Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
BMW M 1000 XR
Ebbene questa volta la prendo un po’ lunga…
Sabato 28 giugno 2025 ho partecipato ad un evento organizzato da RED LIVE MOTO (E chi non conosce, almeno di fama, l’Ing. Stefano Cordara?) in collaborazione con AUTOCLUB Concessionario BMW Motorrad: si è trattato di una giornata tra le curve della Raticosa e dintorni in sella ad una decina di modelli BMW messi a disposizione da AUTOCLUB, in questo caso nella sua sede di Imola. Erano presenti molti modelli di BMW tra cui la R 12 GS, la R 1300 R, GS 1300 e 1300 ADV, la 1300 RT, la S 1000 XR e, caso raro, avevamo a disposizione anche una M 1000 XR (con “pacchetto M competition) ed io ho iniziato il giro da Imola con la R 12 GS (Continua a non piacermi la ruota da 21” anteriore per la troppa inerzia in curva e poi la moto è troppo spartana per i miei gusti e per chi, come me, non ha intenzione di farci fuoristrada), passando per la 1300 RT (Un “Bisonte” ma anche un “Gigante buono”, il motore non ha nessun problema a gestire la Stazza della moto ed in curva una volta impostata la traiettoria la tiene con rigore ma… Sicuramente non è la moto per me!) e la Ottima R 1300 R che ho provato nelle curve del Passo Sambuca e che mi è piaciuta molto come Naked (Anche qui il motore è comunque protagonista e non se ne può parlar male ma mi è piaciuto alquanto il feeling dell’avantreno in curva, davvero ottimo anche se a costo di “una certa” inerzia soprattutto nei cambi di direzione, insomma un’ottima moto ma non è il mio genere, non amo le Naked…), poi la GS 1300 ASA (me la ricordavo anche meglio, buono il cambio ASA ma solo in manuale e sospensioni in ogni caso troppo “morbide” tanto che si ha sempre l’impressione di “galleggiare” fra le curve, magari una sensazione che a qualcuno può piacere ma e me meno…)…. E veniamo Al Dunque!!!
Arriviamo a Galliano per poi risalire la Futa da Panna e quindi lo Chalet Raticosa e qui mi impossesso della M 1000 XR e dato che avevo più volte provato la S 1000 XR senza Mai riuscire a farmela piacere non è che avessi poi “tutte queste aspettative” (sarà una S 1000 XR un po’ “pompata” e con qualche componentistica di pregio, mi dicevo…) ma…. Sono bastate poche curve letteralmente a “disorientarmi”, e non parlo del motore che comunque spinge molto bene e regolare anche a bassi giri dato che io non ci ho mai superato gli 8.000 rpm che per un motore che arriva a 14.600 (!!!) non sono niente, ma della maneggevolezza, rapidità negli ingressi in curva e nell’eseguire qualsivoglia “ordine” le si impartisca ma soprattutto del feeling in curva che davvero non mi aspettavo! L’avantreno di questa moto è di una precisione “millimetrica”, restituisce un feeling assoluto e esegue “in un amen” qualsiasi correzione le si chieda… Frenata poi molto incisiva come piace a me all’anteriore, usando un solo dito basta quasi sfiorare la leva per ottenere una decelerazione importante (mi ha convinto invece un po’ meno al posteriore ma soprattutto perché ho avuto difficoltà nel “trovare” la leva.. Credo sia solo da regolare, operazione sicuramente facile viste le molteplici opzioni delle leve del pacchetto M Competition). Insomma sono arrivato allo Chalet Raticosa “basito” e senza parole, letteralmente anche a chi mi chiedeva come era andata la moto non sono riuscito a rispondere altro che: “Mi ha lasciato senza parole”!!!
Poi una volta ripartito dallo Chalet Raticosa ho voluto comunque (ri) provare la S 1000 XR (dopo aver provato anche la GS 1300 ADV che ho trovato migliore della GS ma su cui si percepisce Molto bene la stazza ed inoltre non mi è piaciuta la tendenza della ruota posteriore a scivolare sia in inserimento curva che in uscita, potrebbe dipendere dalle gomme? Montava le Metzeler Tourance Next II e tra l’altro ne ho parlato con Cordara e secondo lui con queste gomme la moto andava benissimo… Non so…) e, nonostante anche questa “S” montasse i cerchi in carbonio come la “M” mi ha confermato le sensazioni che mi aveva dato nelle precedenti prove: scarso feeling in curva (nonostante un avantreno comunque rapido visti i cerchi in carbonio), frenata poco incisiva e motore con scarso tiro in basso, insomma una moto che a me continua a non convincere.
E dopo questo Romanzo quale conclusione? Il lunedì ho telefonato ad Autoclub che mi ha confermato avere una M 1000 XR in pronta consegna e preso appuntamento per il mercoledì. Mercoledì sono andato lì e ho firmato il contratto per la “M” dando in permuta la mia (comunque amata!) Tiger 1200! Consegna prevista per la fine settimana prossima!!! :oook::oook:
Allegato 286289
In Raticosa c’erano anche quelli di PICMOD che mi hanno scattato questa foto in sella alla “M”!
-
Da una Tiger 1200 a una M1000XR, direi un cambio epocale, ma soprattutto un cambio di genere. Da una moto super confort sei passato alla più sportiva delle crossover.
Provata in Sardegna cambiando col mio compare di viaggio, e rispetto al modello che aveva prima, la normale S1000xr, la sella è migliorata parecchio ma è sempre impostata su una via di mezzo sport/tourer. Sospensioni sostenute, tiro a tutti i regimi, e non consuma neanche tantissimo se usata in maniera non sconsiderata, ma il mio amico non gli piace scura e l9ha presa senza il pacchetto M da 6000€.
MNon voleva neanche per i problemi ai cerchi in carbonio che hanno ricevuto il richiamo.
Ottimo acquisto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kobaiano
Ebbene questa volta la prendo un po’ lunga…
Sabato 28 giugno 2025 ho partecipato ad un evento organizzato da RED LIVE MOTO (E chi non conosce, almeno di fama, l’Ing. Stefano Cordara?)
Eravamo seduti nel tavolo accanto al vostro, voi sotto al gazebo e noi subito fuori :madoo:
Buona strada con la nuova compagna :oook:
-
E io che già sono stra-soddisfatto della mia S1000XR... mi hai fatto venire una voglia di andare a provare la M... :w00t:
-
Per come guidavi il tiger hai fatto solo che bene.
Unico difetto della M è che non puoi montare le borse...esistono dei kit che cmq costano come mezza moto....online trovi tutto sopratutto in america.
Cmq complimenti..hai fatto solo che bene è un mezzo della madonna
Per il discorso feeling della S rispetto alla M, andrebbero provate a pari gomme...la S esce con gomme sportive ( aveva le s22 o lo continental sport attack, secondo me le prime tolgono feeling) , la M con gomme da pista omologate su strada. (conti raceattacck)
-
Secondo me fra una M1000xr e una S1000xr la differenza è praticamente in tutto.piu bassa, baricentro incluso, sospensioni più corte e con più regolazioni, impianto frenante migliorato, cerchi forgiati o in carbonio al posto dei normali in lega, motore +++(scontato), quote ciclistiche ridefinite.
Si assomigliano tanto, ma profondamente la M è migliore in tutti i settori.
-
Allegati: 1
@MrTiger, in realtà la mia M è uscita di fabbrica con le Bridgestone RS 11! Non che mi ci sia trovato male ma adesso a 2.300 km sono "belle e che finite!!", tanto che ho già ordinato le Dunlop SportSmart MK4 che monterò il 6 agosto...
E poi, eccola con le borse :biggrin3:
Allegato 286386
@Fastandfreddy è proprio così, sono due moto diverse (almeno alla guida) e infatti proprio per verificare questo io le ho provate un mese fa in successione, e la S aveva anch'essa i cerchi in carbonio: gomme diverse, vero, Bridgestone RS 11 contro Bridgestone S 22 ma non mi convinco siano loro la "causa" di queste differenze!
-
Allegati: 1
@kobaiano
il mio amico con cui sono andato in ferie a maggio in Sardegna aveva montato proprio per quell’occasione le S23, e finite quelle ha montato le Mk4 e a sentir lui non lo avesse mai fatto. Dice che se sgonfia un pelo la gomma (0,1 bar rispetto al consigliato) la sente dura, mentre se la tiene un pelo più gonfia la sente scivolare e se la temperatura è mite quasi ok come spinge riecco i sintomi.
Probabilmente non è abituato a gomme da 5/6000 km.
Allegato 286387
lui la trova decisamente più agile e a livello di coppia in basso non sono neanche paragonabili le due versioni. Addirittura più confortevole usandola in mode confort.
Avevo il tigerino ma posso garantirti che mi ha fatto fare la lingua lunga in Sardegna anche andando a spasso, per lui. Poi nei momenti di raptus succede il contrario.
-
Mio figlio le usa sulla Tracer 9 (le MK4) e ne è contentissimo.
Un bel salto rispetto alle già buone MK3.
:oook:
-
Io non le ho mai usate, io ho solo riportato come te le parole dette da terzi.
-
Sì, certamente i pareri sulle gomme è sempre meglio ascoltarli ma poi vanno provate per rendersi conto di come vanno per la propria guida, così ho sempre agito anch'io ed ora proverò queste MK4 e vediamo....
"Mediamente" mi sono trovato bene con le varie Dunlop che ho provato ma NON sempre, ad esempio quando ho montato le RoadSmart III sulla KTM SADV_S non mi sono piaciute perché la "K" ha un avantreno già di sé molto (Troppo direi nel caso del modello 2017/20 che avevo allora...) agile e con queste gomme si esaltava la rapidità dell'avantreno perdendo però il necessario feeling: allora mi trovai meglio a tenere la gomma anteriore su pressioni più basse del consigliato (0,2 BAR in -) ma in ogni caso non mi trovai bene come invece mi sono trovato, sia sulla KTM che sula Tiger, con le ottime Meridian. Ed anche parlando delle SportSmart ricordo che (diversi anni fa...) mi erano piaciute le "I" ma quando uscirono le SportSmart II e le provai sull'allora Aprilia Dorsoduro non mi piacquero per la tendenza a scivolare....
Insomma vedrò come si comporteranno queste gomme sulla "M_XR" e relativamente a come guido io e comunque vedrò di riportare le mie impressioni... :oook:
Concludendo devo dire che le Bridgestone RS 11 di primo equipaggiamento si sono comportate bene ma sono durate veramente poco (soprattutto il posteriore adesso a 2300 km è già al di sotto dei limiti di usura...) e questo è anche un periodo "caldo", non so come si sarebbero comportate con temperature più basse, e non lo saprò perché certamente non le rimonterò! Magari con temperature più fresche e asfalti anche umidi vorrei montare le Michelin Power 6 ma adesso è decisamente presto per parlarne!
-
Io le MK4 le ho su due moto e vanno davvero bene...
200 cv e durata delle gomme sportive nella stessa frase non si possono mettere.:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
200 cv e durata delle gomme sportive nella stessa frase non si possono mettere.:w00t:
E se aggiungi "guida da smanettone" anche peggio! :blink:
La Tiger 1200 GT_PRO è stata l'unica moto con cui le gomme mi sono durate intorno ai 6.000 km, con le altre dai 3.000 ai (quasi) 5.000 km...Con questa ovviamente non mi aspetto che le gomme mi durino un granché, ma usando gomme Sportive Stradali (e non "Da Pista Omologate Strada" come le Bridgestone RS 11) mi auguro almeno di stare intorno ai 4.000 km, ma vediamo....
-
@Fastandfreddy
Montate oggi le MK4, ci ho percorso circa 150 km, pochi o nessuno dei quali su "belle strade da piega" comunque, solo autostrada, statali trafficate (L'Aurelia in Versilia d'agosto!!!) e strade strette e scivolose....
Ma se tanto mi da tanto la prima impressione non è stata (in effetti) un granché! Gonfiate alla pressione nominale l'anteriore anche a me è parso "duro" ma non nel senso di rigido, ma presenta una pronunciata inerzia in entrata curva e nei cambi di direzione, come se mi avessero sostituito i cerchi in carbonio con altri in Ghisa!! Intanto proverò ad alzare leggermente la pressione all'anteriore, che comunque ,almeno, è molto rigoroso in percorrenza, il feeling in questo senso mi pare ottimo, comunque voglio e devo approfondire....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kobaiano
@
Fastandfreddy
Montate oggi le MK4, ci ho percorso circa 150 km, pochi o nessuno dei quali su "belle strade da piega" comunque, solo autostrada, statali trafficate (L'Aurelia in Versilia d'agosto!!!) e strade strette e scivolose....
Ma se tanto mi da tanto la prima impressione non è stata (in effetti) un granché! Gonfiate alla pressione nominale l'anteriore anche a me è parso "duro" ma non nel senso di rigido, ma presenta una pronunciata inerzia in entrata curva e nei cambi di direzione, come se mi avessero sostituito i cerchi in carbonio con altri in Ghisa!! Intanto proverò ad alzare leggermente la pressione all'anteriore, che comunque ,almeno, è molto rigoroso in percorrenza, il feeling in questo senso mi pare ottimo, comunque voglio e devo approfondire....
Bravo facci saper, anche da che gomme montavi sulla moto precedente anche se era una turistica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kobaiano
@
Fastandfreddy
Montate oggi le MK4, ci ho percorso circa 150 km, pochi o nessuno dei quali su "belle strade da piega" comunque, solo autostrada, statali trafficate (L'Aurelia in Versilia d'agosto!!!) e strade strette e scivolose....
Ma se tanto mi da tanto la prima impressione non è stata (in effetti) un granché! Gonfiate alla pressione nominale l'anteriore anche a me è parso "duro" ma non nel senso di rigido, ma presenta una pronunciata inerzia in entrata curva e nei cambi di direzione, come se mi avessero sostituito i cerchi in carbonio con altri in Ghisa!! Intanto proverò ad alzare leggermente la pressione all'anteriore, che comunque ,almeno, è molto rigoroso in percorrenza, il feeling in questo senso mi pare ottimo, comunque voglio e devo approfondire....
Rispetto al TT è molto meno dunlop ( non è velocissimo a entrare in piega), io uso pressioni suggerite dalla casa sopratutto davanti e mi trovo molto bene come rigore e feeling.
Però tu sei passato da un pneumatico racing stradale, comparabile al 212 gp racer a uno stradale al 100%.
L XR secondo me è velocissimo di suo come inserimento e dovrebbe accoppiarsi bene all MK4.
-
Si sono d'accordo che rigore e feeling sule MK4 ci siano (almeno alla prima impressione) ma non mi aspettavo questo comportamento spiegato bene da @Mr Tiger "poco da Dunlop".... Ho sempre riscontrato sulle varie Dunlop montate una buona velocità in inserimento curva e ne ho anche abbondantemente parlato (qui, in altri forum ed anche con 3 video nel mio canale YouTube) confrontando le Dunlop Meridian con le Pirelli Scorpion Trail III: riassumendo Pirelli forse più rigorose in percorrenza ma Dunlop più "svelte".... (@Fastandfreddy così ti ho risposto?)
E sì ancora, la M 1000 XR è molto veloce di persè in inserimento curva ma con queste gomme comunque un pò meno, mi dovrò abituare e vediamo se con il passare del tempo mi troverò più o meno bene con queste Mk4.
-
che bella moto ce l'ha un mio amico..complimenti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kobaiano
Si sono d'accordo che rigore e feeling sule MK4 ci siano (almeno alla prima impressione) ma non mi aspettavo questo comportamento spiegato bene da @Mr Tiger "poco da Dunlop".... Ho sempre riscontrato sulle varie Dunlop montate una buona velocità in inserimento curva e ne ho anche abbondantemente parlato (qui, in altri forum ed anche con 3 video nel mio canale YouTube) confrontando le Dunlop Meridian con le Pirelli Scorpion Trail III: riassumendo Pirelli forse più rigorose in percorrenza ma Dunlop più "svelte".... (@Fastandfreddy così ti ho risposto?)
E sì ancora, la M 1000 XR è molto veloce di persè in inserimento curva ma con queste gomme comunque un pò meno, mi dovrò abituare e vediamo se con il passare del tempo mi troverò più o meno bene con queste Mk4.
vai di 212 gp racer....dovresti stare su 4 treni al mese:w00t:
-
Però devo dire di aver rimediato davvero facilmente a questo comportamento delle MK4 in entrata curva (sensazione di “pesantezza” o comunque minor sveltezza). Ho aumentato la pressione dell’anteriore da 2,2 BAR a 2,4 BAR e, sembrerà pure strano, ma il comportamento della gomma è notevolmente cambiato! Adesso si “che si ragiona!”, ieri ho fatto un giro di oltre 300 km su strade che conosco a memoria (Volterra e dintorni) insieme ad altri 2 “Smanettoni” (in tutti i sensi, si tratta addirittura del Vice Presidente del Motoclub “Smanettoni Toscani” con la sua S 1000 XR e di Luca con la M 1000 R) e le gomme si sono comportate egregiamente!! Ottimo l’anteriore adesso svelto in entrata curva e nei cambi di direzione ma rigoroso in percorrenza e ottimo anche il posteriore che ho davvero “stressato” a volte esagerando volontariamente con l’apertura del gas a moto inclinata ed ha sempre “tenuto”, anche in mappa Race Pro con TC a -2. Davvero per il momento non posso che essere soddisfatto di queste gomme!
:oook::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kobaiano
Però devo dire di aver rimediato davvero facilmente a questo comportamento delle MK4 in entrata curva (sensazione di “pesantezza” o comunque minor sveltezza). Ho aumentato la pressione dell’anteriore da 2,2 BAR a 2,4 BAR e, sembrerà pure strano, ma il comportamento della gomma è notevolmente cambiato! Adesso si “che si ragiona!”, ieri ho fatto un giro di oltre 300 km su strade che conosco a memoria (Volterra e dintorni) insieme ad altri 2 “Smanettoni” (in tutti i sensi, si tratta addirittura del Vice Presidente del Motoclub “Smanettoni Toscani” con la sua S 1000 XR e di Luca con la M 1000 R) e le gomme si sono comportate egregiamente!! Ottimo l’anteriore adesso svelto in entrata curva e nei cambi di direzione ma rigoroso in percorrenza e ottimo anche il posteriore che ho davvero “stressato” a volte esagerando volontariamente con l’apertura del gas a moto inclinata ed ha sempre “tenuto”, anche in mappa Race Pro con TC a -2. Davvero per il momento non posso che essere soddisfatto di queste gomme!
:oook::biggrin3:
le mk4 davanti vanno tenute alle pressioni consigliate dalle case, 2.2 eri sgonfio ....io sulla speed 2.35
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
le mk4 davanti vanno tenute alle pressioni consigliate dalle case, 2.2 eri sgonfio ....io sulla speed 2.35
Quoto @MrTiger
-
Confermo ulteriormente.
Non capirò mai, nonostante tutta la mia buona volontà, questa moda di tenere basse le pressioni delle gomme nella guida su strada.
La Casa consiglia una certa pressione per le gomme di una certa moto.
La prima cosa da fare è gonfiarle a quella pressione e poi provare la moto.
:w00t:
-
È perché, così facendo , qualcuno si sente "pilota" quando guida.
Non lo sa che poi, all atto pratico , la temperatura che la gomma raggiunge da una certa velocità in poi, soprattutto da tot tempo in poi ( cosa praticamente impossibile su strada aperta al traffico con tt le limitazioni ovvie che ci sono ) la pressione raggiunge i valori che la casa consiglia a freddo ...e lo " sgonfiamento" altro non è che una compensazione per difetto per ciò che poi la fisica e i materiali livelleranno...
Ma questo è un difetto comune per alcuni in molte discipline....
In fuoristrada è addirittura peggio che le spalle lavorano male, sono più esposte ai tagli e rischi pure lo stallonamento
-
No no..... Chiariamo subito.... A scanso di equivoci!!!
Io sono tra quelli che preferiscono tenere sempre pressioni (almeno all'anteriore) anche un pò più alte di quanto prescritto dalla Casa, tanto che sulla Tiger, a fronte di una pressione consigliata all'anteriore di 2,2 BAR ho sempre tenuto la gomma a 2,4/2,5! Quando ho montato queste Dunlop SportSmart MK4 sulla M 1000 XR ho indicato al gommista di gonfiarle alla pressione prescritta da BMW, ovvero 2,3 BAR ant. e 2,5 BAR post. (mi era sembrato corretto partire da quanto consigliato dalla casa), poi durante il primo giro di prova di poco più di un centinaio di km dal gommista (Che si trova a Capannori_LU) a casa a Livorno (sono dovuto passare da Massa per delle commissioni) è successo quello che ho raccontato, cioè la moto appariva meno svelta in entrata curva.
Il giorno dopo (ho aspettato che le gomme freddassero adeguatamente) ho controllato le pressioni e mi sono accorto che all'anteriore era a 2,2 BAR e al posteriore addirittura a 2,35! Ho quindi gonfiato a 2,45 (per l'esattezza il manometro digitale quello segnava!) anteriore e 2,6 posteriore e sono andato a fare il giro con gli "Smanettoni" che ho descritto!!!
Voglio precisare visto che a quanto pare non sono riuscito a spiegarmi bene in precedenza!
-
Allegati: 1
Tu hai agito nel migliore dei modi, nel tuo caso è stato il gommista a fare il Lepro di Viserbella.
