Originariamente Scritto da
_sabba_
Grazie davvero a tutti per i consigli, che accetto di buon grado (perché so che sono stati dati con giudizio e onestá).
Il peso delle moto....
È un fattore importante, specie da fermo, ed innegabilmente la Honda CrossTourer pesa parecchio.
La Explorer si pone a metà strada, mentre la "mastodontica" SuperTenerè pesa più o meno come la KTM SuperAdventure (nonostante le apparenze).
Ma in alcuni casi il peso della moto "sparisce" in marcia.
È il caso della Honda, ad esempio, e anche la Yamaha sembra nettamente meno pesante di quel che è in realtà.
Mi son dimenticato di dire che io ho provato più volte tutte le moto del "confronto", ed ognuna ha il suo perché.
Se non fosse marchiata Triumph sceglierei la Explorer (cardano a parte), ma la Kappa mi attira per la sua "animalità", mentre le due giappe mi attirano per la sicura affidabilità che garantiscono.
Il match rimane comunque a favore della 1290 S.
La Honda Africa Twin non la prendo proprio in considerazione.
Pesa come e forse più della KTM, ha la sella del passeggero scomoda e un motore davvero troppo limitato (sembra più una 650 che una 1000).
Sono abituato a motori nettamente più prestanti, e non me la sento di retrocedere di così tanto.
Ho provato più volte anche la AT, ma non mi ha mai impressionato più di tanto.
Per quanto mi riguarda è finita nelle moto "scartate" sin dall'inizio, e con lei tutte le altre moto (in teoria "papabili") che non montano il Cruise (Ducati MultiStrada 950, Kawasaki Versys 1000, Suzuki V-Strom 1000, tra le principali).
Se avete notato, dalle mie preferenze mancano tre moto top, che potrebbero tranquillamente soddisfare le mie esigenze, e cioè:
1) Ducati MultiStrada 1200 S
2) BMW R1200GS
3) BMW S1000XR
Perchè?
Per vari motivi.
La GS no a prescindere (boxer, telelever, cardano, costi elevatissimi, troppa diffusione), la Ducati rimane sempre una incognita dal punto di vista della affidabilità (le moto di Borgo Panigale hanno fatto un enorme passo in avanti in questa direzione, ma stavolta vorrei ripartire più sereno), l'altra BMW (pur piacendomi) non mi convince del tutto (costa molto e mi sembra meno moto della Tiger Sport, pur avendo su un motore da urlo).
In ogni caso sto puntando in alto, e stavolta lo faccio guardando per bene dove posso portare la moto in casi di problemi, o anche solo per far eseguire i tagliandi ufficiali.
Purtroppo, e lo ripeto con sommo dispiacere, la Triumph non garantisce affatto questa possibilità, almeno nella mia zona.
Anzi, spesso e volentieri sono stato costretto a scendere a compromessi e/o a subire "angherie" dialettiche (chiamiamole pure con il nome giusto: prese per il cülo).
Sinceramente non avrei mai creduto a ciò, ma le circostanze mi hanno fatto ricredere.
Ah, per chi fosse dubbioso ho anche dei testimoni (con nomi e cognomi) che hanno assistito alle pietose scene...
Vedo che hai quasi deciso e fai bene. La moto è un acquisto così emotivo che, sentiti tutti i pareri, uno deve seguire i propri desideri. Non capisco però perché BMW no a prescindere. C'è ne sono molte, e va bene vuol dire che, a parte le mode, valgono e convincono. Costano molto, in 10 anni il concessionario mi ha visto solo per i tagliandi, mai avuto un problema e a sentire l'amico del Ktm e le tue esperienze con Triumph, e quelle che leggo sullaffidabilita, sono tanti soldi in meno. Se penso al mio Scrambler e ai soldi che ho speso per renderlo appena accettabile, altro che BMW. Se vuoi andare a Caponord, il cardano è INDISPENSABILE .
:cry: