Originariamente Scritto da
ozama
Ciao!
Nella XC, l'escursione della molla è di circa un centimetro, se non ricordo male. Ma questa è la misura del precarico. Nella stradale non so.. Non serve a molto saperla comunque. Perchè è in base al peso del pilota che cambierà poi la risposta (quanto cioè cambia l'altezza effettiva da terra a moto carica).
In teoria, la moto dovrebbe avere, DA FERMA con il pilota a bordo e i pesi in ordine di marcia, non più del 25/30% di corsa della sospensione utilizzata. Questo perchè quando prendi una buca la molla deve potersi ESTENDERE mentre ci passi "dentro" e COMPRIMERSI quando ne fuoriesci.
La regolazione del precarico corretta dovrebbe quindi permettere questa escursione quando la moto è in ordine di marcia con pilota, passeggero, carico. Per questo nelle moto da turismo, che sono soggette a variazioni flessibili di carico, il precarico di solito ha un pomello o al limite una vite facilmente accessibile (nella Tiger è il bullone da 8 a destra, in alto, vicino alla pedana passeggero) e invece nelle moto sportive ci sono in genere le ghiere avvitate una contro l'altra, molto meno "veloci" ma molto più fessibili e precise da tarare.
Ma il "precarico" non cambia di per sè l'altezza della moto o l'escursine della sospensione. Perchè lo stantuffo dell'ammortizzatore di solito va a pacco ben prima di comprimere tutta la molla. Cambia invece il "PUNTO DI EQUILIBRIO" che si crea "sotto carico", con il pilota ed il bagaglio a bordo.
Quindi, se da moto scarica e sollevata a moto a carica e a terra viene compresso il 25/30% dell'escursione della molla, il precarico è corretto.
Poi, come lavora l'idraulica e se la molla progressiva ha vantaggi o meno, quello è tutta un'altra cosa. Tenete presente che la Tiger ha già il leveraggio progressivo, quindi il mono lineare in teoria dovrebbe andare bene. Altro discorso invece è la forcella.
Comunque la "durezza" della Tiger stradale, come per tutte le moto, non dipende dalla molla (a meno che tu non pesi 40Kg.. Ma dalla taratura troppo frenata dell'idraulica, soprattutto in ESTENSIONE.
Chi ha la XC lo può verificare facilmente: svitando tutto il registro (vitina nera sulla base dell'ammortizzatore) la moto diventa moto morbida e rimbalzosa. Stringendo tutto il registro la moto diventa molto più rigida. E SENZA TOCCARE IL PRECARICO. Provare per credere. Basta saltarci col sedere sopra, anche da fermi.
Per chi ha la stradale purtroppo non c'è nulla da fare: se la volete più morbida è necessario modificare l'idraulica o sostituire il mono.
Cambiare la molla è utile solo se serve a portare il punto di lavoro a posto. O al limite a metterla progressiva se si pensa che non basti l'azione del leveraggio. Non a "indurire o ammorbidire". Se non si tocca l'idraulica, la moto rimarrà sempre molto "secca" e poco scorrevole sulle asperità.
Ciao!