Che nome gli dareste e che ideali ?
Visualizzazione Stampabile
Che nome gli dareste e che ideali ?
PSI
e Bettino di nuovo fra noi
Benito Mussolini e il Partito Socialista Italiano,Tribunali del Popolo e impiccati ad ogni lampione..ai familiari conniventi olio di ricino a gogo,a quelli conviventi invece il confino,requisizione di ogni bene sino alla terza generazione,alzabandiera in piazza ogni mattina e che l'Alalà squilli forte sulle regioni del Tigre,sull'Etiopia tutta,la Somalia e L'eritrea...spezzare le reni alla Libia.
Campionato di calcio autarchico con la partecipazione delle colonie,debito di cittadinanza a tutti gli immigrati che dovranno pagare per poter dormire nelle tendopoli con lavoro coatto. Fine delle pensioni,si lavora sino alla morte. Plotone d'esecuzione pubblico per tutti i sospettati d'appartenenza alla mafia,camorra,andrangheta,sacra corona unita,juventus. Rivisitazione degli ultimi 30 campionati di calcio,esumazione della salma di concetto lobello e trasferimento della stessa in un campo di maiali,convalida del goal di Turone e scudetto alla Roma.
E ho appena iniziato....
PSDI e Pietro Longo.....
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Io dico la mia:La situazione attuale vive nel guazzabuglio di queste diverse forme partito che da un lato competono fra di loro e dall’altro danno origine a sintesi esplosive, proprio perché si tratta di elementi instabili nel loro dna.
Se si vuole uscire dalla attuale difficoltà è necessario trovare una forma di gestione delle diverse appartenenze sociali che sia in grado da un lato di ricondurre a sintesi le molteplici connessioni e collocazioni sociali di cui è titolare ogni cittadino........chiedo troppo????
Nome: Partito Pussy.
Ideali: more Pilu for all my friends. E non ho scritto "per tutti" giusto per differenziarmi da un noto precedente esponente politico...
"Succede all'uomo quello che succede al vino quando diventa grappa: passa per un alambicco organizzativo. Non è più vino, è un'altra cosa: più utile forse, più qualificata, ma non è vino! Per l'uomo è lo stesso: l'uomo passa per questo alambicco e finisce - e questo lo dico sul serio! - per perdere l'umanità e diventa uno strumento del sistema, sistema sociale, economico, sistema dove spadroneggiano gli squilibri
Ho riportato cio' che ha detto il Papa.......Avra' bevuto????
:dubbio:
Credo della visione dell'uomo su cui costruire un nuovo modello di cultura, capace di dar vita a un mondo in cui l‘uomo occupa il posto centrale.
Una visione "Umanistica",contro quella "Mediovale" dove l'uomo fa parte di un ordine prestabilito, e credo che a livello politico,siamo ancora in questa fase.
Comunque lo shampoo è finito davvero!
e' tutto bellissimo
ma nell'annoso passaggio del "fra il dire e il fare", a tuo giudizio e secondo la tua visione, come si tradurrebbe questa visione filosofica in organizzazione del genere umano?
immagino nulla che si sia gia' visto..........ma fatico a dargli una forma
da definire sarebbe anche la figura ideale di quell'uomo che dovrebbe stare al centro, e l'interazione, purtroppo sta sempre in quel passaggio, con chi non la pensa allo stesso modo .........
sulla filosofia dell'uomo al centro portata dal papa e dai suoi sottoposti, se vuoi, ti posso raccontare di una tavola rotonda alla quale ho partecipto giusto l'altro ieri , sulla arretratezza della terapia del dolore in italia, con la fastidiosa presenza di un sottopoto del tuo ispiratore...........com'era la canzone?
parole, parole paroleeeeeee
No, non dici la tua, hai semplicemente copiato ed incollato quello che ha scritto Paolo Pombeni nel 2013: A cosa serve un partito politico | Reset
Ogni volta che prendo un "tuo pensiero" un minimo articolato e faccio una googolata lo trovo pari pari scritto tempo prima da qualcun altro...
:madoo:
W l'onestà e la trasparenza (degli altri)
Dai, mettiamo la fonte pure di questo: La concezione dell'uomo nel Rinascimento - CULTURA & SVAGO
:w00t:
W la trasparenza e l'onestà (degli altri).