Allegato 286417
Anche alcuni gommisti hanno questa mania, ma ho il sospetto che dietro al consiglio ci sia anche l'opportunità di sostituire il maggior numero possibile di pneumatici.
:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kobaiano
No no..... Chiariamo subito.... A scanso di equivoci!!!
Io sono tra quelli che preferiscono tenere sempre pressioni (almeno all'anteriore) anche un pò più alte di quanto prescritto dalla Casa, tanto che sulla Tiger, a fronte di una pressione consigliata all'anteriore di 2,2 BAR ho sempre tenuto la gomma a 2,4/2,5! Quando ho montato queste Dunlop SportSmart MK4 sulla M 1000 XR ho indicato al gommista di gonfiarle alla pressione prescritta da BMW, ovvero 2,3 BAR ant. e 2,5 BAR post. (mi era sembrato corretto partire da quanto consigliato dalla casa), poi durante il primo giro di prova di poco più di un centinaio di km dal gommista (Che si trova a Capannori_LU) a casa a Livorno (sono dovuto passare da Massa per delle commissioni) è successo quello che ho raccontato, cioè la moto appariva meno svelta in entrata curva.
Il giorno dopo (ho aspettato che le gomme freddassero adeguatamente) ho controllato le pressioni e mi sono accorto che all'anteriore era a 2,2 BAR e al posteriore addirittura a 2,35! Ho quindi gonfiato a 2,45 (per l'esattezza il manometro digitale quello segnava!) anteriore e 2,6 posteriore e sono andato a fare il giro con gli "Smanettoni" che ho descritto!!!
Voglio precisare visto che a quanto pare non sono riuscito a spiegarmi bene in precedenza!
io controllo prima di ogni uscita figurati dopo aver ritirato i cerchi gommati dal gommista:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
io controllo prima di ogni uscita figurati dopo aver ritirato i cerchi gommati dal gommista:w00t:
Bravissimo.
Aggiungo che dopo i primi km la carcassa nel punto di contatto protrebbe perfezionare il suo appoggio e assestarsi in una posizione anche di poco ma diversa verso l’esterno e perdere anche mezzo decimo. Mai controllato se quanto dettomi risultasse a realtà!
-
Allegati: 4
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
È perché, così facendo , qualcuno si sente "pilota" quando guida.
Non lo sa che poi, all atto pratico , la temperatura che la gomma raggiunge da una certa velocità in poi, soprattutto da tot tempo in poi ( cosa praticamente impossibile su strada aperta al traffico con tt le limitazioni ovvie che ci sono ) la pressione raggiunge i valori che la casa consiglia a freddo ...e lo " sgonfiamento" altro non è che una compensazione per difetto per ciò che poi la fisica e i materiali livelleranno...
Ma questo è un difetto comune per alcuni in molte discipline....
In fuoristrada è addirittura peggio che le spalle lavorano male, sono più esposte ai tagli e rischi pure lo stallonamento
Sì, qualcuno si sente pilota... Qualcuno lo è e... Qualcuno magari "lo è stato" e "qualcuno" magari ha anche un DIPLOMA di ATTESTAZIONE AL VALORE SPORTIVO rilasciato dalla FMI, qualcuno......
Allegato 286431 Allegato 286432 Allegato 286433 Allegato 286434
:cool: :dubbio:
-
A giuse'....guarda che non era un attacco personale eh.....
Ho anche scritto ...alcuni....e non ti ho chiamato in causa direttamente...anche perché avevo letto ciò che avevi scritto precedentemente , che le svevi appena montate , e dovevi acquisire sensazioni ecc ecc.... se avessi voluto chiamarti in causa non sarei stato generico ... ho solo evidenziato certi " manierismi" che sovente si vedono un po in quasi ogni tipo di disciplina , da parte di chi, a livello amatoriale tende a scopiazzare un po gesti ,usi, posture ,accorgimenti ecc di chi quello lo fa a livello professionale pensando poi di migliorare la propriaprestazione mutuando e non sapendo che a certe cose ci si arriva per gradi ....sai, tipo i calciatori al torneo scapoli ammogliati coi calzettoni tirati su sopra il ginocchio.....
P.s...anche io una volta ho fatto secondo al campionato condominiale 🤣👍😘
Ps.
-
Io primo nel tiro con la carabina, con tanto di diploma, ma è un altro sport!
:laugh2: