Visualizzazione Stampabile
-
suola nello scarico
:incaz:
Ciao a tutti,
ebbene si...la mia zavorrina distrattamente ha appoggiato la scarpa nello scarico rovente e ci ha lasciato un po' di suola/gomma...sulle prime la tentazione di lasciarla a piedi e' stata forte ma poi ho bestemmiato un po' e via via mi e' passata....:cuore:
consigli su come rimuovere il tutto ?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianlunapoli
Prova con diluente nitro
Sullo scarico, non sulla zavorrina, resisti!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zirullo
Sullo scarico, non sulla zavorrina, resisti!
:D Poi a limite se t'avanza... :P
-
siate seri e rispondete correttamente che anche io ho lo stesso problema* :biggrin3:
ho usato sia il sidol che il wd40 non si è tolto nulla
*solo che la suola della scarpa sulla marmitta è la mia e non di mia moglie :D
-
A me è successa peggio...
Coprivo la moto con uno di quei teli verdoni da giardino ( i copribarbecue, per intenderci ), e coperta la moto in fretta e furia non ci ho pensato minimamente che potesse arrivare a toccare i collettori ( roventi :flame: ), quando sono andato a togliere il telo, indovina un po' ? Non veniva via...
Diluente nitro su uno straccetto di cotone ripiegato in più strati in modo da fare spessore;
Con lo straccetto avvolgi la punta di un cacciavite a taglio dalla testa abbastanza larga ( per questo lo straccio deve essere "multistrato", devi evitare che la testa del cacciavite possa rigare lo scarico );
Tanta concentrazione, pazienza ed olio di gomito, a più riprese ri-imbevi lo straccio con del nuovo diluente, non fare l'errore di pensare che premendo di più togli dei pezzi di suola più grandi, rischi oltre a rigare lo scarico di ammaccarlo, brutte cose...
http://www.youtube.com/watch?feature...&v=HyrFRhimIKE
Buon lavoro!!
P.S. Il diluente "mangia" le plastiche, quindi per la cromatura sei coperto, occhio che non entri in contatto con guaine, tubi pedalini, ecc.
-
La vedo dura perché dipende dal tipo di gomma.... in sostanza devi usare prodotti che curano il cromo e lucidare il pezzo con olio di gomito consumando lo strato bruciato sino ad arrivare alla cromatura ma spesso rimane l'alone.
In CH si trova questo prodotto.. ottima ma ci devi lavorare parecchio e con guanti altrimenti la pelle delle dita ne risente!
Reinigungswatte METAREX - Brütsch/Rüegger Tools
-
È successo al meccanico triumph quando mi ha consegnato la moto. X fare bella figura l'aveva coperta col coprimoto originale. Solo che l'ha
Fatto col motore ancora caldo e il telo si è attaccato ai collettori. Sapeste che santi ha tirato. Poi
con pistola termica e raschietto, in mia presenza, ha
Pulito il tutto.
-
Accendere la moto, poi quando si sono scaldati i collettori con una paglietta di ferro (quelle per lavare le pentole e indossare dei guanti di cuoio) sfregare e tutta la gomma appiccicata sugli scarichi resterà sulla paglietta :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
Accendere la moto, poi quando si sono scaldati i collettori con una paglietta di ferro (quelle per lavare le pentole e indossare dei guanti di cuoio) sfregare e tutta la gomma appiccicata sugli scarichi resterà sulla paglietta :biggrin3:
Stavo per consigliare di dargli una grattatina con la carta vetrata..........che oltre alla gomma, si va' di "incisione":ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
Accendere la moto, poi quando si sono scaldati i collettori con una paglietta di ferro (quelle per lavare le pentole e indossare dei guanti di cuoio) sfregare e tutta la gomma appiccicata sugli scarichi resterà sulla paglietta :biggrin3:
Si ma si riga anche lo scarico, io proverei sempre a caldo, con quei raschietti per padelle, credo siano in teflon, fatti apposta per non rigare le padelle appunto.
-
vabbè ho capito. conoscendomi sarei capace di fare un danno di centinaia di euro.
faccio così, mi tengo la gomma sulla marmitta e buonanotte. tanto che me ne frega, non l'ho neppure mai lavata la moto. Avrà un'aria più vissuta.
-
me lo ha fatto anche la mia donna :botteee:
con sorriso fabbricato su misura e sostenuto con impalcatura ho dovuto dire "Non fa nulla AMORE" :cussing:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
Accendere la moto, poi quando si sono scaldati i collettori con una paglietta di ferro (quelle per lavare le pentole e indossare dei guanti di cuoio) sfregare e tutta la gomma appiccicata sugli scarichi resterà sulla paglietta :biggrin3:
Ma lavorando la gomma a caldo non si rischia di fare il "pastone"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andy shock
Ma lavorando la gomma a caldo non si rischia di fare il "pastone"?
No, bisogna agire con movimenti rapidi e facendo in modo di non passare due volte lo stesso lato della paglietta, per un effetto termico la gomma semi liquefatta si trasferisce sulla superficie più fredda, se si ha paura di rigare i collettori usando la paglietta fine si può usare un panno spesso e ruvido .
-
Buongiorno Angelik,
il mio problema è questo:
il pavimento di casa, in cotto toscano, presenta in alcune zone macchie più chiare, dovute probabilmente a sostanze che hanno corroso la patina protettiva acida data con il trattamento iniziale.
cosa posso fare per risolvere il problema, considerato che:
non voglio ripetere il trattamento,
ho una folta schiera di abitanti bipedi e quadrupedi che gira per casa,
sabato 7 sono al raduno TCP,
e il mio figlio maggiore a dicembre compie diciotto anni ?
graziie per i tuoi consigli sempre preziosi.
-
latta di benzina e cerino.
scherzi a parte, è vera sfiga! La soluzione più soft forse è la pistola ad aria calda e spatola.
-
Parlo per esperienza perchè ci sono passato, anche se il problema l'ho avuto sui collettori. Fai così: parti per un lungo giro e rilassati, al ritorno troverai gli scarichi ben caldi. Prendi un rotolo di scottex e ripiegane 3/4 strappi poi bagnali ben bene e sfregali sullo scarico rovente (più caldo è, meglio agisce occhio a non scottarti). Fatto! Vedrai che funziona :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseo
Buongiorno Angelik,
il mio problema è questo:
il pavimento di casa, in cotto toscano, presenta in alcune zone macchie più chiare, dovute probabilmente a sostanze che hanno corroso la patina protettiva acida data con il trattamento iniziale.
cosa posso fare per risolvere il problema, considerato che:
non voglio ripetere il trattamento,
ho una folta schiera di abitanti bipedi e quadrupedi che gira per casa,
sabato 7 sono al raduno TCP,
e il mio figlio maggiore a dicembre compie diciotto anni ?
graziie per i tuoi consigli sempre preziosi.
Buon giorno a lei Ody, per il primo quesito da lei posto il mio consiglio è : Ricoprire la superficie del pavimento soggetta alle macchie/usura con tappeto/i (kilim o di pari fattura) di dimensioni adeguate per nascondere le imperfezioni da lei citate, aspettando decisioni più oculate e dispendiose, (qualora il difetto in questione sia all'esterno della sua dimora usare un decerante/decappante per cotto da esterni, sfregare uniformemente fino al completo unificarsi delle tonalità cromatiche).
Per la folta schiera di abitanti piedizampemuniti il consiglio è pattine per tutti !
Per il sabato a venire il consiglio è di bere con smoderazione e portarsi attaccato al collo una targhetta con num. tel casa, indirizzo del proprio domicilio e mutande di ricambio .
Per finire, al primogenito prossimo alla maggiore età il consiglio è di spiegargli tutto del sesso (spiegandogli che l'onanismo che a lui tanto gli aggrada è piacevole ma che il gioco di squadra è meglio), preparare in tempo un regalo alto di valore ma non di prezzo . Auguri anticipati da parte mia al giovine Telemaco .
Spero di non averla annoiata con miei consigli :biggrin3:
La Saluto con rinnovata stima .
Angelik il tuttologo di casa .
-
ciao,
fai scaldare un po' la moto di modo che si scaldano i collettori.
Una volta caldi usa un pezzetto di legno (per capirci, tipo lo stecchetto/bastoncino del ghiacciolo o qualcosa di simile) e rimuovi piano piano la gomma, utilizzando tutte le volte un pezzetto di legno pulito, altrimenti la spalmi sul collettore.
Alla fine se hai fatto in bel lavoro al massimo vedi leggermente la macchia dove c'era la gomma.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
Buon giorno a lei Ody, per il primo quesito da lei posto il mio consiglio è : Ricoprire la superficie del pavimento soggetta alle macchie/usura con tappeto/i (kilim o di pari fattura) di dimensioni adeguate per nascondere le imperfezioni da lei citate, aspettando decisioni più oculate e dispendiose, (qualora il difetto in questione sia all'esterno della sua dimora usare un decerante/decappante per cotto da esterni, sfregare uniformemente fino al completo unificarsi delle tonalità cromatiche).
Per la folta schiera di abitanti piedizampemuniti il consiglio è pattine per tutti !
Per il sabato a venire il consiglio è di bere con smoderazione e portarsi attaccato al collo una targhetta con num. tel casa, indirizzo del proprio domicilio e mutande di ricambio .
Per finire, al primogenito prossimo alla maggiore età il consiglio è di spiegargli tutto del sesso (spiegandogli che l'onanismo che a lui tanto gli aggrada è piacevole ma che il gioco di squadra è meglio), preparare in tempo un regalo alto di valore ma non di prezzo . Auguri anticipati da parte mia al giovine Telemaco .
Spero di non averla annoiata con miei consigli :biggrin3:
La Saluto con rinnovata stima .
Angelik il tuttologo di casa .
Lei non mi delude mai.
per caso......è ancora single ??
:wub:
-
Lana di acciaio superfine : quella che si usa per lucidare i mobili ... Passata a freddo e con un po' di pasta iosso ... Che lo dico a fà ... Tanto non vi entra in testa :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
2ofaces
Lana di acciaio superfine : quella che si usa per lucidare i mobili ... Passata a freddo e con un po' di pasta iosso ... Che lo dico a fà ... Tanto non vi entra in testa :dry:
messere agevoli particolari, cortesemente.
mi delucidi. (anche senza lana di acciaio, magari)
:biggrin3:
-
Un diluente e un pezzo di pvc ( plastica dura) che non graffia la cromatura, io l'ho tolta così.
Non usare paste abrasive o grattando forte si rovina la cromatura.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
luke72
:incaz:
Ciao a tutti,
ebbene si...la mia zavorrina distrattamente ha appoggiato la scarpa nello scarico rovente e ci ha lasciato un po' di suola/gomma...sulle prime la tentazione di lasciarla a piedi e' stata forte ma poi ho bestemmiato un po' e via via mi e' passata....:cuore:
consigli su come rimuovere il tutto ?
stesso problema ereditato sulla mia bonnie presa usata,cmq ho comprato una pasta per cromature della arexsons,la metti su un po di ovatta o su un panno di cotone e strofini...tutto a moto fredda ovviamente.cmq ci vuole un po di pazienza ma il risulato è ottimo...fidati...ah la pasta l'ho pagata sui 6 euro