Purttroppo mi tocca lavorare oggi e domani, non posso continuare con questo divertente giochetto: scopri i plagi carmelitani! :biggrin3: Quasi quasi commissiono la realizzazione di un'app...:cipenso:
Insomma stò partito si fa o non si fa?
pleonastico..............ci sono qui tanti che non hanno simpatie per alcun partito, e certamente hanno idee e competenze..........io avrei solo la richiesta di essere democraticamente scelto dal capo per far pate del collegio dei probiviri...........non si sa mai
avrei anche un'ideuzza commerciale: mettiamo una tassa di 150keuro sul primo che dice una caxxata
Allora....io vengo dal fu glorioso pci e ho una visione un poco leninista seppure mitigata dalla fallacità del risultato pratico.
Io direi: Per prima cosa ci vuole unoi che abbia la stoffa del leader, che abbia idee e quindi ideologia e netti obbiettivi da realizzare.
Costui enuncia le sue teorie e raccoglie intorno a se un' accolita di discepoli e insieme costituiscono il nucleo della cellula.
Poi comincia la divulgazione di tali teorie ed idee e si coagula attorno a questi illuminati una massa via via crescente.
Abbiamo a disposizione un simile individuo?
“Feudalesimo e libertà”, il finto partito che spopola su Facebook
L'idea bizzarra di sei giovani nostalgici del medioevo sta raccogliendo ampi consensi in rete. Un finto partito nato per combattere il decadimento sociale e morale della società in cui viviamo. Il loro programma prevede il ripristino della servitù, le pene corporali e il rilancio delle crociate.
Io sono stanco di questi partiti, partitucoli e movimenti che balterano e pensano solo ai loro interessi.
Voto @flag come leader di qualunquechessiamovimentodiqualsiasicoloreecredo, l'importante che mi garantisca un vitalizio da 6 zeri l'anno, del resto mi importa na sega :senzaundente:
:oook:
Io invece che me lo ciucci ogni tanto!
http://www.forumtriumphchepassione.c...s/rolleyes.gif
Non cominciamo a litigare sennò si parte col piede sbagliato.
Io invece propongo carmelo che ha una notevole capacità di ricerca in rete, mi sembra con idee chiare seppure a volte espresse in maniera ermetica e poi ha anche esperienza.
Carmè...te la senti?
:cipenso: dici che con con le googolate e il copia incolla riesce a tirar fuori qualcosa di buono? :cipenso: ... no, non creto...preferisco @flag...non vorrei ci denunciassero per plagio ancor prima di iniziare...
Se si fa un esame spregiudicato di quello che si dice o si scrive ci si accorge che è tutto già stato detto e scritto.
Persino le teorie più apparentemente rivoluzionarie e innovatrici, da un esame attento dei classici risultano già enunciate in tempi antichi e i Greci avevano descritto perfettamente i complessi e le contorte dinamiche che freud ha enunciato secoli dopo.
Pertanto cerchiamo di essere spregiudicati e attingiamo da qualsiasi fonte ci possa far comodo...poi che bisogno c'è di citare?
Correttezza verso chi? Se colui da cui l'abbiamo presa a sua volta l'ha presa da un altro?
Quindi non facciamoci scrupoli.
Flag invece potrebbe ricoprire un ruolo di verificatore, verificando se il pensiero enunciato è correttamente trascritto.
Se accettiamo di ripercorrere le Crociate...mi raccomando evitiamo gli errori della Santa Sede.......procuriamoci spade di plastica.
Ma vi lascio a postridie.....c'è la Nazionale su rai 1.
um bel Partito dell'Amore e non se ne parla più.
però nessuno deve rompere i maroni con la storia dei gattini teneri e i cagnolini dall'occhio languido.
perché diciamocelo. l'Uomo è un lercio fetemtone però quando si tratta di commuoversi davanti a un cagnolino scodinzolante divemta un sanfrancesco repellente
um bel Partito dell'Amore e non se ne parla più.
però nessuno deve rompere i maroni con la storia dei gattini teneri e i cagnolini dall'occhio languido.
perché diciamocelo. l'Uomo è un lercio fetemtone però quando si tratta di commuoversi davanti a un cagnolino scodinzolante divemta un sanfrancesco repellente
Un amore intenso in senso carnale, di scuola positivista, mi pare di capire.
Amore come passione, come eros, come carnalità.
Sbaglio?
adoro la tua satira politica
e vedo che i classici aiutano :oook:
ma e' farina del tuo sacco o una dotta citazione ?:)
bello tutto, ma , per esempio, relativamente al finanziamento pubblico e alle altre questioni finanziarie, quale sarebbe la nostra posizione ?
posizione intesa come linea politica , ovviamente :dubbio:
la posizione è che decido io
e non rompete le palle