esserci tutto e il contrario di tutto.
sono veramente curioso di vedere cosa hanno prodotto. Se è una zozzeria elettoralistica sarò il primo ad ammetterlo
devo contraddirti
riporto dall'articolo postato
"Non abbiamo deciso di chiamarlo reddito minimo di cittadinanza, bensì di dignità - afferma Giancarlo Cancelleri -, perché riteniamo che la situazione sia veramente critica e si debba garantire una condizione dignitosa ai siciliani". Il ddl prevede una rapporto organico con i centri per l'impiego: "Devono funzionare realmente - sostiene il capogruppo grillino all'Ars -, e quei cittadini che rifiutano l'impiego non avranno più accesso all'assegno".
La proposta a Cinque stelle: il reddito minimo di dignità - Live Sicilia
chiarito questo aspetto considero pure che in questo momento può darsi parliamo di aria fritta. Perché io questo DDL ancora non l'ho letto e può anche darsi che sia una proposta surreale.
Ma ho come l'impressione che questi quì siano meno fessi di quello che si può immaginare.
Cosa non capisci? Il diritto sta nel percepire un reddito minimo per andare avanti, il dovere sta nel non approfittare della situazione e accettare il lavoro che ti verrà assegnato.
A questo punto, potrebbe essere una cosa utile. Certamente, come già detto, sarà meglio del nulla fatto fin'ora. Sarà difficile integrarlo con i centri per l'impiego, ma la strada è giusta. Ho letto che ora temono che M5S possa essere il secondo partito...Secondo me la vecchia classe politica sta sottovalutando parecchio quel 30% di italiani indecisi....
dici bene. ho letto, dopo il voto siciliano, che c'era stata appunto una sottovalutazione per difetto del voto degli indecisi che "tendevano" verso il M5S. Infatti il risultato finale è stato al di sopra delle previsioni.
quanto a questa proposta, va detto che già la nostra legislazione prevede (in maniera molto blanda e arraffazzonata) attività di riqualificazione/formazione per personale sospeso dal lavoro (CIG, mobilità, etc), addirittura una legge prevede la possibilità di utilizzazione di questo personale in lavori socialmente utili presso enti pubblici.
Ma, proprio per una evidente assenza di un circuito virtuoso nelle politiche del lavoro, tutto ciò rimane sulla carta; o viene disatteso con l'assenso di tutti. E quando dico tutti mi riferisco proprio a tutti.
Quindi una proposta di questo tipo o è legata a una rivoluzione del "sistema lavoro" oppure diventa assistenza pura e semplice. Ma di questa spazzatura ne abbiamo fin troppa in questo PAese.
Preferisci uno come il nano che, i numeri, li spara a casaccio pronto a smentirli il giorno successivo quando ormai il messaggio è passato?? Oppure preferisci uno ome monti, che solo per star dietro a cifre e percentuali ci ha trattato come dei bancomat??? Adesso ci vuole qualcosa di nuovo, di qualcuno che cambi almeno la prospettiva del futuro... Questa i 5 stelle possono dartela e, personalmente ritengo, anche impegnandosi non potrebbero far peggio di chi li ha preceduti!!
Anche questo è un programma alternativo e qui la proposta di riforma del mercato del lavoro è un pò più articolata. Basta pensare a M5S come unica alternativa. Può essere un'alternativa che garba e non ho dubbi, ma non è l'unica.
Approfondimento sul mercato del lavoro | Fare per Fermare il Declino
Anche qua c'è una proposta simile al reddito minimo, ma impostata secondo tutt'altre basi. O, perlomeno, qua le basi le dichiarano, visto che il programma di M5S è quantomeno stringato e, quindi, libero a millemila interpretazioni. Il vantaggio di M5S, ora come ora, è che loro hanno potuto confrontarsi con la realtà e, oltre che parole, possono portare ai cittadini anche fatti concreti (pochi e non fondamentali ok, ma senz'altro positivi). Questo va riconosciuto. Ad ogni modo, prima di entrare fattivamente in politica, anche M5S, come tutti, campava sulle promesse.
Su questi punti mi auguro si sia tutti, con le dovute sfumature, d'accordo.:oook:
Meglio votare l'incerto che la merda certa!
concordo pienamente ... io voterei Berlusconi .... lui di incertezze ne darebbe a iosa ... ma anche di false certezze ... e di cazzate ambulanti ....
deambulando, deambulando ... :cipenso:
e poi no, non lo voterei, é di certo una certezza tutto questo e concordo con pippopoppi che é meglio votare un incerto che lo sia per d'avvero che non la solita merda ... ;)