Visualizzazione Stampabile
-
Maledetti cerchi xc
Si e ' verificato quello che ho sempre temuto da quando ho comperato la xc!
Foratura in autostrada di Domenica impossibilita ' di riparazione, carro europe assistance moto in deposito amici che ti devono venire a recuperare e domani forse . . . . si riparte x recuperare la moto 1/2 gg di ferie buttata!
Ma porca miseria come si fa nel 2014 a fare ancora una moto con le camere d' aria!
-
Si fa che per avere cerchi a raggi che montano tubeless ci vogliono duemila eurini in più.......................... questo è il problema
-
Non li vuoi montare di serie?
Mi va benissimo ma se sei una casa attenta alla clientela li mtti a disposizione come optional poi chi li vuole se li compera!!!!
C.....o ma ci vuole tanto?
Sono queste poche semplici cose che possono fare la differenza e il salto di qualita' !
No una miriade di gadget !
Dimenticavo....... appena cambiate le gomme ...meno di 100 km!
Po...a la maiala!
-
Non avevi la "bomboletta"?
-
io non ho preso l'XC quasi esclusivamente per quello...
E me ne sto pentendo :)
Ognugno ha le sue...non siamo mai contenti...capita di forare, è sfiga e non ci puoi fare nulla...
dajje!!!
-
suvvia... si rimedia in fretta! Homepage
-
Infatti, non lo vedo proprio, "stò dramma"; io con il Tiger 955, passando in zona "lavori in corso" sulla tangenziale di Londra, mi sono infilato nella ruota post. un "fil di ferro" di 20cm. ed era domenica (ovviamente).
A parte i cristonamenti (di default :biggrin3:) .... ho estratto....l'oggetto ho messo il "gonfia e ripara" e sono ripratito; il giorno dopo, con calma e per....sicurezza, sono andato dal un gommista ed ho fatto cambiare la "camera d'aria".
Bon....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bricofera
suvvia... si rimedia in fretta!
Homepage
Confermo, fatto due mesi fà non ho perso un millbar che sia uno e non ho più la camera d'aria....
ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Infatti, non lo vedo proprio, "stò dramma"; io con il Tiger 955, passando in zona "lavori in corso" sulla tangenziale di Londra, mi sono infilato nella ruota post. un "fil di ferro" di 20cm. ed era domenica (ovviamente).
A parte i cristonamenti (di default :biggrin3:) .... ho estratto....l'oggetto ho messo il "gonfia e ripara" e sono ripratito; il giorno dopo, con calma e per....sicurezza, sono andato dal un gommista ed ho fatto cambiare la "camera d'aria".
Bon....
Beh tu hai avuto fortuna, non ti conosco ma sicuramente hai anche una faccia da culo non da poco.
Generalmente qualsiasi cosa entri nella gomma se c'e' una camera d'aria la fora, e li son dolori: se va bene (perdita di pressione progressiva) gomma a terra, se va male (perdita di pressione immediata) moto a terra o quasi.
Comunque si puo' rendere stagni i cerchi con il sistema Bartubeless.... la spesa non mi risulta invasiva e so per certo che il sistema è efficace e durevole sia nell'uso su asfalto sia fuori.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bricofera
suvvia... si rimedia in fretta!
Homepage
Ecco appunto ;)
-
Zzone ma utilizzi le stesse gomne o devi cambiarle con delle tubeless?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
non ti conosco
Già :laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stiv
Zzone ma utilizzi le stesse gomne o devi cambiarle con delle tubeless?
Ciao
Ciao
Se fai la modifica devi avere si le tubeless
le pirelli di serie sono già tubeless anche se poi montano camea d'aria dentro.
Io comunque ho preferito fare il cambio del pneumatico lo stesso, avevo le scorpion di serie e ho preferito mettere conti trail 2 nuove ovviamente tubeless.
Dopo la modifica puoi mettere cmq la camera d'aria se in occasioni particolare ti servisse,.
Ciao!
Se fai la modifica devi avere si le tubeless
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Già :laugh2::laugh2:
Bentrovato Roby ;)
-
Ciao caro :laugh2:
:oook:
-
Boh...
Per fortuna mai forato , nemmeno facendo sterrati e pietraie.
Tuttavia non credo che due cerchi da tubless siano tutta sta differenza di costo.
Piuttosto , per averli robusti come gli originali e anche tubless allora si deve andare sul pezzo molto tecnico.
Non per fare lo splendido ma con la XC ho piantato spesso dei bei salti in off e se non erano buoni sti cerchi sarebbero ovali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FICHI
Infatti, non lo vedo proprio, "stò dramma"; io con il Tiger 955, passando in zona "lavori in corso" sulla tangenziale di Londra, mi sono infilato nella ruota post. un "fil di ferro" di 20cm. ed era domenica (ovviamente).
A parte i cristonamenti (di default :biggrin3:) .... ho estratto....l'oggetto ho messo il "gonfia e ripara" e sono ripratito; il giorno dopo, con calma e per....sicurezza, sono andato dal un gommista ed ho fatto cambiare la "camera d'aria".
Bon....
Per "gonfia e ripara" intendi il Fast/prodotti similari? Perchè ho sentito pareri diversi a riguardo, alcuni dicono che funziona solo con i tubless, altri, come te, anche con le camere
-
Si; prodotto molto banale, bisogna solo usare il metodo giusto nell'uso (per altro semplicissimo, ma.....importante) chiaramente scritto sulle bombolette.
Di certo....funziona con le camere d'aria (è nato in questo contesto) ma di sicuro funziona anche con i tubless (d'altronde sulle auto, la "ruota di scorta è quasi scomparsa a favore dei "kit di riparazione"....); anche se con i tubless se c'è "solo" un foro (e non uno... sbrego) è molto più saggio usare l'apposito kit per riparare il foro, o...alla peggio avvitare, nel foro, una vite da legno (temporaneamente).
-
Io quando vado in ferie con i telai e le valige ho la bombola. Ma se sono in giro per gita fuori porta no. Mi è sempre andata bene.
Ho il problema cona GS e prima lo avevo con la Tiger. In entrambi i casi c'è l'assistenza stradale per il ricupero.
Con la Tiger solo un anno e con BMW per 5. Tuttavia la si puó aggiungere con l'assicurazione della moto.
Queste moto sono "adatte al fuoristrada". E i cerchi con camera sono montati per questo. Se ammacchi un cerchio tubeless rimani dove sei. Se anche lo rompi, un cerchio con camera, se non è proprio aperto, stalloni, cambi la camera (che devi sempre avere se fai fuori strada e devi pure avere una certa manualità) e riprendi la marcia.
La XC è bellissima. Tuttavia è una scelta di campo acquistarla per l'estetica e per la maggior comodità, per poi usarla solo su strada.
Al cuor non si comanda. Ma bisogna anche essere consapevoli che si scende a compromessi.
Non è un caso che solo le moto "top di gamma" offrono i cerchi a raggi tubeless di serie o come opzione (ad esempio: KTM 1190 di serie, R1200 GS opzional a 400 Euro, R1200 GS Adventure di serie Tiger Explorer XC, di serie..).
Ciao!
-
In effetti se i cerchi a raggi tubeles, fossero stati optional, secondo me andavano a ruba....
In quanto alla sostituzione di una camerad'aria, specie la posteriore, magari in mezzo al bosco, vi voglio vedere, mai provato?
Per la nostra anche se la gomma è calda ci vogliono leve cacciagomma da mezzo metro, se poi è fredda..beh, buon divertimento.....
Dimenticavo per chi fa fuoristrada con la tiger esistono camere rinforzate anche da 4 mm....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
Io quando vado in ferie con i telai e le valige ho la bombola. Ma se sono in giro per gita fuori porta no.
Idem, tanto un benzinaio dove comprare il FAST....non è un dramma trovarlo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
Queste moto sono "adatte al fuoristrada". E i cerchi con camera sono montati per questo. Se ammacchi un cerchio tubeless rimani dove sei. Se anche lo rompi, un cerchio con camera, se non è proprio aperto, stalloni, cambi la camera (che devi sempre avere se fai fuori strada e devi pure avere una certa manualità) e riprendi la marcia.
Ad esempio anche il KTM 990 Adventure (moto molto contestuale all' OFF) non monta i tubless.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
La XC è bellissima. Tuttavia è una scelta di campo acquistarla per l'estetica e per la maggior comodità, per poi usarla solo su strada.
Esatto........
Tantè che il Tiger.... "stradale" monta i tubless.....
Per mè....per fortuna che l'XC non li monta.....
-
Il FAST o lo SLIME con relative bombolette CO2 entrano anche sotto il portapacchino della moto. Prima di chiamare l'assistenza un tentativo uno lo può fare. In realtà e entrano anche le leve corte e toppe varie (non la camera intera di scorta).
-
Ho usato lo slime ma forse a causa che eravamo in 2 in moto o che il foro era troppo grande " vite" non ha retto per piu ' di una 15. di km!
in ogni modo ricomprero la bomboletta di slime e magari anche una di fast il ragazzo che mi ha riparato la gomma e che fa anche cross mi ha eetto che e' molto valida quella commercializzata dalla " piaggio ".
Che vi devo di' il soccorso stradale gran bella cosa ma se siete lontano da casa e non siete in ferie ma la mattina dopo dovete essere a lavoro. . . e' un bel giramento di pa. . e e in piu' a 36gradi!
Ci mancava solo di mettersi a cavare la gomma . . . fossi stato in mezzo all ' Africa ci stava anche tutto fa avventura ma inautostrada.
In ogni modo oggi ho riportato a casa la moto lavata pulita e messa in box sono piu' tranquillo . . .la notte passata tra il pensare dove potevano averla depositata e i giramenti nemmeno ho dormito!
-
Ciao
premettendo che ho una XC solo perchè,
- credevo nelle sospensioni un pelo migliori della strad.
- perchè quando riuscirò qualche gita con 80% di strada senza bitume devo arrivare a farla.
- se volevo una stradale e bon forse avrei valutato ( al prezzo di una XC ) forse una cosa tipo sport touter (kawa sx1000?)
Il mio ragionamento (lo scrivo solo perchè magari è utile il confronto ) , nel momento in cui ho levato le camere d'aria ,era:
- la probabilità che buco gomma e rimango a terra un pochi secondi versus la probabilità di ammaccare un cerchio.
quindi visto il mio utilizzo ad oggi pochissimo fuoristrada da vero impedito su strade che non erano certo delle pietraie la prima vince sulla seconda.
La modifica non è irreversibile quindi:
Il giorno che vado a fare un corso di guida fuoristrada o un giro che preveda fuoristrada serio ( e non qualche strada bianca ) ci butto dentro le camere d'aria e torno alla configurazione originale. ( poi quando piego il cerchio chiamo spero comunque di avere uno a fianco che sia capace , perchè io li ci rimango...:-) )
Credo che chi ha per esempio un GS adventure, che mi dicono essere quanto mento "adatta al fuoristrada" (gli voglio proprio credere perchè fare fuoristrada serio con i nostri mezzi da 200kg e oltre senza carico è proprio da manici, ci vedo meglio una XT660 tenerè, , ma forse appunto non ho il manico io quindi come detto dovrò provare) ...dicevo ....non hanno camera d'aria , quindi anche per loro penso che l'alternativa sia mettere camera d'aria dentro prima di adventurarsi, non credo che il GS sia immune ai cerchi piegati.
Probabilmente non ho capito un c@@o e chiedo venia
Ciao!
CIAO!
-
io credo che siano i raggi a "sostenere" il cerchio e ad evitare deformazioni importanti, non la camera d'aria...
Che poi i cerchi a raggi "non top di gamma" siano con camera d'aria è una pura scelta economica da parte dei costruttori perchè per farli tubeles devi avere raggi a tenuta stagna ed è più complicato-
-
Maledetti cerchi xc
Ma nella modifica Bartubless o come si chiama la valvola per il gonfiaggio non è fissa sul cerchio? Come fai a toglierla per farci passare quella della camera? O meglio, come fai a rimetterla quando rimetti il tubeless? È una domanda, non ho approfondito il discorso Bartubless. Comunque ha ragione tytanico il fuoristrada si fa con i raggi, non necessariamente con la camera. Nel senso che la differenza è cerchio in lega vs raggi. Per fare enduro serio, non con le nostre moto ma con specialistiche, le mousse sono preferibili alle camere e ti garantisco che anche quando finite (quindi molto morbide) piegare o rompere un cerchio è veramente difficile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tytanico
io credo che siano i raggi a "sostenere" il cerchio e ad evitare deformazioni importanti, non la camera d'aria...
Che poi i cerchi a raggi "non top di gamma" siano con camera d'aria è una pura scelta economica da parte dei costruttori perchè per farli tubeles devi avere raggi a tenuta stagna ed è più complicato-
Esatto
-
@Frenc: vero. Io probabilmente non sarei in grado.. E non sono nemmeno in grado di fare del fuoristrada, figuriamoci con una moto che col pieno e qualche accessorio pesa tranquillamente 230 Kg e passa.. Peró la XC la si dovrebbe acquistare per questo. Come la GS naturalmente.
Il mio era solo un modo per farmi capire: penso che Fichi abbia centrato il messaggio che volevo comunicare..
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fla73
Ma nella modifica Bartubless o come si chiama la valvola per il gonfiaggio non è fissa sul cerchio? Come fai a toglierla per farci passare quella della camera? O meglio, come fai a rimetterla quando rimetti il tubeless? È una domanda, non ho approfondito il discorso Bartubless. Comunque ha ragione tytanico il fuoristrada si fa con i raggi, non necessariamente con la camera. Nel senso che la differenza è cerchio in lega vs raggi. Per fare enduro serio, non con le nostre moto ma con specialistiche, le mousse sono preferibili alle camere e ti garantisco che anche quando finite (quindi molto morbide) piegare o rompere un cerchio è veramente difficile.
Ciao la valvola ti viene messa quando fai la modifica, e va levata per lasciar spazio a quella della camera d'aria se "torni indietro".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
Io quando vado in ferie con i telai e le valige ho la bombola. Ma se sono in giro per gita fuori porta no. Mi è sempre andata bene.
Ho il problema cona GS e prima lo avevo con la Tiger. In entrambi i casi c'è l'assistenza stradale per il ricupero.
Con la Tiger solo un anno e con BMW per 5. Tuttavia la si puó aggiungere con l'assicurazione della moto.
Queste moto sono "adatte al fuoristrada". E i cerchi con camera sono montati per questo. Se ammacchi un cerchio tubeless rimani dove sei. Se anche lo rompi, un cerchio con camera, se non è proprio aperto, stalloni, cambi la camera (che devi sempre avere se fai fuori strada e devi pure avere una certa manualità) e riprendi la marcia.
La XC è bellissima. Tuttavia è una scelta di campo acquistarla per l'estetica e per la maggior comodità, per poi usarla solo su strada.
Al cuor non si comanda. Ma bisogna anche essere consapevoli che si scende a compromessi.
Non è un caso che solo le moto "top di gamma" offrono i cerchi a raggi tubeless di serie o come opzione (ad esempio: KTM 1190 di serie, R1200 GS opzional a 400 Euro, R1200 GS Adventure di serie Tiger Explorer XC, di serie..).
Ciao!
due anni per triumph ;)
e ti danno anceh auto sostitutiva e ti portano la moto dove vuoi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zzone
Ciao la valvola ti viene messa quando fai la modifica, e va levata per lasciar spazio a quella della camera d'aria se "torni indietro".
Quindi se loro la mettono e te la togli poi la devono rimettere loro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bricofera
suvvia... si rimedia in fretta!
Homepage
Io sono quasi 2 anni che ho fatto il trattamento. E' una sicurezza viaggiando molto e in coppia come me, basta informarsi e c'e' di tutto. Non serve prendersela con la Triumph, la moto e' quella e uno lo sa da prima di comprarla. Altre marche hanno le stesse ruote e gomme. Poi si usano gli stessi pneumatici senza problemi. :oook:
-
Rimane il fatto che Triumph anche se x offrire dei cerchi per tubeless dovesse andarci a " pari" sarebbe comunque una ottima forma di pubblicità ......andrebbe incontro ad una esigenza che credo non essere stato il solo ad indicare nelle varie indagini di soddisfazione che Triumph mi ha inviato e chiesto di compilare!
Credo che costerebbero almeno la metà di quello che chiedono delle case specializzate in cerchi per prodotti bellissimi e top di gamma a cui oggi ci troviamo costretti a rivolgerci se vogliamo acquistarli!
-
Secondo me non lo fanno perchè non c'è tutta questa richiesta.. Ma anche perchè hanno le loro idee..:dubbio:
Anche BMW, per la GS800 che ha il cerchio da 21, non li offre nemmeno in opzione. :dubbio: Come per la Triumph, esiste la F700GS che ha i cerchi in lega tubeless.:laugh2:
Li offre solo per la GS1200, che ha di serie i cerchi in lega e la ruota da 19 come la Tiger stradale. E li mette di serie sulla 1200 Adventure, che ha sempre il cerchio da 19 (lo stesso che è opzionale sulla 1200 normale).
Penso che sia proprio una "posizione filosofica" atta anche per orientare la gente. In fondo sono in tanti che scelgono la Tiger stradale proprio per i cerchi tubeless. Se non fosse che è più scomoda della XC, sarebbe la scelta teoricamente giusta per uso turistico prettamente stradale. Non a caso, il becco viene offerto in opzione per chi lo desidera, anche con le colorazioni della stradale. Il problema poi sono le sospensioni troppo dure e la posizione di guida troppo caricata.. Almeno per me..:dubbio:
A leggere qui, chi sceglie la XC al posto della stradale lo fa, oltre che per questioni di "look", anche perchè è più comoda e ha la posizione di guida più "dritta".:oook:
Se osservate invece i tedeschi, hanno fatto la scelta opposta per la F700: è meno potente e meno "sportiva" della GS800.:dubbio:
Sono due scelte che posizionano le moto in modo completamente diverso: a mio avviso, nelle intenzioni degli "uomini del marketing" la "Tiger stradale" è orientata a chi viene dalla Naked. La F700 è orientata a chi viene dallo scooter (è come una V-Strom 650 un po' più "da figetto").
@dj crush: ottimo.:oook: Quando l'ho poresa io era 1, come per la Suzuki che ho avuto in precedenza.:dubbio: Anche BMW offre più o meno gli stessi servizi. Non è escluso che si servano dello stesso gestore. Hai una cartina con il numero da chiamare e una broshure con i servizi e le indicazioni per ottenerli.. Vale anche all'estero in molti paersi convenzionati anche fuori della UE. Leggendo, ho notato che ci sono dei limiti (ma credo sia ovvio..:biggrin3:). Ad esempio, se sei all'estero e lasci la la moto in officina perchè la riparazione è lunga (magari un incidente o una rottura grave), ti pagano il viaggio di ritorno o l'auto sostitutiva per proseguire. Ma se rientri, la moto, quando sarà riparata, dovrai andartela a prendere a tue spese. Quindi se sei lontano, conviene rimpatriarla.:oook: Comunque son cose che si spera non capitino mai!:wacko::wacko::wacko:
Ciao!:laugh2:
-
I cerchi tubeless x la Tiger xc , magari come optional, sarebbero stati il top specialmente x quelli che la usanoper viaggiare....anche perche' la xc e molto piu' comoda della stradale, io mi trovo molto bene quando e' stracarica e su in 3 , molto di piu' di quando giro da solo, anche nella stabilita' e nella guida.
Per il fuoristrada queste sono moto obsolete ormai, infatti le moto che fanno la Paris-Dakr sono specialistiche...
Il Gs adventure adatto al fuoristrada? Trenta litri di benzina, 250 kg di moto, 22000 euro x comprarla, poi magari cadi a manetta su una pista in Marocco e viao, sono forzature....
-
Vero Frenc. Ma queste moto la gente le compra per sognare.. :w00t: Qualcuno poi prova anche ad usarle in quelle condizioni. Ma ci si di erte di più con una 450.. Ma si sà.. Va giustificata la spesa..:biggrin3:
Per il discorso XC e GS800 vale la stessa cosa.. Hai ragione sui cerchi. Ma loro preferiscono convincerti a comprare la 1200.. Ci guadagnano di più.
Progettare una 800 e una 1200 costa quasi uguale. I soldi che puoi chiedere invece, per una 800 sono molto meno..
Per questo cercano di stuzzicarti con il mezzo che costa meno e poi di fartelo cambiare con quello che costa di più.:dry: Se tu vuoi comprarti qualcosa, se hai la possibilità economica prima o poi ci arrivi. Se non hai la possibilità, di te non glie ne frega un cazzo.:sad: ti "soddisfano" spendendo il meno possibile. Tanto la concorrenza fa uguale.
I Jap invece sono più concreti: cercano di soddisfare dei bisogni più razionali e di fare i numeri grossi. Sono mercati diversi. Non a caso esistono le moto come la V-Strom 650 e 1000, le Honda della serie NC, le Transalp, le TDM...
Non a caso chi compra moto razionali prende per il culo chi soffre inutilmente su moto "emozionali" e chi compra moto "emozionali" disprezza chi compra Giapponese..
Le moto come le nostre sono "punti di passaggio": o verso il pentimento per chi torna sul razionale, o verso la moto ancora più "emozionale" ma che giustifica il costo con le comodità acquistando le "top di gamma".
Difficile che ti diano la possibilità, castrandosi da soli, di rendertela "perfetta" con pochi soldi.. O almeno, osservando il mercato ed osservando soprattutto me stesso, io penso sia così.. :laugh2: E tu, a proposito di emozioni, quando passi al Kappone?:biggrin3:
E Troy: quando passerà alla V-Strom 1000?:biggrin3:
Ops.. Scusate i ripetuti OT..:lingua:
Ciao!:laugh2:
-
[QUOTE=Frenc;6731455]e....anche perche' la xc e molto piu' comoda della stradale, io mi trovo molto bene quando e' stracarica e su in 3 , molto di piu' di quando giro da solo...
In 3? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frenc
anche perche' la xc e molto piu' comoda della stradale, io mi trovo molto bene quando e' stracarica e su in 3 , molto di piu' di quando giro da solo, anche nella stabilita' e nella guida.
L'eventuale carico non dovrebbe influire sulla "comodità", a meno che a te non piaccia viaggiare svaccato con la schiena appoggiata al bagaglio e magari usare i carichi laterali come braccioli...
Quanto alla stabilità, se la trovi più stabile da carica significa che queste sospensioni tanto bene non vanno... probabilmente sono troppo precaricate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LUCIO55
Io sono quasi 2 anni che ho fatto il trattamento. E' una sicurezza viaggiando molto e in coppia come me, basta informarsi e c'e' di tutto. Non serve prendersela con la Triumph, la moto e' quella e uno lo sa da prima di comprarla. Altre marche hanno le stesse ruote e gomme. Poi si usano gli stessi pneumatici senza problemi. :oook:
Scusa non capisco " si usano gli stessi pneumatici" vuoi dire che dopo il trattamento per tubeless gli hai rimontato i pneumatici che avevi prima con camera d ' aria?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
L'eventuale carico non dovrebbe influire sulla "comodità", a meno che a te non piaccia viaggiare svaccato con la schiena appoggiata al bagaglio e magari usare i carichi laterali come braccioli...
Quanto alla stabilità, se la trovi più stabile da carica significa che queste sospensioni tanto bene non vanno... probabilmente sono troppo precaricate.
Per me comodità vuol dire manubrio un po più alto, e impostazione di guida più comoda rispetto allla std.....poi invece qui parlo di stabilità.
io mi trovo molto bene quando e' stracarica e su in 3 , molto di piu' di quando giro da solo, anche nella stabilita' e nella guida.
Per le sospensioni confermo, nonostante tutto anche quelle della xc non sono il massimo...troppo precaricate...un tuo pensiero...la moto la guido io....magari le motivazioni vanno ricercate altrove...nel mio caso la ruota da 21 da solo e a velocita sostenute mi piace poco.. nonostante la uso nell'enduro.. arrivo da una 19, e poi ora ho sotto le scorpion....ma ci si adatta..e poi la uso soprattutto per viaggiare...
Si in 3...... il terzo passeggero è sempre con me col pensiero però......my boy.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ozama
: E tu, a proposito di emozioni, quando passi al Kappone?:biggrin3:
:
ooohhhhh finalamente :oook::oook::oook::oook::oook::oook:...KTM 1190 ADV R ....è la Moto definitiva...e bon...chiuso.
Ciao.
P.S. Ci credo davvero,ma naturalmente posso essere molto più democratico di così in una discussione seria :biggrin3: