Ieri ho visto un furgone che pubblicizzava questo tipo di alimentazione.
Io ne ignoravo l'esistenza; ne sapete qualcosa Voi :cipenso:?!?
Posto un link a caso che ho trovato in internet
Diesel Dual Fuel - Motori diesel metano
Visualizzazione Stampabile
Ieri ho visto un furgone che pubblicizzava questo tipo di alimentazione.
Io ne ignoravo l'esistenza; ne sapete qualcosa Voi :cipenso:?!?
Posto un link a caso che ho trovato in internet
Diesel Dual Fuel - Motori diesel metano
Sapevo che in Italia, fino a qualche mese fa non era permesso dalla normativa, che poi è stata aggiornata. Prima di quello non sapevo si potesse mandare un diesel a gas, ma se hanno fatto la normativa vuol dire che qualcuno da qualche parte l'ha fatto.
guarda, i proprio stamattina ho parlato col mio meccanico di questo argomento... mi ha detto che qui in Italia ora come ora è molto usato per macchinari da lavoro, quali ruspe trattori e anche qualche camion visto che dimezza i consumi più o meno.. per quanto riguarda le autovetture mi diceva che non è ancora molto diffuso a causa dei costi direi molto elevati... (si parla intorno ai 3000-4000 eurini..., tanto che con tutti quei soldi ne fai un bel po di strada col gasolio!!!!)
C'e da oltre 30 anni sui mezzi pubblici. Il funzionamento è misto. Vanno a gasolio misto metano. Il gasolio fa da accensione ed il metano da combustibile. Le quantità variano a secondo delle performance richieste. Il risparmio è minimo il costo elevato, il rientro economico non è garantito. Serve solo per poter circolare la dove il tuo furgone non entra per le normative ( gli ambulanti che hanno furgoni atrezzati e si trovano in deroga al blocco non hanno sempre questa agevolazione in tutti i comuni.
Autonomie limitate, ma vantaggi sulla mobilità.
Ci sono già i daily a metano. Considera anche 15 minuti di attesa per il pieno piu la coda.
Se ineressa per auto, lo dovrebbe fare landi o brc. Anche li non vale la spesa. C'è poi il discorso di dove posizionare le bombole.
Quando sento parlare di mezzi a motore alimentati a gas, gpl o metano che siano, mi si accapona la pelle...
Io lavoro nel campo automobilistico, e sinceramente non ho mai trovato un'idea particolarmente felice montare gli impianti gas. Se è vero che le macchine fino a una decina di anni fa sopportavano ancora bene la trasformazione, con quelle recenti l'affidabilità e il risparmio di questa alimentazione è andato a farsi friggere. La manutenzione è più ravvicinata e si aumenta la possibilità che qualcosa possa rompersi. E i sensori, le elettrovalvole e gli iniettori di questi sistemi non sono quasi mai economici da sostituire.
Difatti stamattina il meccanico stava caricando un'automobile sul carro attrezzi per portarla da uno sfascia carrozze... Era una bravo ultimo modello di 4 anni perché aveva distrutto il motore... Causa l'impianto a gas messo dopo l'acquisto!!! Peccato perche se vedevi la macchina era ancora nuova! Per metterla apposto la cifra si aggirava sui 2,5-3000 €!
Ho visto macchine con 100000 km e motore da rifare...
Per una a gas che si rompe ci sono almeno mille turbine dei turbodiesel ko.
Son leggende metropolitane. I problemi sono gli idioti che poi tirano il collo alle auto perchê il gas costa poco. Poi fan trasformazioni su usati con 160.000 km.
Le auto a gas di serie oggi son più affidabili delle equvalenti a gasolio.
Non è quello che vedo in officina. Di turbine partite ne avrò viste una ventina dal 2003 (conta che nella nostra officina abbiamo una media di 20 passaggi al giorno) ma di teste tirate giù per rifare le valvole, magari a 80000 km... Sempre tenendo conto che ci sono molte più turbodiesel che vetture a gas.
Oltre ai problemi grossi ci sono altri piccoli problemi che vanno dalla macchina che non passa a gas, agli iniettori benzina bloccati, perdite acqua dovute a modifiche sul circuito del raffreddamento...
Ho qui una x3 con 3 turbo ko in 118.000 km ed un 520 i a metano con 287.000 km con zero problemi. Ho anche una a6 v6 turbodiesel con 637.000 km senza una rottura ma con tanta manutenzione.
Ho un amico che fa il rappresentante con una passat 1400 turbo a metano che ha passato i 300.000 .
Di incapaci installatori c,è pieno, di auto nate a metano senza problemi c'è pieno, di gente che va dal meccanico solo quando si accende la spia c,è pieno e di gente che in 130.000 km non cambia olio e filtro ma continua a rabboccare c,è pieno.
Qualsiasi auto modificata è più delicata, ma oggi, metano, benzina gas o diesel son tutte uguali. Si rompono a causa dei proprietari che le trascurano non del tipo di alimentazione.
Il resto è disinformazione, ma va bene cosí
mio suocero ha installato impianti a metano per una vita....e in famiglia abbiamo una fiesta ultimo modello a GPL....
mille volte meno incul.... di quanto lo siano i diesel che hanno costi di manutenzione alti e affidabilità che è ridotta drasticamente ormai e considerando la storia dei filtri DPF/FAP....sono diventati una fregatura immane, specialmente nei percorsi brevi;sembra che se uno compra un diesel ci debba fare solo autostrada .......
ho sempre avuto diesel e tutt'ora la possiedo...ma se posso la prossima la prendo a gas (gpl o metano che sia)
in alternativa valuterei solo l'ibrido in caso trovassi lavoro vicino a casa e dovesssi fare molto traffico e urbano....è l'unica tecnologia davvero innovativa....ormai i diesel sono specchietti per allodole con consumi effettivi più alti di quanto uno possa pensare....e poi con l'entrata in vigore dell'euro 6 sempre peggio
Ah be ma le tedesche con i turbo sono un discorso a parte...
Le auto converite a metano / gpl sono necessariamente meno affidabili di quelle nate già con impiento montato, proprio perchè la casa madre modifica le parti sottoposte a maggiore sollecitazione/usura.
IO sono molto attirato dalla Nexus NX300h...:homer:
il problema e che se domani la volessi rivendere...chi se la piglia?
Vuoi mettere la rivendibilità di un X3...o di un Q5...
Tutti quelli che vivono in fascia A1 in lombardia e che si trovano connil blocco del traffico per auto agasolio o benzina e possono invece circolare a metano gpl ibrido. Da gennaio si dovrebbe poi pagare solo il 25% del bollo... ;)
Alla Hyundai I10 di mia moglie dopo 32000km è già partita la centralina GPL (B.R.C)...manutenzione sempre accurata, alternando comunque spesso pieni di benzina a quelli GPL...
io sto valutando un modello a metano motore gruppo vw 1400cc da 110cv....
devo vedere chi mi tratta meglio tra golf leon o octavia...
400km con 14€ e tanti saluti
quale hai? il più affidabile è il 1.400 122 cv.....
tutti fino a che funzionano sono uno spettacolo da guidare anche se i consumi dichiarati sono assurdi
e serbatoio benzina di circa 45 lt credo; almeno se vai in una zona in cui non c'è il metano almeno puoi tranquillamente viaggiare a benzina, mi frena solo il fatto che è un turbo benzina Ww..anche se deiva dall'unico un pò più affidabile ovvero il 1.400 122 cv
tra le 3 opterei sicuramente per una station visto che le bombole fregano spazio e tra le 3 di sicuro non la Wv...perchè pagare di più per avere la solita auto?
Ecco... Abbasso ste tedesche!!!
E' il 1.4 tsi di VW, giusto? Quello che a benzina eroga 122 cv?
L'ho provato, ed è uno spettacolo. Per chi viene da motori a gasolio è una manna dl cielo: silenzioso, senza il classico turbolag tipico dei diesel, e se ci abbini il dsg è ancora più godibile.
Veramente un motore fantastico.
esatto e sulla octavia sw di listino sei sui 22500...
tra benza e metano hai circa 1400 km di autonomia e poi ho un distributore a metano a 3km da casa
Mai la prenderei con il dsg... Fantastico come resa ma ha l'affidabilità di Buttiglione
Lo sapevo da un po perché sono entrato nel sito del costruttore dell'impianto che ha mio padre e l'ho visto li